Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 1:52 pm Oggetto: La mia Camera Oscura |
|
|
Ma guardate cosa mi tocca fare per stamparmi le foto alla "vecchia" !
Pensare che dove abitavo prima, in una casa di 65mq avevo attrezzato in cantina una camera oscura fissa con acqua calda e attrezzatissima, usavo un lussuoso Durst 707 Autocolor e bacinelle 30x40 (2 litri di trattamento a botta).
Ora sono lì appoggiato in poco più di un metro tra un tavolino pieghevole e la lavatrice con un minuscolo Durst F30.
Unico vantaggio è che il bagno sembra predisposto per farci una Camera Oscura, è perfetamente oscurabile anche di giorno è ha una doppia porta, inoltre è riscaldato (ovviamente) il he rende inutile un cervellotico sistema con uno scalda vivande che usavo prima come termoregolatore per le bacinelle.
Se avete foto delle vostre CO postate pure, mi piace vedere come vi siete organizzati.
Descrizione: |
Ecco la Camera Oscura
Il Durst F30 è veramente minuscolo, sembra un giocattolo ma è tutto di metallo. |
|
Dimensione: |
87.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3524 volta(e) |

|
Descrizione: |
Qusto è il tecnologico cronometro che uso in CO, leggermente fosforescente è perfetto, l'ho acquistato in un mercatino e provene da un aereo russo, è interamente meccanico. |
|
Dimensione: |
80.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3524 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
il timer è molto carino!!!
ciao
_________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Metti un bristol nero dietro all'ingranditore. La bacinella nera è per lo sviluppo in modo da far risaltare i bianchi e a faccia in giù la carta non becca nulla, la rossa (la vedi bianca con luce rossa) per lo stop, la bianca per il fix.Un marginatore ad almeno tre lame lo manovri meglio specie con un ingranditore piccolo.
Hai il Thermo uguale al mio  |
La vedo bianca con la luce rossa ?
No, ho la luce rossa ma continuo a vederla rossa !
Comunque non sapevo di questo "codice" dei colori delle bacinelle, io uso la rossa per lo sviluppo, la bianca per l'arresto e la grigia per il fissaggio.
La prossima volta provo a fare come dici tu.
Il marginatore, non a tre ma a quattro lame avrei, giace in garage sulla base del lussuoso 707 che è troppo grande e pesante per stare su quel tavolino. Purtroppo questo marginatore è enorme ed essendo di quelli in lamierino non sta sulla piccola base dell'F30.
Quel Meopta a due lame va abbastanza bene anche con l'F30, ho abbastanza spazio per muoverlo entro tutto il range dell'immagine proiettata.
Al bristol nero ci stavo pensando, mi sono accorto che l'F30 ha un piccolo "spiffero" di luce dietro e le mattonelle chiare e ravvicinate riflettono un pò. Pensavo ad una striscia che parte dalla base lungo tutta l'altezza della colonna fissato al muro di volta in volta con scotch americano (che costa caro ma è efficacissimo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Il posto per il 707 io ce l'ho......  |
Che intendi ?
Ti interessa ?
No, non lo venderei mai, sarebbe come separarmi da un figlio, troppe foto abbiamo stampato assieme !
Per ora sono relegato in baglio, ma prima o poi, un bel cartongesso in garage (che è provvisto di lavandino) e ricavo un altra camera oscura fissa, non grandissima, ma sufficente ad ospitare un robusto tavolo per il 707.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Occhio che il fix sta per cadere... non pensare che non possa succedere, a me è successo spesso imbrattando anche pacchi di 50fogli  |
Lo so, è un po in bilico, ma è l'unica soluzione che ho trovato, tutte e tre in fila con il marginatore non ci stanno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il mio garage attrezzato a CO.
Il timer sulla testa serve per lo sviluppo dei negativi mentre per le stampe uso quello sul piano dell'ingranditore fatto a forma di metronomo.
Finita la sessione di stampa si rigoverna tutto
Stoccaggio carta
Stoccaggio chimici da notare tutte le bottigli Professionali (perlana contiene l'imbibente e non il perlana invece gli swiffer contengono proprio gli swiffer cattura polvere)
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
E' sempre bello vedere come sono attrezzate le camere oscure, almeno a me piace moltissimo e "sbircio" come avete risolto qualche piccolo problema.
Dai, postate tutti una foto della vostra CO, sia essa una lussuoca CO fissa o una "da bagno" come la mia.
ldani, quella foto nella bacinella rossa, l'hai anche postata ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
No ne ho postata una dello stesso rullo. E' la stampa di una Panf+ 50@25 su ricetta di Paoloilchimico su medioformato stampata 24x24 e con il lentino 8x non si riesce ancora a distinguere la grana. Potrei fare un 2mt x 2mt senza grana.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | No ne ho postata una dello stesso rullo. E' la stampa di una Panf+ 50@25 su ricetta di Paoloilchimico su medioformato stampata 24x24 e con il lentino 8x non si riesce ancora a distinguere la grana. Potrei fare un 2mt x 2mt senza grana. |
Oggi mi compro una Rolleiflex !
No, scherzo....
...domani.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Oggi mi compro una Rolleiflex |
bravo Tomash!!! vogliamo vedere subito le foto e avere i tuoi commenti
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ldani ha scritto: | No ne ho postata una dello stesso rullo. E' la stampa di una Panf+ 50@25 su ricetta di Paoloilchimico su medioformato stampata 24x24 e con il lentino 8x non si riesce ancora a distinguere la grana. Potrei fare un 2mt x 2mt senza grana. |
Oggi mi compro una Rolleiflex !
No, scherzo....
...domani. | Era ora che cominciassi a prendere la FOTOGRAFIA sul serio.
Se fai il passo sicuramente non te ne pentirai ma.... dato che ci sei dai un occhio ai prezzi dell'Hassy, non è più su un altro pianeta.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
C'è mancato poco che non la prendessi.
Comunque qui c'è il tormetone delle mie elucubrazioni sulla biottica.
In realtà non sono nuovo al medioformato, ho avuto in passato un corredo Zenza Bronica a tendina (S2A e EC-TL), Zenza ETR, Plaubel Makina 67 (mi sto dando martellate sui coglioni a pensare di averla data via), Linohf Master 67.
Come spiego nel post voglio una biottica perchè così non ci compro obiettivi, poi sò che gli lascerei a casa.
Quindi, piuttosto mi prendo una biottica Hi-End nel vero senso della parola.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio ruggeri utente
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 122
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Non posso credere che chi l' ha provata possa vendere una makina 67, è come privarsi di una swc, un errore del quale ci si pentirà per sempre , a meno di ricomprarsi una w67...
Anche il mio termo è uguale al vostro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
fabrizio ruggeri ha scritto: | Non posso credere che chi l' ha provata possa vendere una makina 67, è come privarsi di una swc, un errore del quale ci si pentirà per sempre , a meno di ricomprarsi una w67...
Anche il mio termo è uguale al vostro  |
Non mi ci fare pensare !
Sono andato su e-bay a cercarne un altra di recente e ho trovato prezzi da reliquia !
Vabbe, pazienza !
Oggi però sono stato fortunato, ho trovato la mia Rolleiflex, un modello T (Type I) grigia, intonsa, una meraviglia !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Quanto ti viene a costare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Quanto ti viene a costare? |
L'ho pagata 200€ in negozio !
Una botta di kulo incredibile, quando me l'ha fatta vedere, così intonsa, ero sicuro che mi sparasse i soliti 450€, e sono stato titubante a chiedere.
Quando mi ha detto 200€ ho ripetuto scandendo bene, "200 euro", sì 200€ mi ha risposto.
E io ho detto senza pensarci più sù:
"La prendo !"
Non ci credo ancora che c'è l'ho in casa !
Pensa che ieri era andato da un altro e mi aveva chista 250€ per una B un poò vissuta ma revisionata che però aveva l'obiettivo un po graffiato e 350 per una T nera Type II messa bene, ma non come quella che ho preso oggi che è veramente mit conditionen.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|