Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 6:11 pm Oggetto: come stampare diapositive con il mio ingranditore |
|
|
ciao
ho un Durst M 370 BW come ingranditore, volevo stampare delle Dia, ma sicuramente mi manda l'adattatore per le diapositive
sbaglio? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dal portanegativi dell'ingranditore.
Se è con vetrini puoi mettere la dia im mezzo senza problemi.
Se invece è senza vetrini, potrebbe non essere possibile a meno di togliere la dia dal tealietto.
Mi spiace non conosco l amacchina e il tipo di portanegativi che monta.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, sui portanegativi Durst, ci sta tranquillamente una dia montata su telaietto.
Il problema è la qualità dei telaietti, controlla infatti che la dia sia bella piana e non incurvata.
Poi, ovviamente ci vuole un set di filtri per il colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
allora, io ho provato l'ho inserita e ci sta, il problema è che non viene bene a gestirle
comunque il telaietto della mia macchina è senza vetrino.
ogni volta che devo inserira una dia devo perforza estrarlo e poi reinserirlo con la dia dentro altrimenti diventa impossibile inserirlo _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
secondo voi come escono delle dia a colori stampate in BN? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | secondo voi come escono delle dia a colori stampate in BN? |
Maaaaa....
Esiste na carta BN invertibile ?
Come intendi procedere ?
Okkio che comunque tu proceda (e un modo c'è) le carte BN non sono sensibili a tutti i colori, ad esempio non sono sensibili al rosso e credo neanche al verde. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
stanotte faccio delle prove e poi vi faccio sapere o vedere _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Un altro modo di invertire la carta è quello di stampare a contatto la stampa "negativa", emulsione contro emulsione, bisogna avere però l'accortezza di stampare l'originale con l'emulsione verso la lampada. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
è uscito uno schifo che non fa neanche a vederlo , e poi ho solo carta baritata
peggio di così _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | è uscito uno schifo che non fa neanche a vederlo , e poi ho solo carta baritata
peggio di così |
Ma giusto per la cronaca, che tecnica hai usato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | è uscito uno schifo che non fa neanche a vederlo , e poi ho solo carta baritata
peggio di così |
L'internegativa su formato maggiore dell'originale da buoni risultati, ma non è semplice da fare bene.
L'ho usata per stampare le maco po100 invertite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | allora, io ho provato l'ho inserita e ci sta, il problema è che non viene bene a gestirle
comunque il telaietto della mia macchina è senza vetrino.
ogni volta che devo inserira una dia devo perforza estrarlo e poi reinserirlo con la dia dentro altrimenti diventa impossibile inserirlo |
Conviene prendersi l'abitudine di farlo anche con i negativi in striscia, togliendolo, aprendolo, posizionando il negativo e rimontando il tutto ogni volta che si deve cambiare fotogramma si riduce di molto la possibilità di danneggiare il negativo, è uno stritolamento di genitali, ma per i negativi importanti ne vale la pena, quando riguardo i negativi rigati mi pento di non ricordarmi sempre di farlo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
come tecnica
ho montato la dia
ho fatto qualche prova per trovare la giusta esposizione ed il giusto contrasto
alla fine in secondi non ricordo bene
come contrasto ho usato un 2 e 1/2
senza mascheratura o altre robe e poi messo la carta nei bagni
il risultato non mipiace, ma appena ho un po più di tempo (passate le feste) mi ci applico con più cura
Roberto ma tu tagli ogni fotogramma dei negativi e lo monti in telaietto per dia?
interessante come cosa, certo è uno scassamento per l'uso, ma sicuro che così vengono protette da graffi?
io comunque uso sempre guanti per maneggiare le pellicole _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 8:22 pm Oggetto: |
|
|
No, ci mancherebbe, anche se come dici tu sarebbe un buon ssitema per maneggiarle comodamente senza paura di danneggiarle, intendevo dire che per posizionare il negativo (in striscia da 6) conviene togliere il portanegativi , posizionare il fotogramma, richiuderlo e rimontarlo sull'ingranditore, questo per evitare di farlo strisciare all'interno del portanegativi, che per quanto possa essere liscio e ben fatto può sempre trattanere un pochino di polvere e di conseguenza rigare la pellicola ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Dic, 2006 11:45 pm Oggetto: |
|
|
capito _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|