Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro a fabio e a chi ha collaborato! I miei prossimi acquisti inizieranno da qui !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie astronauta.
Volevo solo comunicarvi che su ebay è appena stato venduto un 85/1.4 alla modica (si fa per dire) cifra di 530 euro.
Parafrasando una nota canzone di Manuel Agnelli, questo pazzo pazzo mondo di aste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leetha utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 55 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che sono stata fortunata..il mio secondo obbiettivo,il 50ino,l'ho pagato 50 euro..
_________________ Konica Minolta Dynax 5D... per cominciare...
http://Electricaurora.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2007 11:19 pm Oggetto: |
|
|
No fermi tutti...
Leetha ha scritto: | Devo dire che sono stata fortunata..il mio secondo obbiettivo,il 50ino,l'ho pagato 50 euro..
|
Una ragazza che usa Minolta!
Carissima Leetha voglio sapere assolutamente le dinamiche che ti hanno portato a questa scelta!
Ormai sono da annoverare tra gli studi sociologici, visto che nell'universo femminile c'è una dose di Nikoniste spaventoso (almeno quelle che conosco io)
Benvenuta!
Propongo un brindisi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guzzler utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2005 Messaggi: 1958 Località: Valle onde Bisenzo si dichina (Inf.XXXII)
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 12:29 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | No fermi tutti...
Leetha ha scritto: | Devo dire che sono stata fortunata..il mio secondo obbiettivo,il 50ino,l'ho pagato 50 euro..
|
Una ragazza che usa Minolta!
Carissima Leetha voglio sapere assolutamente le dinamiche che ti hanno portato a questa scelta!
Ormai sono da annoverare tra gli studi sociologici, visto che nell'universo femminile c'è una dose di Nikoniste spaventoso (almeno quelle che conosco io)
Benvenuta!
Propongo un brindisi!
 |
p.s. il 100 300 APO NON D quanto lo valutate?
_________________ IL SEGNO DEI TEMPI
Se mi lasci un commento lo ricambierò, se ti lascio un commento mi farebbe piacere che fosse ricambiato (PaP,VaV) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 6:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | 100 300 APO NON D quanto lo valutate?
| ma...pochino,di solito io l'ho visto sempre a meno di 100 euro....
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Un benvenuta a Leetha; se non sbaglio ci eravamo già conosciuti quando ancora utilizzavo deviantART. Complimenti per la scelta assai coraggiosa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EPane nuovo utente
Iscritto: 09 Gen 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | Citazione: | 100 300 APO NON D quanto lo valutate?
| ma...pochino,di solito io l'ho visto sempre a meno di 100 euro....  |
Innanzitutto un saluto a tutti voi cari Minoltisti (sembra di essere a casa... )
mi sono iscritto ieri proprio perchè ho trovato interessantissimo questo thread ! Ad ogni buon conto... È da un po di tempo che cerco il 100-300 Apo ma non ho ben chiara la differenza tra il modello D e quello precedente non D. Su Dyxum ho trovato l'indicazione che il D (che sarà ADI compatibile) pesa un po di più ed ha un diaframma di tipo "circular", ma per il resto mi sembrano identici: stesse lenti/gruppi, stessa distanza minima di MF, insomma un po troppe coincidenze. Vi risultano altre differenze importanti? Perchè alla luce di quanto ha scritto Biberon praticamente il non D costerebbe un terzo del D.
Grazie e buona serata a tutti.
Emiliano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Epane il D dovrebbe essere APO cioè con delle costose lenti apocromatiche all'interno che eliminano le aberrazioni alle lunghe focali dei tre colori primari,detto in parole povere...e poi la codifica della distanza l'ADI...ecco il motivo del prezzo triplo...
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EPane nuovo utente
Iscritto: 09 Gen 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | Epane il D dovrebbe essere APO cioè con delle costose lenti apocromatiche all'interno che eliminano le aberrazioni alle lunghe focali dei tre colori primari,detto in parole povere...e poi la codifica della distanza l'ADI...ecco il motivo del prezzo triplo... |
Ciao Biberon e grazie per la risposta fulminea si! si! conosco i benefici della correzione apocromatica (o meglio il tentativo di correzione); il mio dubbio è dovuto al fatto che anche la versione non D sia marchiata APO.
Mi permetto di postare i link alle pagine di Dyxum
Versione D
http://tinyurl.com/vd6w2
Versione non D
http://tinyurl.com/vvepf
Non è che percaso ti riferivi al 100-300 "liscio" non APO?
http://tinyurl.com/y3agwm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
covrebbe essere uscita una versione prima e una dopo,la prima nn D e la seconda D sempre APO...nn capisco quale sia il tuo dubbio?
Vedrai poi che in giro si trovano...pochi ma se ne trovano!!!
Certo nn te lo regaleranno di sicuro è qualsiasi versione sia il D conta poco,è quell'APO che costa!!!
Buona ricerca
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 7:55 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Grazie astronauta.
Volevo solo comunicarvi che su ebay è appena stato venduto un 85/1.4 alla modica (si fa per dire) cifra di 530 euro.
Parafrasando una nota canzone di Manuel Agnelli, questo pazzo pazzo mondo di aste  |
Sara' stata la versione non G. Visto che stravedo da sempre per questo obbiettivo, ma tutte le volte che ne appare uno non neanche l'omba di un euro..vi volevo chiedere se ci sono e quali sono secondo voi la differenze tra le versione G e la "liscia"...?
_________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo sentito di trattamento anti riflessi, diaframma circolare, velocità AF.
Oltre alla "forma" esteriore.
Lo schema ottico è cmq identico credo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 9:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Cejes! Ne posto un'altra...ancora più difficile! Della Versione G ne esiste una denominata "limited"...a questo link se ne trova qualche caratteristica confrontata con la G....
http://www.mhohner.de/minolta/lenses.php
secondo te in cosa differisce dalla normale G?
_________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
Boh...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
Corsair77 ha scritto: | Grazie mille Cejes! Ne posto un'altra...ancora più difficile! Della Versione G ne esiste una denominata "limited"...a questo link se ne trova qualche caratteristica confrontata con la G....
http://www.mhohner.de/minolta/lenses.php
secondo te in cosa differisce dalla normale G? | dalla foto sembra solo per la targhetta oro con la scritta limited...probabilmente è uscito in bundle con la minolta dynax 7 limited...ed ecco spiegate le finiture dorate di obiettivo e macchina...credo che otticamente sia come l'85 1,4 G (D)!!...mica pizza e fichi.... 9 lamelle circolari,na pizza de lente anteriore da 72mm de vetro e un bokhè da panico...nn te basta corsaro?
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corsair77 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2005 Messaggi: 1082 Località: Castell'Umberto (ME)
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2007 12:42 pm Oggetto: |
|
|
ma.........ci si accontenta!!!!!
_________________ Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo il listino Minolta 1990 preso da Almanacco fotografare. E' il periodo migliore per valutare i prezzi perchè anche le altre case avevano i loro sistemi AF ed il mercato si era livellato.
Erano i tempi della seconda generazione AF Minolta (7000i, 8000i ecc) e ancora non esistevano le lenti G, molte delle ottiche che girano oggi su ebay e mercatini vari sono di questo periodo.
E' bene anticipare per i più giovani che allora non c'era una "globalizzazione" del mercato così accentuata e gli unici posti dove potre fare qualche affare e risparmiare qualche lira erano Livigno e S.Marino (almeno questi conoscevo...).
Credo sia utile per valutare i prezzi di oggi. Sapendo soprattutto quanto costavano nuove...
Prima sorpresa... Il nostro tanto osannato beercan non era considerato il 70-210 di punta da Minolta stessa.
Il 3.5 4.5 che invece si trova a 2lire era molto più costoso... Questo già ci dovrebbe far riflettere su come va il mercato.
Faccio considerazioni "empiriche" sul potere d'acquisto:
nel 1990 lo stipendio al netto (in busta) di un impiegato oscillava tra i 1.600.000-1.800.000.
Oggi credo grossomodo è allineato a valori che oscillano tra 900-1000euro (sempre al netto).
Andrebbe considerato l'aumento della spesa media per beni di prima necessità e trasporti, rispetto al reale aumento degli stipendi (circa 200.000lire) ma non sono un economista... Ad occhio mi viene da dire che non ci sono state sostanziali variazioni di sorta.
Possibile che abbia scritto qualche cavolata!
Aggiungete pure le vostre considerazioni.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 23678 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
E' incredibile come quasi tutte le ottiche elencate nel listino costino OGGI da USATE quello che costavano NUOVE quindici anni fa. Ma che razza di mercato è? Poi non ci meravigliamo quando l'amico di turno passa a Nikon/Canon...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Negli altri lidi non è che vadano poi tanto meglio le cose...
C'è più scelta, ma i prezzi delle lenti non sono poi tanto più bassi...
Basta informarsi perchè spesso sono i "beccaccioni" a fare i prezzi.
GLi 80-200 2.8 si trovavano a 600euro, poi c'è stato qualcuno che ha sparato alto e giù tutti a rialzarli. Fisiologicamente il mercato si è spostato dove la gente ha maggiore potere di acquisto, vedi Germania, Australia e USA.
Ora non so quanti italiani ci sono stati tra gli acquirenti degli 80-200 a 1200euro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|