photo4u.it


Quale Tele Fisso???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:19 am    Oggetto: Quale Tele Fisso??? Rispondi con citazione

si avvicina il saggio di danza di mia sorella,e vorrei acquistare un ottica fissa luminosa tele.
ho una Nikon F80,e avevo visto:

nikkor 135mm f/2 Defocus
nikkor 180mm f/2.8 IF-ED
nikkor 85mm f/1.8 D

ho già un 28-105 f/3.5-4.5 e un sigma 70-300 APO macro super f/4-5.6.

considerando che nell'anno acquisterò anche una digitale,quindi la focale sarà moltiplicata per 1.5, quale mi consigliate come qualità di immagine,qualità costruttiva,ecc ecc. il secondo lo prenderei per l'IF,ma il primo per il Defocus!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio l'anno scorso mi sono trovato a dover fare questa scelta. Alla fine ho preso il defocus per due ragioni: 1) il 180 dà problemi di messa a fuoco con la D200; 2) il 135 è focale centrale in un 80-200.

Poiché questo tele fisso sostituisce lo zoom, ho preferito il defocus. La lente è eccezionale, ma bisogna prenderci la mano, e non è immediato. Va benissimo per il ritratto ma puoi ovviamente usarlo come tele per tutti gli usi. Un po' viziato da diversi obiettivi AF-S, mi sembrava che la messa a fuoco fosse un po' lenta. In realtà fa il suo dovere anche in scene d'azione.

Sul digitale ho notato una tendenza a sovraesporre nelle scene contrastate.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come mai non è immediato prenderci la mano? a parte il 135 allora,per il mio scopo,cosa mi consiglieresti? c'è qualcosa di stabilizzato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è immediato perché prender pratica col sistema defocus per ottenere i risultati desiderati richiede sperimentazione. L'obiettivo è questo:



La ghiera che vedi in alto è il controllo della sfocatura. A zero, com'è nella foto, la lente dovrebbe lavorare come un normale 135. Dico dovrebbe perché potrebbe avere la sfocatura nulla a un valore leggermente diverso (che so, F 2 o R 2). Spostando la ghiera verso F (front) si sfocano i piani davanti al soggetto, spostandola verso R quelli dietro al soggetto. Maggiore è l'impostazione, corrispondente ai diaframmi, e maggiore sarà la sfocatura.
Comprendi bene a questo punto che per ottenere risultati ottimali bisogna fare sperimentazioni pazienti... Smile

C'è qualche test in rete, del 135 DC, ma penso che sia comunque opportuno farli sul proprio. E con la pellicola questo ha un costo, ovviamente, se pensi di effettuare le prove a tutti i diaframmi e con tutti i gradi di sfocatura. A essere onesto io non li ho ancora completati. Però sono già soddisfattissimo della lente. E comunque in quella fascia focale non ci sono altre scelte, salvo le due che hai individuato.

Se tu restassi sulla pellicola, ti suggerirei il 180, che è anche più leggero. Ma sul digitale mi sembra più versatile il 135, con un angolo di campo pari a 200 (202,5 Smile ), mentre il 180 sarebbe un po' stretto, con un angolo di campo pari a 270.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per fare una puntualizzazione, il 180 2.8 ha problemi con alcune d200 di messa a fuoco la percentuale esatta non la so, ma non con tutte, ho letto anch'io le discussioni sul forum nital ma conosco persone a cui la lente in questione sulla d200 mette a fuoco a tutte le distanze e aperture con precisione, l'unica sarebbe provarla. E' una bellissima lente a mio avviso sia su pellicola che su digitale, certo anche il 135 è favoloso, vedi tu sono 2 obiettivi difficilmente criticabili.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sapete consigliarmi un buon sito internet di materiali fotografici a buon prezzo? sanmarinophoto non ha il 135,e foto colombo nè il 135,nè il 180.
una cosa che mi è venuta in mente. visto che all'inizio userei il 135 su analogico,e la focale è un pochino corta,ci si possono mettere un moltiplicatore? qual'è il più appropriato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho mai provato a moltiplicarlo, ma penso che la sua eccellenza ottica possa sopportare una moltiplicazione ragionevole (1,4 o 1,7 al massimo) senza significativi cali di qualità.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille nico! sempre puntuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 1:08 pm    Oggetto: Re: Quale Tele Fisso??? Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
si avvicina il saggio di danza di mia sorella,e vorrei acquistare un ottica fissa luminosa tele.
ho una Nikon F80,e avevo visto:

nikkor 135mm f/2 Defocus
nikkor 180mm f/2.8 IF-ED
nikkor 85mm f/1.8 D

ho già un 28-105 f/3.5-4.5 e un sigma 70-300 APO macro super f/4-5.6.

considerando che nell'anno acquisterò anche una digitale,quindi la focale sarà moltiplicata per 1.5, quale mi consigliate come qualità di immagine,qualità costruttiva,ecc ecc. il secondo lo prenderei per l'IF,ma il primo per il Defocus!


cerca un 85 1.4 usato..

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'85 pensandoci è un pò corto. per rendervi un idea,scatterei da una distanza di 8-10 metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma hai visto i prezzi???

il 135 f2 defocus costa 1300 euro...

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si si,li ho visti,infatti volevo prenderlo usato se lo trovo,ma è impossibile trovarlo (mica stupidi). pensavo allora:

un 180 IF-ED usato, praticamente nuovo si trova a 500 euro.
tra questo e un 80-200,a cui poi affiancherei un 24-85 2.8-4D o un 35-70 2.8,cosa mi consigliate? com'è la qualità dell'80-200?

(scusate l'OT)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'80-220 è un buonissimo zoom ma pesante, ha un buono sfocato ma non ai livelli del 180, anche la resa generale è lievemente al di sotto, tieni conto che il 180 è uno dei migliori fissi di casa nikon e affermare che l'80-200 è lievemente inferiore non è fare un torto a quest'ultimo; io preferisco viaggiare leggero è il 180 è molto leggero.
Come zoom il 35-70 2.8 surclassa il 24-85 in praticamente tutto tranne la versatilità; qualitativamente non c'è storia, a parità di lunghezze focali il 35-70 è corretto geometricamente presentando pochissima distorsione a 35 può sostituire tranquillamente il fisso e a 70 può essere usato anche per ritratto a tutta apertura ,tenendo conto però dello sfocato non è da fisso, ma a me piace. Uniche 2 avvertenze meglio prendere il la versione afd del 35-70 e usare sempre il paraluce all'aperto, l'unico difettuccio sono icontroluce non tanto diretti ma col sole fuori campo che senza paraluce vanificano le buone prestazioni dell'obiettivo in questione. Ah dimenticavo è uno zoom a pompa, come l'80-200 monoghiera, cosa che a qualcuno fa storcere il naso.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una cosa,che allora non ho capito:

qual'è la differenza tra l'80-200 AF-S e l'80-200 AF-D? e tra l'80-200 con una o due ghiere? il 28-70 AF-S invece com'è? vi dico perchè tutte queste domande,sto cercando di farmi un corredo luminoso,che parta massimo da un 2.8. per ora le ottiche che ho partono da f/3.5,e per gli spettacoli al chiuso non sono un granchè.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L' 80-200 afs è motorizzato oltre ad essere il miglior 80/70-200 realizzato in casa nikon, solo che è peso, raro da trovare usato, fuori produzione e costoso meglio rivolgersi al 70-200 vr se si vuole un nuovo, usato l'afs 80-200 in media viaggia sui 1000 euro a volte meno a volte di più.
Il 28-70 è un gran bell'obiettivo ottimo sotto tutti i punti di vista ma enorme, usato sta intorno ai 1000 euro, come dati mtf e basta il 35-70 risulta migliore, ma come resa delle immagini generale e dello sfocato (ottimo), costruzione, il 28-70 è migliore oltre ad essere motorizzato.
Onestamente il se dovessi prenderei il 17-35 usato+ il 35-70 usato, saltando il 28-70, su ebay il 35-70 lo si trova anche a 250 euro.....
Tornando ll'80-200 non afs questo esiste in 2 (invero 3 ma non addentriamoci in troppi particolari) versioni il monoghiera che è a pompa (af e afd) e il bighiera con una delle 2 che serve a variare la lunghezza focale, quest'ultima versione è la migliore delle 2(3), ed è attualmente in rpoduzione, il modello a pompa ha un autofocus lentissimo.
SAluti
Tutti gli obiettivi menzionati se la cavano bene anche a tutta apertura(il 180 è ottimo a ta diviene eccellente dopo con picco massimo a 5.6)

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simplyfabio ha scritto:
si si,li ho visti,infatti volevo prenderlo usato se lo trovo,ma è impossibile trovarlo (mica stupidi).

Si trova, si trova. Su Ebay, basta aver pazienza. Io l'ho preso al volo, appena è venuta fuori la possibilità -è quello della foto, perfetto. Al momento ci sono solo nuovi, tra Germania e HK...

simplyfabio ha scritto:
...un 180 IF-ED usato, praticamente nuovo si trova a 500 euro.
tra questo e un 80-200,a cui poi affiancherei un 24-85 2.8-4D o un 35-70 2.8,cosa mi consigliate? com'è la qualità dell'80-200?

Se pensi al digitale opterei per l'80-200, piuttosto che il 180. Ricorda che equivarrebbe a un 270, e mi sembra un fisso troppo lungo...

L'80-200 f/2.8, come ti diceva Max, è ottimo. Anche il 35-70 f/2.8 è ottimo ed è incomparabile col 24-85. Anche queste sono due lenti che trovi usate abbastanza facilmente -a differenza del 135. Però bada bene ai prezzi, perché in Italia si rischia di prendere la versione dell'80-200 a pompa a prezzi con cui in Europa acquisti il bighiera, e anche bello recente.
Salvo eccezioni, i prezzi più cari per l'usato li trovi proprio in Italia.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che opterò per un 80-200 per ora. ma che differenza c'è tra l'AF-S e AF-D? sia di qualità che altro. ma oltre il 24-85,un obbiettivo che copra le mezze focali ottimo,ma più ampio di un 35-70,c'è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza è sia ottica, sia meccanica, sia elettronica. L'AFS ha un autofocus molto più rapido. È otticamente superiore all'AFD, ma d'un'incollatura. Però è più grande e pesante. Ha però il pregio d'essere AFS, che non significa solo autofocus rapidissimo, ma anche possibilità d'essere accoppiato ai moltiplicatori della serie TC EDII, studiati specificamente per i tele Nikon AFS. Con il TC17EDII, l'80-200 copre su digitale un campo pari a un 340 f/4.5 (o giù di lì).
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simplyfabio
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 1006

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che vuol dire "d'un incollatura"? ma la l'apertura a 340 cambia solo perchè il sensore è 1.5,o per l'utilizzo con il moltiplicatore solamente? per ora trovo solo AFD a prezzi umani,però un AFS a 800 euro com'è? l'ho trovato sul forum ufficilae nital,ma non riesco a contattare in privato il venditore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il moltiplicatore solamente a quello devi aggiungerre il fattore 1.5x dato dal sensore della fotocamera con questo siamo a 510mm equivalenti....fai un po' te...
A 800 ero è un buonissimo prezzo da prendere sicuramente (ovviamente purché le lenti siano immacolate e il motore non faccia strani rumori, deve essere silenzioso)

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi