photo4u.it


Info matrix 3D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
algol
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 274

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 8:52 am    Oggetto: Info matrix 3D Rispondi con citazione

Ciao una delle caratteristiche + apprezzate delle reflex nikon è il sistema esposimetro...MATRIX 3D.
Se non ho capito male questo sistema viene sfruttato a pieno solo da ottiche di tipo DX...questo signiifica che su una reflex nikon è sempre preferibile montare u obbiettivo DX piuttosto che uno prodotto da marche esterne (Sigma, Tamron...)anche se qualitativamente non eccelso...(penso allo zommettino 55-200 dx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alfamatrix
utente


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse volevi dire ottiche di tipo D, quelle DX sono per il digitale
_________________
- Alessandro -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai capito male il sistema viene sfruttato appieno con le ottiche D ovvero tutte le g e la afd nonché quelle a fuoco manuale della serie p.
Ovviamente le dx appartengono tutte alla serie g e come tale vanno in matrix 3d.
In pratica quelle che non sfruttano l'esposizione matrix 3d presente in tutti i corpi digitali e in molte af a pellicola nikon sono le ottiche ai/ais manual focus e le af lisce senza il suffisso d. Tamron e sigma nonché tokina hanno il chip per la distanza incorporato da molti anni, per cui matrix 3d anche con le loro realizzazioni.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucnikon
utente


Iscritto: 10 Ago 2006
Messaggi: 395
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Gen, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, l'argomento è di non poco conto e merita un assoluto approfondimento, sopratutto vista la differenza economica delle stesse lenti.
Vero che il sistema matrix 3D viene esaltato dalle ottiche di tipo D, ma tale misurazione dedicata della distanza ho letto che è importante nel momento dell'uso del flash, e non nei normali scatti.
Ho anche letto da qualche parte che, nella maggior parte delle condizioni di ripresa, la differenza non si nota.
C'è un esperto in materia che ci vuole illuminare... in 3D?
Luca

_________________
Nikon D700 F5
AF 35-70 f2,8 - AF 20-35 f2,8 - AF 50 f1,8 - AF 85 f1,8 - AF ED 80-200 f2,8 - Ai 55 f2,8 micro - Ais 28 f2,8 - Ais ED 180 f2,8 - Kenko 2X PRO DG - SB800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 19 Gen, 2007 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, premettendo che il mio esempio è su macchine di livello diverso, ti dico, per dimostrarti che non è una caratteristica ,marginale che si vede lavorare raramente:

Stessa condizione, una veduta esterna con alcune parti in ombra in primo piano e sfondo lontano e luminoso.
Canon eos 350D con esposizione in matrix: salva le alte luci ma la foto è davvero sottoesposta. Procedo a compensazione manuale...
Nikon D200: colormatrix 3d; stessa foto, stessa lunghezza focale. Preserva molto dettagio in ombra cercando comu8nque di salvare i dettagli nelle alte luci a distanza, ma non quelle eccessive ovviamente (quindi con una lievissima sotoesposizione. Risultato eccellente).
Col flash il corrispondente 3d di nikon, ma pire che in canon ci sia solo con le lenti che supportano l'E-ttl II per dirti, ovvero molte usm. Con nikon raticamente tutti i D lo fanno ed effettivamente ti da molti crucci in meno e l'effetto è molto più morbido o comunque corretto.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi