Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 6:02 pm Oggetto: Che cosa è la fotografia ? |
|
|
Sono entrato nel forum per essere aiutato nella scielta della macchina.
Non sono ancora un appassionato di fotografia. Però devo riconoscere che mi stà nasciendo un interesse da abbinare alle mie passeggiate in mtb e a piedi. Nel girovagare tra i vari argomenti del forum, mi sono soffermato maggiormente in quelli dove vengono distribuiti consigli su come fare ottime foto. Capisco gli interventi su foto mosse, o con rumore o altre imperfezioni che non so raccontarvi. Non comprendo invece i giudizi sul colore, gradazioni di bianco etc etc.
Per via del mio lavoro, molte volte devo valutare e analizzare varie tematiche che riguardano l'universo del colore.
Così per deformazione professionale, il mio occhio osserva con piu' attenzione il panorama che mi circonda.
Ad esempio nel tragitto che compio per andare a lavorare, al mattino mi capita di osservare tutti i colori dell'Etna ( si proprio il vulcano).
Non sono mai uguali. Non parlo solo di variazioni dovute alle stagioni,
ma anche della diversa umidita' che si ha con il variare delle condizioni atmosferiche.
Cosi la neve ieri aveva un tono grigio blu'. Dunque se io vi posto una foto con un simile bilanciamento del bianco voi mi rispondete che la foto e' da buttare?
ciao alla prossima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Il nostro occhio è abituato a vedere la neve di un bianco smagliante, accecante addirittura se sotto il sole. Se quando hai fotografaro la neve era di un colore leggermente diverso, i nostri occhi (anzi il nostro cervello) ci indurrà a pensare che il bianco è "sbagliato" e senza un ulteriore riferimento, ad esempio un cartello stradale bianco, penseremmo che tu abbia sbagliato il bilanciamento del bianco in fase di scatto o sviluppo. Tuttavia basta appunto un cartello, un muro, qualcosa che ci mostri il bianco "vero" per renderci immediatamente conto che la neve era proprio grigia! Questo succede perchè il nostro cervello ha un'incredibile capacità di adattamento quando elabora le immagini catturate dai nostri occhi, assegnando la temperatura del bianco semplicemente alla cosa più bianca che vede e dunque tutto il resto va da sè. Prova ad esempio a fissare una pagina bianca su internet per qualche minuto, e successivamente distogliere lo sguardo per fissare la scrivania o una parete di casa.. ti sembreranno gialline! Solo dopo un po' di tempo che osservi la scrivania e solo quella, allora ti sembrerà davvero bianca.
Morale: l'occhio (il cervello in realtà) gioca brutti scherzi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 8:27 pm Oggetto: |
|
|
quello che dici ha assolutamente senso.
E qui dentro c'e' gente che non si fa problemi a giocare col colore, con risultati peraltro ottimi (Ti segnalo ad esempio la galleria di bluemonia e le sue ombre verdeazzurro)
Cosi' come una foto mossa o sfocata puo' avere molto piu' senso di una foto nitida. Spesso pero' le persone che passano da queste parti fanno foto mosse, sfocate, giallastre senza cercare di farlo e vorrebbero riuscire invece ad avere un incarnato fedele al reale, una nitidezza decente ecc ecc...
Non sapere mettere un'accidenti di virgola quando si scrive e' un errore: si impara a farlo e si diventa piu' comprensibili, piu' scorrevoli. Poi Joyce scrive l'Ulisse e lo stream of consciousness assume un senso, la punteggiatura diventa solo un ostacolo.
Ogni cosa e' accettabile, all'interno del giusto contesto, nel giusto progetto.
Ma se mi pubblichi il tuo curriculum vitae e la punteggiatura e' scorretta per le regole comuni, e' facile che qualcuno lo faccia notare, ma e' soprattutto utile (per te).
Il fatto che poi spesso la gente trovi piu' facile dire "ma no, era voluto, era un flusso di coscienza" non rende meno evidenti gli errori.
Se la tua foto di neve blu e' bella, ed e' bella perche' c'e' il blu, perche' aggiunge qualcosa alla tua atmosfera, difficilmente qualcuno avra' da protestare. Ma se e' una foto mediocre, con un'inquadratura noiosa, scattata a 15000 iso e compressa male, viene da dirsi "cavoli, pero'. Almeno il bilanciamento del bianco potevi imbroccarlo..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ma vi siete messi daccordo?
Bravi e grazie i due interventi sono complementari ed esaurienti.
E' chiaro che non cercavo risposte tecniche definitive ( ho comprato diversi manuali che spiegano in maniera molto approfondita il tema) e comunque la prima risposta e' stata esauriente.
Il secondo intervento ha invece aperto un grande spazio culturale.
Qui non ho la letteratura in mio soccorso perchè non ho mai letto niente in proposito, ma sono contento che anche la fotografia, abbia spazi artistici illimitati.
Anzi, a differenza della pittura, espressione artistica riservata a pochi, abbiamo spazi interpretativi piu' ampi.
Cosi per valutare una foto dobbiamo giudicare il lato artistico e quello tecnico. Ci sono fotografi professionisti di una incomparabile bravura tecnica che scattano foto bellissime, perfette per qualunque reportage, ma fuori dal loro contesto non trasmettono niente a chi le guarda.
Credo che quelli di voi che sono in grado di giudicare le foto che passano nel forum, debbano compiere anche questo percorso.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
..... dipende anche molto da come uno approccia alla fotografia
..... il suo propendere verso il lato tecnico od emozionale
.... il giudizio finale su uno scatto è frutto della sensibilità del fruitore in rapporto allo stesso a seconda della sua particolare inclinazione
....
....
la fotografia è forma espressiva ...in tutte le sue "forme "
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
E ' vero quello che dici Luca. Però se la fotografia artistica è universale deve essere in grado di emozionare un pubblico molto vasto, qualche volta oltre ai confini della propria cultura di appartenenza.
Faccio un esempio.
Io fotografo la mia compagna, di cui sono felicemente innamorato.
Quando rivedo la foto provo una grande emozione. Non per questo ho fatto un'opera d'arte.
Posso anche estremizzare il concetto.
Casualmente mi capita di fotografare una attrice, sex simbol dei giorni nostri, nei pensieri di milioni di maschi.
La foto pubblicata sul web potrebbe suscitare emozioni ad un pubblico vastissimo. Rimarrebbe una foto fatta da me, quindi pessima.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Io credo che la fotografia, nella sua concezione più artistica, sia innanzitutto una forma di espressione e in particolare di comunicazione, in quanto mezzo scelto dal fotografo per trasmettere un'idea o una storia all'osservatore. Tralasciando quindi le foto ricordo, quelle immagini che immortalano momenti speciali della nostra vita ma che possono emozionare solo e soltanto noi in quanto unici protagonisti del momento (vedi la foto alla tua compagna, o la foto di un luogo visitato nelle vacanze), ritengo che l'occhio del fotografo debba sforzarsi continuamente di mettere in pratica ciò che il cervello vuole comunicare al resto del mondo, e per farlo ha necessariamente bisogno della tecnica. Senza tecnica e disciplina la fotografia, come ogni forma di arte, è caos, casualità, incrocio fortuito di elementi.
Anche nel caso del reportage, dove generalmente a farla da padrone sono i soggetti e magari si tende a dare meno importanza allo sfondo e ad altre questioni tecniche, non basta scattare qualche foto al soggetto senza preoccuparsi di ciò che gli sta attorno, dobbiamo preoccuparci di raccontare quella storia nel modo più chiaro possibile, così come il romanziere si preoccupa di costruire una narrazione supportata da un bello stile di scrittura, descrizioni e caratterizzazioni dei luoghi oltre che dei personaggi.
E poi la luce, la luce! La luce è il vero strumento della fotografia, non la macchina fotografica o l'obiettivo: quelli sono solo mezzi tecnici. Prendi ad esempio questa foto; se il fotografo non avesse pazientemente e sapientemente aspettato l'ora giusta, la luce giusta, certamente l'immagine non avrebbe avuto lo stesso valore artistico e la stessa carica emozionale, probabilmente sarebbe divenuta un'altra semplice "foto delle vacanze" da mettere nell'album.
Insomma senza una buona padronanza delle tecniche fotografiche io credo che non esista fotografia nel senso più elevato del termine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente Daisuke Jigen.
Padronanza delle tecniche fotografiche per esprimere quello che ci ha colpito,quello che abbiamo dentro e vogliamo trasmettere ad altri.
Mi viene un'idea.
Quando si postano foto per ricevere pareri, bisognerebbe aggiungere un commento di quello che si voleva esprimere o piu' facile, di quello che si e' visto con l'animo.
Cosi chi corregge tecnicamente la foto può avvicinarsi alla volonta' creativa di chi a fatto clich.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me invece dovrebbe essere l'osservatore a cogliere il significato, se ciò non accade e la foto suscita commenti del tipo "ma cosa volevi dire?" allora significa che il messaggio non è stato recepito dunque l'autore può spiegare il suo punto di vista e chiedere dove ha sbagliato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito, ma chi da consigli per migliorare una foto insufficiente, credo che non abbia solo una direzione.
Cosi se sbaglia strada non credi si possa falsare il messaggio dell'autore.
Esempio: vedo un paesaggio con un bosco e mi va di trasmettere una visione fiabesca. Saturo molto i colori della macchina e qualcuno mi risponde: foto sbagliata perche' etc etc.
Scusa i riferimenti tecnici ma proprio non conosco la tecnica fotografica .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Seguendo il tuo esempio, se io fossi l'autore della foto e leggessi che una persona reputa i colori troppo saturi e artificiali, cosicchè non sembrano reali, allora gli spiegherei che era nelle mie intenzioni non fare sembrare la scena reale bensì fiabesca. Però resto dell'idea che se l'avessi spiegato fin dal principio che era una fiaba, l'osservatore non avrebbe elaborato l'immagine nella sua mente bensì sarebbe partito già da una base precostituita - e la cosa non mi piace. Quando scatto voglio parlare di qualcosa, e voglio che si capisca; se non si capisce di cosa parlo, evidentemente non sono stato abbastanza chiaro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Capito e sono daccordo. Pero come e' difficile giudicare una foto.
Un buon tecnico fotografico potrebbe non capire niente di fotografia
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto in questo bellissimo mondo.
Visto che a tuo dire sei inesperto, mi permetto di dirti ciò che la fotografia NON è:
- La corsa ai Megapixel e all'ultimo modello
- questa o quella marca
- obiettivi supercostosi
- la ricerca maniacale di difetti, non della foto, bensi del gruppo ottica/sensore
- la foto della mira ottica
e tutte queste amenita di varia natura _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
la fotografia è l'apostrofo rosa tra le parole "t" e "inquadro"
(non ci fate caso sono sbronzo, oggi mega brindisi aziendale ) _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 3:31 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | la fotografia è l'apostrofo rosa tra le parole "t" e "inquadro" |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Credo che il problema nasca da questo:
ci sono foto pessime, scarse, mediocri, discrete, buone, ottime, eccellenti
ci sono critici, cioè persone che si cimentano nella lettura dell'immagine, pessimi, scarsi, mediocri, discreti, buoni, ottimi, eccellenti.
La libera combinazione di tutti questi elementi genera i commenti alle foto su questo forum, nel caso peggiore c'è la foto eccellente con il critico pessimo (quello che... Picasso fa schifo perché fa le donne con tre tette), nel caso migliore (i commenti di edgar ad esempio?) c'è il critico eccellente con foto buona/eccellente, questo aiuta a imparare. _________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rotellaro utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2005 Messaggi: 826
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
la fotografia e' luce.
tutto il resto (tipo di fotocamera obiettivo pellicola digitale) e' un di piu' che puo' darti maggiore controllo e versatilita' dell'atto del fotografare.
la differenza tra una foto banale e una foto che funziona la fai tu controllando la luce che si limita a entrare nella camera oscura.
Fede che non sta scattando piu' una foto  _________________ dd if=/dev/null of=/dev/brain |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
rotellaro ha scritto: | Fede che non sta scattando piu' una foto  |
Deve essere una sorta di epidemia natalizia... anche io non riesco più a scattare Se ne parlava in una discussione di pochi giorni fa in questa sezione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gioanto nuovo utente
Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 34 Località: Randazzo (CT)
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio delle belle chiacchere che ci siamo scambiati.
L'ultima considerazione positiva la voglio fare sul forum.
Come sarebbe stato possibile senza questo mezzo confrontarsi su temi che credo non banali; pensate se avessi intavolato una simile discussione con il fotografo che ha immortalato il mio matrimonio ... per carità magari era un filosofo, però l'argomento durante il pranzo ...... non era il caso concordate?
Colgo l'occasione per augurare a tutti Buone Feste |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
Siamo tutti qui per confrontarci e, se possibile, imparare a migliorare.
Buone feste  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|