photo4u.it


Fuji Finepix 5600. Richiesta consigli.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GiankyC84
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2006
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 4:27 pm    Oggetto: Fuji Finepix 5600. Richiesta consigli. Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Sono un nuovo utente del forum (per il quale devo fare i complimenti), nonchè un nuovissimo fotoamatore.
Mi rivolgo a chi di dovere per avere qualche consiglio o delucidazione riguardo l'uso della mia Finepix 5600, non perchè non la sappia usare, ma perchè ho riscontrato qualche problema...

Mi spiego meglio.
Le foto che faccio, specialmente in modalità automatica, pur essendo al massimo della risoluzione vengo leggermente sgranate, disturbate, in particolare sullo sfondo se di colore nero o bianco. Inoltre i contorni del viso sono poco definiti e le immagini fotografate risultano troppo "piatte".
Ora, forse io non so quale modalità conviene per il tipo di foto, ma avrei bisogno di qualcuno che mi desse qualche delucidazione sul come risolvere tale problema.

Spero di essere stato chiaro.
Vi ringrazio anticipatamente.

BUON NATALE!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm ma tu le foto, le guardi a dimensione 100%? perché se si, è normale che tu le vedi un po' così....
ricorda che ogni foto digitale va sempre un po' ritoccata, pure se scattate in automatico.
per risolvere il tuo problema forse basta applicare un po' di maschera di contrasto, giocare con la saturazione dei colori...

magari prova ad impostarla su P e regola gli ISO sempre più bassi possibili, tipo se fotografi in esterni con un bel sole, metti 64ISO e il rumore si abbassa di molto...
ricorda pure che devi ridimensionare le foto, prova a farti fare una stampa 20x30 (magari satinata) e vedi che otterrai delle belle cose!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiankyC84
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2006
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 3:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si io ho già provato ad abbassare l'ISO ma l'immagine è comunque ancora un pò disturbata.
La cosa che non mi convince è che spesso lo sfondo, rispetto al soggetto principale, risulta più sfocato, sgranato, e con i colori unpò sbiaditi, per fare un esempio è come se invece di essere una risoluzione a 16,8 milioni di colori fosse a 256.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che la cosa migliore sia che tu ci faccia vedere un esempio e ci dici i dati di scatto... giusto per esser sicuri che il problema sia solo di impostazioni e non di composizione della foto...

cmq, in breve, se non ti piacciono i colori, la s5600 ha una resa dei colori fedele alla realtà e dunque non sempre sono piacevoli senza una ritoccatina, prova ad impostare la modalità CHROME e sicuramente vedrai colori più vivi e belli.

Se invece vuoi meno sfuocato lo sfondo devi chiudere il diaframma per avere una profondità di campo maggiore.

poi c'è da vedere con quanto zoom scatti, più ti spingi lontano con lo zoom e più appiattisci le immagini.

poi c'è da vedere la luce, una luce frontale al soggetto tende ad appiattire molto.

poi c'è il discorso delle aberrazioni cromatiche (e la s5600 ne soffre particolarmente), se ad esempio fotografi un soggetto scuro su uno sfondo chiaro, vedrai i bordi poco definiti e a volte con un brutto alone viola; puoi rimediare parzialmente con un buon programma di fotoritocco, ma tendenzialmente dovresti cercare che evitare tali scatti.

poi ci sono un sacco di altre cose di cui tenere conto, ripeto, facci vedere una foto di quelle che non ti soddisfano e dicci quali impostazioni ai usato, così vediamo di aiutarti al meglio Wink


p.s.:
lascia perdere la funzioni automatiche! Wink
una buona guida di base sulla fotografia è questa: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php#top

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro


Ultima modifica effettuata da andric il Gio 28 Dic, 2006 4:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiankyC84
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2006
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio molto per l'esauriente risposta.

Ma come faccio a farvi vedere una foto?
La metto nella mia galleria?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai 2 possibiltà:

1) invece di usare la casella di risposta qui sotto, clicca su INVIA RISPOSTA, ti apparirà la casella per rispondere e sotto la sezione "aggiungi allegato" con tanto di pulsantino "sfoglia"... puoi anche assegnare una descrizione all'immagine, io di solito nella descrizione ci metto i dati di scatto Smile
le foto allegate in questo modo devono avere un peso massimo di 90k
ciò vuol dire che per farlo dovrai ridurre la foto di dimensione (di solito 800x600 o 640x480)

2) metti la in galleria e poi metti nella risposta il link alla foto stessa, il vantaggio è che in galleria puoi mettere foto con un peso massimo di 300k, la cosa noiosa è che per far vedere la foto direttamente nella discussione devi inserirla tramite codice html.
cmq anche in galleria le foto ti consiglio di ridimensionarle, normalmente meglio metterele a 800x600 o 1024x768 in modo che sia visualizzabili su tutti i sistemi senza dover scorrere con le barre Wink

Wink

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiankyC84
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2006
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 2:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok.
Scusa per la mia ignoranza e grazie di tutto.
Ti rimando ad una foto in cui si vede molto bene come lo sfondo risulti disturbato così come il soggetto anche se si nota meno (specialmente quando si ingrandisce la foto); la foto sembra che sia puntinata e di scarsa qualità.

Ecco il link : http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=155681

Che ne dici?

Grazie ancora per la pazienza e per la disponibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credimi il risultato è + che buono...calcola che è una foto fatta in una zona molto buia o almeno al chiuso dove non vi è luce al difuori delle lampadine del locali anch'esse molto deboli. Quindi la macchina va Bene, casomai postaci una fotografia con luce del sole vedrai che il risultato è totalmente diverso. Buona Giornata pax8281
_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La puntinatura che hai notato è normale,
è disturbo digitale, ogni macchina lo introduce via via che si aumenta la sensibilità (ISO);
dai dati si vede che la macchina in automatico ha deciso di usare 400iso, se per caso avesse scelto 800iso avresti avuto ancora più disturbo.

cmq in questo scatto il disturbo è limitato e probabilmente con un buon programma di fotoritocco lo togli con pochi click Wink

In questa foto, la cosa che rovina tutto, è la sovraesposizione nella parte bassa del viso, anche questo si può correggere con una leggera aggiustatina in qualsiasi programma di fotoritocco...

ti metto qui sotto 2 elaborazioni dalla tua foto, nella prima ho abbassato le alte-luci in modo da togliere la sovraesposizione sul viso, ho dato un pelo di saturazione per "scaldare" il colore della pelle (che era sbiancata dal flash) e un pelo di maschera di contrasto per dare una giusta nitidezza...
nella seconda ho solo ritagliato togliendo elementi che non servivono a niente nella foto.... il tutto il 30"... con più tempo ed esperienza sicurmente la foto può esser ancora migliorata.

Questo per dirti che, in digitale, una bella foto non viene fuori quasi mai direttamente dalla macchina, un passaggio sotto un buon programma di fotoritocco è parte integrante della foto stessa... Wink



album_pic_mod.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1021 volta(e)

album_pic_mod.jpg



album_pic_mod_crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1021 volta(e)

album_pic_mod_crop.jpg



_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzando il flash, avresti potuto tranquillamente farla al valore minimo di ISO evitando così gran parte del rumore.
Ho notato anche che la foto non è il massimo della messa a fuoco e per portarla a valori decenti, il PW ha fatto sì da renderla con un effetto "plastica".
Il soggetto sicuramente non era + distante di un paio di metri, ed in questo caso avresti dovuto usare la funzione macro.
Un ritratto è sempre possibile rifarlo...esercitati un pò Wink
Ciao!!!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
GiankyC84
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2006
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di tutto, veramente.
Ora mi sento più tranquillo ed ho imparato anche qualcosa.

Davvero tutti molto gentili.

Seguirò alla lettera i vostri consigli e ne farò tesoro.

So che posso contare comuqnue su di voi per qualunque cosa io abbia bisogno.

Grazie ancora a tutti e vi prometto che cercherò di fare ancora più esperienza.

Vi auguro un FELICISSIMO ANNO NUOVO!!!!!

Ciao e alla prossima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I dati exif dicono che hai usato il flash (no occhi rossi) e quindi a quella distanza potevi usare tranquillamente i 64 iso anzichè i 400 poichè la luce del flash è sufficente; in questo modo avresti avuto maggior pulizia dell'immagine. Mi sembra anche che il fuoco non sia dei migliori ma in quelle condizioni di luce non sempre l'autofocus lavora bene. La prossima volta, prova a mettere a fuoco più volte fino a che la messa a fuoco avviene in modo più rapido in quanto ho notato che quando è più lenta del solito, l'autofocus fa cilecca. Per capire la differenza di velocità, metti a fuoco qualcosa di contrastato alla luce del sole e ricordati che quella è la velocità giusta della messa a fuoco perfetta.
BIANCOENERO ha scritto:

Il soggetto sicuramente non era + distante di un paio di metri, ed in questo caso avresti dovuto usare la funzione macro.
Ok!
andric ha scritto:

lascia perdere la funzioni manuali! Wink

Perchè mai? Se una fuji di serie S la si deve usare in automatico, tanto vale prendere una compattina da taschino! Solo imparando ad usarla in manuale si faranno scatti che si diferenziano dalle tascabili Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto Filip alla grande! a che serve acquistare una prosumer se non si vuole imparare a fare foto da soli e non farli fare alla macchina!!!... Cool
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:

andric ha scritto:

lascia perdere la funzioni manuali! Wink

Perchè mai? Se una fuji di serie S la si deve usare in automatico, tanto vale prendere una compattina da taschino! Solo imparando ad usarla in manuale si faranno scatti che si diferenziano dalle tascabili Wink


Argh! Argh! Argh!
mi sono accorto solo ora del grosso errore.... volevo dire

lascia perdere la funzioni AUTOMATICHE!

che cacchio di lapsus Surprised Surprised

p.s.:
l'ho corretto O' cafè

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi un consiglio?Vai col raw!!!
_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posso chiedervi una cosa su questa foto http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=155903?
questa è la prima volta che incontro rumore visibile con questa macchina.
l'intento era di vedere le strutture dell'isola Pallonaro Pallonaro
cmq che si può fare per eliminare il rumore? su software di ritocco o su paramtri della macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me pare sottoesposta e il rumore in questi casi compare per forza anche quando la si aggiusta.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bandit ha scritto:
questa è la prima volta che incontro rumore visibile con questa macchina.

Rumore visibile? E dove? Very Happy
Scherzi a parte, a me sembra che ce ne sia davvero pochissimo... e comunque la vedrei bene come una foto "notturna" Smile



album_pic.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 935 volta(e)

album_pic.jpg



_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bandit
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 744

MessaggioInviato: Gio 28 Dic, 2006 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
A me pare sottoesposta e il rumore in questi casi compare per forza anche quando la si aggiusta.

quindi che consigli per scattare?

@pask
certo hai ragione, ma come ho scritto su, l'obiettivo era cercar di vedere le strutture dell'isola, anche se in minima parte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 29 Dic, 2006 1:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai un po' di bracketing al momento dello scatto, cioè come con la pellicola scatta tre fotogrammi uno con la coppia diaframma tempo indicata dalla macchine, una con +o.5 ev rispetto a questa, l'altra con + 1ev rispetto alla prima.
In soldoni aumenta il tempo prima del 50% rispetto all'indicazione dell'esposimetro poi del 100%, con la s5000 uso questa tecnica anche scattando in raw la manipolazione successiva è sicuramente pù agevole una volta trovata già allo scatto la giusta esposizione. Anche se la differenza maggiore la si riscntra scatando direttamente in jpeg.
Tieni conto che per lo più io scatto con pellicola e quasi tutte dia ed ho scoperto che questa regola vale anche con le digitali, curare l'esposizione risparmia lavoro dopo lo scatto.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi