Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Dom 31 Dic, 2006 12:34 pm Oggetto: Dubbio su ingraditore di seconda mano |
|
|
salve,
vorrei comprare un ingranditore B/W di seconda mano. Ne ho trovati un paio ma vorrei avere da voi qualche buon consiglio. Gli oggetti in questione sono:
-Durst F30 a 50€(sto aspettando la risposta del venditore per sapere se nel prezzo é incluso l'obbiettivo)
-Durst RS35 50 €(compreso di kit per fotografia completo )
-Meopta Opemus 6 a 60€
-Meopta Axomat 3 con obbiettivo Meopta Anaret 50 mm / f4,5 25€
Infine in un negozio specializzato vendono un Durst Magico nuovo a 135 € A detta del negoziante un affarone visto lo sconto del 50%circa. é veramente un'offerta interessante?
Quale mi consigliate? Non ho particolari necessita in quanto sarebbe il mio primo ingranditore e il mio obbiettivo é imparare.
Grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 31 Dic, 2006 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Per uso amatoriale e ristretto al BN non occorre in realtà un ingranditore esagerato.
Io attualmente sto usando un Durst F30, gran bell'oggettino.
E' infatti minuscolo, sembra un giocattolo, una volta separata la colonna dalla base sta in un cassetto.
Ha di buono che è tutto metallico e sorprendentemente stabile, buoni i meccanismi sempre scorrevoli, semplicissimo, lo si può smontare fino all'ultima vite per una pulizia globale in poco tempo.
E' a condensatore singolo e con illuminazione reflex il che evita problemi di surriscaldamento dei negativi o dei filtri, infatti la luce della lampada (max 75W) viene riflessa da uno specchio a 45°.
Il sistema di dissipazione del calore del portalampada è molto efficente.
Non ti far impressionare dalla poca potenza della lampada, il condensatore e le piccole dimensioni dell'ingranditore fanno si che i tempi siano sufficentemente brevi.
Le limitazioni sono che la colonna è un po corta, non si arriva al 24x30 sulla base anche se è facile ruotare la testa a pavimento, ma è un po scomodo.
Altra piccolissima seccatura è che per sostituire i filtri è necessario toglere anche il portanegativi, piccolezze.
Veniva venduto con un obiettivo a tre lenti di marca sconosciuta e "Made in Germany", con una montatura di plastica un po economica. Non ho osato usaro, ci ho subito avvitato il mio prestigioso Rodenstok Rodagon 50 f2,8.
In definitiva un piccolo ingranditore che non scende troppo a compromessi con la qualità costruttiva che resta sempre di un certo livello, il massimo per una CO da allestire e riporre dopo l'uso, ma per una CO fissa ti consiglio qualcosa di più grandicello e magari predisposto per formati anche maggiori del 35mm.
Approposito dell'obiettivo, la regola è di risparmiare sull'ingranditore (senza esagerare) ma prendersi il miglior obiettivo che ci si può permettere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
ciao e buon anno!!
allora...l'F30 é stato venduto (l'aquirente mi ha preceduto di pochi minuti mannaggia). Il venditore mi ha detto che ne ha un'altro ma non ha specificato il modello quindi aspetto notizie.
Dell' RS 35 che mi dite? l'offerta é interessante perché il kit comprende di tutto il necessario, il che mi eviterebbe una spesa ulteriore per bacinelle ecc...Vi posto il link dell'offerta ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=ADME%3AL%3ARTQ%3AIT%3A1&viewitem=&item=150075375332&rd=1 )
grazie,
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Gen, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
L'RS 35 non l'ho mai visto dal vivo ma a giudicare dalle foto si direbbe che è il modello precedente all'F30 e dovrebbero valere le stesse considerazioni.
Piuttosto, dalle foto, l'obiettivo mi sembra un Rodenstok Rogonar, non lussuoso come il Rodagon ma comunque un ottimo obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 2:46 am Oggetto: |
|
|
A proposito di obbiettivi, che marche/modelli devo vedere per avere risultati soddisfacenti?
Su ebay Belgio c'é un el-nikor 50mm f/2.8 a 1 € per esempio...ma mi pare pochino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
Sì, come dice paoloilchimico il migliore è il Rodenstok Rodagon 50 f2,8, è quasi un classico, una sorta di obiettivo di ordinanza.
Però, io ho un EL-Nikkor 80 f2,8 che non è niente male, se spunti un buon prezzo da questo EL-Nikkor 50 potresti farci un ottimo affare.
Ad ogni modo, l'obiettivo dell'ingranditore deve essere assolutamente esente da distorsione e ai diaframmi di lavoro (5,6 e 8) deve essere esente da vignettatura.
La nitidezza ovviamente maggiore è e meglio è, soprattutto deve essere il più possibile uniforme tra centro e bordi, almeno ai diaframmi di lavoro, ma questa dipende molto da quanto vuoi ingrandire.
Un apertura massima di f2,8 agevola la messa a fuoco di precisione.
Il Rodagon 50 f2,8 soddisfa in pieno tutte queste caratteristiche.
Esistono anche delle versioni superiori, tipo l'APO-Rodagon, dicono che vada un pò meglio per la stampa a colori e anche con il BN abbia un po più di microcontrasto ma per notarlo bisogna fare delle vere e proprie gigantografie e dato il costo elevatissimo e le già eccellenti prestazioni del Rodagon base non vale la pena svenarsi.
C'è anche da aggiungere che l'obiettivo da ingranditore si acquista una volta nella vita, tanto vale sperperare un pò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tomash, ho ancora bisogno di te...
Allora, la persona che vendeva l' F30 mi ha proposto un Meopta Axomat 3 con obbiettivo Meopta Anaret 50 mm 4,5 a 45 €. Cosa ne pensi? Lo prendo o cerco di aggiudicarmi l'asta per RS35?
Grazie ancora per i tuoi consigli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
ho realizzato solo adesso che un'altra persona vende lo stesso ingraditore con lo stesso obbiettivo a 25 €...l'avevo messo nella lista tra l'altro . Datemi comunque un cosiglio che non so proprio cosa fare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Il Meopta Axomat 3 non lo conosco, ma gli ingranditori Meopta non sono male e dicono bene anche del loro obiettivo di prmo equipaggiamento.
E' comunque più grande del durd SR35 o dell'F30 e credo che arrivi fino al formato 6x7.
Come caratteristiche è simile a un Durst M600, giusto un po più spartano, ha il condensatore ma non l'illuminatore reflex e so che bisogna stare attenti con i filtri.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ha il condensatore ma non l'illuminatore reflex e so che bisogna stare attenti con i filtri.
|
Cos'é l'illuminatore reflex? Parli del tipo di illuminazione (diretta/semi diretta/diffusa)*?
Cosa intendi per stare attenti con i filtri?
*tradotto dal francese, spero si dica cosi anche in italiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Cold ha scritto: | Tomash ha scritto: | ha il condensatore ma non l'illuminatore reflex e so che bisogna stare attenti con i filtri.
|
Cos'é l'illuminatore reflex? Parli del tipo di illuminazione (diretta/semi diretta/diffusa)*?
Cosa intendi per stare attenti con i filtri?
*tradotto dal francese, spero si dica cosi anche in italiano |
L'illuminazione reflex su un ingranditore significa che la luce emessa dalla lampada viene deviata da uno specchio messo a 45°, quindi passa attaverso i filtri, il condensatore, il negativo e l'obiettivo.
Lo speccho serve per rendere più compatta la testa e per dissipare un po di calore.
Tutti i durst sono fatti così.
Il Meopta, così come altri ingranditori come i Kaiser o i Krokus invece non hanno lo specchio e la lampada è posta direttamente sopra il condensatore.
Siccome i filtri si trovano tra il condensatore e la lampada, ho sentito, ma solo sentito, che si surriscaldano ed è meglio metterli sopra il portanegativi, ma ci vorrebbe qualcuno chè ha questo ingranditore per confermarlo.
L'illuminazione a luce diffusa o miscelatore è una cosa ancora, impiegata sugli ingranditori con la testa a colori o per carte VC consiste in una scatola con le pareti bianche illuminata dalla lampada (spesso allogena). All'altra estremità della scatola ci sono i filtri.
In pratca è un principio simile all'illuminazione reflex, ma la riflessione avviene tramite le pareti bianche della scatola e non c'è condensatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:59 am Oggetto: |
|
|
Allora, non riesco proprio a decidermi...sono comunque orientato a prendere il Durst ( se riesco ad aggiudicarmelo ovviamente).
Mi é sorto un dubbio pero'. Questa differenza tra illuminazione reflex e non reflex, quanto pesa sul risultato finale (sulla carta in poche parole)? C'é una differenza di tempi, di contrasto o quant'altro?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 7:42 am Oggetto: |
|
|
Cold ha scritto: | Mi é sorto un dubbio pero'. Questa differenza tra illuminazione reflex e non reflex, quanto pesa sul risultato finale (sulla carta in poche parole)? C'é una differenza di tempi, di contrasto o quant'altro? |
Sulla qualità dell'imagine o il suo aspetto penso che non ci sia la minima diferenza, sui tempi non saprei, ma non credo che lo speccho assorba tanto, probabilmente non c'è differenza neanche lì.
diferenze invece ci sono tra condensatore e luce diffusa, quello a condenatore fornisce un immagine più contrastata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei ringraziarti per i consigli Tomash. Mi sei stato di grande aiuto, questo conferma la qualità di questo forum.
Ho deciso di prendere il Meopta, spero di aver fatto una buona scelta. Vi terro' aggiornati...
Grazie anche a te Paoloilchimico. Ogni volta che rileggo la tua risposta a prorposito del Durst magico casco dal ridere . Mi sembrava un po' eccessivo quel prezzo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 11:56 pm Oggetto: |
|
|
L'M601.
L'M800 è una bestia di ingranditore, uno di quelli esagerati.
Per il BN è comunque più pratico usare i flitri che non una testa a colori, se non altro per il condensatore che da risultati un pelo migliori rispetto al miscelatore di quelli color.
Per l'obiettivo, il Rodagon 50/4,5 va benissimo, magari, tra un po, cerca un Rodagon 50/2,8 d'ordinanza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbro2000 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 50 Località: bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie quindi tu dici di prendere l'M601 ... ma l'M800 ha anche due obiettivi cioè scheneider componar 4/105 e Rodagon Rogonar 1:5,6 /50 e la cosa mi tenta ma tu dici che è un casino coi filtri?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 3:06 pm Oggetto: |
|
|
fabbro2000 ha scritto: | grazie quindi tu dici di prendere l'M601 ... ma l'M800 ha anche due obiettivi cioè scheneider componar 4/105 e Rodagon Rogonar 1:5,6 /50 e la cosa mi tenta ma tu dici che è un casino coi filtri?  |
Premesso che il Rogonar è inferiore al Rodagon e che il 105 lo si usa solo per il 6x9, di per se non è un casino usare i filtri.
Basta miscelare giallo e magenta nelle proporzioni descritte dalla tabella di conversione della Ilford e il gioco è fatto.
Però, anche mettere e togliere un filtro dal cassetto è pratico e comodo e l'M601 ha il condensatore che da risultati leggermente migliori (maggior contrasto e sensazione di nitidezza).
Con il BN, potendo sciegliere, è sempre meglio il condensatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|