photo4u.it


Perchè avete cambiato da Canon a Nikon e viceversa
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:11 pm    Oggetto: Perchè avete cambiato da Canon a Nikon e viceversa Rispondi con citazione

E siete pentiti tornereste indietro o che.....

Ho letto di sottobosco,ho parlato con digiborg ma vorrei più argomentazioni e casi da analizzare.

Anche perchè non credo che photo4u possa essere un forum solo pro Canon
Stupitemi

_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ebbi Nikon ai tempi della pellicola, ora ho Canon più per sbaglio e forza di cose che per scielta, se dovessi sciegliere adesso prenderei Nikon, non passo a Nikon perchè ci rimetterei un sacco di soldi e in fondo Canon va molto bene.

Perchè sceglierei Nikon ?
Perchè non mi interessa il FF.
Perchè ci sono obiettivi che mi interessano e mancano nell'offerta Canon.
Perchè le Nikon sono macchine migliori come ergonomia e completezza di funzioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash,a parte che ti apprezzo per alcune cose che hai scritto (leccatina), se non sono indiscreto posso chiederti le ottiche che dici ha Nikon e non Canon ?
e il tuo corredo ideale in Nikon

Grazie

_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

j.s ha scritto:
Tomash,a parte che ti apprezzo per alcune cose che hai scritto (leccatina), se non sono indiscreto posso chiederti le ottiche che dici ha Nikon e non Canon ?
e il tuo corredo ideale in Nikon

Grazie


L' 8,5 fisheye DX.
Il 105Vr macro (questo mi dice benissimo).
I fissi "normali", da 20 a 105 che andrebbero montati anche su una reflex classica come la Nikon FM2.
Il 18-200Vr.

In pratica, mi farei un corredo con il 18-200Vr per uso generale, e acquisterei obiettivi "specialistici" per il resto, ad esempio mi svenerei per quel 105Vr macro e potrei fare un pensiero al fisheye o al DX 12-24 f4 o magari entrambi (col tempo).
Poi mi farei un set di fissi, tipo 20-35-85 da usare in comune con una reflex classica (adoro le reflex di ferro di una volta).
Come macchine prenderei la D80 che me la vedo un pelo più sumisura della 20D che possiedo e una Nikon FM2n.

Attualmente ho due corredi, uno AF digitale e a pellicola, la Canon 20D e 50E con EF-S 10-22, EF 28-135 IS, 70-300 IS, 100 macro USM e 50 Compact Macro.
Poi un corrdo "di ferro", Canon F1 primo tipo, Canon EF, 24 f2,8 28 f2,8, 35 f2, 50 f1,4, 85 f1,8, 135 f2,5 zoom 35-70 f2,8/3,5, tutti con ghiera di serraggio (questione di filologia con le macchine dell'epoca).

I due corredi Canon non comunicano tra loro, sono talmente incompatibili che è come se fossero marche diverse, è un caso che siano entrambi Canon.

Come vedi ho parecchia roba, passare a Nikon significherebbe quasi ripartire da capo e in fondo Canon non è affatto male, ha i suoi pregi, gli obiettivi sono tutti ottimi e la 20D in fondo mi soddisfa.
Non mi trovo bene invece ad usare la 50E con questi obiettivi, troppo bui per la pellicola dove non si può variare gli iso alla bisogna.
Il corredo "di ferro" invece ha il vantaggio dell'economicità unita alla qualità, quei vecchi Canon sono sorprendentemente validi, non lo avrei mai creduto, e costano talmente poco da potersi permettere il superfluo senza pesare sul bilancio famigliare.
Peccato solo che allora Canon non produsse mai una reflex come la Nikon FM2 o la FE2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avevo uno sterminato corredo Canon FD.

Tre anni fa, un po' per svecchiare il tutto, un po' per avere l'autofocus (anche se ho vissuto e vivo bene senza) e zoom professionali, sono passato a Nikon.

Perchè ? x due motivi fondamentalmente, il primo irrazionale, il secondo..quasi

1- ero ancora inc....to con Canon per la scelta di cambiare innesto, anche se non ce ne sarebbe stato bisogno: scelta puramente di marketing e non tecnica, per uno che aveva 5 corpi e 10 ottiche fisse è stata dura da mandar giù.

2 - Poter tenere in fondo alla borsa un carro armato tipo la Fm2 con l'MD12: è l'unica macchina che non mi fa rimpiangere la F1n con il winder...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
1- ero ancora inc....to con Canon per la scelta di cambiare innesto, anche se non ce ne sarebbe stato bisogno: scelta puramente di marketing e non tecnica, per uno che aveva 5 corpi e 10 ottiche fisse è stata dura da mandar giù.


Scusate l'OT ma è doveroso:

Sì, la scielta di Canon è stata un po scellerata, ma motivi tecnici c'erano eccome. La baionetta fd, se ci fai caso, è inutilmente complessa e ha alcune limitazione, ad esempio, F1n a parte, se ci fai caso, nessana macchina con program o prorità di tempi aveva il diaframma accoppiato in manuale, neanche la A1 e la T90, era colpa della baionetta e dei suoi accoppiamenti.
Con quella baonetta non andavano da nessuna parte.
Certo che se avessero almeno mantenuto la compatibilità meccanica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso anch'io per l'OT, sopportate due vecchietti che parlano di com'era bello ai nostri tempi....

OK per il diaframma accoppiato, me se lo hai fatto con la F1n (perchè l'ho venduta?Mi arrabbio?) non doveva essere difficile farlo con le altre...Le manuali funzionavano perfettamente (Ftb, AT1, ma lo sai benissimo)
La baionetta era certo complessa con il collare di serraggio ( perchè, tu hai mai avuto problemi di accoppiamento ....? Very Happy Very Happy Very Happy Io no), nella seconda versione non era diversa dagli altri marchi.

La T80, prima autofocus Canon, anche se era un cesso, aveva la normale baionetta FD con AGGIUNTI i contatti per il motore interno AF: piena compatibilità con le vecchie ottiche, comando elettrico delle nuove...

Non vale nemmeno il discorso del diametro della baionetta, perchè già allora esistevano il 50 e l'85 f1,2...

Certo, poi hanno scelto un tiraggio nuovo più lungo del vecchio, così le vecchie ottiche non le puoi montare sui nuovi corpi, e le nuove ottiche vanno sui vecchi corpi solo a tutta apertura... dei veri geni.

L'unica consolazione è che oggi i prezzi sono precipitati, ho venduto il mio corredo appena in tempo ( un negozio a Parma vende una T90 a 150, e il 500 4,5 L che ci è attaccato a 450...)

Insomma, scelta commerciale e non tecnica, anche se oggi con Nikon sono messo meglio solo sulla carta...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora OT...

La F1n aveva praticamente due esposimetri, un meccanismo risiedeva nei motori (accessori), era l'unico modo per accoppiare l'esposimetro anche in manuale.
Ho studiato bene quell'accoppiamneto, perchè non mi sono mai capacitato del fatto che macchine alora soffisticate e costose come la A1 e la T90 non avessero l'accoppiamento del diaframma in manuale.
Bene, la levetta che fa da simulatore del diaframma sulle manuali viene usata per comandare l'aprtura el diaframma sulle automatiche, usarla sulla stessa macchina per entrambe le cose significa avere due impianti separati, sulla F1n, dato il costo e la classe, ci stava, sulle altre no.

Certo avrebbero potuto proseguire sulla strada della T80, magari inserire l'impianto AF della T80 sulla T90, pensa che macchina che ne usciva, e trammite i contatti elettrici aggirare il limite degli accoppiamenti in comune.
Avrebbero potuto fare sparire tutti gli accoppiamenti meccanici dalla baionetta FD (come è oggi con la EF) ma mantenere la meccanica e il tiraggio.
Tanto, come dici tu, la baionetta FD è enorme, visto che ha il maschio sulla macchina e la femmina sugli obiettivi e la ghiera di serraggio garantisce un montaggio affiabilissimo e rigidissimo, altro che baionetta EF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che un povero 25nne che si è avvicinato al mondo della fotografia da qualche mese è come se parlaste Arabo, con qualche parolina comprensibile in inglese...occhio che non è una critica, tutt'altro Wink
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me sono due "vati"...interessante il sapere il perché del cambio da FD a EF....e soprattutto sta cosa che vede Nikon in maniera diversa.
Io ho ricominciato quest'anno a fotografare dopo anni e sono passato al digitale con una 20d un 10-22 sigma il 18-55 del kit e un 50 1.8....bene ho praticamente venduto tutto...qualcosa che non mi soddisfa c'era ma soprattutto la Svalutazione assurda nel giro di pochissimo...le macchine fotografiche le ho sempre considerate gioielli da tenere con cura e non come altri oggetti tecnologici.
Ora è logico non voglio smettere di fotografare (uso nel mentre una vecchia A1 con un 50mm favoloso che avevo pagato una cifra e soldi sudati e ora non vale nulla....) ma sono tremendamente indeciso provare Nikon D200 e 18-200 con la spesa folle del 12-24 e poi obiettivi fissi (piano molto piano...non sono ricco come sembrano alcuni qui) oppure FF con la 5d e corredo fissi canon....Tomash perché non vuoi il pieno formato?

_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh però...nikon D200+18-200+12-24 non si parla certo di spiccioli.
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so ma il 12-24 l'ho messo come sognetto per ora mi potrei permettere al max macchina e obiettivo in ogni caso ho recuperato tutti i soldi del precedente completo e insomma non male....tu cos'hai cosa vorresti?
_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eccomi eccomi, io alla fine dopo aver triturato i maroni a mezzo forum sono rimasto in casa canon.... Oh yeah! Mi nascondo Incavolato

i motivi delle mie voglie di cambiamento erano solo dati dalla necessità di viaggiare leggero e compatto e a basso costo.
Avendo una 5D+28-135 l'idea di passare a d80+18-200vr mi allettava parecchio, anche perchè avrei risparmiato oltre 1000 euro.

Alla fine la cara mamma canon con la 400D ha soddisfatto la mia richiesta e così con l'aggiunta del 17-55 is sono rinsavito... Very Happy

scherzi a parte, ero arrivato ad un punto in cui il mio corredo andava troppo oltre le mie reali esigenze e possibilità di fare foto, sono un amatore della domenica (una sì e due no) e la 5D per l'ingombro, peso e costo era davvero oltre le mie esigenze.

Sono rimasto in casa canon perchè anche un po' affezionato alle modalità operative, e abitudini di uso, ma credo che questa sia una scusa per giustificare il fatto di non aver voluto vendere tutto il corredo...

Ora credo di aver trovato la pace dei sensi...

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottobosco era proprio una cosa che mi chiedevo cosa alla fine avevi fatto Very Happy

Certo che da 5d a 400d Mah capisco la leggerezza e il costo diverso e l'amatorialità....ma son due cose proprio diverse.

Sono contento che cmq tu sia contanto ora.... e spero in pace per un pò...

Io invece ho tre mesi di calvario davanti in attesa di capire cosa fare LOL

Dopo PSA 2007 a Febbraio Marzo deciderò...Nikon o Canon

_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

j.s ha scritto:
Sottobosco era proprio una cosa che mi chiedevo cosa alla fine avevi fatto Very Happy

Certo che da 5d a 400d Mah capisco la leggerezza e il costo diverso e l'amatorialità....ma son due cose proprio diverse.

Sono contento che cmq tu sia contanto ora.... e spero in pace per un pò...

Io invece ho tre mesi di calvario davanti in attesa di capire cosa fare LOL

Dopo PSA 2007 a Febbraio Marzo deciderò...Nikon o Canon


Il peso e l'ingombro contano, molto !
E' semplice, una macchina pesante spesso resta a casa con ingombranti e pesanti obiettivi eLLosi.
A questo punto, una macchina più compatta e leggera fa foto nettamente migliori, qualunquue foto scattata è meglio di una non scattata.
Siamo fotoamatori, se dobbiamo soffrire per fotografare che divertimento c'è ?
E se questa sofferenza è solo per vedere il dettaglio con un crop al 100% a video a ancora meno senso.
Io resto fedele all'APS-C percè ha un rapporto qualità/ingombro migliore del FF, se dovessi fare lo stesso corredo con una FF dovrei prendere un 17-40 e un 100-400, parecchi Kg in più, probabilemte starebbero spesso a casa.
E poi l'APS-C è già un formato maturo, fornisce risultati più che sufficenti per stampe umane, diciamo anche oltre il 30x40.
A questo punto, Nikon, per quanto riguarda l'APS-C, offre di più.
Non ditemi EOS 5D con 28-300L IS che è come una D200 con il 18-200Vr, c'è una differenza di prezzo, peso e ingombro enorme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tom capito perfettamente il tuo discorso.
Quindi tu fra la tua 20d/30d e la d200 o addirittura la d80 preferiresti la d200 per le ottiche ??
Ma il 18-200 VR non è troppo buio ??

Cmq favoloso il 3d sulle tascabili da street....Grazie davvero Ok!

_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tomash hai perfettamente colto il mio pensiero: meglio una foto scattata con un po' di rumore in più e dettaglio in meno piuttosto che una foto che avresti voluto scattare ma "mannaggia quella macchina proprio non me la potevo portare oggi con tutto quell'ingombro non ci stava nel marsupio"!!!

ora giro praticamente sempre con il mio marsupio nel quale stanno la 400D 17-55 is, (a volte 50ino o 10-20 a seconda di dove vado) oltre ovviamente a portafoglio, cell e varie.. ovviamente ne approfitto quando ho il marsupio

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho entrambi i corredi digitali; alla fine sono due "corredini": Nikon D70 + 18-70 e Sigma 70-300; Canon 20D + 10-22 + 24-105L (al posto del 28-135is) + 200 f2.8 II L (a breve 50 1.4 o 35 f2).
Il corredo Nikon è stato il primo e l'ho "ceduto" per lavoro a mio fratello, che attualmente lo usa in un altra città; dato che i due corredi sarebbero stati separati per la maggior parte del tempo ho deciso di cambiare e prendere Canon; il motivo fondamentale è stato il 10-22 che in Nikon, non solo non esiste, ma oltretutto costa quasi il doppio; gli altri motivi sono stati l'esposimetro della D70, la disposizione dei comandi, il corpo macchina (decisamente meno soggetto ad usura sulla 20D) e il costo mediamente più elevato degli obiettivi.
L'unica cosa che "invidio" attualmente a Nikon è il 18-200VR, ma di sicuro con l'utilizzo che faccio della 20D e con gli obiettivi Canon che ho, non lo prenderei mai; sto valutando invece di prenderlo per la Nikon anche se personalmente lo userei assai poco.
Di sicuro c'è che non tornerei mai indietro, anche perché gli obiettivi che ho e che mi fanno divertire un mondo e per Nikon non esistono neanche, a parte il 200 f2.8!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
j.s
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 855
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teod mi parli un secondo del 24-105L e soprattutto le lodi che fai al 10-20 Canon le faresti anche a lui?
_________________
Un sogno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 06 Gen, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

j.s ha scritto:
Teod mi parli un secondo del 24-105L e soprattutto le lodi che fai al 10-20 Canon le faresti anche a lui?


E' nuovo, è ancora presto per darne un giudizio concreto: dalle prime 300 foto mi sembra bello nitido per essere uno zoom 5x, costruito in modo pressoché perfetto e i colori sono da serie L; distorce un po' tantino (su 20D) a 24 mm e non ha la resistenza in controluce del 10-22, credo per via della complessità ottica (18 elementi in 13 gruppi per il 24-105, contro i 13 in 10 gruppi del 10-22).
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi