photo4u.it


un tutorial per la "catena del colore"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 2:05 am    Oggetto: un tutorial per la "catena del colore" Rispondi con citazione

lancio questa idea rivolta a tutti i guru delle tecniche di post produzione, che credo possa essere di grande interesse per tutti noi...
un manuale su tutte le regole da osservare, passo dopo passo, per arrivare dallo scatto alla stampa mantenendo sempre intatta la catena del colore, di modo che ogni anello sia al suo posto e non ci si trovi con varie sorprese strada facendo.. colori fedeli alle nostre foto!!

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi per "mantenere intatta la catena del colore"?
Credo comunque che quello che vuoi sia impossibile poichè ci sono di mezzo i gusti personali che contano molto e fanno la differenza.
Devi guardare l'immagine da ritoccare, capire cosa c'è che non va e quali sono le modifiche da apportare, quindi agire. Devi insomma vedere l'immagine come dovrebbe essere finita, già prima di cominciare il ritocco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intendo dire tutta la serie di settaggi dalla macchina alla stampa per mantenere un profilo del colore sempre uguale e neutro,dai settaggi e calibrazioni del monitor,ai profili colore di photoshop,fino alla stampante,tutti le operazioni da fare per ottenere dei colori corrispondenti tra carta e video insomma...
cominciando dalla camera..srgb o adobergb, le impostazioni colore in photoshop, le calibrazioni monitor con spyder express, i profili colore da assegnare in fase di stampa... fino ai calibratori per stampante e carte fotografiche prive di dominanti di colore insomma...
ce ne da discutere!!
qualcuno potrebbe tracciare delle linee guida per far si di non spezzare la catena del colore.....
guru del genere fatevi sotto!!!

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arkbobo
nuovo utente


Iscritto: 14 Dic 2006
Messaggi: 11
Località: Serra San Quirico AN

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 4:28 pm    Oggetto: monitor LCD vs CRT Rispondi con citazione

Io ad esempio ho dei problemi con i monitor. Se sistemo le foto su un PC collegato ad un vecchio CRT (Sony) le stampe mi risultano molto simili a quello che vedo sul monitor. Se preparo il tutto su una postazione con LCD (Samsung 191T) ci sono grosse discordanze cromatiche con le stampe. Cerchero' qualcosa su questo software "spyder express" da te citato. Grazie per l'informazione...
_________________
digitale: EOS 350D + EF-S 10-22 f3.5/4.5 + EF 24-70 L f2.8 + EF 70-200 L f4 + EF 50 f1.8
pellicola: OM10 + 24 f2.8 + 50f f1.8 + 135 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 6:18 pm    Oggetto: Re: monitor LCD vs CRT Rispondi con citazione

arkbobo ha scritto:
Cerchero' qualcosa su questo software "spyder express" da te citato. Grazie per l'informazione...


Non si fa! non è propio 1 sofware ma bensi è 1 colorimetro " sonda " per calibrare il monitor in modo ottimale che si appoggia al suo software propietario per calibrare il monitor
http://shop.colorvision.ch/product.php?xCmd=cl&xLang=5&xProd=138
io lo uso da qualche settimana e devo dire che ne vale la pena LOL

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto in pieno..
ho risolto tutti i problemi di monitor con quella..
e grazie ai consigli di mascian,ale zan,e altri..
si può cominciare da lì a parlare della catena del colore..

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non sbaglio il profilo colore adobe rgb 1998 ha 1 gamut colore + ampio Mah
io uso quello

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e allora via di adobe rgb 1998 da macchina a ps??
mi sembra che i colori siano + smorti giusto??

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, non mi metto ora a scrivere l'enciclopedia.... Smile
Ricordo solo alcuni punti essenziali.

Prima di tutto la cosa da ricordare è che tutto sta nel mantenere coerenza nelle diverse fasi del lavoro, e quindi coerenza tra i diversi device e software coinvolti. Ci sono device di input e di output, ognuno descritto da un proprio profilo colore, e un software che gestisce questi profili e che sovraintende al tutto (ad esempio Photoshop).

1) La fotocamera è il dispositivo di input per definizione (ma potremmo avere anche uno scanner). Del suo profilo colore ci preoccupiamo poco. Perché? Perchè teoricamente andrebbe profilata sul colore almeno per ogni taratura predefinita del bianco e per ogni condizione di luce al momento dello scatto. Mission impossible.
Ci accontentiamo quindi di stabilire entro quale spazio colore operare. Normalmente abbiamo due scelte: sRGB e AdobeRGB. Il secondo è più ampio del primo, dunque se lo abbiamo a disposizione usiamolo.

2) Il monitor. Normalmente al momento dell'installazione, un profilo colore generico viene associato al monitor. Il problema è che si tratta di un profilo generico, mentre è comunissimo il fatto che più monitor della stessa marca e modello diano visualizzazioni del colore differenti. Occorre quindi profilare il monitor. Cioè sapere come si comporta proprio il *nostro* monitor.
Come si fa? L'ideale è usare uno strumento apposito. In molti usano lo Spyder 2 Express che è abbastanza economico e dà un risultato piuttosto accurato. L'alternativa è usare un software come Adobe Gamma (un'utility che si installa da sola insieme a Photoshop), che permette di fare una taratura "a vista", meno accurata, ma che è meglio di nulla. Adobe Gamma è abbastanza facile da usare sui CRT, mentre tarare gli LCD con quello è molto difficile.

3) La stampante. Un profilo anche per lei. Anzi, se cerchiamo sul sito del produttore, facilmente possiamo trovare profili più accurati, diciamo uno per ognuno dei principali tipi di carta. Il problema dell'accuratezza del profilo della stampante è che incrocia almeno tre variabili: la stampante, la carta e gli inchiostri. I profili forniti dal produttore danno per scontato l'uso degli inchiostri originali e anche delle carte originali. Sulla carta non c'è molta criticità, sugli inchiostri molta di più. L'alternativa è comperare un più costoso hardware che ci permette di calibrare la nostra stampante con il nostro inchiostro e carta preferiti.

4) Il laboratorio. Anche questo in fondo è un dispositivo di output. Quindi un laboratorio serio ci fornirà uno o più profili colore. Oppure ci dirà per lo meno in quale spazio colore lavorare per avere i migliori risultati.

5) Ma chi usa tutti questi profili colore? Photoshop o un altro sw di editing che ne sia capace. Su PS solo poche cose (altrimenti veramente diventa l'enciclopedia). Parliamo di CS2.
Nella figura "colorsetting" vedete una possibile impostazione colore per chi usa AdobeRGB (chi usa sRGB sceglierà quello).
Nella figura "proofmenu" si vede come arrivare a settare e poi attivare il modo "Proof" che serve a *simulare* quale risultato darà il dispositivo di output (in questo caso la stampante con la carta Matte).
Nella figura "proofwindows" vedete da vicino il settaggio del "Proof".
Nella figura "print" il settaggio del comando "print con Preview", sempre per l'uso con la stampante di cui sopra.
Sulla stampa va ricordato che è molto importante lasciare gestire interamente a PS il processo di stampa e quindi occorre disattivare qualsiasi intervento sul colore da parte della stampante, attraveso le opzioni del suo driver.

Per ora mi fermo.
Ricordo che su TUTTI questi argomenti qui sul forum ci sono già *milioni* di post.
E il solito link del vero guru: www.bosacarol.com


ciao, vado a preparare una cosa che assomigli a una cena.



colorsetting.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4350 volta(e)

colorsetting.jpg



proofmenu.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4350 volta(e)

proofmenu.jpg



proofwindow.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4350 volta(e)

proofwindow.jpg



print.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4350 volta(e)

print.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Gio 28 Feb, 2008 2:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 12:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Ok! Ok!
_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in particolare ho dei problemi con la stampante a sublimazione della hiti che mi da dei risultati diversi da quelli che vedo a video..
in "dispositivo da simulare" devo inserire appunto hiti 730ps?e l altra stampante che ho?
grazie

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "dispositivo da simulare" cambia ogni volta che intendi usare questa funzione con un dispositivo diverso. Non è obbligatorio farlo: il proof è una comodità.
Invece è necessario inserire il profilo corretto della stampante con cui si vuole stampare nella finestra "Stampa con anteprima".

L'imprecisione della stampa con la Hiti può essere provocata da diversi fattori. Se hai proceduto correttamente passo a passo nei punti precedenti la fase di stampa (ad esempio hai il monitor calibrato), puoi provare in stampa un diverso "Rendering intent" come ad esempio "Relative Colorimetric". Oppure provare ad aggiornare o reinstallare il driver della stampante.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pensi che ci possano essere degli aggiornamenti coi profili colore per questo tipo di macchine??
una domanda che sembrerà scema..ma se lancio la stampa al di fuori di photoshop,tipo dal programma di catalogazione foto...chiaramente non apro quella finestra con scritto consenti a ps di determinare i colori..
questo significa che la stampo con un profilo colore diverso?
grazie per la pazienza

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 1:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto probabilmente (se cioè il programma che usi NON gestisce il profilo colore) semplicemente stampi senza alcuna gestione del colore.
A quel punto sarebbe meglio lasciare fare in automatico al driver della stampante.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cetolino
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2006
Messaggi: 1397
Località: tra il Grappa e il Piave..

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il programma della stampante ha tre opzioni;
gestione colori windows,
nessuna gestione colori,
gestione colori con skin color da scegliere dal driver stampante(con colori della pelle tonalità da 1 a 9..)
insomma quando stampo è corretto lanciare la stampa da ps..

_________________
Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se stampi da dentro PS, usa "Nessuna gestione colori".
Se usi un altro software che non fa la gestione del colore, allora prova le altre impostazioni.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arkbobo
nuovo utente


Iscritto: 14 Dic 2006
Messaggi: 11
Località: Serra San Quirico AN

MessaggioInviato: Ven 05 Gen, 2007 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io preferivo settare sRGB durante l'elaborazione del RAW con il software della canon. Ignaro di tutto ho stupidamente lasciato sulla fotocamera quello e non ho mai provato AdobeRGB. Credo che questa nuova scoperta mi terrà sveglio qualche notte. Grazie a tutti dei preziosi consigli...
_________________
digitale: EOS 350D + EF-S 10-22 f3.5/4.5 + EF 24-70 L f2.8 + EF 70-200 L f4 + EF 50 f1.8
pellicola: OM10 + 24 f2.8 + 50f f1.8 + 135 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattego
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 460
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arkbobo ha scritto:
...Credo che questa nuova scoperta mi terrà sveglio qualche notte. ...


vedo che siamo in tanti a fare le prove in notturna... Very Happy Very Happy
sarà x quello che i colori vengono sballati? Cool

come sempre, grazie ad AleZan x le sue preziose spiegazioni!!!!! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gheroppa
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2005
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2007 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

errore...scusate...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
borndevil
utente


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 144
Località: livorno deh!

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sento di tirar su questo post perchè in dovere di fare una precisazione. Visto che geralmente (e giustamente) si fa riferimento al workflow di AleZan descritto in questa pagina, direi che il suo modo di gestire il colore è, a mio avviso, sostanzialmente esatto.

C'è solo un'unica eccezione: chi lavora con Mac non può utilizzare il motore di conversione di photoshop per una semplice ragione: prima di arrivare alla stampante, dove nessuna gestione del colore vogliamo applicata, interviene Colorsync per effettuare un'ulteriore conversione. Non c'è modo di evitare questo, o meglio c'è ma è una complicazione.

Quindi chi non usa un pc ma un Mac farebbe meglio a selezionare "Gestione colore stampante" ed impostare il profilo giusto per il tipo di carta, e nella gestione del colore sul driver di coda non scegliere ColorSync ma utilizzare il profilo canned con le regolazioni più idonee.

Ok!

_________________
ho fatto affari con: Luigi Pandolfino, Ferro vendo: - scambio con: -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi