Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kaltes Klares Wasser utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 73 Località: roma
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 9:47 am Oggetto: conservazione dei chimici.... |
|
|
ciao a tutti
sono appena entrato nel mondo della Co e mi sono subito sorti due dubbi circa la conservazione dei chimici.. mi chiedevo se anche l'arresto puo essere inserito nelle apposite bottiglie a soffietto
o si deve buttare una volta utilizzato e se il rivelatore e il fissaggio, non ancora diluiti, possono essere lasciati nei contenitori del produttore o devono essere versati nelle bottiglie a soffietto onde evitare che si rovinino...
Grazie mille per l'attenzione _________________ "I have to know what is real And what is illusion
Tell me how does it feel Beyond this confusion..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
L'arresto lo puoi conservare, se usi l'acido acetico, finchè senti che puzza del suo cartteristico odore lo puoi continuare ad usare ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simonegio utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 411 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 4:58 pm Oggetto: Re: conservazione dei chimici.... |
|
|
Kaltes Klares Wasser ha scritto: | ciao a tutti
sono appena entrato nel mondo della Co e mi sono subito sorti due dubbi circa la conservazione dei chimici.. mi chiedevo se anche l'arresto puo essere inserito nelle apposite bottiglie a soffietto
o si deve buttare una volta utilizzato e se il rivelatore e il fissaggio, non ancora diluiti, possono essere lasciati nei contenitori del produttore o devono essere versati nelle bottiglie a soffietto onde evitare che si rovinino...
Grazie mille per l'attenzione |
Ciao, ho letto che sei di roma.
Vorrei provare anche io ad entrare nel magico mondo della Co, mi potresti dare alcune informazioni riguardo i costi degli acidi e della carta fotografica, e dove comprarli?
grazie, ciao
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kaltes Klares Wasser utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 73 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 8:23 am Oggetto: Re: conservazione dei chimici.... |
|
|
Simonegio ha scritto: |
Ciao, ho letto che sei di roma.
Vorrei provare anche io ad entrare nel magico mondo della Co, mi potresti dare alcune informazioni riguardo i costi degli acidi e della carta fotografica, e dove comprarli?
grazie, ciao
simone |
Grazie per i consigli,
x simone
io ho acquistato i primi chimici su questo sito http://www.tuttofoto.com/
la merce viene spedita il giorno successivo all'ordine e i prezzi mi sembrano buoni, le spese di spedizione sono di 6 euro con pacco celere 3.
A roma ci sono anche questi due negozi http://www.fotoroma.it/ http://www.sabatini.ws/ pero ti consiglio di chiamare perche alcune cose
nn è detto che ce l'abbiano pronte e magari ci vuole qualche giorno per ordinarle...
A presto,
Maurizio _________________ "I have to know what is real And what is illusion
Tell me how does it feel Beyond this confusion..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 6:49 pm Oggetto: Re: conservazione dei chimici.... |
|
|
Kaltes Klares Wasser ha scritto: | ciao a tutti
sono appena entrato nel mondo della Co e mi sono subito sorti due dubbi circa la conservazione dei chimici.. mi chiedevo se anche l'arresto puo essere inserito nelle apposite bottiglie a soffietto
o si deve buttare una volta utilizzato e se il rivelatore e il fissaggio, non ancora diluiti, possono essere lasciati nei contenitori del produttore o devono essere versati nelle bottiglie a soffietto onde evitare che si rovinino...
Grazie mille per l'attenzione | Lascia perdere le bottiglie a soffietto. Diventano una porcheria ingobile, sono impossibili da pulire e non sai mai quello che ci sta dentro e in che condizoni è.
Molto meglio le normali bottiglie di vetro da 1 litro o al massimo quelle di plastica dell'acqua minerale possibilmente sempre da 1 litro.
Anche per l'arresto una normale bottiglia di palstica va benissimo.
Che rivelatore usi ??
Se usi qualcosa tipo ID11 va tenuto in bottiglia tappato senza aria al riparo dalla luce. Se usi qualcosa di concentrato tipo Rodinal puoi tenerelo nella sua bottiglietta.
Enzo
P.S. per favore aggiusta la firma, al max 3 righe, adesso sono 5. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kaltes Klares Wasser utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 73 Località: roma
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
uso un ilford multigrade che da trasparente sta diventando giallo
credo proprio che si stia rovinando... _________________ "I have to know what is real And what is illusion
Tell me how does it feel Beyond this confusion..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kaltes Klares Wasser utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 73 Località: roma
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
il rivelatore diluito è diventato giallo dopo poche ore che nn lo
usavo ed avevo trattato 6 7 fogli (è stato messo
in una bottiglia con dell'aria) mentre la parte nn diluita che è rimasta nella
sua bottiglia lentamente da trasparente sta diventando gialla... _________________ "I have to know what is real And what is illusion
Tell me how does it feel Beyond this confusion..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|