photo4u.it


Duplicare 300 f/4 AFS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
xymox
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 30
Località: Montecchio Emilia - RE

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:06 pm    Oggetto: Duplicare 300 f/4 AFS Rispondi con citazione

Ho deciso di sostituire il mio 300 f/4 AF con il modello più nuovo AFS.
Voglio anche duplicarlo, ho intenzione di prendere il Nikkor TC-17E II, qualcuno ha questa accoppiata?
Ho letto da più parti che con il 17 funziona molto bene e c'è poca perdita, consigli?

_________________
bye marco s.
www.marcosanti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho quest'accoppiata, e ne sono proprio soddisfatto. Il 300 AFS è rapidissimo e leggero, ma già conosci la lente. Avrai un autofocus rapidissimo. Il TC17EII è secondo me il moltiplicatore ideale per quella focale: 1,4 è poco, 2 è troppo.

Se vuoi vedere qualche foto dai un'occhiata al mio portfolio Photonet. Nella sezione Animals la stragrande maggioranza di foto è scattata con quest'accoppiata.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xymox
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 30
Località: Montecchio Emilia - RE

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ho quest'accoppiata, e ne sono proprio soddisfatto. Il 300 AFS è rapidissimo e leggero, ma già conosci la lente. Avrai un autofocus rapidissimo. Il TC17EII è secondo me il moltiplicatore ideale per quella focale: 1,4 è poco, 2 è troppo.

Se vuoi vedere qualche foto dai un'occhiata al mio portfolio Photonet. Nella sezione Animals la stragrande maggioranza di foto è scattata con quest'accoppiata.


Gurdando le tuo foto sono ultra felice della scelta, molto belle Ok! Ok!
Hai fatto anche quelle agli insetti con questa accoppiata?
La velocità dell'autofocus perde molto quando gli monti il moltiplicatore TC17?
E la qualità? trovi molta differenza tra senza o con il moltiplicatore?
grazie 1000 Smile

_________________
bye marco s.
www.marcosanti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, le foto degl'insetti sono scattate con un macro, però il 300, mettendo a fuoco già da un metro e mezzo, consente di fotografarli. Non ci ho provato molte volte, anzi solo due, ma ci sono riuscito. Ovvio che i risultati migliori io li ottenga col macro... Smile

In tutta onestà non riesco a cogliere significative differenze di velocità dell'autofocus, quando uso il moltiplicatore. Se ci sono non sono ingrado di avvertirle e comunque non m'hanno mai impedito di focheggiare e scattare quando desideravo. Piuttosto qualche difficoltà l'avevo usando la D70 e i punti di messa a fuoco laterali: in certe occasioni (minor contrasto nel punto di MaF, e così via) risultava più difficile. Comunque questo problema non l'ho mai avuto con l'area centrale, e focheggiare al centro e spostarsi è affare d'istanti.
Con la D200 nessun problema, la MaF è sostanzialmente istantanea, e soprattutto puoi usare anche la raffica da 5 scatti al secondo. La sequenza della garzetta che pesca è frutto di questa accoppiata e d'una raffica (ma credo la lenta a 3fps).

Anche la differenza di qualità non mi sembra così significativa, anche perché il diaframma minimo diventa il 6,3, e dunque... Tuttavia vedi gli effetti della moltiplicazione sullo sfondo, come per esempio in questa foto, in cui puoi notare un fenomeno di astigmatismo ottico (o qualcosa di molto prossimo). L'effetto dipende proprio dal TC17, perché lo noti anche in questa, scattata con l'80-200 AFS.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xymox
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 30
Località: Montecchio Emilia - RE

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
No, le foto degl'insetti sono scattate con un macro, però il 300, mettendo a fuoco già da un metro e mezzo, consente di fotografarli. Non ci ho provato molte volte, anzi solo due, ma ci sono riuscito. Ovvio che i risultati migliori io li ottenga col macro... Smile


Io utilizzo normalmente il 105, ma ti ho fatto questa domanda perchè ho letto di persone che lo utilizza per foto a farfalle

Citazione:

[cut]
Anche la differenza di qualità non mi sembra così significativa, anche perché il diaframma minimo diventa il 6,3, e dunque... Tuttavia vedi gli effetti della moltiplicazione sullo sfondo, come per esempio in questa foto, in cui puoi notare un fenomeno di astigmatismo ottico (o qualcosa di molto prossimo).


Sinceramente faccio fatica a vederlo, se poi non vi avessi detto nulla.
Cmq complimenti perchè questa foto è notevole, eri in appostamento?
Ho letto che il limite più grosso di questo obbiettivo è l'attacco per il cavalletto, non è ben solido e può generare del micromosso.
Tu hai l'originale oppure lo hai cambiato?
Ho senttito parlare anche di modifiche "fai da te" per fissarlo meglio.

_________________
bye marco s.
www.marcosanti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Gen, 2007 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, bravo, hai toccato il punto dolente. L'attacco per il cavalletto è una vera schifezza... Rolling Eyes

Io lo uso poco sul cavalletto perché m'apposto (sì, dunque, ero in appostamento Smile ), e appoggio l'obiettivo direttamente su un appoggio solido e una calza piena di lenticchie... Smile

Quando devo usarlo utilizzo il fai da te, perché l'unica soluzione alternativa costa 150 dollari escluse le spese di dogna a e spedizione. È nota presso alcuni amici come il Nico's VR... Very Happy
Quel maledetto attacco effettivamente oscilla e m'ha fatto venire un coccolone la prima volta, perché inizialmente avevo pensato all'obiettivo difettoso. Il mio sistema prevede l'aggiunta, sotto la staffa, d'una gomma Staedtler e un'agendina di pelle, molto sottile... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xymox
nuovo utente


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 30
Località: Montecchio Emilia - RE

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ho quest'accoppiata, e ne sono proprio soddisfatto. Il 300 AFS è rapidissimo e leggero, ma già conosci la lente. Avrai un autofocus rapidissimo. Il TC17EII è secondo me il moltiplicatore ideale per quella focale: 1,4 è poco, 2 è troppo.


Leggendo qui http://nikonimaging.com/global/products/lens/pdf/af_lenses.pdf mi è venuto un grosso dubbio che solo tu puoi togliermi.
L'accoppiata 300 f/4 AFS + TC17EII mantiene l'autofocus, giusto?
Guardando la tabella che sopra ti ho riportato sembrerebbe di no Surprised

_________________
bye marco s.
www.marcosanti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi