 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 10:33 am Oggetto: Malinconia |
|
|
Per <Mr. park e gli altri.
Come posso darti torto? Sono un amatore, ho iniziato con una macchinetta russa con le tendine bucate a fare esperimenti con tecniche di luce pennellata ecc. per passare al bianco e nero con un amico con pipette graduate e bacinelle ed una foto riuscita su tre, che gioia. Per poi concludere la mia esperienza fotografica con l'acquisto di un appartamento da scapoli per attrezzarci una camera oscura per il trattamento colore utilizzando le vasche termostatate durst modulare. Leggevo di tutto, sperimentavo di tutto. L'unico neo erano i soldi, stampare in proprio costa una cifra, fogli pretagliati e chimici che giustificano non gli esperimenti, ma caricate di 50 stampe. Oggi tutto questo non l'ho più. Riviste, libri, trattati, schemi di luce, non li ho più. Anche l'ingranditore ho venduto. Mi resta una enciclopedia della fotografia per la memoria. A volte in ripresa reputo opportuna una esposizione zonale con media ponderata, ma il digitale ti fa saltare anche questo. Col digitale trasformo la notte in giorno ed il giorno in notte, con tutte le sfumature del caso, non aspetto il momento, come facevo, ma lo creo. E' divertente, lo ammetto. Ho creato una fotografia di mio figlio di 6 anni che dormendo aspetta il topolino, col dentino sotto il bicchiere con una luce fessa e piatta, ed un'altro fotogramma sottoesposto. Dopo 20 minuti di photosop è diventata una fotografia a basse luci, calda, morbida, fiabesca.
E' bello, è l'evoluzione dei tempi, ma non è vera fotografia. Un po di nostalgia? Si e Scusatemi. Ma, per quanto oggi consigli il digitale perchè pur snaturando la fotografia ha ampliato il concetto di immagine, non posso non pensare ai tempi di quella formazione che richiedeva come contributo alla creatività impegno tempo e cultura specifica. Formazione e cultura che adesso non mi servono proprio più.
Ema _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
meglio così mr.Park, vedo che hai colto il momento assolutamente privo di qualsiasi altra cosa che nn sia un sano attimo di goliardia in una discussione interessante!!!
Vedo che siamo ritornati nostalgicamente al discorso del digitale vs pellicola o più precisamente su quale sia stato il nostro percorso fotografico...e vedo che di esperienza ne avete da vendere è...
Io purtroppo nn sono mai stato dentro una CO ma presto ci andrò visto che vorrei sviluppare e stampare poi qualcosa con il MF bianco e nero,ma per questo mi affiderò alla cuginetta....speriamo bene!!
Cmq anche io sono parzialmente daccordo con devargas che dice che il fare tutto con photoshop nn è vera fotografia,ma vorrei dire che sta ancora a noi cercare il momento di luce giusto e sfruttarla a dovere.
Con photoshop noi possiamo fare tutto è vero ma con quali risultati?
Secondo me la vera differenza sta nel momento,ieri sono stato a fare qualche scatto al duomo in ancona e la luce era di me@@a così ho rinunciato a scattare!!!
Poco dopo c'era il sole che tramontava dietro le montagne,sul porto,ho messo su il cavalletto,che ho lasciato a mia cugina che aveva caricato un rullo B&N sulla sua canon e io ho scattato felicemente con la 7D,senza cavalletto anche quando la luce era molto fioca pensando soltanto a portare a casa qualche bello scatto,a come compensare l'esposizione e quale inquadratura sia stata la migliore in una posizione,dove ero,che nn mi piaceva per niente!!
Questa per voi nn è fotografia perchè è digitale...forse ma per me lo è eccome!!
anche perchè io con fotosciop,ora anche rawshooter regolo solo il bilanciamento del bianco e dò un pò di nitidezza se serve,ma spesso va bene così e basta lascio l'atmosfera che c'era in fase di ripresa,uso il raw solo per la mera qualità che sa darmi la macchina e gli obiettivi minolta...e stop!!
La cosa che mi piace ancora dell'analogico sono le dia perchè proiettate sono uno spettacolo e se dovessi fare b&n userei una pellicola,ma fine nn è che se vedo una bella foto dico,"si ma tanto è in digitale,sono buoni tutti a farla"no,perchè la differenza tra una foto perfetta in ripresa e una risistemata con photosciop c'è e si vede,e la luce bisogna catturarla,con il pc nn si può mettere dove nn c'è e pretendere bei risultati...imho tutto questo x me è.... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 11:42 am Oggetto: |
|
|
Ho poco da aggiungere a quanto dici, Devargas. Tu scendi parecchio sul versante amaro della cosa, e nn ti do torto, anzi...Il punto è: ma perchè nn hai più la C.O.?? Ma chi ti ha costretto? Chi costringe TUTTI a svendere attrezzature, know-how, CULTURA????
Questi immensi saldi di pensiero fotografico sono una autentica PAZZIA.
Le nozioni (base e non) di ottica, meccanica, chimica, andrebbero non sostituite, ma integrate dalle conoscenze in campo informatico. Si tratterebbe di INTEGRARE le due culture, e non sostituire l'una all'altra. Se lo si facesse SERIAMENTE (ognuno nella sua esperienza personale, intendo) le diatribe su ciò che sia o nn sia fotografia sarebbero svuotate di senso, tanto più che ne hanno già pochissimo in partenza. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:58 pm Oggetto: Quando lo spazio manca |
|
|
Ti ho parlato di un appartamentino da scapoli riattrezzato in camera oscura. Mi ci sono sposato prima e poi è nato un bambino. Indovina dove o messo il bambino? Già, nella camera oscura, avevo pensato il bagno, ma sai, crescendo poteva risentirne. Ho tirato fin che ho potuto poi ho fatto dei pacchi perfetti di tutta l'attrezzatura e l'ho divisa tra due case: era complicato anche archiviarla. Poi me l'hanno chiesta ed o dovuto seriamente riflettere su un concetto. La cultura, quella fotografica è un'empirismo, in questo tipo di cultura c'è molto nozionismo, che si integra in modo logico con concetti più ariosi e creativi ma: se ti devo dire che tipo di carta era la carta dura che acquistavo per un certo tipo di ritratto non lo ricordo, il tipo di filtratura da usare con quel determinato tipo di carta per arrivare a bianchi e neri puliti? la pellicola pancromatica che conservavo in frigo per quali lavori l'ho utilizzata? quanti chimici quanto tempo che temperatura? La sto facendo tragica, in fondo sono molto più le cose che ricordo che quelle che non ricordo. Però ho coscienza che nozioni di questo genere vanno non solo ripassate ma tenute fresche con la pratica, pratica che ora mi manca. Ho una bella collezione di macchine fotografiche, alcune veramente antiche, l'ottanta per cento di queste è utilizzabile, ma devi erudirti ed impegnarti sul loro funzionamento, quando lo farai? e poi, se tempo permettendo te lo concederai, il risultato giustificherà lo sforzo? Non lo so, per me no. Sono begli oggetti da guardare, quelle macchine, e parlano di storia ed evoluzione nella fotografia, significati fiabeschi che sopravvivono nel nostro cuore, ma un ingranditore? le vasche? gli stativi per le riproduzioni macro e dia i termocolorimetri i temporizzatori e quant'altro? Dovrei avere un museo, per schierarli e.....alla fine, soltanto guardarli. Penza che il bianco e nero ad un mio amico l'hanno dirottato a roma per lo sviluppo.
Il museo non ce l'ho, cosa potevo fare? periodivamente scendevo i pacchi e li guardavo? Mi sono arreso alla cruda logicha dell'evidenza, ragionare col cuore si può fino ad un certo punto. In memoria ho conservato una bella (manco tanto) enciclopedia, che riassume molto male parte delle cose che sapevo. Ogni tanto ci leggo qualcosa.
Non ho mai mostrato le mie fotografie, il problema è che sono quasi tutte analogiche e le dovrei scansire: mi scoccio. Però quanto prima, per il piacere che queste discussioni mi creano lo faro?
Anche se "tecnologico" anche questo è un modo per scoprire nelle persone attitudini sensibilità cultura e senso della morale, in sinteso per ritrovarsi poi, ma un poi non tanto lontano nel tempo semplicemente amici. Un augurio a noi ed a questa accomunante passione. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:22 pm Oggetto: per biberon |
|
|
per biberon.
Anche io uso la digitale senza barare troppo, e non credo che integrare una maggiore saturazione o bilanciare i bianchi possa significare degradarsi. Uso il cavalletto e tecniche canoniche, magari implementate con photosc. giusto per quelle immagini che faccio nascere a questo scopo. Es. Un anziano mi da le spalle e guarda il panorama (uno struggente tramonto in autunno) avevo già un'immagine senza di lui sullo sfondo, cioè con lo sfondo libero. Quando ho fatto la seconda immagine (quella col soggetto ) ho potuto agevolmente togliergli la testa, lasciare solo il cappello e la visibilità del tramonto tra cappello e paltò. L'idea era carina, ma non si capiva che era un anziano. Allora ho immaginato l'anziano, la sua immagine che svaniva gradualmente in 4 immagini affiancate lasciando il paltò svolazzante in un turbine di foglie gialle. Ho chiesto la collaborazione dell'anziano.................l'anziano mi ha mandato a fan culo. Progetto finito.
Dove voglio arrivare? Voglio arrivare a dire che i limiti della digitale ti portano per forza a barare, non in tutte le immagini, e non subito, ma prima o poi la tentazione di un'immagine difficile tra fotografia ed irrealtà la si progetta....salvo poi il ritrovarsi mandati a........ _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ma infatti io nn parlavo per te,devargas2,ma il mio era un discorso generalizzato sulla fotografia,anche io talvolta faccio così,ma di tutte le porcate e trashate...ormai va de moda sto nome....che si vedono anche in mostre e web in tutte le gallerie ormai...volevo solo dire che io sono un classicista ma che usa il digitale anche e soprattutto per il discorso dei costi e della ottima qualità che offre se usato con tutti gli accorgimenti del caso e per me anche quella è vera fotografia nn solo quella fatta per forza a pellicola e in CO...che rimane molto gratificante nn c'è dubbio ma che ora in un'era digitale è sempre più difficile e costosa trovare materie prime ,soprattutto con la stessa qualità di un tempo!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, le mie sono considerazioni generali, nn mi sogno nemmeno di rimproverare (fra enormi virgolette) qualcuno e devargas o biberon in particolare. Faccio anzi un'osservazione a proposito di devargas: il processo che ti ha allontanato dalla C.O. è molto comune, direi quasi obbligato senonchè nn lo è, ma comunque è una cosa che succede, e di solito una volta il soggetto in questione si allontanava, con rimpianto ma definitivamente, dalla fotografia. Oggi tutto questo nn succede sempre: molti si dotano di attrezzatura digitale e continuano a fare foto. Questo a mio parere è l'unico aspetto decisamente positivo della digitalizzazione della fotografia. La fotografia, cioè scrivere con la luce. Nn ho mai detto che i bit non siano fotografia, e nn lo penso nemmeno. E se andiamo avanti nel ragionamento, con la luce scrive anche il pittore, e guarda un po' lo scultore, e finanche il poeta e lo scrittore e il musicista. Indirettamente? Indirettamente, ma il "sensore" impressionato dalla luce, prima ancora della pellicola o della griglia di pixel, è LA RETINA, e la prima e più importante elaborazione dell'immagine registrata avviene con l'ausilio di un rudimentale ma efficace software chiamato CERVELLO (con le sue propaggini, "plug-in" chiamate SENSIBILITA', COSCIENZA, EMOZIONE).
Il prodotto finale, che sia in formato Jpeg, RAW, diapositiva, negativo, daguerrotipo, quadro ad olio, scultura, romanzo, poesia, epigramma, sinfonia, canzonetta...devo continuare? non voglio dirvi che si può chiamare "fotografia", ma è indubbiamente un "prodotto" finale di tipo omogeneo, se consideriamo che è espressione dell'individuo nella sua forma più intima e profonda, e che parte quasi sempre da un'impulso visivo, multisensoriale, se volete, ma soprattutto VISIVO. E' un'immagine che ci strega, più che un suono o un profumo, ed è scritta con la luce sui nostri occhi, nei nostri cuori, su un negativo, su una stampa, su quello che vi pare, ma che chi lo fa considera SUO, suo come PARTO.
Con queste panzane in testa, figuratevi se mi sogno di contestare che la digifoto è fotografia... cazzo se lo è!!
E' che so che molti nn hanno mai provato sviluppo e stampa chimici, e molti lo hanno loro malgrado abbandonato... Ebbene, scusatemi, ma io sinceramente e con affetto, li compiango.
La solenne e disagiata (buio, vapori nn proprio salutari, fatica e sudore) RITUALITA' della catena "ripresa ragionata-sviluppo-stampa" di un B/N fine art, ma anche medium art o small art, o ciofeka che sia, nn ha nulla a che vedere con l'elaborazione digitale (che pur rispetto e trovo davvero difficile) e sta a quest'ultima come un'omelia di Radio Maria sta a una messa cantata in latino a S.Pietro. Chi l'ha provata e l'ha dimenticata e chi nn l'ha mai provata, credetemi, nn può capirmi, ma io vi dico che è quanto di più vicino a un PARTO (appunto) sia concesso a noi maschietti di provare.
E' precisamente questo, l'approccio alla questione "fotografia" da un punto di vista sacrale, o comunque serio e ragionato che vedo all'orizzonte come serissimamente minacciato, in via di estinzione, come un malinconico, tenero, meraviglioso Panda.
Basta sennò mi commuovo, o mi portano via, scegliete voi...  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Mr.Parkinson ha scritto: | La solenne e disagiata (buio, vapori nn proprio salutari, fatica e sudore) RITUALITA' della catena "ripresa ragionata-sviluppo-stampa" di un B/N fine art, ma anche medium art o small art, o ciofeka che sia, nn ha nulla a che vedere con l'elaborazione digitale (che pur rispetto e trovo davvero difficile) e sta a quest'ultima come un'omelia di Radio Maria sta a una messa cantata in latino a S.Pietro. |
Al digitale manca la "matericità", li tutto è astrazione, dalla cattura dell'immagine alla sua gestione.
però poter prendere la tua opera con le mani...
Ripresa ragionata e "sviluppo e stampa" del RAW sono formalmente la stessa cosa, ma fisicamente manca il "poter toccare nel processo" e da amante della pittura ti dico che veramente mi manca lo sporcarmi le mani...
Ho fatto qualche esperimento al bicromato di potassio e per contatto al sole su baritata, dopo aver stampato i negativi su supporto trasparente, e devo dire che i risultati di questa combinazione AD sono potenzialmente ottimi. Devo affinare la tecnica e trovare più tempo (e bicromato che in farmacia non me lo vendono e devo farmelo passare sottobanco da un tecnico di lab dell'università per un paio di caffè ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Si, anch'io sono sempre stato affascinato dalle "antiche tecniche", ma nn le ho mai provate. Per ora, un domani molto prossimo potrò dire, si: la fotografia all'argento!!!
Scherzi a parte, mi interessano i tuoi esperimenti. Noi (TIFF - www.tigulliofotoforum.it, il mio circolo fotografico) a Novembre abbiamo esposto per un mese in coabitazione con la sezione locale del circolo R.Namias. Quasi tutte (le loro) stampe alla gomma bicromatata, qualche magnificienza di stampa al carbone ed altre meraviglie che nn mi ricordo...Uno di loro forse per quest'anno si iscrive al ns. club. Gli abbiamo già proposto di fare un minicorso in sede. Lì per lì ha detto si, ma...vedremo.
Anch'io amavo la pittura, da ragazzo (ho fatto anche l'Istituto d'arte, bellissima scuola che oltre a privarmi temporaneamente (10 anni di ogni più piccolo barlume di amore per l'Arte, mi ha permesso di finire a lavorare per FFSS... ).
Poi ancora, sono finito qui...  _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Rodolfo Namias!!!
Per curiosità... Quanto vi "stacca" il tipo affiliato? Me lo puoi dire in MP oppure anche non dire...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 9:33 am Oggetto: |
|
|
Cè, vuoi dire se ci chiede qualcosa?
No, nn credo proprio: lo fa per passione autentica, è un nostro concittadino e mio amico dei tempi dell'adolescenza... Se nn ho capito la domanda rifammela, ok? _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Ah! Ok.
No perchè nella nostra fototeca comunale ci sono un paio di fotografi che hanno fatto i loro corsi (tenuti in fotoclub di altre cittadine, non nella nostra) e hanno pagato un bel po' di quattrini... Non ricordo la cifra precisa, ma era roba con tre cifre a testa, per 5 lezioni credo...
Per ora faccio bymyself con fotocopie di manuali e dritte di vecchi marpioni che con la scusa della gomma bicromata e della calotipia ne hanno viste di chiappe femminili
Io mi sono limitato al mio avatar...
Cmq fico... Almeno il tuo fotoclub non è morto...
La nostra fototeca ha addirittura un sito (www.fototecacomunale.it), anche molto visitato (nessuno sa bene perchè ), ma le iniziative sono poche e solo "amministrativo-comunali" quindi di archivio, ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
Acc... beh, per una dimostrazione nn chiederà nulla, ma se dovessimo organizzare un corso sarà senz'altro a pagamento, credo _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:06 pm Oggetto: rotto gli indugi |
|
|
Come vi avevo annunciato, grazie a voi ed al nostro parlare, sono riuscito a rompere le resistenze e l'apatia che mi impedivano di inserire fotografie nella mia galleria personale. Ieri simbolicamente ne ho inserite tre, in tarda serata, scattate durante un viaggio fotografico all'interno della zona tailandese del triangolo d'oro. Il mio genere preferito è il reportage o paradossalmente la creazione di scenari poetici e da fiaba, che col reportage non hanno niente a che vedere. Sono solo tre, per il momento e forse nemmeno particolarmente rappresentative della mia collezione. Ma se voleste guardarle sarei veramente contento di mostrarvele, "anche se debbo riceverne critiche". A proposito sono in analogico in e prettamente in manuale. Devo dire anche che con la scansione hanno perso qualche cosa.
Ps. Ho letto dei vostri circoli fotografici, molto attivi, dove si trovano? Potrebbe essere possibile eventualmente associarsi?
Fatemi sapere delle foto se più o meno possono piacervi, se si ne inserirò altre, ora mi vado a vedere le vostre. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto "Alla cena", sono delle dia vero?
Per quello che riguarda il mio "circolo fotografico" si tratta della fototeca comunale di Civitanova Marche. Nasce dalle ceneri del vecchio Club Fotoamatori. Le strutture ci sono tutte (anche camera oscura attrezzata e sala posa con fondali, ma per ora sono in disuso. Sto cercando di prenderli in mano per gestirli e dare la possibilità a chi vuole di usarli. Ma avendo rilevato tutto il comune è un impresa un po' ardua.
Per il resto abbiamo un archivio molto fornito, ci sono anche stampe di fotografi famosi. Proprio a l'anno scorso abbiamo organizzato un esposizione con reportage di Lanfranco Colombo. Se vai sul sito:
www.fototecacomunale.it
puoi trovare tutte le iniziative.
Ora espone un professionista della mia città, molto bravo, che lavora con Vogue. Anche lui è un "fissato" delle antiche tecniche.
La prossima sarà un reportage sui carbonai, di un ragazzo che frequenta sempre la fototeca.
E, se mi decido, entro l'anno dovrebbe venire il mio turno
Se volete esporre fatemi sapere! Lo dico seriamente, ci si può organizzare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:32 pm Oggetto: flasch |
|
|
flasch flasch flasch: ok me ne ricorderò, lo strafalcione ripetuto in genere non mi capita ma ogni tanto.
Sono contento del tuo commento, comunque sono foto di reportage, le altre "che sono spesso costruzioni" non le inserisco, almeno ora.
Per cortesia, toglimi una curiosità tecnica: ho potuto chiedere i commenti solo per questa immagine, ovvero quella che hai visionato, ma le altre due ti erano comunque visibili? _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo Cejes, le soddisfazioni personali spesso sono l'unica paga del vero appassionato.
Ps. grazie per il commento. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Crepi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devargas2 utente
Iscritto: 06 Nov 2006 Messaggi: 254
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 4:42 pm Oggetto: prova |
|
|
questa è una prova per verificare una cosa. _________________ Fotografia è attesa paziente, è vedere l'immagine con la mente e poi cercarla, è amare la luce ed il pensiero, è scoprire se stessi e lottare per migliorarsi. Solitudine o compagnia? gioia o tristezza? scelte di pensiero per un cammino in immagini.
La mia Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
News sulla "a200"? _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|