photo4u.it


17-40L4 vs 28-135IS vs EF-S 17-85IS
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mer 29 Set, 2004 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica i nuovi attacchi EF-S accettano tutte le lenti EF (ovvero i classici obiettivi Canon) e le nuove EF-S dove cambia solo il fatto che la lente posteriore puo' andare piu' all'interno, permettendo cosi' di accorciare la focale senza spendere una fortuna.
_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2004 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
In pratica i nuovi attacchi EF-S accettano tutte le lenti EF (ovvero i classici obiettivi Canon) e le nuove EF-S dove cambia solo il fatto che la lente posteriore puo' andare piu' all'interno, permettendo cosi' di accorciare la focale senza spendere una fortuna.


Sì ma non si spiega allora come mai il 18-55 (moddato) vada anche sulla 10D... cioè... che senso ha fare ottiche compatibili al 100% ma con un "attacco" diverso? Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2004 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe capire in cosa consiste il modding...
Credo che la differenza non stia nell'attacco ma nel fatto che le zone posteriori toccano le parti interne della fotocamera, probabilmente si va a togliere qualche protezione dell'obiettivo Mmmmm

_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2004 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
Bisognerebbe capire in cosa consiste il modding...
Credo che la differenza non stia nell'attacco ma nel fatto che le zone posteriori toccano le parti interne della fotocamera, probabilmente si va a togliere qualche protezione dell'obiettivo Mmmmm


l'attacco è uguale, c'è solo una sporgenza in più sugli EF-S.
Bisogna smonatre la parte posteriore dell'obiettivo, "segare" via la sporgenza, limare ben bene in modo da fare un lavoro bello pulito e rimontare il tutto (sperando di non aver perso nel frattempo le microviti).

Sulla 10D non ci sono problemi, su altre cam con specchio più grande non si può fare, in quanto lo specchio potrebbe smolecolarsi al primo click.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
qBD
utente


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 385
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 02 Ott, 2004 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto ho capito io, negli ef-s le lenti posteriori dell'obiettivo rientrano maggiormente nel corpo macchina, con il pericolo di "cozzare" con lo specchio reflex quando questo risale per fare la fotografia.
Il motivo sarebbe semplice: potendo "arretrare" maggiormente con lo schema ottico, è più facile costruire obiettivi maggiormente grandangolari a prezzi ridotti.
Così capii.
ciao

_________________
qBD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Sab 02 Ott, 2004 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[RED][3D] ha scritto:
Sat ha scritto:
Bisognerebbe capire in cosa consiste il modding...
Credo che la differenza non stia nell'attacco ma nel fatto che le zone posteriori toccano le parti interne della fotocamera, probabilmente si va a togliere qualche protezione dell'obiettivo Mmmmm


l'attacco è uguale, c'è solo una sporgenza in più sugli EF-S.
Bisogna smonatre la parte posteriore dell'obiettivo, "segare" via la sporgenza, limare ben bene in modo da fare un lavoro bello pulito e rimontare il tutto (sperando di non aver perso nel frattempo le microviti).

Sulla 10D non ci sono problemi, su altre cam con specchio più grande non si può fare, in quanto lo specchio potrebbe smolecolarsi al primo click.



Argh! Argh! Argh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi