Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 12:26 am Oggetto: Color settings in Photoshop CS |
|
|
Ho appena installato Photoshop CS, come nelle altre versioni all'avvio chiede di scegliere i profili colore da utilizzare.. voi usate qualcosa in particolare? Avete da consigliare qualche profilo.. che ne so.. magari quello migliore per settare le foto destinate alla stampa.. oppure per la visione a monitor, o proiettate..
O fate come me che uso i profili di default? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
B|a{S}tO utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2004 Messaggi: 503 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 12:52 am Oggetto: |
|
|
interessa anke a me!! _________________ Rollei 35S + Sonnar 40mm F2.8
EOS 30v + Canon 28-105
EOS 40D + Sigma 10-20mm EX + Canon 50mm MarkI + Sigma 70-200 F2.8 HSM EX + Canon 300 F2.8 USM L + Canon 300 F4 USM L + Kenko 1.4x Pro 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 12:56 am Oggetto: |
|
|
Se posso consigliarvi, cercate e/o comprate "photoshop for photographers" c'è scirtto tutto quanto riguarda photoshop 7/CS utilizzao per la fotografia digitale. Viene spiegato molto bene a cosa serve la gestione dei colori e come usarla nei diversi campi di applicazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 7:53 am Oggetto: |
|
|
Noi generalmente in studio usiamo per le foto che devono essere stampate il profilo ISO Coated, mentre invece in RGB utilizziamo l'Adobe RGB (1998).
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a RED e stefano.. vedo riesco a trovare il libro! Ciao!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitol utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 58 Località: milano
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 4:31 pm Oggetto: Un consiglio |
|
|
http://www.graphiczoneonline.it/index.php
Per quelli che vogliono iniziare a conoscere più a fondo Photoshop e le problematiche sulla Gestione del Colore, consiglio di leggere gli Articoli pubblicati dal sottoscritto sul Sito del link.
Consigli, commenti, domande e sopratutto critiche (anche cattive) sono sempre ben accette. _________________ Canon F1 50 mm f3.5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 11:00 am Oggetto: |
|
|
Ho appena aperto la home page e gli articoli proposti mi sembrano molto interessanti... ma per favore usa un font un po' piú grande! _________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 1:40 pm Oggetto: |
|
|
marakid ha scritto: | Ho appena aperto la home page e gli articoli proposti mi sembrano molto interessanti... ma per favore usa un font un po' piú grande! |
Se usi pc (ad sempio Firefox o mozilla) premi ctrl e + e vedrai che il font diventa più grande. Se sei su safari o firefox su mac il tasto CTRL diventa il tasto MELA. Il font viene impostato più grande solo per la pagina visualizzata. Se invece del tasto + usi il tasto - il font diventa più piccolo.
ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 1:50 pm Oggetto: Re: Un consiglio |
|
|
vitol ha scritto: | http://www.graphiczoneonline.it/index.php
Per quelli che vogliono iniziare a conoscere più a fondo Photoshop e le problematiche sulla Gestione del Colore, consiglio di leggere gli Articoli pubblicati dal sottoscritto sul Sito del link.
Consigli, commenti, domande e sopratutto critiche (anche cattive) sono sempre ben accette. |
In effetti il colore bianco su una colonna così stretta e font piccolo sono molto ostici: consiglierei di distribuire le ottimi informazioni in paragrafi con l'ausilio di immagini o al minimo una bella versione stampabile senza fondino colorato e banner... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 6:57 pm Oggetto: |
|
|
stefano73 ha scritto: | Noi generalmente in studio usiamo per le foto che devono essere stampate il profilo ISO Coated, mentre invece in RGB utilizziamo l'Adobe RGB (1998).
 |
scusa, sotto quale menù si trova la voce impostazioni colore ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Edit - Color settings
Poi selezioni le impostazioni che preferisci..
Ciao! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2004 7:38 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | Se posso consigliarvi, cercate e/o comprate "photoshop for photographers" c'è scirtto tutto quanto riguarda photoshop 7/CS utilizzao per la fotografia digitale. Viene spiegato molto bene a cosa serve la gestione dei colori e come usarla nei diversi campi di applicazione. |
Ho trovato due libri con titoli simili, "The photoshop book for digital photographers" di Scott Kelby e "Photoshop CS for photographers" di Martin Evening, tu a quale ti riferisci? _________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2004 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Edit - Color settings
Poi selezioni le impostazioni che preferisci..
Ciao! |
con il menù in italiano a cosa corrisponde...  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitol utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 58 Località: milano
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2004 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Modifica
Impostazioni Colore _________________ Canon F1 50 mm f3.5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2004 7:21 pm Oggetto: |
|
|
stefano73 ha scritto: | Noi generalmente in studio usiamo per le foto che devono essere stampate il profilo ISO Coated, mentre invece in RGB utilizziamo l'Adobe RGB (1998).
 |
posibile con photoschop 7 non ho il profilo ISO Coated e solo il RGB (1998) come mai ?
però ho visto il prfilo Epson Stylus Color 660 ( che è la mia stampante ) uso questo x stampare ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitol utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 58 Località: milano
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2004 7:58 pm Oggetto: |
|
|
http://www.computer-darkroom.com/ps7_print/ps7_print_mac.htm
al link trovi le istruzioni per stampare col Tuo Profilo.
In Impostazioni Colore usa Adobe RGB per il metodo RGB e Euroscale Coated v2 per il metodo CMYK. _________________ Canon F1 50 mm f3.5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2004 5:31 pm Oggetto: |
|
|
vitol ha scritto: | http://www.computer-darkroom.com/ps7_print/ps7_print_mac.htm
al link trovi le istruzioni per stampare col Tuo Profilo.
In Impostazioni Colore usa Adobe RGB per il metodo RGB e Euroscale Coated v2 per il metodo CMYK. |
grazie
ps: ora che ho caricato i profile in rgb= adobe rgb 1998
e in cmyk= euroscale coated v2
quando apro le foto mi chiede di convertire il profilo delle foto da:
srgb iec61966-2.1 in adobe rgb 1998 con 3 scelte:
1° usa il profilo incorporato
2° converti i colori del documento
3° elimina profilo di lavoro ( non gestire i colori )
cosa scelgo ?
la mia intenzione è quella di stampare foto con i colo il + simile a quelli del monitor... _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitol utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 58 Località: milano
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2004 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Considera il Profilo come la Carta d'identità di una periferica, quindi ogni volta che dovrai usare la stessa immagine, userai il profilo della periferica che dovrai usare. In questo caso hai scelto come Spazio Colore Adobe RGB, ogni volta che aprirai un'immagine che non contiene lo Spazio Colore Adobe RGB, una Finestra di dialogo Ti avviserà, a questo punto per visualizzare correttamente l'immagine col Tuo Monitor la devi convertire nello Spazio Colore Adobe RGB. La cosa fondamentale é capire che ogni periferica, anche di uguale marca e modello, ha il suo profilo, va da sé che la prima cosa da fare é creare il Profilo del Tuo Monitor, con Adobe Gamma o meglio con l'ausilio di strumenti appositi.
Quando la dovrai Stampare, come avrai notato dal link precedente, nella Finestra di dialogo che appare Selezionando Stampa con Anteprima, andrai a selezionare il Profilo della Stampante in uso, l'immagine nello Spazio Colore Adobe RGB verrà convertita nello Spazio Colore del Profilo della Stampante. Dato che la Gamma dei Colori del Monitor è molto più vasta di quelli della Stampante, i Colori Fuori Gamma verranno elaborati dal Color Management System (CMS) in base all'intento di rendering, Colorimetrico Assoluto, Colorimetrico relativo o Percettivo Immagine. _________________ Canon F1 50 mm f3.5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 8:01 am Oggetto: |
|
|
consigli su come calibrare il mio monitor ?
la marca è yakumo modello alphascan s55 da 17°
ho visto che in photoschop non esiste il profile x questo monitor...
altre info
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitol utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 58 Località: milano
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 10:10 am Oggetto: |
|
|
Il termine "calibrare" induce nel principiante uno strano senso di sicurezza. Calibro il monitor (con qualche strumento,o facendo clic qua e là) e sono a posto.
Non è così. Nemmeno la creazione del profilo è una cosa che si fa e poi
si sta tranquilli. Come sappiamo il cuore della gestione del colore sta
nella conversione di colore, cioè nel mettere in relazione tra di loro
*due* periferiche (non una) mediante *due* profili. E' solo in quel
momento che, per esempio, il colore del monitor corrisponde (o non) al
colore della stampante.
Il termine "calibrare" non va bene perché mette in ombra il ruolo del
profilo e della successiva conversione di colore. Dunque lancio una campagna contro la parola "calibrare" (a) intesa come
"profilare" e (b) ancor peggio, intesa come metodo magico per guarire da ogni problema di colore. Nel senso (a) è un errore semantico, nel
senso (b) è inseguire un miraggio che non esiste (se esistesse non
esisterebbero i profili).
Nel Pannelo di Controllo di Win, Adobe Gamma viene installato con Photoshop.
Lancia il Programma e come Profilo Base uso quello fornito dal Produttore del Monitor o in alternativa uno generico installato da Photoshop, i profili si trovano nella Cartella Color di Win.
Segui le istruzioni a video e se hai dei dubbi chiedi pure. _________________ Canon F1 50 mm f3.5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|