Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 3:34 pm Oggetto: Esiste ancora l'E6 casalingo !!!!! |
|
|
E perchè non me lo avete mai detto ?
Io smisi tanto tempo fa, sviluppavo con il vecchio trattamento Agfa a 24°, quello con l'inversione fisica, per illuminazione.
Poi cesso di esistere insieme alle Agrachrom 50S.
Sviluppai poi in E6, ma poi, dopo un po, reperire il kit divenne impossibile, nessun negoziante lo teneva più e allora non c'era internet.
Ma oggi c'è internet e si può acuistare online !
Guardate qui il kit Ornano, è ancora disponibile, poi ho scovato anche il Tetenal.
C'è anche un articolo su Nadir che ne parla.
Ma vieniiiiiiiiiiii !!!!!!
Ho pure l'intelaiettatrice.
Così la mia emancipazione dai laboratori sarà totale !
Dimenticavo, qualcuno di voi sviluppa ancora l'E6 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
a dire il vero mi piacerebbe cominciare non trovo nessuno che tratti dia 4x5...pero' non ho mai avuto il coraggio di provare...non ho ben chiaro il procedimento...e dire che ho pure il kit...bello e inscatolato
 _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | a dire il vero mi piacerebbe cominciare non trovo nessuno che tratti dia 4x5...pero' non ho mai avuto il coraggio di provare...non ho ben chiaro il procedimento...e dire che ho pure il kit...bello e inscatolato
 |
Buttati, prepara il kit e buttati, è più semplice di quanto si possa immaginare.
Per mantenere la temperatura di 38° basta tenere la tank a bagnomaria in acqua a 39-40°, una massa d'acqua come quella del lavabo della cucina ci mette di più a raffreddarsi e ti mantiene la tank a temperatura.
Alla fine, vedrai, che ti sembrarà solo poco più laborioso dello sviluppo di una comune BN.
Poi, vuoi mettere una dia 4x5" sviluppata da te ?
Dimenticavo, il trattamento è più "tollerante" di quanto dichiarato, cerca di essere preciso con tempi e temperature, ma un certo margine c'è, il risultato è garantito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Il mio problema non è il riscaldamento quanto il raffreddamento....uso una jobo cpe2 che riscalda fino a oltre 40° il problema sarebbe portare la T° velocemente dai 38 ai 33°. se hai consigli in merito che ben vengano...
forse mi creo piu' problemi del necessario.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Il mio problema non è il riscaldamento quanto il raffreddamento....uso una jobo cpe2 che riscalda fino a oltre 40° il problema sarebbe portare la T° velocemente dai 38 ai 33°. se hai consigli in merito che ben vengano...
forse mi creo piu' problemi del necessario.... |
I bagni finali a 33° sono assai poco critici e non influiscono ne sulla densità ne sulla cromia, in pratica è lo sbiancafissaggio e lo stabilizzatore, anche se la temperatura è maggiore pocomale, magari falli durare un po di meno ma forse non è neanche necessario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi io sono uno smanettone e mi tiro indietro raramente ma.... trattare dia in casa è assurdo (per il momento).
Il trattamento in lab è economico, veloce, con servizio di intelaiatura e affidabile.
Il solo rischio di poter rovinare irrimediabilmente immagini (e non è un rischio remoto) mi fa desistere.
Il trattamento Agfa era molto semplice ma l'E6 completo è più critico di ciò che sembra e che diciate. Certo che se non vi interessano slittamenti cromatici anche minimi e incostanza nei risultati..... _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
A volte però anche quelli affidabili di lab, fanno cose strane, tipo questa:
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=137026
P.s. tralasciamo la qualità della scansione, ma i colori sono quelli della dia originale ...
P.p.s. chissà se mai riuscirò a fare una scansione decente ...
P.p.p.s. troppi per i miei gusti in questo post ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Ragazzi io sono uno smanettone e mi tiro indietro raramente ma.... trattare dia in casa è assurdo (per il momento).
Il trattamento in lab è economico, veloce, con servizio di intelaiatura e affidabile.
Il solo rischio di poter rovinare irrimediabilmente immagini (e non è un rischio remoto) mi fa desistere.
Il trattamento Agfa era molto semplice ma l'E6 completo è più critico di ciò che sembra e che diciate. Certo che se non vi interessano slittamenti cromatici anche minimi e incostanza nei risultati..... |
Fai un viaggio in Marocco, nel deserto, con il fuoristrada
Poi vai a ritirare le dia, parecchi rullini, tutti rigati
Mi è anche capitato di ritirare un rullino verde, e il negoziante, con la solita saccenza, mi disse che l'esposimetro della mia macchina era guasto, non solo, mi disse anche che aveva un buon riparatore.
Col cavolo che gli ho mollato la mia Leica M6, col cavolo che mi ha rivisto, ed ero un ottimo cliente.
Sì, lo so, le dia sono facili per i lab, ma i tempi si stanno allungando, a Bologna siamo ormai a 3gg.
Ma è una questione di principio, io amo la completa autarchia.
Riguardo al trattamento, vabbe, sono passati parecchi anni da quando le tattavo io anche con l'E6 a tre bagni, ma non ricordo di aver mai rovinato un rullino e non ho mai visto questi slittamenti cromatici.
Se si seguono scrupolosamente le istruzioni della Ornano il risultato è garantito, del resto, a differenza del BN, con l'E6 c'è poco da sperimentare, il trattamento è così e basta, al max puoi tirare se necessario ma anche quello è doviziosamente descritto sulle istruzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Anche io amo la completa autonomia nei trattamenti...è questo il motivo che mi trattiene dallo scattare le dia...qui a Palermo in Lab fanno fino al 6x6 e non oltre...capisco che stiamo parlando di formati già piu' che dignitosi ma la tentazione di sviluppare da solo le dia 4x5 è forte...forte al punto che stavo proprio in questi giorni considernado l'acquisto di una jobo ATL 1500, che, purtroppo , si trova a prezzi non proprio accessibili....
Insomma quando sapro' bene cosa e come fare sono sicuro che mi avventurero' nel trattamento casa lingo delle dia....
Paolo capisco e immagino quanto possa essere critico il trattamento 'home made' delle dia....ma vuoi mettere che non ci si possa provare????
Datemi tempo...datemi tempo....
P.S. mi volevano regalare un malinverno 6x6.....ma io ho detto no.....
non ho una 6x6....
Siete autorizzati a dirmi che son scemo.......  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
L'E6 in casa l'ho fatto e rispetto al BN con stampa sa veramente di poco come soddisfazione e in più richiede tanta mano d'opera per intelaiare.
scavenger73 hai perfettamente ragione quando parli di completa autonomia di trattamenti, piace anche a me ma ci devono essere dei vantaggi oggettivi e non degli svantaggi frequenti. Fortunatamente a me non hanno mai rovianto un rullo.
Certo che Tomash sei stato veramente sfortunato, ma sei capitato in mano ad un imbecille.
Comunque condivido l'idea che bisogna provare per farsi esperienza.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:20 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Anche io amo la completa autonomia nei trattamenti...è questo il motivo che mi trattiene dallo scattare le dia...qui a Palermo in Lab fanno fino al 6x6 e non oltre...capisco che stiamo parlando di formati già piu' che dignitosi ma la tentazione di sviluppare da solo le dia 4x5 è forte...forte al punto che stavo proprio in questi giorni considernado l'acquisto di una jobo ATL 1500, che, purtroppo , si trova a prezzi non proprio accessibili....
Insomma quando sapro' bene cosa e come fare sono sicuro che mi avventurero' nel trattamento casa lingo delle dia....
Paolo capisco e immagino quanto possa essere critico il trattamento 'home made' delle dia....ma vuoi mettere che non ci si possa provare????
Datemi tempo...datemi tempo....
P.S. mi volevano regalare un malinverno 6x6.....ma io ho detto no.....
non ho una 6x6....
Siete autorizzati a dirmi che son scemo.......  |
Ti prego...non dimelo che avrei dovuto accettare.....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:21 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Il trattamento in lab è economico, veloce, con servizio di intelaiatura e affidabile.
|
per il 4x5 non è poi così economico.
Mi hanno chiesto 4,5 Euro ogni lastra inoltre nelle sei lastre sviluppate una aveva ha una forte dominante ambra, come fosse un negativo colore , non capisco che errore posso aver fatto in esposizione per farla diventare così, a mio avviso me l'hanno sviluppata in C41.
e questo in un laboratorio professionale che nel piccolo e medio formato aveva sempre lavorato benissimo.
Stò pensando seriamente anch'io di iniziare a sviluppare le dia in casa, soprattutto il grande formato. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Neanche a dirlo, l'unico lab decente che avevo trovato e mi era pure comodo chiude.
Era l'unico che svilupara le dia in 24 ore (roba di altri tempi) e le sviluppava discretamente.
Una rgione di più per sviluppare le dia in casa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 4:37 pm Oggetto: Re: Esiste ancora l'E6 casalingo !!!!! |
|
|
[quote="Tomash"]
Poi cesso di esistere insieme alle Agrachrom 50S.
quote]
Sono pellicole le agrachrome 50S?
Per foto agricole?
Scherzi a parte.
Perchè non esistono più le pellicole di una volta? Possibile che i megapixel abbiano rovinato tutto?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 5:00 pm Oggetto: Re: Esiste ancora l'E6 casalingo !!!!! |
|
|
[quote="roger"] Tomash ha scritto: |
Poi cesso di esistere insieme alle Agrachrom 50S.
quote]
Sono pellicole le agrachrome 50S?
Per foto agricole?
Scherzi a parte.
Perchè non esistono più le pellicole di una volta? Possibile che i megapixel abbiano rovinato tutto?
 |
A scrivere in fretta !
Sì, era Agfachrom 50S.
Un momento però, si trattava di pellicole non E-6 compatibili, uscite di produzione con il loro trattamento agli inizi degli anni '80, quando il digitale neanche ce lo immaginavamo, anzi, non pensavamoe neanche all'AF.
Poi Agfa, negli anni '90 propose un'altra Agfachrom 50S, ma era un E-6 compatibile, nulla a che vedere con la vecchia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
iniziai anni fa a usare l'e6 e il c41 per astrofotografia per effettuare trattamenti che non vengono effettuati commercialmente.
Attualmente mi sviluppo in casa le dia tirate per astrofotografia e le pellicole piane... 5€ per ognuna sono decisamente troppi, specie se non ti effettuano le modifiche al trattamento che spesso su quel formato si richiedono.
L'e6 è una brutta bestia: il 3 bagni è insoddisfaciente, one shot rende male, la ripetibilità non è delle migliori.
La temperatura non è un grosso problema, con qualche accorgimento la si tiene a dovere; il 6 bangni kodak sopporta circa 1°C di errore con uno spostamento cromatico inferiore a quello esistente tra le diverse partite di film.
Il vero problema è la gestione del rimpinguamento dei bagni, che va fatta con molta cura.
E' bene ricordarsi di buttare almeno 1/2 rullo per rodare il bagno quando lo si fa nuovo. Con il c41 il problema è ancora più maracato, ma è molto più tollerante per altri problemi.
In conclusione: fare l'e6 in casa non vale la pena né economicamente né qualitativamente a meno che non si vogliano tiraggi o trattamenti particolari.
Se lo scopo della pellicola piana è la scansione o la stampa in ilfochrome un piccolo spostamento cromatico è sistemabile facilmente con la testa dicroica o con photoshop. Do per scontato che stampando il 4x5 su ilfochrome si faccia almeno un provino per esposizione, di conseguenza si può aggiustare il colore su di esso.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|