Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Dom 07 Gen, 2007 4:20 pm Oggetto: Flash non in sincrono - fuji s9500 |
|
|
Ho appena comprato un flash da 100w regolabile + sincro + fotocellula + ombrellino e oggi ho fatto delle prove con la mia s9500. Imposto la macchina completamente in automatico, scatto la foto, scatta pure il flash grazie alla fotocellula incorporata. Risultato: FOTO COMPLETAMENTE BUIA. Come è possibile che scattando sia il flash incorporato della macchina e sia il flash esterno la foto mi viene buia? Se invece uso il cavetto syncro la foto mi viene correttamente esposta. Ho fatto la stessa prova con la Nikon coolpix utilizzando sempre la fotocellula e tutto procede normalmente.
Magari ho impostato male la macchina? Qualcuno sa darmi un aiuto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
sospettoche sia a cusa dei pre-lampi della s9500; il flash con la servocellula scatta un po' prima, propeio quando la s9500 sta ancora calcolando la potenza occorrente al flash; di conseguenza non becchi ne' la luce del flash con servocellula (che scatta troppo presto) ne' quella del flash della macchina (che scatta in maniera troppo debole perchè crede che la scena sia già illuminata).
Con altri tipi di flash meno intelligenti il problema non c'è; ad esempio cone le vecchie s5000 e s5500 i flash a servocellula vanno che è una meraviglia. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Certo che Roby...sei nato con la camicia, eh?
Anche tu a sfiga sei messo bene....
mi sa che oltre alla 400D ti devi pure prendere il flash.
Mala suerte...
Va be dai...l'importante è riuscire a piazzare il tutto  _________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mer 10 Gen, 2007 8:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie (come sempre a Mike e a Bianconero). A parte il fatto che (a occhio nudo) io non vedo nessun preflash (ma questo magari è dovuto ad una mia disattenzione) a questo punto bisognerebbe capire se il pre flash viene attivato in automatico quando sulla scena (del crimine) c'è poca luce. Quando ho provato questo flash in realtà c'era solo la luce pilota (una semplice lampadina da 60w). Magari aumentando la luce si evita di far entrare in funzione il preflash. Devo provare, comunque mi avete dato un idea. Per il resto ho fatto delle prove e non c'è paragone. Ho fotografato lo stesso soggetto sia con il flash incorporato della macchina fotografica e subito dopo utilizzando il flash con l'ombrellino.
RAGAZZI NON CREDEVO AI MIEI OCCHI.
Una differenza a dir poco NOTEVOLE.
A parte la mancanza di ombre nette, ma soprattutto dei dettagli che prima non esistevano, tutto era più morbido e fluido.... Le impurità della pelle, nonchè le rughe, attenuate come il c.....tto di un bambino. Sono veramente soddisfattissimo.
Non parliamo di sfiga, Bianconero, avevo comprato tempo fa pure un Flash della Cullmann con fotocellula compresa (100 euro). Peccato che la fotocellula oltre la distanza di 1 mt non legge nulla e non scatta...... Sono veramenten sfigato forte.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
roby69 ha scritto: |
Non parliamo di sfiga, Bianconero, avevo comprato tempo fa pure un Flash della Cullmann con fotocellula compresa (100 euro). Peccato che la fotocellula oltre la distanza di 1 mt non legge nulla e non scatta...... Sono veramenten sfigato forte.. |
Sì...sì...lasciamo perdere che anch'io non sono messo molto bene...
La s9500 ben 2 volte in assistenza; ho preso la televisione LCD da 32" ed è andata per ben 3 volte in quanto non si trovava il difetto...e ancora oggi non si sa! ; il telefonino di mia moglie idem.
Ad ogni modo io penso che finchè le cose sono risolvibili, grandi menate non me ne faccio. L'unica cosa è il dover aspettare che l'aggiustino.....per questo ti ho consigliato inizialmente di non buttarti subito sull'acquisto di un'altra fotocamera, porta pazienza  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:11 am Oggetto: |
|
|
Beh quanto meno tu stai a Milano, sede di tutti i centri assistenza... figurati io che sono in Sicilia... ogni volta i tempi di attesa sono molto lunghi... Domenica ho fatto un favore ad una mia amica, mi chiedeva di fare delle foto per un semplice battesimo... Per la prima volta mi sono ritrovato a fare delle foto fuori di casa mia...... È STATO UNO STRESSS.... Intanto avevo in mano la Canon s300 (a me sconosciuta) e mi sono reso conto di avere a che fare con tutta una serie di problematiche completamente nuove.... Forse, dal momento che faccio il grafico pretendo il massimo della fedeltà... Ma può essere che su 100 foto, una perfettamente a fuoco non sono riuscita a farla?? Mi sono disperato. Ho provato la macchina con il fuoco centrale, con il fuoco multi, ma non capisco perchè mi vengono prive di dettagli... O forse è tutta questione di luce?? Mi riprometto di mettere qualche foto e spero che voi mi diate qualche consiglio.... Probabilmente la luce fa tutto, e dal momento che ho usato semplicemente il flash incorporato, non ho ottenuto granchè.... C'è veramente tanto da studiare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Roby69, ha creato due post praticamente identici.. in parte ti ho risposto di la... aggiungo questo:
Sul manuale della 9500 a pag 72 c'è la sezione dedicata all'uso di un flash esterno..aggiungo una domanda... hai scattato in AUTO, quando usi il cavo syncro hai il flash pop up sollevato giusto? altrimenti ti ritrovi fuori dal campo di esposizione della macchina(se l'ambiente non è molto illuminato) oppure con un tempo di scatto notevolmente lungo(rischio mosso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Mauriz, sono nuovo di questo splendido forum, e involontariamente ho avviato due post uguali. Allora, io ho semplicemente impostato la macchina in automatico, flash aperto... Ovviamente mi aspettavo una foto completamente bruciata, visto che si dovevano attivare entrambe i flash e visto che il flash incorporato non sapeva dell'esistenza di un altro flash. Invece il risultato ottenuto è una foto sottoesposta. Se invece installo nel contatto a caldo un altro flash, tutto procede regolarmente. Secondariamente, ho impostato la macchina in automatico, l'ho collegata tramite il cavetto syncro al flash, ho giocato un po con diaframma+tempi ed ho ottenuto foto bellissime.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Come fai a modificare tempi e fiaframma in AUTO?
Il flash esterno collegato sul contatto syncro (che è semplicemente un contatto che si attiva allo scatto dell'otturatore) è logico usarlo in modalità semiautomatiche dove vai a impostare i vari parametri... altrimenti la macchina se l'ambiente è poco illuminato apre al max il diaframma e tiene un tempo piuttosto lento (a meno che non si imposti da sola rilevando qualcosa collegato sul contatto syncro, ma non ho un flash per fare la prova, le vecchie macchine ad es non lo acevano) ma non è detto che l'impostazione di diaframma sia quella corretta (difatti da come hai detto tu hai fatto varie prove).. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby69 utente
Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 197 Località: catania
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione... ho sbagliato ad esprimermi... Nella seconda prova ho messo la macchina completamente in manuale e ho giocato con diaframmam e tempi.. È ovvio che in automatico non posso spostare nulla |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 12:22 am Oggetto: |
|
|
Adesso ci siamo..
L'unica cosa che ti manca è un esposimetro manuale per riuscire a sfruttare al meglio il flash, oppure in alternativa puoi usare il bracketing mettendo una forcella di un diaframma all'incirca; fai una prova e vedrai; il tempo di posa non è vincolante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|