Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 9:55 am Oggetto: ......Pulizia Ingranditore.... |
|
|
Come già postato mi sono aggiudicato su ebay un Meopta opemus 5, e ieri sera mi sono accinto al montggio e all'istallazione della mia camera oscura, tuttavia a causa del prolungato inutilizzo dello stesso da parte del venditore, l'ingranditore si presenta molto impolverato, soprattutto per quanto riguarda la lente interna e le altre parti in vetro, dunque prima di iniziare la "nobile arte" dovrò procedere ad una accurata pulizia.......
la questione è pertanto: ma per rendere lindo il mio ingranditore che prodotti usare, soprattutto per i vetri? basta uno straccio e il glassex, oppure pennellini, cartine di riso e prodotti specifici?
grazie in anticipo per le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Le parti in plastica e metalliche puliscile con un prodotto antistatico e un panno possibilmente anche lui antistatico, le parti in vetro, per immersione in acqua demineralizzata con le mani asciugandole con una pelle sintetica, per l'ottica invece bisogna usare lo stesso metodo che si usa per le ottiche da ripresa, pennellino, carta di riso e liquido apposito ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
Il mio redivivo Durst F60 l'ho pulito non il glasex e il condensatore con il Vetril.
Tieni presente che il condensatore non ha trattamento antiriflessi e può essere pulito con un normale prodotto per pulire i vetri delle finestre.
Quindi asciugare bene il tutto (ho usato l'aria compressa).
L'obiettivo, be, il mio lussuoso Rodagon lo tengo sempre nella sua campana di plastica, è ancora intonso, mai pulito in vita sua.
Ad ogni modo, come ti diceva Roberto Carta per l'ottica devi usare esattamente la stessa cura che usi per le ottiche da ripresa, quindi liquidino e cartine specifiche, pennellino e tanta delicatezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
quoto Roberto,anche un compressore potrebbe esserti d'aiuto ma non è indispensabile! Permetti alla testa di scorrere il meglio possibile,pulisci bene la colonna e l'attacco della testa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:08 am Oggetto: |
|
|
Emiliano77 ha scritto: | quoto Roberto,anche un compressore potrebbe esserti d'aiuto ma non è indispensabile! Permetti alla testa di scorrere il meglio possibile,pulisci bene la colonna e l'attacco della testa! |
A sì ecco, dimenticavo.
Spesso, come nel mio caso, la polvere si impasta con il lubrificante (poco) dello scorrimento della testa sulla colonna.
In questo caso occorre smontare completamente il meccanismo, pulirol a fondo con un prodotto sgrassante (Glasex cucina ad esempio o Motornet) fino a tirarlo a secco, quindi usare poco lubrificante per rilubrificare, io ho usato il lubrificante Singer della macchina da cucire di mia moglie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi sempre utilissimi, ancora una domanda ma il condensatore sarebbe quel vetro liscio da un lato e ruvido dall'altro messo sotto la lampada? scusate la mia abissale ignoranza, ma in altri 3d ho letto che il mio ingranditore ha delle particlarità al riguardo e vorrei vederci più chiaro.....grazie delle risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | grazie ragazzi sempre utilissimi, ancora una domanda ma il condensatore sarebbe quel vetro liscio da un lato e ruvido dall'altro messo sotto la lampada? scusate la mia abissale ignoranza, ma in altri 3d ho letto che il mio ingranditore ha delle particlarità al riguardo e vorrei vederci più chiaro.....grazie delle risposte! |
No, quello è il filtro anticalore e anche quello lo pulisci come un vetro di casa.
Il condensatore è un enorme lentone, piatto da una parte e molto bombato dall'altra.
Alcuni ingranditori hanno un condensatore doppio ma non penso sia il tuo caso.
Approposito, cìè l'ha il condensatore il tuo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | shrike ha scritto: | grazie ragazzi sempre utilissimi, ancora una domanda ma il condensatore sarebbe quel vetro liscio da un lato e ruvido dall'altro messo sotto la lampada? scusate la mia abissale ignoranza, ma in altri 3d ho letto che il mio ingranditore ha delle particlarità al riguardo e vorrei vederci più chiaro.....grazie delle risposte! |
No, quello è il filtro anticalore e anche quello lo pulisci come un vetro di casa.
Il condensatore è un enorme lentone, piatto da una parte e molto bombato dall'altra.
Alcuni ingranditori hanno un condensatore doppio ma non penso sia il tuo caso.
Approposito, cìè l'ha il condensatore il tuo ? |
Ah è quello il condensatore? pensa quanto sono ignorante (all'inizio, visto che mi è - ovviamente - arrivato tutto smontato, pensavo fosse qualche accessorio extra per vedere meglio i dettagli della stampa finita )
comunque si c'è! anche questo, lo posso pulire col glassex, oppure usando maggiori precauzioni?
sempre grato per le risposte!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | Ah è quello il condensatore? pensa quanto sono ignorante (all'inizio, visto che mi è - ovviamente - arrivato tutto smontato, pensavo fosse qualche accessorio extra per vedere meglio i dettagli della stampa finita ) |
shrike ha scritto: | comunque si c'è! anche questo, lo posso pulire col glassex, oppure usando maggiori precauzioni?
sempre grato per le risposte!!!!! |
Basta che stai attento a non graffiarlo e puoi usare qualunque sostanza per pulire i vetri di casa.
Di solito è un pezzo di vetro piuttosto duro, quindi non avere troppi timori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
io ho un durst m 601 con testa a colori. è possibile che con tale dispositivo non sia necessaria la presenza del condensatore? in effetti tra le cose che mi hanno venduto ci sono dei "lentoni" che non ho mai usato. cmq è un anno che stampo senza nessun problema! ciao a tutti  _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo sterno ha scritto: | io ho un durst m 601 con testa a colori. è possibile che con tale dispositivo non sia necessaria la presenza del condensatore? in effetti tra le cose che mi hanno venduto ci sono dei "lentoni" che non ho mai usato. cmq è un anno che stampo senza nessun problema! ciao a tutti  |
Le teste a colori sono sempre a luce diffusa o miscelatore, mai a condensatore.
E' normalissimo che tu non abbia il condensatore montato, probabilmente se te lo hanno dato ti hanno dato anche il kit di trasformazione in BN (o parte di esso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che arrivo tardi e ti hanno già consigliato bene.
Se posso permettermi aggiugo qualcosa.
Ti sonsiglierei di smontarlo completamente e tirare via il grosso della polvere con l'iuto di una aspirapolvere.
Poi con delicatezza pulisci tutto con un panno umido.
Aciuga poi tutto, magari, con l'aiuto di un Phon per capelli.
Nel Meopta Opemus 5 di condensatori dovrebbero essercene due accoppiati.
Sono fatti di vetro e si possono smontare per una pulizia più accurata.
Fai attensione al meccanisco di movimento del soffietto e della testa. Sono gli unici meccanismi un po delicati.
In particolare quello della testa può essere un po duro o troppo lento. Ci sono delle viti che vanno serrate o allentate per regolare meglio la frizione.
Pulisci moooolto bene il portanegativi, o la polvere potrebbe finire sui begativi e poi in stampa ogni granello diventa un macigno.
Se hai dubbi prova a fare delle foto a quello che non capisci e postale qui.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|