photo4u.it


Confronto tra reflex con ottiche in kit e prosumer.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 10:46 am    Oggetto: Confronto tra reflex con ottiche in kit e prosumer. Rispondi con citazione

Confronto tra reflex con ottiche in kit e prosumer.
Ho notato che le ottiche in kit fornite con le reflex sono, in genere, più buie di quelle fornite con le prosumer di conseguenza, è necessario alzare gli Iso.
Certo la gestione del rumore è migliore, potendo contare su sensori più grandi, ma fino a che punto?
A qualcuno che dispone sia di reflex che di una prosumer andrebbe di eseguire una serie di scatti, dello stesso soggetto, nella stessa identica posizione?
Di giorno, di pomeriggio e di sera?

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che le ottiche per Reflex, sopratutto quelle in kit, siano in genere meno luminose di quelle delle Prosumer è un fatto noto.
I motivi sono vari e sopratutto tecnici e di marketing.
Fare uno zoom 5/60 f2.8 per una compatta è molto, ma molto, più semplice ed economico che fare un 28/70 2.8 per Reflex FF.
Ancora più costoso è fare un 50mm f3.5 per medio formato.
Una ottica per compatta deve coprire spesso meno di 1 cm2, mentre un 50 f3.5 per Hasselblad deve coprire un superficie di 36 cm2.
I problemi costruttivi e di tolleranza sono infinitamente maggiori come i costi.
La resa assoluta, misurata in Linee/mm delle ottiche magari potrebbe anche essere simile, il costo, però, sicuramente NO.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, problemi costruttivi a parte, basandosi sulle ottiche fornite in kit il paragone, in termini di qualità dell'immagine ottenibile, rispetto alle prosumer?
Detto in pratica meglio 200 Iso con una prosumer oppure 800 Iso con una reflex entry-level (causa obiettivo più buio).
Nel caso di reflex professionali c'è un distacco di risultati, usando le ottiche in kit? Che differenza esiste, usando le stesse ottiche in kit, tra una reflex professionale ed una entry-level?
Parlo di qualità di immagine non di funzionalità più o meno avanzate.

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Detta in questo modo è un domanda un po priva di senso.
200 iso con una prosumer o 800con una reflex.
Quale prosumer e quale Reflex.
Per farci cosa e in che condizioni.
In generale a parità di iso il sensore con superficie maggiore ha meno rumore di uno più piccolo.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh lo scopo di una macchina fotografica è fotografare. Wink
Una prosumer Fuji o di altre marche ed una reflex entry-level oppure professionale con kit di base (se il kit di base tra professionali e entry-level è lo stesso, tanto meglio, al fine del confronto).
Ho chiesto un confronto tra 200 Iso e 800 Iso proprio per la minore luminosità delle ottiche kit delle reflex.
Ah ultima cosa, foto fatte con obiettivo (sia il normale sia il teleobiettivo) alla massima lunghezza focale consentita (quindi al suo buio massimo).

In seguito sarebbe utile un confronto tra reflex entry-level dotata di una buona ottica e di una reflex professionale con ottica in kit.
Ad es. sono rimasto molto sorpreso dalla seguente foto:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=144243
fatta con una reflex entry-level ma con un'ottica di qualità elevata.

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono daccordo con Maud'dib e c'e' da considerare anche lo scatto in se per se, e se lo scatto fatto è brutto apparirà brutto sia se fatto con compatta o con reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però una reflex a 200 ISO con un 50 f/2 o un 28 f/2,8 o un 135 f/3,5, tutti obbiettivi economici, sbaraglia qualsiasi prosumer Wink
E poi io uso sempre la reflex in automatismo ISO fino a 800 ISO e non mi pare che l'immagine si degradi, anzi c'è chi sostiene che a 400 ISO è più utilizzabile che a 200 in quanto il contrasto si attenua un po'.
Penso che le immagini che dice Alex possiamo trovarle già fatte su DPreview

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che punto di Dpreview in particolare?
Per obiettivi economici ti riferisci ai fissi?
Con o senza automatismi, utili ad es. per la messa a fuoco in caso di soggetti in movimento?
Per economici cosa intendi? A che prezzi si trovano?

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le immagini si trovano dentro le recensioni (reviews) delle singole macchine. Non tutte le immagini sono ripetute per tutte le macchine ma quella della chart dei colori e quella della bottiglia del Martini ci sono molto spesso.
Per obbiettivi economici mi riferisco ai vecchi fissi 28, 50 e 135 per le reflex analogiche, e anche a certi tele o zoom luminosi ma ingombranti che si trovano a prezzi ragionevoli sul mercato dell'usato. Tra questi ci sono anche molti AF un po' vecchiotti ma ancora valididssimi. Comunque un 50 f2 o un 28 f2,8, AF o meno, non manda fallito nessuno e da risultati impensabili con una prosumer.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi