 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | letturo ha scritto: | E l'equivalente sul formato 24x36 è addirittura di 20Mpixel! Se parti dall'1.5x di Nikon e (quasi) tutti gli altri, l'equivalente sul 24x36 è comunque 18Mpixel! |
consideri il sensore APS-C Nikon più piccolo del Canon, e invece è il contrario |
Ti sbagli, rileggi meglio.
Citazione: | Il fattore 1,6, che tu usi per i tuoi calcoli sui sensori Canon, è di moltiplicazione delle lenti, e non di dimensioni del sensore. |
E' la stessa cosa, sono grandezze legate in modo lineare. Basta che ti un disegnino...
Poi, ovvio, 1.5x e 1.6x sono approssimazioni di massima perché per comodità ci si è accontentati della prima cifra decimale. Mettiamoci pure che 1.6x per Canon è un'approssimazione ancora più grossolana perché i sensori hanno dimensioni leggermente diverse tra loro... da 22.2mm di 350D&400D ai 22.7 di 300D/10D passando per i 22.5 delle 20D/30D. Si va da 1.58x a 1.62x... Nikon sarebbe 1.525x... ma che ce ne frega?
Citazione: | Che pizza, sempre le pulci ai discorsi, e si finisce per perdere di vista l'essenziale, che è la qualità finale dell'immagine. |
Non sono pulci. Se ti metti a discettare sulla densità di pixel è opportuno farlo con un minimo di attenzione. Che sia bene avere subpixel il più possibile grandi per massimizzare il rapporto segnale/rumore è cosa ovvia e assodata! Che ai bordi in qualche modo può complicare la cosa... boh, non mi pare tu possa dirlo con tanta sicurezza. Non mi pare si possa dire che la 1DsMkII vada male e 1Ds/5D (minor densità) vadano apprezzabilmente meglio...
Citazione: | Perché molti grandangoli andavano bene con la pellicola e meno bene con i sensori? Ma per questi benedettissimi raggi inclinati, che la pellicola registra senza problemi, e invece i sensori no. Per farti un solo esempio in casa Nikon: il 20, considerato strepitoso su pellicola, e che risulta così e così sul digitale. E pensa che si parla di sensori non a pieno formato...  |
Guarda, per un'APS-C di inclinato c'è davvero poco Comunque parlavamo di lenti che vanno bene su pellicola e male ai bordi su un sensore 24x36... era a tal proposito che ti avevo chiesto esempi... che il Nikon vada male già su APS-C è una bella sfiga x i Nikonisti!
Ma per fortuna è un caso del tutto anomalo, perché il 20mm vada tanto male davanti ad un sensore è ancora cosa da capire. A detta dei più il 20mm Nikon è migliore di quello Canon giusto? Conclusioni fatte a suo tempo su pellicola.
Beh, dai test fatti su sensori di dimensioni del tutto comparabili salta fuori addirittura che per risolvenza e aberrazioni (specie ai bordi) il Canon va meglio del Nikon!
E poi, tu stesso ti sei detto soddisfatto del 14mm Nikon su APS-C digitale. Se il discorso vale per il 20mm, non dovrebbe essere vero a maggior ragione per il 14mm??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | _Nico_ ha scritto: |
Carlo, ti nascondi dietro un dito: al momento le risorse, la tecnologia e il sistema produttivo per realizzare sensori a pieno formato ce l'ha solo Canon, e perciò lo produce e vende.
|
mahh... cercavo solo di non diventar canonista ... se è vero quello che dici, bene, confermi che tutto quello che racconta Nikon in merito a DX è, rimane, rimarrà: marketing!!  |
Non direi proprio di aver scritto quel che afferma Nikon. Nikon si guarda bene dal dire che la tecnologia per realizzare sensori a pieno formato ce l'ha solo Canon...
Ma non è una questione che riguarda esclusivamente Canon e Nikon. Anzi, da questo punto di vista Nikon mi sembra proprio secondaria. Riguarda da un lato Canon e dall'altro tutte le altre aziende produttrici di sensori: Sony, Fuji, Panasonic e così via. E alcuni stanno lavorando alla possibilità d'un sensore full frame (Sony, forse Fuji), ma che al momento non hanno. E Nikon dipende da loro. Al punto che è tutto da vedere. Supponiamo che Sony realizzi un sensore full frame. Io non sono affatto certo che lo venda sicuramente a Nikon. Vuole crescere nel mercato DSRL, perché dovrebbe favorire un concorrente a cui può sottrarre quote di mercato?
Dunque resta Fuji. Chissà...
Se per te il full frame è decisivo potrai aspettare un po', vedere cosa esce, e in caso negativo eventualmente migrare...
P.S.
Anche tutti i vantaggi del full frame, carissimo Carlo, sono nient'altro che -marketing. E forse è meglio scattare, invece di elucubrare (diciamo così ) sul futuro.
Per non aggiungere un altro messaggio.
Citazione: | Che sia bene avere subpixel il più possibile grandi per massimizzare il rapporto segnale/rumore è cosa ovvia e assodata! Che ai bordi in qualche modo può complicare la cosa... boh, non mi pare tu possa dirlo con tanta sicurezza. |
Io ho sinora scritto esattamente il contrario.
Solo i pixel grandi hanno maggiore capacità di catturare anche i raggi inclinati, e perciò danno maggiori risultati anche ai bordi (e maggior gamma dinamica, e così via). Ciò avviene -ho detto- al di là delle dimensioni del sensore. Avendolo scritto per l'ennesima volta è inutile che lo ripeta ancora.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 12:16 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Anche tutti i vantaggi del full frame, carissimo Carlo, sono nient'altro che -marketing. E forse è meglio scattare, invece di elucubrare (diciamo così ) sul futuro.
|
Se per questo, scatto tutti i giorni o quasi ... perchè è vietato elucubrare?
Miseria che frase 'fatta' la tua ... ogni tanto salta fuori quello che la dice
beh, l'ho scritto all'inizio ... 'è natale, giochiamo'
... ma se giochi solo tu ... non vale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
Faccio nostradamus...
D3H... presentazione al PMA
8MP sensore Jfet LBCast formato DX
8/10 fps
6400 iso utilizzabili
D3X... presentazione al Photokina
18mp sensore Fuji DX o
24mp sensore Cmos Sony FF (io credo più al 18mp)
ci infileranno qualche nuova diavoleria, tipo la possibilità di vare sequenze similvideo
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Certo un sensore 35mm fuji 18mpixel........no eh...
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Io ho sinora scritto esattamente il contrario. |
Di varie cose scritte e argomentate hai quotato (male, di nuovo) l'unica frase che poteva sembrare ambigua. Ad una richiesta di un elenco di esempi ne hai riportato solo uno fuori tema e oltretutto un caso abbastanza anomalo. Sulle tue varie tue imprecisioni/ingenuità non hai fatto mai ammenda. Fa' un po' come ti pare...
_Nico_ ha scritto: | Anche tutti i vantaggi del full frame, carissimo Carlo, sono nient'altro che -marketing. |
Da oggi anch'io avrò un 'guru'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
non credo che il sensore ff sia solo marketing perchè vi ricordo che il sensore aps noi lo utilizziamo con le ottiche del ff. Anche se esagerato l'esempio che senso ha usare una cinquecento con le ruote della mercedes? vi ripeto ho esagerato nelle proporzioni ma il senso è proprio questo. A questo bisogna aggiungere che le ottiche per l'aps sono mediamente inferiori alle rispettive sorelle maggiori mantenendone però i prezzi (12-24 nikon imparagonabbile al 18-35 , 17-55 neanche lontanamente parente del 28-70) questo deve proprio far riflettere siamo sicuri che sia ancora marketing questo famigerato sensore?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ad una richiesta di un elenco di esempi ne hai riportato solo uno fuori tema e oltretutto un caso abbastanza anomalo... |
Ho fatto l'esempio del Nikkor 20 per la semplice ragione che non mi piace parlare d'ottiche che non conosco. Lascio ai possessori Canon lamentarsi dei risultati. Io li ho letti e posso continuare a leggerli, ma non mi piace parlare per sentito dire.
Ho fatto l'esempio del 20 proprio perché il problema non è esclusivo del FF, ma tocca tutti i sensori: la loro struttura a cella fatica a raccogliere raggi inclinati. Il 20 non è un caso isolato. Il 14 rende molto molto meglio sulla pellicola. Sul sensore va bene, ma non quanto su pellicola.
Ho fatto l'esempio del 20 perché qualcuno sostiene che il problema sia esclusivamente di Canon, e invece riguarda proprio la struttura dei sensori, e anche in casa Nikon certe lenti rendono meno. Fortunatamente molte hanno prestazioni stellari, e dunque i risultati restano validi, ma non pari.
Ho fatto l'esempio del 20, infine, per dire che se il problema si manifesta già con l'APS-C ci si può immaginare quali problemi ci possano essere con sensori maggiori. Mi sembrava più che sufficiente.
Il caso Leica M8 è eloquente. Hanno dovuto pensare proprio a microlenti da aggiungere al sensore per ovviare al problema. Quale problema? Dei bordi, sempre dei bordi con lenti corte. E il sensore non è FF. Non escludo che la bella serie di complicazioni (ghosting, raggi IR) dipenda proprio dalle microlenti applicate per risolvere il problema. Come dire che per ovviare a un problema se ne sono generati altri.
Non ho risposto ulteriormente perché ha ragione Carlo, è bene che giochino altri, quanto avevo da dire l'ho già detto e son stato costretto a ripeterlo malgrado mi sembrasse chiaro, e dunque per parte mia non intendo intervenire più in questa discussione.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | per parte mia non intendo intervenire più in questa discussione. |
Amen... del resto queste son cose di cui nel 99% dei casi ognuno resta con la propria idea, basta che ci si spieghi le rispettive ragioni in modo chiaro... Però permettimi...
_Nico_ ha scritto: | Il caso Leica M8 è eloquente. Hanno dovuto pensare proprio a microlenti da aggiungere al sensore per ovviare al problema. |
... ti diverti proprio a scegliere casi anomali! Come fai a fare paragoni del genere?? Sei un utente esperto, non può esserti sfuggito che il tiraggio della Leica M8 è enormemente inferiore a quello di una qualunque reflex, quindi (a parità di dimensioni del sensore) i raggi saranno molto più inclinati! Si parla di 28.8mm per le Leica-M contro i 44mm delle Canon EOS o addirittura i 46.5mm delle Nikon, un +50% per le reflex!
E' vero che la cosa dipende anche dallo schema ottico ma non ho dubbi sul fatto che che in media i raggi arriveranno molto più inclinati sul sensore di una Leica-M che su quello di una reflex 24x36...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | E' vero che la cosa dipende anche dallo schema ottico ma non ho dubbi sul fatto che che in media i raggi arriveranno molto più inclinati sul sensore di una Leica-M che su quello di una reflex 24x36... |
No no, dipende solo dallo schema ottico e dal parco grandangoli serie M in circolazione che sfiora il piano pellicola.
Esiste un adattatore originale Leica R/M che permette di usare le ottiche per Leica R su M senza alcun problema, ma in questo caso il tiraggio sarebbe da reflex e la lente posteriore ben distante.
E' quindi possibile progettare obiettivi serie M con un tiraggio da reflex senza problemi, ma sarebbero più grandi (soprattutto più lunghi) di quelli per reflex.
Inoltre, appunto, tutto il parco ottiche attuale ?
Sì, per Leica è stata una scielta obbligata se voleva un formato più grande dell'APS-C, ma non dipende dal tiraggio, a quello si ovvia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | Anche se esagerato l'esempio che senso ha usare una cinquecento con le ruote della mercedes? |
Tiene meglio la strada... e invece se montassimo le ruote di una 500 su una mercedes, ovvero ottiche da 35mm su FF... rischieremmo di schiantarci!!!
Le ottiche da 35mm non vanno bene su FF digitale, e questo è stato ampiamente dimostrato... sulla 5d quante sono le ottiche che non danno problemi MAI??? sotto i 24mm forse una o due... e il FF servirebbe per poter usare i grandangoli già in possesso, almeno per la maggioranza...
Quindi, se si vuole una buona resa su FF, bisogna riprogettare le ottiche, e quindi si ricade sul problema ottiche DX... inoltre, il costo di un sensore FF è il triplo di un sensore DX.
Ora, il FF oggi può andare benissimo ai ritrattisti, a chi potrebbe sfruttarlo con ottiche fisse da 35mm in su e apprezzarne la ridotta PDC rispetto al DX.
Ma se vogliamo grandangoli da paesaggio, o se facciamo fotografia sportiva dove si lavora spesso a diaframmi aperti con la necessità di un po di PDC... allora i formati ridotti, oggi, vanno decisamente meglio e costano meno!
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Belle queste differenze di vedute.
Se andate nella sezione Canon sembra un eresia acquistare ottiche EF-S perchè sembra scontato che passeremo tutti al FF, qui invece di FF non se ne vuole mezza, si dice che da più problemi soprattutto con i grandangolari, quello cioè che dovrebbe essere il suo vantaggio.
Io faccio una riflessione a proposito, il Canon EF-S 10-22 che copre solo l'APS-C va benissimo anche ai bordi e penso che il più costoso Nikon DX 12-24 f4 non sia da meno.
Questo dimostrerebbe che obiettivi progettati all'origine per il digitale non dovrebbero dare particolari problemi, anche se si tratta di grandangolari esagerati.
Il problema semmai è che su FF vengono usati obiettivi nati per la pellicola, tutti i Canon grandangolari fissi sono nati ai tempi della pellicola, alcuni come il 20 f2,8, il 24 f2,8 il 28 f2,8 e il 35 f2 fanno ancora parte della prima buttata di EF tra il 1986 e il 1989, quindi in un epoca in cui il digitale era ancora sperimentale e molti di essi tra cui il lussuoso EF 24 f1,4L addirittura deriva dalla serie FD (anzi, esisteva già nella serie SSC, roba dei primi anni '70).
Solo gli zoom sono di progettazione relativamente recente ma ad esempio il 17-40 sembrerebbe pensato più per un uso su APS-C, solo il 16-35 f2.8L sembra nato in epoca digitale FF.
Riassumendo, non è tanto che il FF non è adatto al digitale, ma se si vuole fare un FF bisogna ripensare anche gli obiettivi, almeno i grandangolari.
Purtroppo, i produttori tutti, faranno i soliti zoom dedicati e progettati ad-hoc e trascureranno le ottiche fisse, come sta succedendo per l'APS-C.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 20 Dic, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Continuando a giocare tra chiacchiere da bar, pre Natalizie, trovo in quelle di Thomas una piacevole conferma che la barzelletta tra Cannonari e Nikoniani continua sempre anche se cambiamo argomento
Volevo invece portare in luce una cosa che fatica sempre ad emergere nel confronto DX/FF. I sensori DX hanno sete di risoluzione e se si sale troppo con i pixel si rischia di non poter reggere la candela.
Come sottolineava Nico, meglio allora un bel 6Mp in stile Fuji (coppia di diodi).
Quindi il DX, se si sale troppo con la risoluzione, mette in crisi tutto il parco ottiche di vecchia generazione, obbligando comunque all'acquisto di nuovi grandangolari, poichè quelli esistenti sono penalizzati dal fattore di moltiplicazione. Col FF cambia invece il discorso della risoluzione e della qualità di stampa a parità di obiettivo.
Se Nikon uscisse con un FF la qualità media delle stampe di tutto il mio parco ottiche migliorerebbe e questo è importante. Se il sensore FF costa di più da un lato, nel DX bisogna comunque acquistare non solo nuovi grandangoli, ma tutte le ottiche di gran livello.
Mi permetto di fare un rudimentale esempio per chi si sta chiedendo come mai i sensori DX sono più esigenti.
Poniamo di fotografare un foglio a quadretti bianchi e neri di 24x36cm con quadretti da 1 cm di lato. Poniamo di usare un sensore di 24x36mm e con (ipotesi) un fotodiodo al mm quadro. Fatta la foto potremmo ristampare il foglio che abbiamo fotografato. In questo esempio il nostro obiettivo ha una risoluzione da 36 linne x 36 millimetri.
Poniamo ora un sensore DX da 16x24mm. Per fotografare lo stesso foglio di partenza abbiamo bisogno degli stessi 36 fotodiodi ma su di un lato da 24mm. Questo comporta che per fare la stessa foto, in 24mm dovranno starci 36 fotodiodi che l'obiettivo dovrà illuminare. Questo obiettivo illuminerebbe 54 fotodiodi se il lato fosse invece da 36mm.
Se avete letto fin qui... vi ho rotto veramente le scatole... concludo dicendo che capito il ragionamento, vale anche al contrario: cioè preso l'obiettivo che in DX risolve 54 quadretti illuminando 36 fotodiodi posti nel lato di 24mm, in FF (nel nostro esempio) ne illuminerebbe realmente 54 (cono d'ombra permettendo), quindi maggior definizione in stampa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 714 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 9:27 am Oggetto: |
|
|
ma per vedere con occhi propri la differenza di qualità che c'è tra un ff e un dx basta scattare qualche fotografia con la kodak dcs 14 n e paragonare gli scatti con quelli della d2x anche se la kodak è piena di difetti sforna una qualità d'immagine davvero disarmante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
Ok dal punto di vista teorico, il FF spalmando l'immagine su una superfice maggiore è meno esigente in fatto di risoluzione degli obiettivi.
E' la stessa questione che c'era tra obiettivi per 35mm con cerchio di confusione da 0,03mm e medioformato con cerchio di confusione da 0,05mm.
Pero con il digitale saltano fuori altri problemi di cui non si può non tenere conto.
I sensori non reagiscono in modo lineare alla risoluzione degli obiettivi come faceva la pellicola ma sono influenzati dall'incidenza dei raggi di luce che colpiscono il sensore.
Non basta avere un ottimo grandangolo quindi, probabilmente lo splendido Nikon AF-D 20/2,8 su FF non sarebbe così splendido, soprattutto ai bordi.
Ripeto che occorre una nuova generazione di obiettivi che tengano conto dell'incidenza dei raggi sul sensore, una sorta di serie DX per FF che ovviamente coprano il 24x36.
Il mio timore è che verranno sfornati i soliti zoom anello d'oro e lussuria trascurando le semplici ottiche fisse, i grandangoli f2,8 per intenderci.
Chissa quando si vedrà un 20mm f2,8 o addirittura un banale 28 f2,8 dedicato al digitale FF.
Ad esempio, Olympus, che non ha un passato a pellicola "compatibile", produce 3 fissi in tutto, 2 macro e un 300 f2,8 a cui si è aggiunto un normale targato Leitz, nessun grandangolare.
Però, questo problema non è una novità, i nostri padri ci sono già passati quando arrivarono le prime reflex, ottime per i tele anche spinti, laddove le macchine a telemetro avevano grandi difficoltà (ricordate il visoflex), ma nella prima buttata di obiettivi per reflex il max grandangolo era il 35mm, poi, piano piano, negli anni apparvero i 28, poi i 20 e via così.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Guarda la prova di questo la si ottiene confrontando le immagini prodotte dalla d2x con quelle della kodak dcs 14n, pur essendo quest'ultima una fotocamera non particolarmente riuscita a basse sensibbilità mostra una nitidezza specialmente a diaframmi più aperti molto superiore all'ammiraglia di casa nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
Ma sai, credo che la 14n sia particolarmente impressionante anche a causa di un filtro anti-moiré più permissivo della media! In certi casi le immagini appaiono molto più sharp/crisp della 1Ds ad esempio. Però la cosa si paga (a volte pesantemente) con la presenza di pixel con colori... 'inventati'
Basta dare un'occhiata in fondo a questa pagina (particolare del testo scritto) http://www.dpreview.com/reviews/kodakdcs14n/page21.asp per rendersi conto dell'entità del problema! Anche in fondo a quest'altra ci sono esempi evidenti...
E' chiaro che non ci sono sempre difetti così sfacciati ma va considerato che il problema è sempre dietro l'angolo... Saranno in molti a preferire una soluzione più 'conservativa' ma che offre affidabilità 'totale' (es. filosofia della 1Ds) al 'crisp' di quella Kodak.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
si letturo ma il confronto era con il formato dx e non con altre fotocamere equipaggiate con il ff, era per paragonare la nitidezza delle immaggini c a parità di ottica tra la d2x e la kodak tutto qua, come dicevo la 14n non è una fotocamera perfetta anzi troppo piena di difetti ma era per evidenziare anche i vantaggi che apporta in virtù della grandezza del sensore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
sì gitantil ma il confronto può essere inficiato da un filtro anti-moiré più permissivo di quello presente sulle Nikon! E questo può influire più del fatto che l'altra sia una 24x36...
Se lo scopo è appunto quello di dire che c'è un vantaggio dovuto alla grandezza del sensore, se la differenza fosse appunto solo tra DX e '24x36' allora dovrebbe essere evidente con tutte le '24x36'...
Sul fatto che una minore densità di pixel nel sensore giovi alla nitidezza risultante del file perché la lente viene 'spremuta' meno mi trovi d'accordissimo! Non per niente in senso assoluto sono tra quelli che preferirebbe una 24x36 piuttosto che una fotocamera con sensore più piccolo. Ma per fare un paragone corretto non si possono trascurare fattori importanti! Che la modalità d'intervento del filtro anti-moiré sia determinante è evidente, non a caso Leica l'ha 'segato' dal suo sensore!
E i file che escono dal dorso Leica appaiono tra i più 'taglienti' in assoluto... certo, il fatto che davanti a quel dorso ci siano lenti Leica non è certo trascurabile!
Ma in generale, tornando a 14n/1Ds, se il paragone lo si fa con un 50mm di buona/ottima qualità utilizzato ad un diaframma ottimale il fattore 'nitidezza dell'obiettivo' tende ad essere ininfluente... Che il 50mm sia Nikon o Canon poco importa, la resa a f/8 o giù di lì è comunque eccellente. La differenza di resa tra Kodak e 1Ds è abbastanza evidente... basta guardare i file! Non ho molti dubbi che la cosa sia da attribuire principalmente al filtro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|