| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:31 am Oggetto: Tmax 3200 |
|
|
A cosa vado incontro esponendo una Tmax 3200 a 1600 iso e svilluppando poi come se fosse esposta a 3200?
Qualcosa (di decente) salta fuori?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
Come mai non lo vuoi sviluppare per 1600?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che è stato un mio errore. L'ho portata in laboratorio (lavorano bene stranamente) e non ho specificato dei 1600.
E' grave? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Certo che esce qualcosa di decente, l'ho fatto varie volte, si ottiene un negativo più contrastato, se la scena che hai fotografato aveva un contrasto molto basso è un ottima soluzione.
Io la Tmax 3200 la sviluppavo in Tmax, è la pellicola dove questo rivelatore rende meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
Vi farò sapere.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Ritirate 5 minuti fa.
Alcune in effetti sono molto belle, contrastate e con dei bei neri tosti!
Altre fanno abbastanza pena, slavate e poco contrastate.
:/
Appena ho tempo posto due scansioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
| roger ha scritto: | | Ritirate 5 minuti fa. |
Ritirate vuole dire che le hai fatte sviluppare in laboratorio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | roger ha scritto: | | Ritirate 5 minuti fa. |
Ritirate vuole dire che le hai fatte sviluppare in laboratorio ? |
Si si,
come scritto sopra. Lavorano molto bene. Ma ho notato una cosa, ora che ci penso: sia con la Delta 3200 che con la Tmax, o sono io che sono incapace o loro. Perchè certe foto non sono mai perfette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
Già mi sento meglio.
Ne ho ancora uno a casa. Farò una prova sempre a 1600 iso. La mia macchina si ferma li come sensibilità.
Poi forse è meglio far tirare un HP5, mi sono sempre trovato decisamente meglio.
Grazie Paolo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
| roger ha scritto: | Già mi sento meglio.
Ne ho ancora uno a casa. Farò una prova sempre a 1600 iso. La mia macchina si ferma li come sensibilità.
Poi forse è meglio far tirare un HP5, mi sono sempre trovato decisamente meglio.
Grazie Paolo.
 |
C'è qualcosa che tocca.
Le Tmax 3200 come le Delta 3200 e le Neopan 1600 sono pellicole fatte per essere tirate e sviluppate a dovere con rivelatori energici danno ottimi risultati.
Ad esempio, la Tmax 3200 in Tmax da ottimi risultati, anche se esposta a meno iso della sensibilità nominale che tra l'altro è falsa, in realtà è una 1000 iso molto tirabile.
Se ottieni risultati migliori con la HP5 tirata c'è qualcosa che non va.
Svilupparti il negativo in casa ?
Non è difficile sai, e non c'è bisogno di una camera oscura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ma io ho fatto tirare la HP5 sia a 50 che a 800 e non ho mai avuto problemi.
A 50 lo sfocato era il classico da ottica giapponese (Mamiya 6 e 75/4) ma molto più accentuato. Dici che è dovuto allo sviluppo?
A 800 tutto ok! Idem a 1600.
C'è anche da dire che erano rulli 120 e in questo laboratorio vengono trattati coi guanti (strano ma vero).
Si conosco la reale sensibilità della Tmax.
In ogni caso, a parte la grana, evidente ma bella (nulla a che fare col digitale) non mi ha mai convinto, forse perchè trattata male.
So quasi per certo che ultimamente stanno usando solo prodotti Fuji. Che sia per quello?
In ogni caso sto aspettando un rullino di Neopan 1600. Speriamo bene.
Purtroppo oltre a non avere la possibilità di fare in casa non ho nemmeno il tempo e la pazienza per sviluppare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 12:14 pm Oggetto: |
|
|
| roger ha scritto: | Ma io ho fatto tirare la HP5 sia a 50 che a 800 e non ho mai avuto problemi.
A 50 lo sfocato era il classico da ottica giapponese (Mamiya 6 e 75/4) ma molto più accentuato. Dici che è dovuto allo sviluppo?
A 800 tutto ok! Idem a 1600. |
Detta così mi sa che stai confondendo un po di cose.
E' ovvio che a parità di illuminazione e tempo di esposizione con una 50iso avrai "più sfuocato" che non con una 800 e 1600iso, usi per forza di cose un diaframma più aperto.
Lo sviluppo con la messa a fuoco e la profondità di campo non ci azzecca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Si mi sono spiegato male.
Lavoravo a tutta apertura. Era tardo pomeriggio e non c'era una grande luce.
Lo sfocato però era non dico più accentuato ma più impastato del solito (non di molto) e con bordi netti.
Possibile?
In ogni caso, preferisco la resa della Hp5 per ora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|