 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:15 am Oggetto: Marca e ghettizzazione: cuore addio. |
|
|
E' un po provocatorio, ma ho notato che, la preponderanza all'uso di una marca, lo scoprire che esistono persone che usano quella marca e quella soltanto, avvia ad un percorso che si allontana dai termini concettuali, umanistici ed espressivi della fotografia. Si pensa al costo, a difficili calcoli oramai quasi "sottolineo quasi" non più fotografici, ma puramente tecnici, per relegare lo studio dell'immagine in secondo piano, figuriamoci quello di se stessi.
Quanto cuore mettete nelle vostre immagini? Quanto le amate? Oppure quanta tecnica e schemi siete costretti a seguire (magari per lavoro) che vi condizionano un risultato personale altrimenti diverso? _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
Finalmente una voce fuori dal coro!
L'amore per la fotografia è "altro" dalla strumentazione.
Va al di la di sensori e pellicole.
Si effettivamente ci sono certi progetti che "coccolo" più di altri e sono quelli che ho fatto al di là di puri scopi lavorativi.
Qualche lavoretto "meccanico" l'ho fatto per arrotondare, ma soprattutto per fare esperienza. Ma quello che mi rimane di più sono le uscite in solitaria a scattare. Vedo la fotografia come "viaggio". Un momento "nel tempo" ma che nello stesso momento non è "del tempo".
Una cosa un po' complicata da descrivere, ma quando sei li che stai per scattare e PENSI tutto prende valore. Scatti e sei nella foto anche se non fisicamente.
Quella foto (o quelle foto) non sono solo luce impressionata ma un archivio intero di ricordi e sensazioni legate direttamente o indirettamente.
Cose forse dette e ridette, ma eterne. Perchè le attrezzature cambiano, ma la fotografia è immortale se nasce prima dalla TESTA .  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:49 am Oggetto: Come ti do ragione |
|
|
Come ti do ragione, io sono anche un po ipocondriaco. Quando vado a scattare mi piace spesso andarci solo. La presenza di un amico, non solo rompe la concentrazione, ma condiziona nei movimenti. A volte mi fermo a pensare, e nel pensiero, concentrato, come un mantra che mi tiene libera la mente evoco pensieri inconsci come in una sorta di preghiera, e poi, lo scatto, l'attesa della luce di fronte ad un soggetto, l'attesa, a volte infruttuosa per dare ad un soggetto quell'elemento complementare ma utile alla composizione, come puo essere un'osservatore, una vecchina, un cane, un mendicante. A vote attendo semplicemente la luce. Come si fa a farlo accettare a qualcun'altro. In viaggio di nozze mi stavo perdendo gruppo e moglie per scattare, alla fine ho desistito. (desistito dalla fotografia non dalla moglie, altrimenti mi leggevi sui giornali) _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 11:53 am Oggetto: |
|
|
commovente!
scherzo!!
mi trovo completamente daccordo! con l'amico cejes.
la fotografia non è la corsa alla lente o alla macchina .... qualunque essa sia, è bensì la sensazione che riesce a tramettermi l'immagine prima, durante e dopo averla "fermata" !!!
Per me questo è! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Discussione interessante, ma come mai è in questa sezione, penso che sia una cosa che interessa un po tutti ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Vero, come vero è il bello della sperimentazione fotografica. Un pò come scoprire dei personali limiti.
Anzi, oggi che esiste il concetto di "postproduzione" la cura da dedicare all'immagine ed alla composizione deve essere ancora maggiore. Non per dedicarla agli altri, ma a noi stessi.
A volte, rifacendomi alla pittura osservo delle "opere d'arte" che proprio non capisco, arte moderna, ok. Ma una mano, un cavallo, una rappresentazione d'insieme, la sanno fare? Sperimentare è un lungo percorso, imparare a fotografare ne è la conseguenza ovvia, trasgredire alle regole canoniche un lusso. Un lusso da grande fotografo. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Sbaglio sempre la sezione, ma era per essere provocatorio in una sezione dedicata esclusivamente alla marca ed i suoi pregi e difetti, nonchè quindi a tecnica e tecnicismi. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Come non darvi ragione! Anche se al contrario dei pensieri letti qui, a me piace andare in gruppo a fotografare, non inteso come viaggio Alpitour turista fai da te, ma assieme ai miei amici di Fotoclub. Ogni tanto organizziamo una uscita assieme e ci prefissiamo un tema, un motivo. Vi assicuro che è veramente interessante vedere dopo cosa ognuno nello stesso posto ha visto in maniere totalmente differenti! È anche molto costruttivo discuterne e parlarne insieme. E si impara sempre qualcosa in più. Chiaramente non sono uscite dove tutti hanno lo stesso marchio, lo stesso obiettivo ecc... Ci mancherebbe altro! _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Raramente l'ho fatto anche io, non con un gruppo ma con un mio caro amico, che pur stimandomi come fotografo mi sfotte senza pietà per la mia Minolta : lui è Canon. Sembriamo un po Peppone e Don Camillo quando usciamo. Ma la cosa veramente comica è che ambedue, per una qual forma di rispetto cerca di fare in modo di non imitare le riprese dell'altro. Morale : a seguito delle nostre uscite non c'è una foto nè dell'uno nè dell'altro che abbia un'inquadratura corretta.
Però ci divertiamo. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Devo riconoscere l'utilità di scattare insieme ad altre persone.
Specie se serve per crescere e affinare lo stile.
Ho scattato insime ad un mio amico per un'idea comune che poi ci ha portato a fare un esposizione, l'anno scorso in questo periodo.
Bella esperienza, però devo dire che fotografare per me è una cosa abbastanza "intima". Dalla solitudine emergono molte più cose...
Ho fatto viaggi solitari con la reflex in spalla e camminate lunghissime
e solo così entro di più nel "tessuto".
Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 09 Gen, 2007 3:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Trincerarsi dietro un personale stereotipo e non fare altre esperienze è controproduttivo, io scherzo quando mi mostro particolarmente drastico nelle mie scelte, non sono ottuso. Indubbiamente c'è esperienza ed esperienza, per esempio a me piacerebbe potere conoscere qualcuno del forum in una qualche occasione e andare a "caccia" assieme.
Come pure mi piacerebbe vedere altri scatti di Cejes : perchè non li inserisci? _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ok... Ti metto su qualcosina dell'esposizione.
Il titolo era "d'inverno, il mare" i miei erano divisi per temi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
io vedo la fotografia come una forma di espressione e come tale si può vivere in molti modi diversi.
Per me è un modo di esprimere emozioni e pensieri, a volte in forma più immediata e diretta, altre in forma più ricercata.
Se solo ne fossi minimamente capace userei anche altri mezzi come la musica o la pittura per trasmettere quello che sento e quello che vedo.
la macchina fotografica mi permette, almeno in parte, di sopperire alla mia incapacità espressiva con altri mezzi.
Essendo uno strumento è utile che la macchina ci dia la maggior libertà creativa possibile (nel concreto un bel corredo e tante, forse troppe?, opzioni) ma è anche vero che tutto questo è niente se non animato da un'idea, da un pensiero, da un'emozione.
A volte guardo le fotografie dei fratelli Alinari e penso alle loro attrezzature e alle nostre..
le foto belle sono sempre fatte e ci sarenna sempre persone in grado di farne. In fondo la coppia tempo/diaframma che sta alla base di tutto non dipende dal mezzo che usiamo.
Credo anche che sia molto importante capire (o cercare di capire) il meccanismo e il perchè delle cose per provare a realizzare i propri progetti con cognizione di causa.
a volte è molto più istruttivo passare un'oretta qui con voi sul forum che uscire, magari controvoglia, a fare qualche scatto.
a volte ci perdiamo (mi perdo) troppo in chiacchiere lasciando sfuggire ottime occasioni fotografiche.
a volte vado al fotoclub e se non c'è qualche esposizione interessante mi rompo le scatole
Un'ultima cosa: io credo che la propria macchina vada conosciuta e scoperta fino in fondo e questo, almeno per me, avviene piuttosto lentamente. Principalmente per questo motivo sono legato al prodotto che uso, non perchè sia portatore di proprietà miracolose o indispensabile al conseguimento di risultati per me soddisfacenti. _________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
guzzler ha scritto: | Un'ultima cosa: io credo che la propria macchina vada conosciuta e scoperta fino in fondo e questo, almeno per me, avviene piuttosto lentamente. Principalmente per questo motivo sono legato al prodotto che uso, non perchè sia portatore di proprietà miracolose o indispensabile al conseguimento di risultati per me soddisfacenti.
| ti condivido ciecamente infatti io solo ora capisco qualcosa in più della 7D e nn mi sognerei minimamente di venderla,nn sò come fanno quelli che se ne vendono una ogni dì!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Bella questa discussione! E' come quella dell'uovo & la gallina. Comunque nn posso sottrarmi e vi dico come la penso (a quest'ora, fra dieci minuti nn lo so).
Si fanno fotografie molto migliori quando si fotografa in perfetta solitudine, ma a patto di avere uno straccio di progetto, altrimenti è utilissimo uscire in gruppo (ma tutti con la macchina fotografica, che sennò vale quello che ha detto devargas): si può capire molto da ciò che gli altri hanno visto e noi no, si possono copiare le idee, si socializza e ci si diverte, tanto.
Per tutti noi, credo, fotografare è esprimersi. E nn bisogna smarrire le pulsioni primarie confondendosi le idee su troppi "tecnicismi", sono d'accordo. Ma la tecnica nn è "tecnicismo" e va assimilata per bene, così come il libretto di istruzioni della propria macchina, e in questo sono d'accordo con biberon, o nn so chi altro, scusatemi, quando dice che si diventa tifosi di un marchio soprattutto perchè si impiega molto tempo a conoscere una fotocamera o un sistema, ed è un po' inevitabile, in un certo qual modo, innamorarsi.
Però, sfatiamo la leggenda che l'arte prescibde dalla tecnica, o che chi pensa troppo produce immagini fredde o prive di "cuore". Altrimenti sarebbe sensato trovare fredde e inespressive le fotografie, ad esempio, di Ansel Adams, o di Jan Saudek, o di Joel Peter Witkin, e sfido chiunque a sostenerlo. Sarebbe un eretico. Vade retro, Saragat!!  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Mr Park, mi mancavi, questa discussione oltre che per Cejes è tagliata per te, nel senso che ti aspettava. Hai parlato di progetto, non ne ho parlato prima perchè mi sembrava un po in antitesi con alcune cose dette, anche perchè c'è progetto e progetto. Credo che sia essenziale immaginare di sapere cosa si vuole fotografare, questo allo scopo di affinare la tecnica o una tecnica, la propria magari, ma anche per sviluppare la propria sensibilità all'uso della macchina ed alcune sue funzioni esclusive. Poi ci stanno progetti complessi, ore di riflessioni, schemi o riassunti su carta e poi, ho vengono male o restano dimenticati in un cassetto. (Parlo per me)
A proposito sono stato criticato per avere utilizzato un formato troppo piccolo in galleria, l'ho fatto per prudenza (e per non assordarvi con troppo rumore) quale è il formato giusto? Larghezza in cm.
Se avete dubbi non fa niente mi arrangio. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Per le dimesioni prova a tenerti sui 550px di larghezza per le orizzontali e 700px di altezza per le verticali.
Credo siano le risoluzioni più comode per questo forum...
Il discorso del progetto è fondamentale quando si cerca il "salto" di qualità. Se ben chiaro prima a noi che lo improntiamo e poi ben recepito (questo lo può dire solo chi osserva) allora alcune opere possono diventare importanti.
Progetto può essere il singolo scatto, ma ancora (forse per un mio limite) lo considero un "composto" di scatti, come un racconto insomma. Narrativa visiva.
E come la letteratura può vivere di diversi generi: acido, melanconico, romanzato... Poi, se nel progetto i sigoli scatti estrapoliati manifestano anche valore autonomo, beh... Credo quella sia l'olimpo che ogni fotografo voglia raggiungere almeno una volta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Scusate, nn vorrei deludervi, ma quando parlo di "progetto", nn mi riferisco ad altro che non sia un'idea, l'intenzione di realizzare una o più foto che, tutte o in parte (la bozza) vediamo già nella nostra mente... Esempio semplice, quel tale posto, o scorcio, o situazione che abbiamo notato qualche gg fa, per caso, e nn abbiamo scattato perchè nn c'era la luce giusta. Ecco, usciamo per realizzare quello scatto, ora che è l'ora giusta? Questo è un progetto. Oppure, vogliamo partecipare a un concorso? Si chiama "l'economia rurale della val trompia"? Ecco, magari abbiamo passato settimane a rinuginare la larva di un'idea, poi l'illuminazione! Abbiamo letto che in giuria ci sarà il famoso Tizio Caio che una volta fotografava ed era EFIAP, AFIAP, XIHGXIAFP o che so io, e sfogliando l'annuario FIAF del 1925 (casualmente in soffitta del nonno) abbiamo visto alcune sue foto, e ci vorremmo ispirare a quelle, molto belle, basta trovare una situazione simile, forse forse quel paese... ecco, usciamo per fare le foto da mandare alla Val Trompia, e quello è il nostro PROGETTO.
Tutte le volte che ci muoviamo per realizzare una o più foto che abbiamo già PREVISUALIZZATO o quasi, in quel caso il progetto c'è. Ed è consigliabile agire con calma e da soli (si fa eccezione per l'eventuale modella... )
In tutte le altre occasioni, se si va in giro e ci si porta anche la fotocamera (magari scatto qualche foto...) non fa niente se si gira in gregge, anzi, può essere consigliabile e produttivo.
Estyqatsi ha detto. Ugh! _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Mr.Parkinson ha scritto: | Estyqatsi ha detto. Ugh! | 610?  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
Progetti, possono essere differenti, a volte lo creo su di una unica immagine, ma l'ho già scritto. Comunque concordo sulla molteplicità del significato. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|