photo4u.it


[CS2] Stampa su Espon R300 - help

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 10:17 am    Oggetto: [CS2] Stampa su Espon R300 - help Rispondi con citazione

premetto che uso CS2 per il fotoritocco da 3 ore (sempre usato per web grafica) e non capisco come stampare decentemente...
ho letto vari post sull'argomento ma non riesco ad ottenere risultati...
allego impostazioni in CS2, mentre per quelle del pannello di controllo della r300 sono in alto mare...credevo di dover mettere ICM su Color Mangement e lo spunto su NO Color Adjustment ma il risultato è pessimo...

grazie per gli aiuti che saprete darmi e buona vigilia di Natale Smile

Roberto



cs-300.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  67.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 379 volta(e)

cs-300.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, auguri anche a te.

Per poter tentare di dare qualche suggerimento mi occorrono più informazioni:
1- il problema è nei colori o nei dettagli?
2- Win o Mac?
3- scatti in raw o jpg?
4- la foto viene sviluppata, dalla macchina o da te, in sRGB?

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Ciao, auguri anche a te.

Per poter tentare di dare qualche suggerimento mi occorrono più informazioni:
1- il problema è nei colori o nei dettagli?
2- Win o Mac?
3- scatti in raw o jpg?
4- la foto viene sviluppata, dalla macchina o da te, in sRGB?


innanzitutto grazie...
foto fatta con una 10D prestatami in formato JPG con profilo sRGB
s.o WIN XP SP2

il problema è nei colori (totalmente sballati)
ho provato a cambiare i settaggi nella stampante (vedi allegato) e la cosa migliora, ma il risultato è ancora distante dalla realtà

un ottimo risultato lo ottengo invece lasciando che la stampante gestisca i colori in CS2 alla voce TRATTAMENTO DEI COLORI Triste

la carta è la solita Epson Premium Glossy, gli inchiostri i soliti Refill Wink



cs-300_2.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  20.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 361 volta(e)

cs-300_2.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faber
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 697
Località: Cassano d'Adda

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la gestione del profilo colore fatta da photoshop è quella da utilizzare a questo punto c'è da verificare che i profilisiano corretti.

Non si può scrivere in 3 righe come si gestisce il colore tramite i profili, guarda un po' questa sezione e troverai sicuramente delle informazioni interessanti.

Gli inchiostri refill.... rendono il profilo che ti ha fornito epsonn totalmente.. inutile. Dovresti riprofilare la stampante, altrimenti vai di prove variando gli slider che trovi presenti sul driver di stampa.

Ciao.

PS: gli inchiostri refill (almeno quelli che avevo provato io) non si avvicinano nemmeno un po' a quelli originali, capisco che costino (molto) di meno, ma la qualità risultante da questo risparmio è il prezzo che si paga, a mio parere.
Se hai modo di profilare la stampante su quegli inchiostri, comunque, dovresti ottenere dei risultati più credibili

_________________
Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teoricamente la gestione del colore va lasciata a PS che deve conoscere il profilo corretto della stampante (la tua prima schermata va bene).
Quindi occorre che la stampante non intervenga ulteriormente sui colori (cosa che non vedo nella seconda schermata).

Il problema è che i profili sono calcolati in funzione degli inchiostri e delle carte originali (ce ne sono diversi per diversi tipi di carte). Mentre per le carte vi è una certa tolleranza nell'usare altre marche, per gli inchiostri la scelta è più critica. Non mi allontanerei dagli originali..

Probabilmente il tuo problema sono i refill.... Dovresti dotarti di un hardware con cui riprofilare la stampante per quel tipo preciso di inchiostro.
Peccato che così spenderesti una grossa fetta del risparmio che i refill ti permettono...

Io continuo a sostenere che sia più conveniente alla fin fine affidarsi ad un lab per la stampa, almeno per quella a colori.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
un ottimo risultato lo ottengo invece lasciando che la stampante gestisca i colori in CS2 alla voce TRATTAMENTO DEI COLORI


A questo punto dipende da te.
Io proverei a lasciar fare al driver della stampante eventualmente modificando qualche parametro, tipo "Plain paper" e "Normal".
Non so cosa significhino.
Verifica se esiste una modalità di stampa in "alta qualita", tipo carta fotografica o similari.

Se invece vuoi aggiuggerti allo stuolo dei perfezionisti o vuoi semplicemente fare esperienza, devi:
1- acquisire i concetti di base della gestione del colore
2- creare, o farti creare, un profilo ICC specifico per la tua stampante
3- affidarti ad un CMM (Color Management Module), come PS o il driver della stampante, quale sia migliore dovrai poi verificarlo sul campo.

Se vuoi ulteriori chiarimenti...non esitare.

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album


Ultima modifica effettuata da jbrembat il Sab 23 Dic, 2006 7:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faber ha scritto:
Citazione:
Gli inchiostri refill.... rendono il profilo che ti ha fornito epsonn totalmente.. inutile


Scusa, ma non mi sembra, se è vero che con il driver della stampante ottiene ottimi risultati!

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 23 Dic, 2006 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi "Consenti a Photoshop di determinare i colori" devi settare ICM Off e non Color Controls. Poi però, come detto, entrano in ballo i profili colore, ma se usi quelli di Epson la cosa dovrebbe funzionare.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per le varie risposte...scusate se rispondo solo ora, ma ieri non era serata Mah le belve Angelo hanno infatti avuto il sopravvento....

cerco ora di riassumere la situazione:
- sicuramente la qualità del LAB è migliore ed infatti in casa stampo solo le "fotoricordo" che piacciono tanto a nonni e bimbi...ovviamente però cerco di trovare il miglior rapporto qualità/prezzo
-ecco che allora ho deciso di passare agli inchiostri refill; probabilmente un po' inferiori a quelli originali MA molto più economici. Vi posso garantire che la fedeltà cromatica ne risente molto molto poco (ho fatto delle prove su una r300 con inchiostri originali e le differenze bisogna cercarle, sapendo che gli inchiostri sono diversi); con gli anni saprò come vanno nel tempo (un anno è ancora troppo poco); la carta resta la epson premium glossy
-ieri ho fatto qualche prova con una foto di mia figlia: cappello di lana rosa intenso, piumino bianco, sedile verde bottiglia che si intravede sullo sfondo ed i risultati sono i seguenti:

se lascio gestire i colori alla stampante con le impostazioni della seconda immagine che ho allegato, il bianco è bianco, i neri sono neri, il rosa ed il verde pur essendo di tonalità corretta sono un po' scuri rispetto agli originali

gestendo i colori con PS e usando le impostazioni stampante qui allegate (immagine della r200 trovata in rete ma uguale a quella della r300 di casa) SPUNTANDO No Color Management ottengo una stampa scurissima (mia figlia diventa mulatta, il bianco si ingrigisce e gli altri colori sono molto scuri)

gestendo i colori con PS e togliendo la spunta a No Color Management (esattamente come da allegato) ottengo un risultato migliore ma con colori meno intensi ed una dominante light magenta rispetto ai colori gestiti dalla stampante

ora (sono al lavoro) sto facendo una ricerca in rete e vedo che non sono l'unico ad avere problemi di questo tipo....vi allegherò qualche link...inoltre ho scoperto ICC diversi per la stessa r300 e anche questo va capito...

dopo natale (al momento ho poca carta 10*15) scaricherò una di quelle immagini test e farò delle ulteriori prove

un salutone
Roberto



xp4.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  47.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 317 volta(e)

xp4.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per chi mastica l'inglese, interessante discussione

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1003&message=20815326&changemode=1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Dic, 2006 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

boboli ha scritto:
gestendo i colori con PS e usando le impostazioni stampante qui allegate (immagine della r200 trovata in rete ma uguale a quella della r300 di casa) SPUNTANDO No Color Management ottengo una stampa scurissima (mia figlia diventa mulatta, il bianco si ingrigisce e gli altri colori sono molto scuri)

Scusa, ma il monitor è calibrato?
Perchè in via generale la strada giusta sarebbe questa (della citazione).
Riassumendo:
- monitor calibrato
- stesso spazio colore tra fotocamera e Photoshop (Adobe RGB o sRGB)
- profilo giusto della stampante (sul sito del produttore ci sono i più aggiornati, differenziati per tipo di carta)
- inchiostri originali
- lasciare gestire la stampa a PS (con il profilo giusto) e inibire l'intervento della stampante.

Questa è la "strada giusta" che puoi leggere un po' dovunque. Se da te non funziona bisogna capire dov'è l'inghippo che non vediamo.
Intanto sarebbe interessante capire se il difetto che vedi sulla stampante (lavorando come sopra descritto), ti esce tale e quale sulle stampe di un lab di qualità.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BUON NATALE A TUTTI

Ho seguito il ragionamento di Ale e non fa una grinza...vorrei però lasciarlo da parte per un momento e raccontarvi una prova che ho fatto ieri sera, mentre i bimbi aspettavano Babbo Natale e i genitori si strafogavano di pandoro e panettone...
ho preso la compattina di mio suocero (una Fuji che fa foto secondo me bruttine) e ho stampato dal lettore di Memory Card della stampante una foto appena fatta alla mia figlia più piccola usando il mini-flash della compattina stessa...ho volutamento omesso di guardare il risultato della stampa ed ho aperto il file stesso in PS
come mi aspettavo la foto era molto rumorosa con solo la zona del soggetto principale discretamente illuminata, occhi rossi e sfondo buio e poco dettagliato (e qui ho pure pensato che il mio monitor è fin troppo luminoso)...
ho stampato la stessa foto con le 3 diverse impostazioni di cui sopra (ovvero PS + ICM; PS + Color Management; Stampante) sempre SENZA guardare le stampe.
Ho poi usato la mia buona vista per inquadrare la zona di scatto e l'abbigliamento di mia figlia (camicina bianca con vestitino senza maniche rosso).
Solo a questo punto ho preso in mano le 4 stampe:
-la prima (da memory card a stampante direttamente) era abbastanza fedele al monitor, mediamente più scura ma con una gamma tonale corretta (il rosso del vestito ed il bianco della camicia erano fedeli a quanto il mio occhio riesce a vedere tenendo in considerazione la flashata) con le zone scure con dominante verde/grigio
-le 2 stampe gestite da PS con il profilo della carta corretto risultano sbiadite e con una dominante magenta su tutta la foto (la prima più evidente della seconda) dove il rosso del vestito è più vicino al violetta e il bianco della camicia è rosato
-la stampa gestita dai driver della stampante si avvicina più a quella da memory card con il rosso ed il bianco tornati quasi al loro posto; resta comunque una dominante magenta soprattutto nelle zone scure, mentre per il soggetto principale la gamma tonale è più corretta...

NON SO cosa questo voglia dire, e dove sia il punto debole...vi chiedo però due cose:
nel pannello di controllo della stampante, alla voce Gestione Colore devo avere qualche profilo associato alla stampante ???
quando apro l'immagine con PS mi vieno chiesto se voglio mantenere il profilo colore della foto oppure se voglio convertirlo...qual'è l'opzione corretta ???

scusate la lunghezza del post....nei prossimi giorni farò delle prove con una immagine test classica che scaricherò da internet...vediamo cosa salta fuori...
Mah Roberto

PS vari per Ale: ho trovato sulla discussione intitolata DOMINANTE le tue impostazioni per la gestione colore in PS e ne farò buon uso Ok!
ho guardato il tuo sito COMPLIMENTI !!! a questo punto sparo un'altra domanda: un buon testo per imparare ad usare PS per il fotoritocco... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Torno a ripetere: se usi l'impostazione "Consenti a Photoshop di determinare i colori" non ci deve essere nient'altro che nel tragitto verso la stampa li possa modificare. Quindi deve essere impostato nel tuo caso ICM e flaggato No color management ed il driver della stampante non deve avere associato nessun profilo. Solo in questo caso quello che Photoshop spedisce alla stampante, questa lo tratta tale e quale. In tutti gli altri casi interviene sempre qualcosa che ti fa apparire le dominanti.
Il profilo lo devi scegliere nella casella "Profilo stampante" della prima schermata che hai messo in questo 3d. Poi conta anche l'intento di rendering che però influisce sulla gamma di colori che si vanno a riprodurre, ma questo è un'altro discorso che non vale la pena affrontare in questa fase. Premesso a tutto questo devi avere la certezza che il tuo monitor sia calibrato poichè se non lo è e modifichi i vari livelli su un monitor non calibrato non saprai mai dove vai a parare.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Torno a ripetere: se usi l'impostazione "Consenti a Photoshop di determinare i colori" non ci deve essere nient'altro che nel tragitto verso la stampa li possa modificare. Quindi deve essere impostato nel tuo caso ICM e flaggato No color management ed il driver della stampante non deve avere associato nessun profilo. Solo in questo caso quello che Photoshop spedisce alla stampante, questa lo tratta tale e quale. In tutti gli altri casi interviene sempre qualcosa che ti fa apparire le dominanti.
Il profilo lo devi scegliere nella casella "Profilo stampante" della prima schermata che hai messo in questo 3d. Poi conta anche l'intento di rendering che però influisce sulla gamma di colori che si vanno a riprodurre, ma questo è un'altro discorso che non vale la pena affrontare in questa fase. Premesso a tutto questo devi avere la certezza che il tuo monitor sia calibrato poichè se non lo è e modifichi i vari livelli su un monitor non calibrato non saprai mai dove vai a parare.


OK a tutto...però se io l'immagine non la modifico...e mi salta fuori tutta magentata...c'è qualcosa che non torna...che il monitor sia calibrato bene o no credo cambi poco... Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si esatto, è come dici tu, c'è qualcosa che non torna. Qualcosa modifica i colori nel procedimento di stampa. Bisogna capire cosa. Probabilmente hai un profilo assegnato alla stampante e non te ne sei accorto, oppure non hai disabilitato completamente l'ICM. Io ho una R220 ed uso il procedimento che ti ho descritto. Ho calibrato il monitor e la stampante e ti garantisco che la fedeltà è altissima. Potrebbe anche essere che quel profilo carta non sia quello giusto o sia fallato.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Si esatto, è come dici tu, c'è qualcosa che non torna. Qualcosa modifica i colori nel procedimento di stampa. Bisogna capire cosa. Probabilmente hai un profilo assegnato alla stampante e non te ne sei accorto, oppure non hai disabilitato completamente l'ICM. Io ho una R220 ed uso il procedimento che ti ho descritto. Ho calibrato il monitor e la stampante e ti garantisco che la fedeltà è altissima. Potrebbe anche essere che quel profilo carta non sia quello giusto o sia fallato.


con cosa hai calibrato la stampante ? se usi profili standard epson, da dove li hai scaricati ? quali driver di stampa usi e su quale s.o. ???
scusa tutte queste domande ma ho avuto molti problemi con i driver epson...
quelli presenti sul sito italiano hanno un problema con XP SP2 (documentato e ammesso anche da epson) e la nuova versione (5.51) si trova solo su epson usa o australia... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 25 Dic, 2006 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho calibrato video e stampante con il sistema ColorVision PrintFix PRO. Quello che ho io costa parecchio, ce ne sono di più economici. Non uso i profili standard Epson in quanto non uso carta Epson ed avendo un sistema di calibrazione me li creo per ogni tipo di carta che acquisto. Il sistema operativo è XP Professional. I driver della stampante sono i suoi standard versione 5.50 che utilizzo come ti ho descritto nei post. Comunque anche quando non avevo il sistema di calibrazione (il più bell'acquisto che abbia fatto nel 2006) utilizzando questo sistema non avevo la fedelta cromatica assoluta ma non avevo nemmeno problemi di dominanticosì forti come descritto nella tua esperienza. Allora avevo calibrato il monitor con il software Adobe Gamma e la stampante con un software che utilizzava un amico che però ora non ricordo come si chiama. In pratica gli stampavo un test con caselle colorate, lui lo passava nello scanner (non dedicato come il ColorVision) e mi restituiva il file .icm del profilo colore. I risultati non erano entusismanti ma comunque avevo fatto un passo avanti.
Se hai la possibilità fatti calibrare il tutto da qualcuno che possiede l'attrezzatura e pagagli il disturbo.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boboli
utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 123
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riecchime...ieri ho fatto un qualche passo avanti...innanzitutto ho eliminato la stampante, disinstallato i driver e tutto quello che iniziava per EPS Very Happy , pulito il registro di XP, eliminato i profili, riscaricato i driver dal sito epson italia (i 5.50 anche se su Epson Australia ci sono i 5.51), reinstallati, avviato Ps e controllato che tutto fosse al posto giusto, ho provato a stampare una foto fatta a luglio con la mia compatta Canon (S300) e finalmente i colori sono tornati al loro posto...il filtro viola non c'è più...
purtroppo stavamo per uscire per cena e quindi ho dovuto smettere ma credo di aver imboccato la strada giusta...ed ora le eventuali calibrazioni potranno aver senso (ripeto che prima quella sorta di filtro viola era troppo evidente e nulla aveva a che fare con la fedeltà dei colori del monitor...)

fra oggi e domani spero di riuscire a stampare un paio di test image e farvi sapere com'è andata...

buona giornata a tutti
Roberto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi