photo4u.it


1° test valutazione novizio...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
col.andre
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2006
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:12 pm    Oggetto: 1° test valutazione novizio... Rispondi con citazione

Ciao a tutti, come da Vs consiglio mi sono letto il corso su ww.novix, peraltro veramente interessante.... Ops
Ovvio che non ho compreso proprio tutto, vorrrei una mano da voi, leggete un pò cos'ho capito ... e se l'ho fatto nel modo giusto!

1 per fare un foto (parlo ovviamente di manuale, l'auto lo aborro) devo trovare un giusto accordo tra tempo di esposizione, dato dalla tipologia del soggetto da riprendere ( quindi bassa o molto bassa per oggetti in movimento e alta per "congelare" una goccia d'acqua che cade...), bilanciamento del bianco (e qui cominciano i dubbi...) e poi infine lavorare con il diaframma, aperto o chiuso....ma in funzione di cosa? Mah
E in tutto questo gli ISO quando intervengono? ISO alto per foto notturne e/o scarsa luce? Solo in questo caso?
Come vedete ero convinto di averci capito di più.. mi aiutate voi? Crying or Very sad

Ciao a tutti.... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le possibilità che hai letto una ciofega sono tante...spiegarti tutti con uno o più messaggi è quasi impossibile...leggi il corso che c'è nell'indirizzo che ti do e poi ne riparliamo! http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
se fai attenzione di lato ti da la possibilità di scaricarlo tutto in formato pdf da leggere comodamente invece di scorrere pagina per pagina on-line!

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, il diaframma ha la funzione di regolare la profondità di campo, cioè la parte dell'immagine percepita a fuoco.
Naturalmente più il numero è piccolo, più luce passa, più aumenta il tempo di scatto più diminuisce la profondità di campo. come hai detto il tempo di scatto serve per congelare il movimento per dare il senso del movimento e la notte metti la macchina sul cavalletto e usi un tempo lungo per fare una foto.

gli iso li devi regolare tu in base a quello che vuoi ottenere, tenendo presente che più li aumenti più hai grana o rumore.

ciao!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PACO
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 649
Località: Casagiove (CE)

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao tranquillo che non è tutto perduto e segui anche il consiglio di MrT, io ci provo ma sicuramente qualcuno farà meglio di me.
L'argomento non è semplice e non si spiega in quattro parole, molto molto molto semplicemente la situazione è questa:

Tempo: il tempo va regolato in funzione del soggetto da fotografare, tempi brevi per soggetti in movimento ma anche per ambienti molto illuminati (all'aperto) e "viceversa"

Diaframma: il diaframma va regolato rispetto alle condizioni di luce e sempre in funzione del tempo diaframma chiuso (numero grande) per condizioni di luce buone e viceversa ma non dimenticare che va sempre accoppiato con il tempo per avere la giusta esposizione

ISO: gli ISO vanno regolati per avere una corretta esposizione quando con la sola coppia tempo/diaframma non riusciamo ad ottenerla li aumentiamo quando abbiamo scarse condizioni di luce altrimenti conviene sempre lavorare con ISO bassi.

Bilanciamento del bianco: va fatto ogni qualvolta si passa in situazioni con condizioi di luce differenti per avere una resa della scena simile alla realtà

Comunque in modalità manual le uniche cose su cui bisogna sempre agire è la coppia tempo/diaframma.

Adesso devo andare ci rivediamo presto così insieme agli altri approfondiremo il discorso, che dopo quello che ho scritto mi bastoneranno.

CIAO

_________________
Myspace - Ass. Identità Fotografica - Tips & Tricks PS by Victor - Adunata Campana - www.fmphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carissimo col.andre

Innanzi tutto Benvenuto. Ok!
Allora..... quello che chiedi non si puo' riassumere in breve anche perchè bisognerebbe scrivere un papiro. Cmq cerchero' di farla breve.

1) IL TEMPO: tempi lunghi (es. da 1/40 ad 1/80 di sec.) per soggetti fermi o lenti.
Tempi un po' più veloci (da 1/100 a 1/250 di sec.) per fermare soggetti in movimento normale o media velocità.
Tempi rapidissimi (da 1/300 ad 1/4000 di sec) per fermare soggetti come moto in corsa, macchine in corsa, uccelli in volo o altro del genere che vanno a velocità molto sostenute.

2)IL DIAFRAMMA: Funziona come il nostro iride.... cioè si puo' aprire tutto o chiudere del tutto in base all'esigenza..... mi spiego...:

Diaframma tutto aperto:
in situazioni di scarsa luminosità dove non possiamo usare il flash, ci permette di sfruttare al massimo la luminosità dell'ambiente per effettuare una foto con tempi adeguati.
Ci permette anche di fare un primo piano sfuocando tutto cio' che è presente nel sfondo da almeno 2mt in poi..... (la distanza è indicativa perchè in base a che zoom stai scattando la foto la distanza dello sfuocato puo' aumentare come diminuire).

Diaframma tutto chiuso o chiuso a metà:
Ci serve per avere una maggior profondità di campo (mettere a fuoco contemporneamente sia cio' che è vicino a noi che cio' che è molto lontano) come nelle foto dei paesaggi o nelle macro dove la profondità di campo con diaframma aperto è pressochè inesistente.
Ci puo' servire quando stiamo facendo una foto al tramonto e : la macchinetta arriva a lavorare al massimo della velocità di otturazione ma le foto ci risultano bruciate perchè c'è troppa luce.
Oppure perchè vogliamo creare effetto a stella con la fonte di luce come il sole, un lampione, una candela.... ecc...ecc....

Gli iso te lo hanno spiegato correttamente gli altri ma ti voglio solo fare un esempio.
Siamo in chiesa.... durante un matrimonio e non siamo noi i fotografi ufficiali..... quindi niente flash. Impostiamo la velocità di scatto su 1/60 di sec. ed il diaframma a 2,8 (o alla massima apertura che ci consente l'obbiettivo). Facciamo una foto e vediamo che siamo sottoesposti..... come facciamo a risolvere il problema senza dover abbassare ulteriormente la velocità così da evitare il micromosso?
Qui entrano in gioco gli iso.... alzando gli iso si alzano anche i tempi di scatto perchè il sensore diventa più sensibile alla luce quindi ha bisogno di meno luce per effettuare una foto equilibrata come esposizione.

Scusate se mi sono allungato ma volevo spiegare al meglio le cose.
Spero di essere stato di aiuto Ok! [/b]

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio Very Happy
_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo72
nuovo utente


Iscritto: 19 Nov 2006
Messaggi: 34
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima spiegazione.Ciao.
_________________
Fuji finepix s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fotorep
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 1173
Località: FIRENZE

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 2:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Small nel messaggio di risposta a coll.andre hai scritto:

Siamo in chiesa.... durante un matrimonio e non siamo noi i fotografi ufficiali..... quindi niente flash.

Puoi spiegare il motivo di questa tua affermazione? Se vuoi x non andare in Ot apri un nuovo 3D così sarà più specifico e anche altri potranno aggiungere la propria esperienza.
Ciao.

_________________
Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SePh1r0Th
utente


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 298
Località: Barcellona Pozzo di Gotto (MESSINA)

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 3:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci provo io...non si può usare il flash perchè i fotografi "ufficiali" hanno flash con servocellula e, giustamente, s'incaxxano come bestie se c'è lo sfigato con la compattina che glielo fa sparare Very Happy LOL

P.S.: Non lo so perchè sono un genio ma perchè mi è capitato...quel fotografo ha messo una taglia sulla mia testa Very Happy LOL Diabolico Mandrillo

_________________
Fuji S5600 / Filtro UV DYNASUN / Polarizzatore circolare Hoya / Lente Macro +10 Vivitar /Lente Macro Raynox DCR-250 / Flash Metz Mecablitz 28-CS2 digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non tutti lavorano con servocellula ormai non più, forse una volta. IO in un matrimonio di un amico ho fatto il reportage utilizzando un bellissimo flash esterno accoppiato alla 9500. L'importante è capire quando puoi dare fastidio e renderti conto in tempo Ok! Poi ci sono fotografi che lavorando con obbiettivi molto luminosi lavorano anche in luce ambiente, aggiungendo ovviamente delle luci adeguate se la chiesa è davvero buia, e li ci si diverte alla grande Smile
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...io sono abituato a litigare con i fotografi dei matrimoni proprio per questo motivo, ma che ci posso fare se è più forte di me scattare foto!....
giovedì 21 dicembre si sposa mia cugina...mi aspetta un altro cazziatone mi sa dal fotografo! LOL LOL LOL

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fotorep
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 1173
Località: FIRENZE

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, sempre nel rispetto degli sposi che sono coloro che pagano, in alcuni matrimoni dove la luce era scarsa, ho sempre gentilmente chiesto al fotografo ufficiale se disturbavo il suo lavoro facendo alcuni scatti con il flash, e mi è sempre stato risposto che non c'erano problemi pur che non li intralciassi, mi ricordo che uno mi disse, se era possibile da parte mia, di fare attenzione aspettando a scattare dopo di lui. La gentilezza, insieme alla professionalità, in certe occasioni è una buona pubblicità per il fotografo professionista. Solamente una volta ebbi alcune difficoltà con il fotografo, anzi i fotografi (erano due) che poi ho saputo non erano dei professionisti ma ingaggiati dal fotografo pro. che non poteva fare due servizi di matrimonio contemporaneamente.
_________________
Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
giovedì 21 dicembre si sposa mia cugina...mi aspetta un altro cazziatone mi sa dal fotografo!


cacchio il giorno delmio compleanno Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Fotorep
cmq scherzo! non è che faccio il rompiscatole con la mia fujina....mi intrufolo quà e là! LOL


x puma303
ma dai!...allora puoi venire a festeggiare in sala con noi!...tanto la sala trattenimenti è ad acireale se non ricordo male...all'oasi...boo?? spero di non aver scritto male la sala! Imbarazzato

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

X Fotorep:
Non credo che dovrò aprire il 3D per questo discorso visto che lo si è già affrontato qui tra noi.... Cmq il discorso del flash da non utilizzare è perchè in chiesa ad un matrimonio di una coppia di amici il fotografo aveva il flash con servocellula e ogni volta che usavo il flash della mia s3000 (comprendetemi) il suo sparava. Ok....cercavo di limitarmi a non dargli fastidio..... però il suo flash dava fastidio alle mie foto, perchè la collaboratrice non copriva la servocellula portando il loro flash a sparare in tutte le direzioni più disparate.... tanto che alla fine ho deciso di fare tutte le foto in esposizioni lunghe.

Ora con la s9500 se mi rientra .... ai voglia a scattare senza flash LOL

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi