Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 7:18 am Oggetto: info su come fotografare la luna |
|
|
ciao, potete darmi delle info su come fotografare la luna ?
ovvero: sensibilita iso apertura diaframma tempo di esposizione ecc. ec...
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 8:20 am Oggetto: |
|
|
Vai a leggere QUICiao  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Vai a leggere QUICiao  |
grazie, dici che le stesse impostazioni che sono segnalate sul link che ni hai dato vanno bene anche sulla canon a75 + teleconver 2,4X
sai in queste sere sembra che la luna stia andando verso luna piena e quindi...
ciao
ps: è meglio scattare le foto in un luogo buio dove nel celo non ci sia inquinamento luminoso proveniente dall' orizonte anche se nell' iquadratura non si vede ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 10:14 am Oggetto: |
|
|
e di questo che ne dici ??? QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 10:17 am Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: |
ps: è meglio scattare le foto in un luogo buio dove nel celo non ci sia inquinamento luminoso proveniente dall' orizonte anche se nell' iquadratura non si vede ? |
certamente è meglio, ma, a menoche' l'intensta' luminosa che hai intorno non è particolarmente forte, non dovrebbero esserci problemi! Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 8:06 pm Oggetto: |
|
|
guarde le mie foto dal link...
ho fatto una prova...
però mi sa che con potoshop lò rovinata comprimnedola troppo... _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 24 Set, 2004 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che come prova sia riuscita discretamente bene!!! Ciao  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 8:52 pm Oggetto: eh |
|
|
Domanda. Ma nessuno consosce qualcuno profondo conoscitore di astronomia che possa farci sapere in che periodo dell'anno, in che settimana o in che giorno la luna piena in Italia si vede più grande per poterla fotografare meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 8:59 pm Oggetto: |
|
|
La luna piena più grande? Ma con un bel teleobiettivo la vedrai sempre grande e se non dovesse bastare mettici anche un duplicatore di focale.
Io ho il telescopio  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:02 pm Oggetto: eh |
|
|
No blek mi interessa sapere quando in Italia si vede la luna più grande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Allora ti consiglio la consultazione di un almanacco astronomico e troverai tutto quello che ti serve . Ciao _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
Ultima modifica effettuata da blek il Mar 26 Apr, 2005 9:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
tipo questo:
http://www.astrosoftware.net/data/2005/luna.html _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:26 pm Oggetto: eh |
|
|
Proprio tipo questo ma peccato che di tutti questi numeri non ci capisco proprio nulla! Magari in questa megatabella nemmeno c'è scritto quello che cerco! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora ti dice: quando sorge, quando tramonta, la % d'illuminazione, la distanza dalla terra, lo zenit, ecc. No? _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
E che valore devo guardare per capire quando nel nord Italia si vede più grande??? Devo guardare la distanza dalla terra? Se sì, però dovrei capire quando la distanza è minore dal parello dell'italia? E' piuttosto complicato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
La distanza della luna varia da 400.000 a 350.000 Km circa e tu pensi che si noti la differenza se la guardi da Venezia o da Roma?
CMQ il 20 agosto è un giorno favorevole. Ciao _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:15 am Oggetto: |
|
|
ecco la mia luna 300 mm fuji s9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:21 am Oggetto: |
|
|
Direi un po troppo "arlecchinata"
Non hai esagerato col PW?
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:29 am Oggetto: |
|
|
coccobel ti seguo
1/2000 iso 800, 200mm f5.6, lieve interpolazione in ACR
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:31 am Oggetto: Re: eh |
|
|
epasinet ha scritto: | No blek mi interessa sapere quando in Italia si vede la luna più grande. |
L'orbita lunare intorno alla terra ha un'accentricità bassissima e quindi, pur essendo tecnicamente ellittica, nella pratica è quasi circolare.
Quindi le sue distanze minima e massima dalla terra sono quasi uguali (come ti ha già fatto notare blek).
In più aggiungo che i 50.000Km di differenza sono completamente irrilevanti perchè si tratta di 50.000km di spazio siderale che per l'osservatore equivalgono al NULLA.
Quello che disturba la visione di corpi celesti è solo la nostra atmosfera, il cui spessore è costante quindi poco importa se la luna sia più vicina di 50.000km quando hai un filtro tipo flou o antialias tra te e lei.
Il periodo migliore per fare astrofotografia è l'inverno, perchè le basse temperature e le frequenti precipitazioni rendono le gionate serene davvero serene, ricucendo al minimo l'interferenza dell'atmosfera.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|