 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:03 pm Oggetto: STREET PHOTOGRAPHY: quale macchina? |
|
|
Discussione selezionata dal Mod
ciao a tutti,volevo un consiglio. mi piacerebbe intraprendere la Street Photography. ora uso una Nikon F80 con un nikkor 28-105,ma sto mettendo da aprte un pò di soldi per farmi una nuova macchina. Pensavo o alla Canon Eos 5D,per il suo FF,o alla Leica M7 o M8. Potreste darmi un consiglio su quale potrebbe essere migliore per le mie esigenze? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
beh... Leica e Canon sono 2 filosofie un bel pò diverse... personalmente sceglierei la 5D anche se non ti nego che vado matto per le Leica.
Con la Canon però ci fai un di tutto!! _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:24 am Oggetto: |
|
|
Sincerissimo...se dovessi un giorno avere un bel gruzzoletto da spendere...la leica ad occhi chiusi...la M8 mi fa venire i brividi... l'ho tenuta in mano e credimi ti regala belle sensazioni, un mio amico che è in un'altra città x lavoro ne possiede una e credimi ne è soddisfattissimo
possiede anche la M7 ma lui è un patito leica (Guadagna bene ed è anche single)...La 5D non mi farebbe schifo però a me piacerebbe che tu dessi un'occhiata anche alle Nikon che non sono x niente male. Ciao _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
Sono macchine totalmente differenti, stai mettendo sul piatto le leica, che sono macchine a telemetro (e cmq tra esse differenti perchè la m7 è a pellicola e la m8 digitale) con una reflex. E' risaputo che le telemetro per lo street sono la scelta migliore, ma sei disposto a spendere un pozzo di soldi per sistemi del genere?........siccome menzioni la m7 mi vien da pensare che per te la pellicola non è un limite, quindi perchè non tentare un approccio un pochino piu' economico con una bessa r3 che seppur non paragonabile a sua maestà leica, il suo lavoro lo fa benissimo?.........se proprio vuoi rimanere sul telemetro digitale potresti orientarti sulla epson rd1, oramai si trova usata a prezzi quasi accetabili (e dico quasi).......
Sherko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 11:03 am Oggetto: |
|
|
Personalmente, a fare dello street con una macchina ingombrante, mi sento a disagio e questo disagio si vede nelle foto.
Per lo street escluderei perciò 5D.
La Leica M in genere è una gran macchina, con un ottica rientrante o un 35 f2 è tascabile.
Io attualmente ho preso una Rollei 35S, macchinetta formato pacchetto di sigarette con uno strepitoso Sonnar HFT 40 f2,8 fisso, è una macchina di quelle da portarsi sempre dietro, sta nel palmo di una mano e ha un rumore assolutamente discreto (otturatore centrale).
L'unico inconveniente è che non ha alcun dispositivo di messa a fuoco, bisogna andare ad occhio, ma ci si fa la mano.
Si trova ad un inezia, altro che 5D o M7 o M8.
Alternativa potrebbe essere la Contax T2, con il suo Sonnar T* 38 f2,8, questa è pure autofocus ma alla bisogna si può usare a fuoco manuale.
Molto valide anche le Contax G, in particolare la G2, poco più compatta di una Leica M è autofocus e ha l'obiettivo intercambiabile, gli obiettivi sono di eccellete qualità. Unico inconveniente un mirino un po piccolo e uno scatto non prontissimo, diciamo al pari di quello di una reflex.
In definitiva, prenderei o la Leica M o la 5D + una delle macchinette che ti ho elencato sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
io ho preso la olympus xa che ha il telemetro e la messa a fuoco e l'esposimetro
ma penso che senza svenarsi la G2 è un'ottima alternativa alla leica M o alla Bessa r o r2 _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Io sto usando da poco la G2, e me ne sono innamorato. Impostata sulla priorità diaframmi è una sorta di punta e scatta. L'autofocus è veloce. È in grado di scattare anche in sequenza sino a 4 fotogrammi al secondo. Il mirino è vero che non è panoramico, ma è efficientissimo: si adatta esattamente all'ottica in uso (salvo che per il 21 e il 16). Nella sua borso pronto è discretissima (logo Contax a parte, ehm), ma sta anche in un marsupio con un'altra lente e delle pellicole (e altro). C'è una discreta offerta nell'usato, al momento, e le ottiche, che sono di qualità, si comprano a prezzi davvero ragionevoli... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
allora per cominciare, penso di acquistare una delle macchine da voi menzionate, ma ho un pò di dubbi,cioè,
konica Hexar rf
bessa r2 o r3
contax g1-g2?
certo,la bessa e la konica hanno il vantaggio di montare anche ottiche Leica M,vero?
tra la g1 e la g2 c'è molta differenza? percè non mi dispiacerebbe la g1,visto il prezzo con 45/f2 a cui si trova!
mi date un consiglio,o meglio,cosa preferiste voi,e perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma va così male la F80 x la street ?
senza l'mb16 e con un 35 f2 o un 24 2,8 è piccola, più silenziosa delle Contax, mirino e autofocus superiori... se mi dici Leica M ok, ma le altre... l'unica che salverei ( eccome ) è la Rollei di Tomash _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 11:29 pm Oggetto: |
|
|
perch,cos'ha la rollei? non ho poi capito bene come si mette a fuoco.
la F80 è una gran macchina,però purtroppo un pò troppo vistosa! è questo che la penalizza un pò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:10 am Oggetto: |
|
|
Posso solo dirti che io ho scelto la G2 proprio per l'autofocus: la G1 aveva qualche problema col 90, e in una serie di situazioni. La G2 non dà questi problemi (e ha alcune funzioni in più).
Francesco dice che fa rumore. Lo scatto è silenziosissimo, al più si sente appena il trascinamento della pellicola, ma tra un fotogramma e l'altro è un attimo; ho già sperimentato: non ci fa caso nessuno. Invece fa un discreto rumore alla fine, quando riavvolge il rullino: se ci si trova in ambienti ben silenziosi è bene trovare un punto appartato...
Come mette a fuoco la Rollei? A naso. Cioè: a occhio...
Infatti con Tomash abbiamo avuto uno scambio proprio su queste due macchine: io l'ho avuta la Rollei 35, e sono ben contento d'averla venduta anni fa, proprio perché focheggiare a occhio a diaframmi aperti è un'impresa che non ho più voglia di ripetere... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 10:15 am Oggetto: |
|
|
Capisco che per usare bene la Rollei occorra molta esperienza ( che Nico sicuramente ha, non fraintendiamoci) e che comunque occorra accettare una percentuale di errore più alta che con una reflex digitale... ma stavamo parlando anche di Leica M o di Bessa, macchine per le quali una discreta cultura tecnica è indispensabile (per non parlare di 5D), per cui mi son detto "tanto vale...".
Il mio ragionamento partiva dal presupposto che una reflex piccola, leggera, silenziosa (per come può esserlo una reflex, ok), con esposimetro e autofocus di buon livello, con possibilità di corredarla di ottiche fisse eccellenti senza spedere un patrimonio, e infine di scarsa valutazione economica oggi (la street può essere tranquilla o anche estrema, in questo caso minore è il valore che portiamo al collo meglio è...), c'era già in casa.
Non saranno le Leica M o le digitali FF (rispetto alla F80) che permetteranno di scattare foto migliori, di certo non nella street _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
Si,ho capito che un'ottima foto non ha bisogno di leica M,ma solo da me e la mia F80. volevo solamente chiedere se c'era qualcosa di meno appriscente,ma che faceva bene il proprio lavoro. in realtà ho anche una fm2 con un 28mm f/2.8 e un 50 f/1.8. dite che potrebbe andare bene uguale? o questo punto uso comunque la mia F80? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Si,ho capito che un'ottima foto non ha bisogno di leica M,ma solo da me e la mia F80. volevo solamente chiedere se c'era qualcosa di meno appriscente,ma che faceva bene il proprio lavoro. in realtà ho anche una fm2 con un 28mm f/2.8 e un 50 f/1.8. dite che potrebbe andare bene uguale? o questo punto uso comunque la mia F80? |
Io userei la FM2 senza pensarci due volte.
E' molto più discreta della F80 e la trovo anche più divertente da usare.
Già con 28 e 50 si può fare tanto, direi quasi che bastano, ma se proprio si vuole esagerare, magari una coppietta come 35 f2 e 85 f1,8 non ci sta male,per me per lo street è la combinazione migliore.
Riguardo alla Rollei e alla sua messa a fuco, di per se non è un grosso limite, certo non è possibile giocare con la profondità di campo come con una reflex, non con quella precisione almeno.
Ho già scattato 4 rullini, usando anche il diaframma f2,8 ma spesso uso l'f5,6.
Nessuna foto mostra visibili errori di messa a fuoco, sembra che la pdc accettabile sia un pelo più estesa di quella riportata sulla scala metrica.
Il vantaggio che trovo con questo sistema è che non perdo tempo per la messa a fuoco, guardo il soggetto, stimo la distanza, la imposto sulla ghiera, inquadro e scatto.
Per allenarmi alla stima della distanza, ho preso una Reflex con il 50mm, ho provato a stimare e impostare la messa a fuoco sull'obiettivo, quindi ho controllato se ci avevo preso.
Con questo allenamento ora riesco a valutare con una certa precisione la distanza.
Al di la di tutto ciò, comunque sia, una macchina piccola e tascabile ha due vantaggi insostituibili, la discrezione e la portabilità, per me la macchina da street deve essere una macchina da avere sempre dietro e quando giro deve stare nel palmo della mano, quasi nascosta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 11:39 am Oggetto: |
|
|
sai che vi dico? visto che studiando architettura un pò di "occhio" l'ho costruito con il tempo, prenderò una Rollei,da portare sempre in giro. sarà una sfida per me,ma vedremo. (intanto si comincia la conservazione di denaro per una Leica M molto futura!) allora una cosa ancora, che tipo di pellicola in bianco e nero mi consigliate? una agfa apx 400 va bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 11:49 am Oggetto: |
|
|
Vabbè, ci devi dire tutto , fratello, non avere paura
Io ti parlavo di 24 e 35, ma se hai in casa 28 e 50 è la stessa cosa...
Forse la FM2, oltre ad essere un pelo + pesante, è anche + rumorosa, ma sono inezie.
Per me si tratta di mettersi d'accordo sul significato di street, o meglio di quando fare street: se come dice Tomash ti vuoi portare la macchina con te anche se sei fuori x lavoro o con la famiglia, e non vuoi ovviamente il peso e l'apparenza di una reflex, la Rollei è perfetta. Volendo fare i raffinati ci sarebbero la Leica CL o la Minolta CLE...
Se invece esci apposta per fare street, allora vai di FM2... almeno provala ! _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
UUUuuuuu sì, la leica CL !
Mio fratello ha appena comprato il kit completo, Leica CL con 40 e 90.
Ha speso in tutto 500€ in negozio.
Macchina veramente minuscola e le ottiche sono veramente Leitz come resa.
Ancora meglio la Minolta CLE, il 40 e il 90 sono gli stessi, in più si può montare un eccellente 28.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Leica Cl? cos'è? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ti dico la mia, ho usato la Leica M2 e M6, per fare street naturalmente, di vitale importanza per me e' il rumore del click e quello della ricarica con la leva, questo perche' ho il vizio di avvicinarmi troppo, e non mi voglio far notare.....il click faccio fatica io a sentirlo, la levetta e' di una fluidita' impressionante, inoltre se metti un 50mm, guardando nel mirino, ti accorgerai che in realta' vedi come se avessi un 35, infatti il 50 e' delineato al centro da una cornice, questo ti aiuta nell'inserire soggetti che dovessero entrare in scena  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
simplyfabio ha scritto: | Leica Cl? cos'è? |
Quella della foto che ho postato.
Era in realtà una Minolta, fabbricata dalla Minolta e venduta in Giappone con il marchio Minolta.
Nel resto el mondo invece veniva venduta con il marchio Leica, a parte qualche raro esemplare marchiato Leitz-Minolta.
Si trattava del tentativo di fare una Leica a telemetro "popolare", più compatta di una Leica M (soprattutto della coeva M5).
E' completamente diversa da una Leica M, cambia tutto, solo la baionetta M è uguale ma con alcune limitazioni dovute alla base telemetrica più corta.
Ha un esposimetro TTL come quello della Leica M5, in pratica un braccetto mobile con sopra la fotocellula che un attimo prima dello scatto si sposta fuori dall'asse ottico e torna al suo posto al momento del riarmo dell'otturatore.
Nel mirino ci sono le cornicette per 40, 50 e 90mm, furono costruiti un 40 f2 e un 90 f4 a lei dedicata, due obiettivi di grande qualità.
Non ebbe un grande successo, i puristi la snobbarono ed era troppo costosa per il volgo dei fotoamatori.
Il suo successo è stato postumo, quando usata aveva un prezzo più umano e il volgo potè togliersi lo sfizio di prendersi una macchinina con due obiettivi di grande qualità.
Agli inizi degli anni '80 Minolta tentò di reinverdire il progetto e produsse la CLE, una versione automatica a priorità di diaframmi molto simile alla CL originale e con l'esposimetro simile a quello dell'attuale M6 (in realtà è quello dell'Olympus OM2).
Fu modificato il mirino per accogliere la cornicetta per il 28mm prodotto da Minolta mentre il 40 e il 90 sono gli stessi della CL rimarchiati Minolta (ma probabilmente anche quelli per la CL erano fabbricati da Minolta).
Neanche questa CLE ebbe un grande successo, costava troppo, poco meno di una allora Leica M4-2.
Oggi sono macchine molto interessati, tanto che Cosina ne ha spudoratamente copiato la linea con la sedicente Zeiss Ikon, la quale però, come al solito, costa un botto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|