Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:16 am Oggetto: consiglio odontoiatra |
|
|
salve,
credo che sia il forum adatto per avere un consiglio sull'acquisto di una digitale.
sono un odontoiatra e dovrei acquistare una buona digitale per foto fatte ad una distanza molto ravvicinata(denti,bocca ecc)
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio una Macchina Seria tipo NIKON D200 con ottiche Macro devi solo scegliere quale ottica
La olympus ha un pacchetto con la sua Meravigliosa E-330 che è proprio x i dentisti, calcola che la E-330 ha il live view cioè si può vedere sul display quello che succede in Bocca...
Mi hai ricordato che devo andare al dentista lunedì prossimo...Che fifa!
_________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio anche un flash anulare. E'il sistema migliore per avere un'illuminazione omogenea e uniforme a distanza ravvicinata.
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 2:14 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte.
premetto che non ho mai utilizzato una reflex.
non sono esperto di fotografia.
secondo voi mi converrebbe acquistare una reflex oppure una buona compatta?
le due macchine che mi avete consigliato, sono semplici da usare?
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
magari se dici di che zona sei trovi qualcuno del forum disposto ad aiutarti di persona... comunque se devi fare cose serie come quelle appese alle pareti degli studi vai di reflex con un bel kit macro o medicale come il citato della olympus.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 2:51 pm Oggetto: |
|
|
dove posso trovare questo kit medico della olympus?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkzoom utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
io lavoro nel sattore elettro medicale nel settore dentale e o notato che tutti i dentisti e gli odontotecnici usano o nikon D100 o i piu' agiornati nikon D200 con obbiettivo macro e flehes anulare devo ancora beccare una canon o altre marche...
_________________ CANON 5D + EOS 400D +BG-E3+ 17-40 4L HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + EF 50mm f/1.4 USM + SIGMA EX 70-200 f 2.8 APO DG HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + 580 EX II + SIGMA 2x + tubo KENKO 25 DG + 18-55 ciofegon kit|+ cavalletto e testa Manfrotto 190 pro e 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
io ho trovato un dentista con la E-330 con il 50mm macro, il mio dentista non so quale macchina possiede...Guarda il consiglio che ti do io è di iniziare con la Reflex poi pian pianino si impara, se hai studiato odontoiatria che è tostarella, imparerai fotografia Velocemente! Almeno le basi. di che città sei? Non è che per caso sei proprio il mio dentista?
il kit medico è questo
-330 Medical/Macro Solution
Corpo macchina E-330
Obiettivo 14-54 mm 1:2.8-3.5
Obiettivo ED 50 mm 1:2.0 Macro
Flash anulare FR-1
Borsa compatta E-System SBC-1
_________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che risolveresti con certe Coolpix. Con gran risparmio di denaro e tempo. Te lo dico un po' perché gli amici odontoiatri li ho sempre visti con le Coolpix in mano, un po' perché nel campo delle macro sono imbattibili. Sono vecchiotte (si fa per dire), ma sono perfette per il tuo uso: la 5400 focheggia da un centimetro, per esempio. Anche con la 4500 otterresti risultati molto buoni.
Certamente un flash anulare fa al tuo caso. Ma con una Coolpix di quel genere spendi un paio di centinaia di euro. Se poi vedi che vuoi risultati ancor più performanti eventualmente passerai a un sistema reflex -che oggi come oggi ti costerebbe almeno cinque volte di più.
Per avere un'idea di massima, vai su questa pagina e seleziona le Coolpix che ho citato, quindi vai a vedere le foto macro.
Edit: ho visto che le hanno levate dal database. Se guardi la macro della Coolpix S10 puoi farti un'idea dei risultati che puoi ottenere da una compatta...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Salve collega ti consiglio vivamente olympus E330 con obb.Obiettivo 14-54 mm 1:2.8-3.5 senza flash perchè ti puoi aiutare con la lampada del riunito,reflex semplice da usare se hai bisogno non esitatre ha chiedere
_________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:24 pm Oggetto: |
|
|
kawagià non sapevo fossi dentista...Che dice la Borsa...
_________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
ok,
ascolterò i vostri consigli.
grazie per l'aiuto.
un saluto al collega.
ps. pax sono di bari
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Dottore allora siamo Davvero Vicini vicini...io Sono Di Matera...a meno di 1 ora dal Tuo Studio...
_________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 2:18 pm Oggetto: |
|
|
tallone ha scritto: | ok,
ascolterò i vostri consigli.
grazie per l'aiuto.
un saluto al collega.
ps. pax sono di bari
saluti |
Descrizione: |
|
Dimensione: |
16.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7831 volta(e) |

|
_________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 3:04 pm Oggetto: Re: consiglio odontoiatra |
|
|
tallone ha scritto: | salve,
credo che sia il forum adatto per avere un consiglio sull'acquisto di una digitale.
sono un odontoiatra e dovrei acquistare una buona digitale per foto fatte ad una distanza molto ravvicinata(denti,bocca ecc)
grazie |
Con odontoiatra dici molto poco perchè le esigenze di un protesista sono profondamente diverse daquelle di un ortodontista ad esempio.
Tu di cosa ti occupi?
_________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
mirkzoom ha scritto: | io lavoro nel sattore elettro medicale nel settore dentale e o notato che tutti i dentisti e gli odontotecnici usano o nikon D100 o i piu' agiornati nikon D200 con obbiettivo macro e flehes anulare devo ancora beccare una canon o altre marche... |
Anni ed anni fa la macchina principe era la yashica dental-eye; in pratica un corpo fx con su montato in modo fisso un 100mm macro che incorparava una specie di ringlight.
La nikon poi ha avuto la trovata di vendere un banalissimo obiettivo macro a prezzi da capogiro con il suo medical.
Tieni presente che il dentista medio (ma anche leggermente sopra la media) non ha una qualsiasi "scienza e conoscienza" fotografica per cui segue pedissequamente quelle che sono le voci e cada facilmente vittima delle scritte "medical".
Per quanto riguarda l'oggi per la mia esperienza nikon e canon si equivalgono come presenza numerica.
_________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Io penso che risolveresti con certe Coolpix. Con gran risparmio di denaro e tempo. Te lo dico un po' perché gli amici odontoiatri li ho sempre visti con le Coolpix in mano, un po' perché nel campo delle macro sono imbattibili. Sono vecchiotte (si fa per dire), ma sono perfette per il tuo uso: la 5400 focheggia da un centimetro, per esempio. Anche con la 4500 otterresti risultati molto buoni.
Certamente un flash anulare fa al tuo caso. Ma con una Coolpix di quel genere spendi un paio di centinaia di euro. Se poi vedi che vuoi risultati ancor più performanti eventualmente passerai a un sistema reflex -che oggi come oggi ti costerebbe almeno cinque volte di più.
|
Tutto dipende dal risultato che si desidera ottenere.
Le culopix andavano di moda diversi anni fa agli inizi del digitale per via dei costi allora molto alti delle reflex ma hanno una marea di difetti.
Sono inusabili con messa a fuoco manuale e devi affidarti all'erraticità del loro sistema af che oltretutto è estremamente lento cosa non certo piacevole per il paziente quando si trova degli specchi rhodiati in bocca.
La prima volta che un bambino ti vomita addoso perchè la culopix è lenta e lui non sopporta gli specchi mi saprai dire.
In più hai una pessima illuminazione e per raggiungere rapporti di riproduzione vicini all'1:1 devi stare troppo vicino.
Mettere a fuoco ad 1cm sarà bello per fotografare monete, ma non quando devi invece riprodurre un ottavo (l'ultimo molare) dovresti mettere la macchina dentro la bocca del paziente.
No, per lunga esperienza le compatte servono a molto poco; quasi solo per giocare.
In più gli scatti fatti con una compatta hanno un valore di documentazione medico-legale quasi nullo poichè non sono disponibili dei data verification kit; cosa da non sottovalutare.
_________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 3:31 pm Oggetto: |
|
|
kawagià ha scritto: | Salve collega ti consiglio vivamente olympus E330 con obb.Obiettivo 14-54 mm 1:2.8-3.5 senza flash perchè ti puoi aiutare con la lampada del riunito,reflex semplice da usare se hai bisogno non esitatre ha chiedere  |
Domanda secca secca che vuole una risposta secca secca:
mi spieghi come fai a fare un'occlusale superiore con solo la scialitica?
_________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|