photo4u.it


postwork o non postwork?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
numero6
utente


Iscritto: 02 Ago 2004
Messaggi: 165
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 10:51 pm    Oggetto: postwork o non postwork? Rispondi con citazione

Premetto che non so se questa discussione è già stata approfondita in altri momenti, nel qual caso me ne scuso e nel caso mi farebbe piacere se mi indicaste dove poter leggere le varie opinioni.

Prendo spunto da un post che in "fotografie a colori" ha generato una certa discussione su cos'è o cosa no è un postwork, quale sia il livello per definire una fotografia postwork, fin dove ci si possa o non possa spingere nell'eleborazione di un'immagine.

La cosa sulla quale sto riflettendo è:
è così diversa una fotografia scattata e non elaborata da una in cui l'autore è intervenuto con eleborazioni digitali o in camera oscura?
E' necessario che l'immagine mostri la realtà così com'era al momento dello scatto o può essere il frutto di un progetto che include anche altre fasi (digitali o non) e mantenere la propria valenza fotografica?

Ciao,
Stefano

_________________
Good clicks today!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 11:17 pm    Oggetto: Re: postwork o non postwork? Rispondi con citazione

numero6 ha scritto:
Premetto che non so se questa discussione è già stata approfondita in altri momenti, nel qual caso me ne scuso e nel caso mi farebbe piacere se mi indicaste dove poter leggere le varie opinioni.

Prendo spunto da un post che in "fotografie a colori" ha generato una certa discussione su cos'è o cosa no è un postwork, quale sia il livello per definire una fotografia postwork, fin dove ci si possa o non possa spingere nell'eleborazione di un'immagine.

La cosa sulla quale sto riflettendo è:
è così diversa una fotografia scattata e no elaborata da una in cui l'autore è intervenuto con eleborazioni digitali o in camera oscura?

E' necessario che l'immagine mostri la realtà così com'era al momento dello scatto o può essere il frutto di un progetto che include anche altre fasi (digitali o non) e mantenere la propria valenza fotografica?

Ciao,
Stefano


Secondo me una foto è il congelamento di quello che era la realtà al momento dello scatto, nel momento in cui la pellicola si è impressionata, una doppia esposizione, ad esempio, non è un postwork bensì la sovrapposizione di 2 realtà più o meno vicine nel tempo e nello spazio...ma in cui ognuna lascia intravedere l'altra...

una desaturazione, una sostituzione di colore o cose simili non alterano la realtà ....

sostituire un cielo, inserire nel fotogramma un qualcosa non presente al momento dello scatto, e che comunque non permette la percezione della modifica e che quindi altera sensibilmente quella che era la realtà agli occhi del fotografo al momento della scatto allora quello è postwork!

Nel caso di oggi, il fotogramma ci faceva vedere due realtà identiche, capovolte e sovrapposte, cosa non verosimile...non ottenibile, credo, nella realtà! Poichè anche facendo una doppia esposizione come l'autrice a suggerito, fotografando prima la pianta e poi la sua immagine riflessa sarebbe cambiato qualcosa nella foto, ad esempio la posizione delle gocce d'acqua o di rugiada pesenti sulla pianta! Ciò è quindi, secondo me irreale, ed in quanto irreale sarebbe postwork!

la fotografia, come la intendo io, è il congelamento di un attimo di realtà....modifiche sostanziali a quella realtà rientrano nel postwork!!

Ciao!

P.S. sono solo miei pensieri ovviamente non condivisibili, ma spero solo che nessuno mi venga a dire in maniera assoluta che non è così, io la penso così , ho espresso il mio pensiero e non mi sento di dire a nessuno che sia giusto o sbagliato, è solamente mio!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
numero6
utente


Iscritto: 02 Ago 2004
Messaggi: 165
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 11:29 pm    Oggetto: Re: postwork o non postwork? Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:

P.S. sono solo miei pensieri ovviamente non condivisibili, ma spero solo che nessuno mi venga a dire in maniera assoluta che non è così, io la penso così , ho espresso il mio pensiero e non mi sento di dire a nessuno che sia giusto o sbagliato, è solamente mio!!


Ho aperto questo topic perchè spero ne possa nascere uno scambio di opinioni sul modo personale in cui ognuno si esprime attraverso la fotografia e dalla fotografia trae soddisfazione.

Spero anch'io che non ci siano verità assolute che qualcuno vorrà affermare ma un dialogo che permetta a tutti di esprimere il proprio punto di vista e di apprezzare quello degli altri.

Ciao.

_________________
Good clicks today!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Quake87
utente attivo


Iscritto: 07 Lug 2004
Messaggi: 1318
Località: Messina

MessaggioInviato: Lun 04 Ott, 2004 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me un postwork è tutto ciò che non si può fare con un singolo fotogramma nella fotografia analogica.
_________________
Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda: ad esempio nell'iconografia sovietica quando qualche potente diventava scomodo veniva cancellato ( a posteriori) anche dalle fotografie ufficiali di gruppo, il tutto fatto su pellicola, per me è un post-work, ma la testimonianza storica rimane innegabile. Cosa ne pensate?
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
numero6
utente


Iscritto: 02 Ago 2004
Messaggi: 165
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikolevic ha scritto:
Domanda: ad esempio nell'iconografia sovietica quando qualche potente diventava scomodo veniva cancellato ( a posteriori) anche dalle fotografie ufficiali di gruppo, il tutto fatto su pellicola, per me è un post-work, ma la testimonianza storica rimane innegabile. Cosa ne pensate?
ciao
nicola


Con questo tuo intervento ampliamo il campo, cioè tu stai parlando della fotografia che documenta un evento cioè che viene scattata con lo scopo di testimoniare un fatto che è accaduto e in tal caso elaborarla in digitale o sulla pellicola può voler dire falsificare ciò che abbiamo fotografato.

Ma nella fotografia amatoriale o artistica o di studio, tutti quei casi cioè in cui non è fondamentale la testimonianza di una situazione, quando l'attività del fotografo è volta a dare forma ad un proprio progetto è veramente così importante distinguere fra postwork e non postwork?

Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.

Ciao,
Stefano.

_________________
Good clicks today!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

numero6 ha scritto:
nikolevic ha scritto:
Domanda: ad esempio nell'iconografia sovietica quando qualche potente diventava scomodo veniva cancellato ( a posteriori) anche dalle fotografie ufficiali di gruppo, il tutto fatto su pellicola, per me è un post-work, ma la testimonianza storica rimane innegabile. Cosa ne pensate?
ciao
nicola


Con questo tuo intervento ampliamo il campo, cioè tu stai parlando della fotografia che documenta un evento cioè che viene scattata con lo scopo di testimoniare un fatto che è accaduto e in tal caso elaborarla in digitale o sulla pellicola può voler dire falsificare ciò che abbiamo fotografato.

Ma nella fotografia amatoriale o artistica o di studio, tutti quei casi cioè in cui non è fondamentale la testimonianza di una situazione, quando l'attività del fotografo è volta a dare forma ad un proprio progetto è veramente così importante distinguere fra postwork e non postwork?

Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.

Ciao,
Stefano.


Nel caso di nikolevic , quelli sono, secondo me dei falsi e non dei postwork , poichè sono documenti ufficiali falsati!

Nel secondo caso direi che se c'è un progetto da seguire, non è importante fare una distinzione, ma sarebbe importante sapere quale strada a seguito l'autore.....apprezzandone il risultato , ma sapendo cmq che non si tratta di realtà ma di finzione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

numero6... secondo il mio punto di vista la questione è chiara... per fotografia intendo tutto ciò che si può fare con la macchina fotografica e la luce... per postwork intendo tutte le modifiche al fotogramma ad esclusione della spuntinatura, della regolazione dei livelli, cornici e tagli... non è un'analisi approfondita, ho preso solo le modifiche che mi sono saltate in mente...

questo naturalmente se parliamo di FOTOGRAFIA.

Se parliamo di "immagine" allora tutto è lecito, conta il messaggio... che sia ottenuto con una foto, un disegno, un lavoro in PS poco conta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2004 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la vedo proprio come izu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2004 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
la vedo proprio come izu


E io come carodani Wink

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi