photo4u.it


Ammiraglia D3 ... (rumors), giochiamo ...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 12:58 am    Oggetto: Ammiraglia D3 ... (rumors), giochiamo ... Rispondi con citazione

Rimbalzano, si accentuano, si eccitano tante dichiarazioni degli addetti ai lavori...
Addirittura ci sono delle date.
Fine 2007 per alcuni modelli, agosto 2008 per altri Smile ... miseria che precisione.

Dunque è Natale e giochiamo ai giocattoli...

Tirando le rumors/somme/ariafritta sembrerebbe che sia una D3 ad aprire, spaccare il mondo fotografico Nikon del Full Frame.
Stano alle dichiarazioni degli addetti ai lavori, il progetto attualmente siglato D3 avrà alcuni sviluppi paralleli:
Nikon D3h

* 10-12mp formato APS
* 8 fps a pieno formato DX, 10-12 fps con il formato HighCrop
* Connessione diretta ad Hard Disk, Wireless integrato
* Istogramma in tempo reale nel mirino

Nikon D3x

* 24mp nel formato FULLFRAME (finalmente ... )
* 3 fps a pieno formato, 5 fps a formato HighCrop tipo DX
* Connessione diretta ad Hard Disk
* Istogramma in tempo reale nel mirino

Nikon D3 (caratteristiche COMUNI ad entrambi i modelli)

* Corpo macchina modulare (mirino intercambiabile, moduli dorso e di magazzino schede); il corpo corrisponde ad un cervello-server che controlla varie estensioni: risorse energetiche, lenti, specchio, otturatore e supporterà le seguenti funzionalità personalizzabili e non necessariamente tutte implementate su ogni corpo macchina:
* Dorso 10-12mp APS ad alta velocità (8 fps DX crop, 12 fps HS crop)
* Dorso 24mp FullFrame a bassa velocita (3 fps FF, 5 fps DX crop)
* Dorso Bianco e Nero a 12mp
* Mirino con istrogrammi ed altri dati in tempo reale
* Mirino a pozzetto
* Modulo archivio (2x CompactFlash or 2x SecureDigital)
* Modulo Hard Disk esterno (40, 80 o 120GB )
* Modulo Wireless (1x CompactFlash per salvataggio, WiFi)
* Sistema AF nuovo e maggiormente performante


Credo che a tanti appassionati piacerebbe una semplice banale
Nikon D200F ... dove F non è solo la più mitica lettera di tutte le più prestigiose 'gialle' ma una sigla per il Full Frame... F ... il passato che torna per continuare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 2:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

speratesperate Diabolico
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo, ma sei poi sicuro che un sensore di dimensione pari alla pellicola sia la panacea per tutti i mali? Io per nulla. L'APS è attualmente vantaggioso su tutte le focali tele e utilizza la parte centrale d'una lente che è la parte migliore, soprattutto con i grandangoli.
Che il sensore a pieno formato abbia qualche problemuccio proprio con i grandangolari è assodato, e mentre a casa Canon hanno comprato tutti i convertitori possibili per trovare un grandangolo di qualità, trovando finalmente nello Zeiss un grandangolo che tiene, a casa Nikon convertitori non ce n'è.
Certamente col full frame si godrebbe appieno la profondità di campo d'una lente, ma in definitiva mi sembrava ormai scontato che il formato perfetto non esiste proprio.

(Della D3 non me ne cale molto. Me ne occuperò quando esce... Smile )

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 6:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente si potrebbe ipotizzare tutto e il suo contrario, ma siccome è un gioco azzardo che il mirino intercambiabile non lo vedremo mai su una reflex digitale: problemi di polvere che si infila anche da quella parte, e poi per avere un pozzetto basterebbe l'LCD orientabile...
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maurizio, anch'io vedo nel aps molti vantaggi, soprattutto con i tele.
Mi manca poter utilizzare la prospettiva e pdc in un certo modo, modo al quale ero abituato. Ora se uso l'85 per far un ritratto in casa, devo buttare giù una parete LOL ... scherzo, però sento questa differenza che per me è solo pratica.
Poi, da 'loro' ... ho visto degli scatti fatti con un 12/24 sigma e ... mi son ribaltato dalla sedia, spettacolare. Poi il rumore di un sensore più ampio, permette utilizzi in luce ambiente impressionanti.
Per la qualità, son d'accordo, i grandangoli soffrono... però per me non è tanto un discorso legato alla qualità, ma alla mia praticità 'fotografica'.
Io vedrei bene convivere i due sistemi a casa mia Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io aspetto e mi aspetto la 35mm e una d3h aps con sensore da 8mpixel o 10 (anche se a sto punto userebbe lo stesso sony della d200 e d80 difficile giustificarne il prezzo doppio solo alla luce della raffica da 10 fps, amesso che sia possibile portare i 4 canali della d200 a supponiamo 8, senza problemi), la 35mm costerebbe uno stonfo e difficilmente a breve ne uscirebbe una a costo umano.
Per il mirino intercambiabile vedo meglio anch'io la soluzione live view del pannello posteriore orientabile.
Diciamo che per ora l'uscita di una ammiraglia con sensore 35mm probabilmente non cambierebbe di una virgola le nostre possibilità di scelta a medio-breve periodo ma sarebbe utile per chi lavora con la macchina e magari vuole passare a canon solo per questo motivo, che con la eos5 fornisce una buona alternativa a costo possibile, almeno per un professionista viste le lenti di cui ci si deve dotare per avere un grandangolo con prestazioni buone anche a diframmi aperti.
Boh vedremo, comunque la fullframe mi piacerebbe che ci fosse, come preludio ad una 35mm di fascia medio alta.
Saluti Smile

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora sei d'accordo che 'sto benedetto full frame non sia tutta questa panacea... È incredibile quanto ci facciamo influenzare. Canon è l'unica azienda che l'ha proposto, e sembra la cosa più normale del pianeta che i sensori digitali debbano essere dello stesso formato della pellicola, quando è esattamente il contrario: esclusi i due Canon, non c'è sensore -nel piccolo, nel medio, nel grande formato- che sia pari al formato originario della pellicola che rimpiazza.

Detto questo, se fanno un full frame a prezzi accettabili, allora m'interessa. Se deve costare cifre astronomiche per me resta questione meramente accademica, giusto per far sproloquiare sui forum di fotografia... Smile

Ciò che veramente m'interessa non è tanto la dimensione del sensore o il numero di pixel, quanto la qualità dell'immagine. Quindi, per esempio, la 5D è per me molto appetibile non perché FF, ma perché ha grande qualità: le sue immagini sono mediamente le migliori, al momento. La D1 ecc. ecc. ecc., invece, mi lascia completamente indifferente, anche se FF: mastodontica, costosissima, non ha la stessa qualità della sua sorellina.

Quindi la DYvattelapesk, quale sia, quali siano, è essenziale per me che abbia/abbiano grande gamma dinamica, e non che abbia/no Xy mp, ma magari poco utilizzabili. Grande gamma dinamica e trattamento software dell'immagine ridotto all'essenziale. Ecco cosa ritengo essenziale.

Insomma, invece d'inventarmi caratteristiche di cui me ne cale poco, dico in breve: un sensore APS o no, FF o no, ma con la qualità Fuji e la velocità dei Sony. Questo sarebbe l'ideale. La S5, una D200 con sensore Fuji, mi fa sperare che tra le due aziende (mi risulta tra l'altro che Nikon abbia sede nel palazzo Fuji) vi siano anche altri accordi, e che noi li si possa godere sulle prossime Nikon... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Merlino
utente


Iscritto: 04 Nov 2005
Messaggi: 90
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon ha pagato pegno per il FF con una resa ai bordi, con i grandangolari, schifosa.
Nikon ha una baionetta più piccola di Canon e quindi maggiori problemi di inclinazione dei raggi.

Poi naturalmente tutto può essere ma la forza di Nikon si misura in principal modo sulle ottiche grandangolari e non credo abbiano voglia di infognarsi in un sensore che al momento non promette grandi vantaggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah sul fatto della baionetta più piccola non credo dovrebbero esserci problemi visto che le ottiche nikon grandagolari con adattatore per canon rendono molto bene sul ff e a bassi iso sulla kodak ff a baionetta nikon i bordi erano buoni (si la macchina eram complessivamente un prodotto acerbissimo ma ho visto degli scatti a 6 iso, si sei, con il nikon 20 bellissimi anche ai bordi).
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nico considera che t
però tantissimi vantaggi in termine di qualità della 5d sono determinati proprio dal sensore qundi non puoi escludere dal raggionamente il formato del sensore;

per merlino non so cosa tu hai visto ma definire schifosi i bordi della 5d mi sembra esagerato anche con il 12-24 sigma un'ottica poco risolvente riesco ad ottenere a 12mm reali dei risultati davvero sorprendenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
nico considera che t
però tantissimi vantaggi in termine di qualità della 5d sono determinati proprio dal sensore qundi non puoi escludere dal raggionamente il formato del sensore;

Il mio ragionamento non è affatto basato sulla dimensione del sensore (e nemmeno sul formato), e per cercare di spiegarlo ho parlato del FF della 1D comediavolosichiama che non ha affatto la stessa resa di quello della 5D, e qualcuno ritiene la abbia peggiore anche della 30D... Proprio questo dimostra che la dimensione in sé non significa granché.

Piuttosto è il rapporto dimensione del sensore / pixel che è il punto di partenza per un'ampia gamma dinamica, e infatti Fuji sta percorrendo questa strada con successo, con soli 6mp. Dunque si possono ralizzare FF molto mediocri o eccellenti, o APS-C mediocri o eccellenti.

Perciò ripeto: un full frame diventa interessante solo se ha alta qualità unita a un costo ragionevole. Se non si può realizzare un full frame, allora si punti sull'alta, ma veramente alta qualità dell'APS-C.

(Il Sigma 12-24 io l'ho trovato mediocre già su APS-C, e me ne sono disfatto. Se proprio avessi bisogno delle arditezze prospettiche punterei su altro, persino sul 10.5 corretto in Capture... Smile )

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto semplicemente Smile credo che quando parliamo, almeno io, di FF dò per scontato che la resa del sensore sia adeguata. Io parlo di FF in ragione della 'mia normalità'. Vuoi per l'utilizzo di grandangoli, vuoi per la solita prospettiva/pdc.
Quello che sto facendo è adattarmi in qualche modo ad un formato diverso, è l'aps ad essere 'anormale' e non il contrario... mica chiedo niente di straordinario... è invece il mercato a chiedere il mio sforzo di adattamento raccontandomi le favolette Smile
_Nico_ ha scritto:
È incredibile quanto ci facciamo influenzare.

Sono d'accordo, ma ne senso opposto in cui lo intendi tu Smile Smile
chi mi ha influenzato è il sistema DX... perchè io non l'avrei voluto, ma la leggenda narra che doveva essere cosi, problemi di costi, tecnologie, rapporti... balle!!!
Fare un sensore poco più grande non costava tanto di più, e oggi i mezzi ci sono Smile ... ma bisogna far rendere questo aps finchè dura, come la storia dei videoregistratori quando già c'era la tecnologia di registrare su dvd o HD. La stessa delle musicassette e dei CD.
Comunque, alla fine della fiera, bisogna raggiungere il proprio compromesso e questo può e deve essere solo personale. Nessuno deve convincere alcuno Smile Essere soddisfatti delle proprie cose, questo il segreto Smile

... per quel che mi riguarda... aspetto la D40F Wink LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Sono d'accordo, ma ne senso opposto in cui lo intendi tu Smile Smile
chi mi ha influenzato è il sistema DX...
Fare un sensore poco più grande non costava tanto di più...

Insomma tu ritieni che potessero fare sensori 24 x 36, ma non l'hanno fatto per farci dispetto... LOL
In realtà più i sensori sono grandi e più la produzione è complessa ed esponenzialmente più costosa. Non credere che i dorsi medio formato costino quelle cifre solo perché vogliono tenere i prezzi alti. È stato abbandonato da molti il medio formato, per il digitale. Dunque, se avessero potuto, se potessero, i dorsi li venderebbero a prezzi stracciati. Ma non è possibile.
E non è affatto detto che si possa produrre un sensore a formato pieno come quello della 5D e venderlo allo stesso prezzo. Certo è più economico del fratello maggiore, anche perché concepito con un minore numero di pixel, e di più facile costruzione...

Non so, io non ho problemi. Ho cominciato a fotografare i prim anni '70 -con una camera seria. E il passaggio non m'ha dato alcuna difficoltà. Non ho il mito del 50, dell'85, o cose simili. Uso ciò che ho senza problemi.

L'idea che il 24x36 sia IL formato è secondo me quanto di più erroneo. Com'è nato, grazie a Leica, così può morire, com'è accaduto ad altri formati. Durerà ancora abbastanza, ma soprattutto in virtù della pellicola.

Al momento mi godo la pellicola in piccolo e medio formato, e i sensori digitali di formato più ridotto. Se Nikon ne farà uno a pieno formato valuterò, come ho già detto, in rapporto alla qualità e al prezzo. Lascio dunque a te e altri il compito di implorare un full frame... Very Happy

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Insomma tu ritieni che potessero fare sensori 24 x 36, ma non l'hanno fatto per farci dispetto...

Nessun dispetto... solo loro interesse e si chiama marketing Smile
Niente di strano... Smile
Se poi ai tempi non lo potessero fare, ci sta, ma oggi non è per dispetto, è per interesse o impossibilità tecnico/commerciale (NIkon)... ma più di tanto, la cosa, non mi interessa.

Sul discorso del formato, sono pienamente daccordo. Non deve essere e rimanere il 24x36.
Tra laltro, questo rapporto a me è sempre andato stretto (sarò sfigato) ma per i miei generi ho avuto sempre problemi.
... oh, mi raccomando, è tutto un 'parlè' Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo, d'accordo il marketing. Ma pensi proprio che a loro convenisse fare un formato più piccolo, dover progettare ottiche ad hoc, e così via?

Pensi che tutti i costruttori di fotocamere si siano accordati: "adesso facciamo sensori piccolini, e li vendiamo a tanti cretini; e dopo alcuni anni, ma solo alcuni anni li facciamo del formato nativo..."; Canon però non ha mantenuto gl'impegni, che solo gli altri continuano a mantenere. Maddaaaaai!

La verità semplicissima è che il digitale, come lo chiamimao, è una branca dell'informatica, che evolve molto rapidamente, senza raggiungere una vera stabilità. È un sistema di ricerca e produzione in eterna fluttuazione. Se riguardi i primi modelli, e così via, semplicemente ti rendi conto che è stata scelta una strada praticabile. Praticabile sotto il profilo industriale e commerciale.

Sta' tranquillo che non appena il FF sarà praticabile ce lo proporranno in tutte le salse. Adesso, semplicemente, fanno fatica a farlo. Canon è molto avanti ed è risucita a rendere commerciabile un oggetto ancora carissimo, sia per lo sviluppo di ricerca, sia soprattutto per la produzione. E infatti il primo FF Canon non costava bruscolini, ed è ancora a livelli stratosferici -parlo di prezzo, non di qualità.

Sony ha una produzione mostruosa di sensori. Pensi davvero che sia in grado, già da tempo, ma se lo tiene nel cassetto? Quando potrebbe venderlo a Nikon, Pentax, Minolta e a chissà quanti altri, e per di più usarlo in proprio?

Carlo, ti nascondi dietro un dito: al momento le risorse, la tecnologia e il sistema produttivo per realizzare sensori a pieno formato ce l'ha solo Canon, e perciò lo produce e vende.

Fatti due conti. I sensori medio formato sono in genere 36 x 48, dunque doppi il formato 24 x 36. Eppure i dorsi non costano il doppio del sensore Canon, ma cinque volte tanto. Io non so spiegartelo perché non sono un tecnico, ma se chiedi a un vero esperto ti spiegherà facilmente perché l'aumento della dimensione dei sensori comporta costi esponenziali.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Che il sensore a pieno formato abbia qualche problemuccio proprio con i grandangolari è assodato

Io ormai non lo direi più dopo aver trovato diversi grandangoli che vanno bene su quella macchina... Semmai direi che molti grandangoli hanno problemi con un sensore 24x36 Canon! Ma quasi tutti quei grandangoli avevano problemi anche con la pellicola... Very Happy

Che il reparto grandangolare del corredo Nikon fosse superiore a quello Canon era cosa già assodata! Perciò se si è veramente interessati ad un'indagine seria, toccherebbe andare a vedere come va un sensore 24x36 con lenti di provata qualità!

Citazione:
mentre a casa Canon hanno comprato tutti i convertitori possibili per trovare un grandangolo di qualità

Ecco, appunto...

Citazione:
trovando finalmente nello Zeiss un grandangolo che tiene

Ma non c'è solo lo Zeiss 21mm, sii onesto... Anche l'Olympus 18/3.5 impressiona per qualità ai bordi e non solo Wink E proprio su questo forum ho visto immagini di un 14mm Canon davvero eccellenti! Boh?
Del Nikon 17-35 su una Canon 24x36 ne vogliamo parlare?? Smile Bellissimo!

Citazione:
Certamente col full frame si godrebbe appieno la profondità di campo d'una lente, ma in definitiva mi sembrava ormai scontato che il formato perfetto non esiste proprio.

Possibile che questo formato perfetto non esista. Quindi si tratterebbe di cercare il miglior compromesso! Beh, per me il compromesso migliore non sarebbe comunque un sensore APS-C... Semmai un 1.3 o 1.2x! Che 'sega' eventuali spappolamenti, vignettature 'brusche'... ma 'spreca' una parte inferiore del cerchio di copertura delle lenti.

Non possiamo non considerarlo questo spreco... ricordandoci che a parità di pixel, se abbiamo una lente con resa uniforme, attingere da un superficie più estesa è sempre e comunque meglio. E questa cosa è tanto più vera quanto più aumenta la risoluzione dei sensori (o la densità dei pixel se vogliamo...) Wink

Poi è chiaro che non si può avere un sensore su misura di ciascuna lente... da che mondo è mondo son state le lenti a doversi adattare ad una certo supporto di memorizzazione! Smile Ora, è vero che i sensori recepiscono la luce in modo un po' diverso da come faceva la pellicola, ma ribaltare la questione mi parrebbe un tantino insensato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Che il sensore a pieno formato abbia qualche problemuccio proprio con i grandangolari è assodato

Io ormai non lo direi più dopo aver trovato diversi grandangoli che vanno bene su quella macchina...

Invece continuo a dirlo proprio sulla base dei tuoi ben scarni elenchi: alla fine enumeri tre o quattro lenti, nessuna delle quali è Canon. Ne ho visti diversi di test mirati a individuare grandangoli che lavorino a tutte le aperture sui sensori a pieno formato. Alla fine ci si riduce ai soliti due o tre nomi, e concretamente con un anello adattatore...

Certo spendere 3 o più migliaia di euro per ramazzare gli anelli adattatori da qui a Hong Kong non è segnale di perfezione. Se lo è per te, ne son lieto, ma per me è solo un elegante modo per nascondere un accrocchio. Anche perché le lenti citate non sono rarissime, ma nemmeno così frequenti.

Citazione:
Beh, per me il compromesso migliore non sarebbe comunque un sensore APS-C... Semmai un 1.3 o 1.2x! Che 'sega' eventuali spappolamenti, vignettature 'brusche'... ma 'spreca' una parte inferiore del cerchio di copertura delle lenti.

Spreco? Idea moderna, di far tutto strettamente a misura (perché ciò che è strettamente a misura si rovina più facilmente). Anche nel campo delle ottiche si tendeva, quando possibile, a usare lenti che coprissero un cerchio più ampio del formato. Proprio per evitare quei problemi che han messo i possessori di sensori full frame alla caccia di grandangoli d'eccellenza...

Ho scritto che si tendeva, ma nel grande formato è ancora nnormale -sia pure anche perché decentramente e basculaggio presuppongono un cerchio di copertura più ampio del formato.
Quindi non vedo alcuno "spreco". Comunque vedo la solita idea di difendere a tutti i costi un principio.

Io invece sono molto pratico, com'è seconde me necessario in queste cose. Dunque non m'interessa difendere il formato APS-C a tutti i costi. Può darsi che un formato 1,3 vada benissimo ugualmente. Ma a certe probabili condizioni: che abbia non più d'un certo numero di pixel. Probabilmente per avere la massima qualità su un sensore APS-C non bisogna superare gli 8 mp, e probabilmente 6 già bastano.

Un formato 1,3 potrebbe portare la quantità di pixel sino a 10, massimo. Se ne avesse 20, poniamo, sicuramente avrebbe meno gamma dinamica e più grana, e lo si aggiusterebbe a colpi di software. Così è sul pieno formato. Sinora vediamo che con 12mp va molto bene, mentre con 16 ha più difficoltà. Una volta di più: la dimensione del sensore non basta a garantirne le prestazioni.

L'ho scritto a chiare lettere, ma ci si passa su: perché l'ammiraglia Canon FF non genera immagini della stessa qualità della 5D? Perchè qualcuno ritiene più pulite le immagini della 30D?

Dunque non m'interessa strologare su una FF Nikon da 22 mp, che darebbe risultati non dissimili dalla 1Dvattelapesca, corretti -cioè nascosti- a colpi di software. Penso che si debba costruire una macchina solida e di qualità. Banalmente: una macchina con le caratteristiche e la costruzione della D200, ma col sensore della 5D sarebbe acquistatissima. Molto di più d'una 1Decceteraeccetera, o la sua sorellina a casa Nikon, la D2X, troppo costosa per quel che offre...

A me starebbe benissimo anche una D200 APS-C con un sensore di "soli" 8mp, ma di qualità eccellente: gamma ancor più ampia, capacità di rispondere ottimamente sino a 1600 ISO. Perché le Fuji ci ricordano una volta di più che la qualità non risiede nella dimensione globale del sensore, ma in quella dei suoi pixel, e nella loro struttura.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
letturo ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Che il sensore a pieno formato abbia qualche problemuccio proprio con i grandangolari è assodato
Semmai direi che molti grandangoli hanno problemi con un sensore 24x36 Canon! Ma quasi tutti quei grandangoli avevano problemi anche con la pellicola...

Invece continuo a dirlo proprio sulla base dei tuoi ben scarni elenchi: alla fine enumeri tre o quattro lenti

Ecco un "quote" più onesto, in cui compare la mia risposta, non la mia premessa alla risposta Wink

Questione di punti di vista. Io vorrei sapere da te quali grandangoli vanno male con la 5D e andavano invece bene con la pellicola. Se ne saltano fuori tanti allora va bene, se il tuo elenco sarà invece scarno come il mio allora ti domanderei come mai prendersela ora col sensore 24x36 Canon e non prendersela tempo addietro con il formato Leica! Smile


Citazione:
Certo spendere 3 o più migliaia di euro per ramazzare gli anelli adattatori da qui a Hong Kong non è segnale di perfezione.

Sto forse a difendere Canon? Ti pare che me ne può fregare di meno? Grat Grat Ad ogni modo, per me dovrebbe migliorare i grandangoli! Che il sensore di una 5D è già straordinario... A detta di tutti, Nikonisti compresi. Come al solito, questione di punti di vista.

Citazione:
Anche perché le lenti citate non sono rarissime, ma nemmeno così frequenti.

Per fortuna ne basta una sola per ciascuno scopo specifico! Smile La mancanza di grandangoli di qualità eccellente tra i 14mm e i 24mm in casa Canon non la scopriamo ora... Non è certo colpa del sensore 24x36!

_Nico_ ha scritto:
non m'interessa difendere il formato APS-C a tutti i costi. Può darsi che un formato 1,3 vada benissimo ugualmente. Ma a certe probabili condizioni: che abbia non più d'un certo numero di pixel. Probabilmente per avere la massima qualità su un sensore APS-C non bisogna superare gli 8 mp, e probabilmente 6 già bastano.

Un formato 1,3 potrebbe portare la quantità di pixel sino a 10, massimo

Sottovaluti la piccolezza del formato APS-C...

Se come riferimento prensiamo il cosiddetto "1.6x" Canon, da una semplice proporzione quadratica discende che se accetti 8Mpixel su APS-C allora l'equivalente su 1.3x è 12! Smile E l'equivalente sul formato 24x36 è addirittura di 20Mpixel! Se parti dall'1.5x di Nikon e (quasi) tutti gli altri, l'equivalente sul 24x36 è comunque 18Mpixel! Più della 1DsMkII attuale!
Se fai la proporzione indietro dalla 5D ad un'APS-C allora dovresti assestarti sui 4.7-5.3Mpixel...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Se come riferimento prensiamo il cosiddetto "1.6x" Canon, da una semplice proporzione quadratica discende che se accetti 8Mpixel su APS-C allora l'equivalente su 1.3x è 12! Smile E l'equivalente sul formato 24x36 è addirittura di 20Mpixel! Se parti dall'1.5x di Nikon e (quasi) tutti gli altri, l'equivalente sul 24x36 è comunque 18Mpixel! Più della 1DsMkII attuale!
Se fai la proporzione indietro dalla 5D ad un'APS-C allora dovresti assestarti sui 4.7-5.3Mpixel...

Mi sembra un esempio valido per dimostrare che i calcoli matematici in questi casi servono fino a un certo punto. Il problema è proprio di ricezione dei raggi inclinati: più allarghi la dimensione del sensore e più dovrà catturare raggi inclinati....
Perché ciò possa avvenire nel miglior modo possibile i pixel devono essere più grandi. Dunque più ci si avvicina ai bordi, più i pixel devono essere granbdi, meno fitta alla fine risulta la loro trama.

Per di più il tuo calcolo che non tiene conto di questo basilare aspetto claudica ulteriormente, perché consideri il sensore APS-C Nikon più piccolo del Canon, e invece è il contrario. Il fattore 1,6, che tu usi per i tuoi calcoli sui sensori Canon, è di moltiplicazione delle lenti, e non di dimensioni del sensore. Le dimensioni sono queste; sensore Nikon: 23.6 x 15.8 mm CCD; sensore Canon: 22.2 x 14.8 mm CMOS.

Comunque parlavo di APS-C Nikon -con un bel po' di probabilmente- e ho detto chiaramente che 6mp erano già sufficienti.
Che pizza, sempre le pulci ai discorsi, e si finisce per perdere di vista l'essenziale, che è la qualità finale dell'immagine.

Un'ultima nota, poi vi lascio. È del tutto inutile che tu ripeta che la 5D è ottima, come se io lo avessi messo in dubbio. L'ho scritto a più riprese, e non solo in questa discussione. Ma i problemi che comunque ci sono con i grandangolari, cioè con i raggi inclinati, comunque restano. Per tutti i sensori, e ovviamente ancor più con quelli che si spingono sino agli estremi dell'angolo di copertura.

Perché molti grandangoli andavano bene con la pellicola e meno bene con i sensori? Ma per questi benedettissimi raggi inclinati, che la pellicola registra senza problemi, e invece i sensori no.
Per farti un solo esempio in casa Nikon: il 20, considerato strepitoso su pellicola, e che risulta così e così sul digitale. E pensa che si parla di sensori non a pieno formato... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Carlo, ti nascondi dietro un dito: al momento le risorse, la tecnologia e il sistema produttivo per realizzare sensori a pieno formato ce l'ha solo Canon, e perciò lo produce e vende.


mahh... Smile cercavo solo di non diventar canonista LOL ... se è vero quello che dici, bene, confermi che tutto quello che racconta Nikon in merito a DX è, rimane, rimarrà: marketing!! Smile
... miii se hai preso seriamente la cosa, per fortuna che si parlava di giocare un po' ... e dici di non difendere l'aps... convinto tu LOL
Ciao Smile

p.s. io non ho proprio bisogno di nascondermi dietro un dito per giocare Smile dico quello che penso, tu fai la stessa cosa, credo ... ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi