photo4u.it


Cosa perdo con la d40?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
didiuno
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2007
Messaggi: 34
Località: Somewhere near Arezzo..

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 4:05 am    Oggetto: Cosa perdo con la d40? Rispondi con citazione

Ciao, mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia digitale acquistando una compattina canon (la a530 che almeno ha avuto il pregio di farmi conoscere la modalità M e relativi risvolti creativi Wink ) e già mi trovo a fare domande sul possibile acquisto di una reflex digitale... Ok!
Non so perché (non chiedetemelo e non me ne vogliano i canonisti) ma l'istinto mi dice nikon.. Ora premetto che io di reflex e di obbiettivi vari non so praticamente nulla, ma informandomi un pò in rete ho trovato una reflex che potrebbe fare al caso mio: la D40.
Il prezzo è decisamente contenuto (la prendo in kit con 530 eurozzi a sanmarino) e le recensioni varie che ho trovato in rete (dpreview, steve digicam) ne parlano un gran bene. Molti però qui sul forum la sconsigliano, principalmente perché menomata, rispetto per esempio alla D50, del motore per la messa a fuoco automatica. A quanto ho capito in pratica con questa macchina (se non si vuole mettere a fuoco in manuale) si possono usare solo obbiettivi AFS, i quali oltre ad essere più costosi sono anche meno numerosi dei normali obbiettivi (i fissi in particolare sono moooolto più costosi e moooolto meno numerosi).
In questo momento a me la cosa potrebbe interessare poco (non comprerei subito un obbiettivo aggiuntivo), ma in un futuro, magari quando mi sarò impratichito un pò cosa mi mancherà precisamente? Il problema è che adesso, venendo da una compatta, non so neanche che differenza c'è a scattare con un fisso oppure a scattare con uno zoom, quali vantaggi si hanno con l'uno e con l'altro e in quale circostanze usare l'uno o l'altro... Potreste darmi qualche delucidazione in questo senso? E in defintiva allora meglio la D40 o la D50 (la mia scelta dovrebbe essere ristretta a queste 2)..

PS. Sempre a sanmarino la D50 sta a 570 euro sempre in kit..


Ultima modifica effettuata da didiuno il Lun 08 Gen, 2007 4:09 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per pochi euro meglio la d50 soprattutto se si vuole un sistema reflex completo.
Per esempio se vuoi fare ritratti con la d50 puoi impiegare l'economico 50 1.8 , con la d40 non ci sono ottiche economiche fisse da ritratto e neanche care da ritratto.
Il 50 1.8 è luminoso significa scattare anche in condizioni di luce scarsa con tempi più veloci, oppure scattare in luce bassa con bassi iso.
Se vuoi fare della macro con la d40 sei obbligato ad un obiettivo da 900 euro nuovo (il nikon 105 vr 2.8), con la d50 puoi trovare usato il nikkor 60 2.8 a circa 200/250 euro o il 105 2.8 350/400 euro (dipende dalla versione).
Lo zoom è più comodo ma per avere una qualità paragonabile al fisso devi spendere molto di più e spesso la luminosità è inferiore, spesso poi la qualità del fisso è irraggiungibile da qualsiasi zoom prova ne sia che uun 50ino 1,8 dal costo usato di 70 euro è superiore al 28-70 2.8 nikon da 2000 euro settato a 50...
Insomma valuta tu se un giorno avrai esigenze particolari con la d40 non avrai scelta se non cambiare corpo con la d50 potrai arricchire il parco ottiche e tenerla.
In fondo oltre alla capacità del fotografo e la conoscenza del mezzo è la lente che conta non il corpo, con la d40 saresti limitato.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
didiuno
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2007
Messaggi: 34
Località: Somewhere near Arezzo..

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Max per l'esaustiva risposta. Credo proprio che contando i soli 50 € di differenza mi orienterò sulla d50. Se non ti (e vi) dispiace avrei un'altra domandina. Con l'obbiettivo incluso inizialmente nel kit avrò una accettabile "libertà di manovra" o sarebbe meglio dotarsi fin da subito di un'ottica aggiuntiva? Voglio dire cosa mi permette di fare l'obbiettivo in kit? E' una buona ottica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comincia dall'obiettivo in kit e poi vedi di cosa senti la mancanza.
Il 18-55 corrisponde al 28-80 sulla pellicola un tuttofare genrico che permette di spaziare dal panorama al ritratto passando per il reportage (magari non in luce ambiente).
Quello che non puoi fare con questa lente è la foto naturalistica (intesa come foto ad animali nel loro ambiente naturale non come panorami naturali) la foto sportiva e le foto in luce ambiente senza flash.
Ma credimi l'unica cosa che potresti aggiungere è un 50 1.8 per risolvere il problema delle foto in bassa luce e per avere una miglior resa nel ritratto, poi eventualmente un economico telezoom (che copra da 70-200/300) ma aspetterei fossi inte di capire di cosa senti la mancanza prima di spendere inutilmente soldi impiegabili meglio quando si conoscono le reali esigenze.
Il 18-55 nikon è una lente dignitosa in assoluto, e ottima in relazione al prezzo la migliore data in kit, va benone per iniziare e anche continuare quando avremo un corredo più ricco e non vorremo rischiare un buon obiettivo in situazioni di confusione o ressa.
Usa sempre il paraluce all'aperto.
Se proprio vuoi dotarti fin da subito di un onesto tele zoom molto economico ma di resa discreta ai diaframmi intermedi (da f8 a 300 e f5.6 a 70) ti consiglio il nikon 70-300g usato ben sotto i 100 euro , nuovo sui 130, un sacrificio economico direi accettabile.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
didiuno
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2007
Messaggi: 34
Località: Somewhere near Arezzo..

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di nuovo per la velocissima risposta. Un'ultima cosa, tornando sull'argomento meglio d40/d50:

nel caso in cui mi dovessi accontentare delle funzioni più limitate della d40, vorrei sapere se almeno in quanto a qualità delle immagini regge il confronto con la d50.. In teoria essendo più recente dovrebbe andare meglio, o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La qualità delle immagini in jpeg è migliore con la d40, in raw sono identiche, tieni conto che la d50 fornisce dei jpeg già buoni di suo e con una aggiustatina in macchina (settando i vari parametri possibili) le differenze si assottigliano pur rimanendo migliori i jpeg della d40. In raw avendo lo stesso sensore non ci sono differenze; l'autofocus della d40 è semplificato non solo perché privo di motore ma proprio il sensore che sovrintende all'af lo è, questo e altre piccole differenze la rendono "meno reflex" della d50, avvicinandola alle compattone di lusso.
Detto questo per 50 euro io prenderei la d50 in virtù di tutto quello che ti ho già detto.
Dimenticavo anche l'esposimetro della d50 è superiore a quello della d40 e più sofisticato di quello della d80, non è poco.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piuttosto di quell'assurdo oggetto marchiato D40 (brutta storia...) mi indirizzerei su una D70 aggiornata: minor costo e migliore qualità.
_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
didiuno
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2007
Messaggi: 34
Località: Somewhere near Arezzo..

MessaggioInviato: Ven 12 Gen, 2007 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Serenissimo Doge ha scritto:
Piuttosto di quell'assurdo oggetto marchiato D40 (brutta storia...) mi indirizzerei su una D70 aggiornata: minor costo e migliore qualità.

minor costo? Scusa ma dove potrei trovarla ad un costo minore della d40? Che comunque a mio avviso non è un "assurdo oggetto". Certo manca di alcune importanti funzioni, ma per un neofita una specie di compattona evoluta può anche andare bene IMHO..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che prendere la d40 come prima reflex e unica sia uno sbaglio, le motivazioni te lo ho dette, quando si prende una reflex si sceglie un sistema per sistema si intende non solo il corpo ma soprattutto le ottiche i flash e tutto quello che ruota attorno a una data marca.
Ecco la d40 non ti permette di sfruttare in maniera conveniente il sistema, il perché te l'ho già spiegato, io la vedo benissimo come ottimo secondo corpo per chi ha già diversi obiettivi ed una macchina di peso e vuole sfruttare le sue ottiche top (o anche solo il 18-200vr) per viaggiare leggero.
Se vai nella sezione obiettivi c'è già chi cerca un'alternativa a basso prezzo ma di migliore qualità all'ottica del kit per la d40 e non la trova, ecco perché per 50 euro (fossero anche 80 ) consiglio la d50, ottima per avere dei buoni jpeg senza smanettare col raw (come richiede la d70) ma all'occorrenza con tutte le funzioni evolute e la possibilità di montare un qualunque obiettivo af che monteresti anche su una d2xs.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 13 Gen, 2007 2:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi domando il significato di questa d40 Surprised
La vendessero a 250-300 euro un novizio ci potrebbe anche fare un pensierino,ma venderla praticamente agli stessi soldi di una d50..... Rolling Eyes
La d50 avrà il 40% delle funzioni di una "pro" e non ne posso fare a meno di nessuna,la d40 è,come ti hanno detto,una compattona di lusso praticamente.Certo,ha il vantaggio indubbio di ottiche intercambiabili e un sensore in formato DX che non ti da rumore fino a 800 iso,ma non la si può nemmeno chiamare simil-reflex Very Happy

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 16 Gen, 2007 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

troppo fango buttato sulla povera D40 che molti hanno già comprato e di cui sono soddisfatti basta accettarla per quello che è. Condivido comunque che per 50/60 euro meglio prendere la più completa D50. La D40 sembra sia migliore nello scattare i jpeg ma in raw avendo lo stesso sensore hanno la stessa resa e scattare solo in jpeg con una reflex è riduttivo.

Se la D40 si riposiziona sui 450 euro diventa davvero la killer del mercato, di fatto minaccerebbe seriamente il mercato delle bridge e sarebbe l'unica vera reflex supereconomica.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 1:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vorrei un chiarimento, sono stato in un negozio a vedere la D40 , e mi hanno riferito che in verita' le ottiche le accetta tutte come la D50, al limite perde gli automatismi , tipo autofocus ovviamente , ma pure esposimetro.Quindi si scatterebbe in manuale, senza riferimenti per diaframmi e tempi, come si andava una volta : es . pellicola 100 asa pieno sole 125 - 11 . ecc Wink
E' giusto quello che mi hanno riferito? Ve lo chiedo in quanto la D40 mi piace, e il mirino lo trovo piu' luminoso che nella D50.

grazie a tutti

Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
vorrei un chiarimento, sono stato in un negozio a vedere la D40 , e mi hanno riferito che in verita' le ottiche le accetta tutte come la D50, al limite perde gli automatismi , tipo autofocus ovviamente , ma pure esposimetro.Quindi si scatterebbe in manuale, senza riferimenti per diaframmi e tempi, come si andava una volta : es . pellicola 100 asa pieno sole 125 - 11 . ecc Wink
E' giusto quello che mi hanno riferito? Ve lo chiedo in quanto la D40 mi piace, e il mirino lo trovo piu' luminoso che nella D50.

grazie a tutti

Massimo


Esattamente! Tutte le ottiche AF possono essere tranquillamente usate perdendo solo l'autofocus, devi focheggiare manualmente.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 1:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risp iper veloce , evidentemente nn sono l'unico nottambulo Wink . Mi hai dato un sollievo, nel senso che , io cmq amo usare pure ottiche vecchie, es. delle passo 42 a vite, con anello adattatore, in quel caso sei obbligato a focheggiare a mano, ed il mirino luminoso ha la sua importanza!!
Una cosa molto bella sarebbe trovare una reflex digitale con mirino spezzato in 2 tipo le old reflex a pellicola.
Lì si che metti a fuoco bene.., sai che ce ne siano ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diskostu
utente


Iscritto: 14 Apr 2005
Messaggi: 192
Località: Cardito - NA

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè ce l'avete così tanto con la d40? è una vera nikon anche lei, è un'ottima macchina con cui mi trovo benissimo e che mi sta dando delle belle soddisfazioni! personalmente se uno deve farsi le ossa e non ha già un parco ottiche nikon non vedo perchè spendere di + quando con la d40 + avere tutto ciò di cui ha bisogno.

insomma viva la d40, meno pippe mentali e + foto! Ok! LOL LOL

_________________
Nikon D40 + AF-S 18-55 !!!
Il Mio blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 31 Gen, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
grazie per la risp iper veloce , evidentemente nn sono l'unico nottambulo Wink . Mi hai dato un sollievo, nel senso che , io cmq amo usare pure ottiche vecchie, es. delle passo 42 a vite, con anello adattatore, in quel caso sei obbligato a focheggiare a mano, ed il mirino luminoso ha la sua importanza!!
Una cosa molto bella sarebbe trovare una reflex digitale con mirino spezzato in 2 tipo le old reflex a pellicola.
Lì si che metti a fuoco bene.., sai che ce ne siano ?


Le vecchie ottiche "non AF" perdono anche l'esposimetro con l'unica eccezione della Nikon D200.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zipixel
utente


Iscritto: 09 Gen 2007
Messaggi: 98

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ragazzi, a proposito di D40, ieri sera per caso l'ho presa in mano dal mio amico MaxFotoPro che ne aveva una in vetrina, premetto che ho D70,D100,D200, ma la sensazione è stata pessima...

Naturalmente queste considerazioni sono del tutto personali e non vogliono essere di indirizzo!

Un vero e proprio pezzo di plastica secondo me peggio della 400D dalla quale viene abbondamente surclassata come caratteristiche, ora considerando il fatto che la 400D non mi piace mi chiedo come una casa di così forte reputazione come Nikon abbia potuto produrre un simile brutto anatroccolo perchè di tale si tratta, oltremodo incompleto nelle sue funzionalità (trasmissione AF, bracketing vari, mancanza grid, mancanza lcd, peso e ingombri da poppante) figuratevi che entrava nel palmo della mia mano semichiusa e premetto che non sono un gigante, 171cm di altezza, il feeling o behaviour non è buono perchè gli spazi per muovere il polliciotto e dita varie sono veramente esigui.

Dico di più voglio sforzarmi di capire che forse Nikon voglia aggredire la quota di mercato delle Bridge Camera (Fuji-9500, Pana-FZ50, se stessa N8800) ma allora quel prezzo spropositato quando la D50, ossia una altro pianeta, costa appena pochi spicci e dico spicci di più!

E che dire dell'ottica quando le bridge vedi FZ50 a 520 Euri ti danno un 35-420 Leica + parecchie funzionalità! E qui nessuno può dire ok ma è una reflex perchè poi ha l'anatroccolo castrato e ci compra l'ottica da 1000 euri (18-200-850 Euri o 18-135-450 Euri).
C'è qualcosa che stona!
Faccio una provocazione che comunque male non sarebbe: Che Nik voglia iniziare alla fotografia reflex anche i bambini!!!
Però almeno lo dovrebbe dichiarare sulla targhetta della D40 Mandrillo Mandrillo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damian
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2007
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zipixel ha scritto:
Ciao Ragazzi, a proposito di D40, ieri sera per caso l'ho presa in mano dal mio amico MaxFotoPro che ne aveva una in vetrina, premetto che ho D70,D100,D200, ma la sensazione è stata pessima...

Naturalmente queste considerazioni sono del tutto personali e non vogliono essere di indirizzo!

Un vero e proprio pezzo di plastica secondo me peggio della 400D dalla quale viene abbondamente surclassata come caratteristiche, ora considerando il fatto che la 400D non mi piace mi chiedo come una casa di così forte reputazione come Nikon abbia potuto produrre un simile brutto anatroccolo perchè di tale si tratta, oltremodo incompleto nelle sue funzionalità (trasmissione AF, bracketing vari, mancanza grid, mancanza lcd, peso e ingombri da poppante) figuratevi che entrava nel palmo della mia mano semichiusa e premetto che non sono un gigante, 171cm di altezza, il feeling o behaviour non è buono perchè gli spazi per muovere il polliciotto e dita varie sono veramente esigui.

Dico di più voglio sforzarmi di capire che forse Nikon voglia aggredire la quota di mercato delle Bridge Camera (Fuji-9500, Pana-FZ50, se stessa N8800) ma allora quel prezzo spropositato quando la D50, ossia una altro pianeta, costa appena pochi spicci e dico spicci di più!

E che dire dell'ottica quando le bridge vedi FZ50 a 520 Euri ti danno un 35-420 Leica + parecchie funzionalità! E qui nessuno può dire ok ma è una reflex perchè poi ha l'anatroccolo castrato e ci compra l'ottica da 1000 euri (18-200-850 Euri o 18-135-450 Euri).
C'è qualcosa che stona!
Faccio una provocazione che comunque male non sarebbe: Che Nik voglia iniziare alla fotografia reflex anche i bambini!!!
Però almeno lo dovrebbe dichiarare sulla targhetta della D40 Mandrillo Mandrillo !


Io addirittura in un centro commerciale ho trovato la d50 a 20 euro in meno della d40,ho chesto spiegazioni e mi hanno detto che erano rimaste solo due silver e siccome la gente preferisce il blak il prezzo era sceso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero, però ne stanno vendendo tantissime, ergo hanno ragione loro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 09 Feb, 2007 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zipixel ha scritto:

Naturalmente queste considerazioni sono del tutto personali e non vogliono essere di indirizzo!


Ecco, appunto! Si vede che alla Nikon la pensano diversamente da te e hanno avuto ragione perchè come dice Marco TS ne stanno vendendo a vagonate. La D50 era sicuramente superiore ma è praticamente sparita dalle vetrine e 150 euro in meno di una 400D fanno pesare il piatto della bilancia a favore della Nikon che costa solo un centinaio in + delle bridge che vanno per la maggiore.

Quello che sicuramente non ci torverai mai scritto è: "trattasi di fotocamera reflex da acquistare solo se si è amatori o professionisti della fotografia"

_________________
Le mie foto su flickr


Ultima modifica effettuata da hornet75 il Ven 09 Feb, 2007 4:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi