photo4u.it


D80 e D200... tiriamo le somme!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gltvisualart
utente


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 441
Località: Milano - Roma - Gela (CL)

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 7:43 pm    Oggetto: D80 e D200... tiriamo le somme! Rispondi con citazione

Ormai è qualche mesetto che le due nuove macchine di punta della Nikon sono in commercio...

Il livello, di ciò che ho letto, è indiscutibilmente salito e finalmente si dice che la Nikon si sia messa al pari con l'avversaria Canon (ma si aspetta una degna risposta al più presto, che non sia la 400D...).

Su questo punto, voi che ne pensate?

Altre domande...

D80 e D200 sembrano essere (tranne le funzioni del menu in più e qualche accessorio "più professionale" e la inezia di registare una su SD e l'altra su CF) delle macchine perfettamente identiche... almeno come resa finale dell'immagine!
Vale veramente la pena spendere 600 euro in più per comprare la D200? A me sembra che siamo di fronte alla stessa operazione avvenuta con la D100 e la D70...!!!

Ancora...

Soprattutto la D70, al momento del suo ingresso nel mercato, obbligò la Nikon (e tutti coloro che l'acquistarono, compreso me!) a fare un'upgrade del firmware e a riportare la macchina al centro assistenza per risolvere un problema congenito ai cristalli dell'esposimetro che più o meno si è verificato a tutti...
Tutto questo fece abbassare il livello di qualità della D70 tanto da far uscire sul mercato "una gemella senza difetti" la D70s...

Anche la D100, mi pare (ma non posso garantirlo!), nel suo periodo di rodaggio ebbe grossi "problemi di assestamento"...

Fatte tutte queste considerazioni (d'obbligo, visto il passato turbolento dell'ingresso di Nikon nel Digitale), rivolgo una domanda a tutti i possessori di D200 e D80... come si sono comportate fin ora le vostre macchine? Avete avuto problemi di qualche genere? Siete stati costretti a riportare la macchina al centro assistenza?

Ultima domanda per coloro che hanno invece fatto il salto di qualità da un modello inferiore (D50, D70, D70s e D100) ad una D200 o una D80, come vi trovate? Le vostre foto sono davvero così migliorate, come qualità? La grana ad alti ISO è stata attenuata? I colori sono finalmente più reali (come promette la pubblicità!)?

A voi i commenti! Smile

_________________
Ho fotografato cose che voi umani non potete neanche immaginare....
------------------------------------
www.gltvisualart.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possiedo la D200 da ormai un anno e non ho avuto alcuna sorta di problema.

Personalmente considero la D200 superiore alla D80. Soprattutto a livello costruttivo non sono nemmeno da paragonare, la D80 è di plastica, la D200 è in lega di magnesio, solo per questo motivo si può giustificare ampiamente la differenza di prezzo.

Certo, se non hai esigenze professionali e non operi in condizioni particolari la D80 è un'ottima scelta (magari con quello che risparmi, puoi puntare su qualche ottica come si deve), ma se vuoi andare oltre consiglio vivamente la D200, macchina che acquisterei di nuovo ad occhi chiusi. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 11 Dic, 2006 9:39 pm    Oggetto: Re: D80 e D200... tiriamo le somme! Rispondi con citazione

gltvisualart ha scritto:
Soprattutto la D70, al momento del suo ingresso nel mercato, obbligò la Nikon (e tutti coloro che l'acquistarono, compreso me!) a fare un'upgrade del firmware e a riportare la macchina al centro assistenza per risolvere un problema congenito ai cristalli dell'esposimetro che più o meno si è verificato a tutti...
Tutto questo fece abbassare il livello di qualità della D70 tanto da far uscire sul mercato "una gemella senza difetti" la D70s...

Curioso... Veramente curioso. Ho una D70 da due anni e sento per la prima volta questa storia. Pensa che frequentavo assiduamente il forum della Nital. Ne ho sentite tante, (sempre singolari) ma questa è veramente nuova. La mia D70 non ha mai avuto bisogno di nulla, ha gli aggiornamenti firmware che l'hanno pareggiata come software alla D70S, e basta.

gltvisualart ha scritto:
Anche la D100, mi pare (ma non posso garantirlo!), nel suo periodo di rodaggio ebbe grossi "problemi di assestamento"...

Ma da dove ricavi queste informazioni??? Surprised

gltvisualart ha scritto:
Fatte tutte queste considerazioni (d'obbligo, visto il passato turbolento dell'ingresso di Nikon nel Digitale)

Turbolento??? Surprised

gltvisualart ha scritto:
come si sono comportate fin ora le vostre macchine? Avete avuto problemi di qualche genere? Siete stati costretti a riportare la macchina al centro assistenza?

Tu hai ascoltato troppe leggende metropolitane. Io ho avuto sinora sette Nikon, dal '73 a oggi, e nessuna ha mai avuto bisogno d'assistenza. Di queste quattro sono digitali, due compatte e due reflex. La 5700 l'ho usata due anni, la 775 è al quarto anno d'uso. La D70 è perfetta, la D200 ce l'ho da un anno e ne sono proprio soddisfatto.

gltvisualart ha scritto:
I colori sono finalmente più reali (come promette la pubblicità!)?

Mi chiedo dove ti documenti abitualmente. Se vai a vedere qualche decina di test fotografici, noterai che alla prova dello spettro cromatico le Nikon risultano sempre le più equilibrate. E si parla di valori oggettivi. Visita DPReview, usa il comparometro di imaging-resource.com, e potrai verificare tu, di persona, se i colori della Nikon sono "meno reali" di altri.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
password
nuovo utente


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 46
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Nico, ho svariate Nikon e non ho avuto particolari problemi, la d100 in 5 anni di lavoro non ha mai visto assistenza.
I colori? Mi sembra un punto a favore della NIkon rispetto alla concorrenza.
Sul rumore ad alti Iso credo sia una questione di gusti personali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ormai sul formato APS-C Nikon ha raggiunto Canon, anzi, per certi versi l'ha superata.
L'offerta Nikon infatti comprende macchine sempre più "complete" delle Canon, la D80 per un fotoamatore è perfetta, la 400D è troppo piccola (il mirino è osceno) la e la 30D ha dovuto subile un importante calo di prezzo (perfortuna) e pur essendo più costosa della D80 non offre in realtà molto di più (giusto la raffica e il preziosismo del corpo in magnesio).
Onta delle Onte è che la minimalista D40 ha la lettura spot e la 400D no !
Inoltre sempre la D40 sfrutta bene il suo grande display per dare tante informazioni, e non le solite informazioni in caratteri cubitali come la 400D.

Poi Nikon non ha quella stramaledetta paranoia dell'autoconcorrenza, mette tutto quello che deve mettere nelle macchine senza preoccuparsi troppo e a quanto pare il mercato le sta dando ragione, non penso che con l'uscita della D80 siano crollate le vendite della D200.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posseggo la D50 da tempo (oltre ad altre 3 macchine Nikon) ed ho appena acquistato la D200 anche se era già uscita la D80, perchè ho speso quei soldi in piu? perchè le ho provate...

provale e poi mi dici se vale la spesa in piu', basta solo prenderla in mano per decidere (parlo di una cosa fisica in cui l'elettronica non c'entra nulla, ossia grip, bilanciamento, equilibrio, sostanza e robustezza)

con la D200 si mette veramente un piede dentro il mondo "Pro"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mapenda
nuovo utente


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 32
Località: Fornero ( VB )

MessaggioInviato: Mar 12 Dic, 2006 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un mese fa ero in possesso della vecchia D100 e di una fiammante D200, avendo trovato una persona interessata ad acquistare la vecchia, l'ho venduta abbastanza benino e deciso, subito dopo sono partito per l'acquisto di una fiammante D80, appena presa in mano la sensazione è stata abbastanza gradevole al tatto, ho fatto un paio di scatti che sinceramente non ho non ho approfondito dando per scontato che il risultato sarebbe stato medesimo, ma senza nulla togliere alla D80 oggi mi ritrovo possessore di 2 D200.
Ha tutte quelle cose che mi mancavano con la D100, colori piu reali, raffica, velocita AF, possibilità di radiocontrollare i flash, meno post produzione e altre cose utili, dall'altra mi manca l'autonomia della D100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah mah, sono Nikonista ehm... vediamo... da ... 18 anni sicuri, corpi almeno... 6 di mia proprietà di cui la D70 digitale. Provati almeno altri 5 corpi diversi dai miei di cui D100 e D200 come digitali ... purtroppo nessuna delle tue certezze, almeno da come le passi, trova riscontro ... ma sei canonista? Smile

per il resto ho tanti amici Nikonisti, ho frequentato un club che a sua volta offre conoscenza...letto riviste... mai sentito affermazioni del genere...
Ora, se le tue domande non sono leggende ... che vuoi che ti dica: Nikon OK Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto che ho visto io non mettono sullo stesso piano D80 e D200: quelle della seconda mi sono sembrate sempre migliori di quella della prima. Non essendo state scattate dallo stesso fotografo, c'e' ovviamente un margine di errore...
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 3:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non hai particolari esigenze,e per particolari intendo il piacevole tocco della lega di magnesio,il copro tropicalizzzato e un bel pò di tecnologia in più Very Happy,prenditi una bella d80 e con i dindi risparmiati un 18-200VR che sta facendo letteralmente scalpore Wink
_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ozz83
nuovo utente


Iscritto: 12 Dic 2006
Messaggi: 10
Località: MORRO D'ALBA

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo anche io, per le esigenze che ho attualmente penso che una D80 con un 18 200 sia l'ideale per fotografare ad alti livelli, ovvio la D200 è una macchina diversa e molto + complessa come materiale e come tecnologia, cio' non toglie che la D80 sia un capolavoro di macchina dai costi decisamente equi rispetto alla concorrenza!
_________________
" LA BELLEZZA STA DENTRO LE COSE CHE VEDIAMO... NON IN CIO' CHE ESSE RAPPRESENTANO.."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gltvisualart
utente


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 441
Località: Milano - Roma - Gela (CL)

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh un bel po' di commenti interessanti...

I miei dubbi nascono soprattutto dalla mia esperienza...

Sono un possessore di D70 e... come macchina l'ho spremuta fino all'osso ma i problemi che ho segnalato sono reali e sono stati ritrovati da moltissimi altri possessori di D70...

In più sono un Nikonista convinto da anni... provengo da ben 5 anni di pelliccole impresse su vari corpi macchine Nikon e al passaggio verso il digitale (visto anche il parco ottiche!) non c'ho pensato 2 volte a puntare nuovamente su Nikon...

Però è un dato di fatto che la Nikon ha zoppicato all'inizio soffrendo un'ottima concorrenza con l'avversaria Canon...

La 30 D è imparagonabile alla D100 ed anche la 350D (nonostante sia veramente scomoda!!!) ha una resa di immagine impressionante rispetto alla D70 (e questi sono TEST fatti da me stesso medesimo!!).

In più D100 e D70 sono praticamente identiche... anzi... direi che la D100 per alcune cose è pure peggio della D70!

Cmq. leggere che la D200 e la D80 si stanno comportando molto bene mi fa veramente piacere in previsione di un cambio verso una di esse...

sinceramente di avere il corpo in magnesio, mi frega molto poco... sono uno di quei fotografi che punta al risultato e non all'apparenza! E per il peso sono abituato ad usare macchine medio formato quindi non è un problema...
Più interessante può essere l'accesso alle funzioni... ma già il fatto che la D80 abbia 2 ghiere come la D200 mi fa optare per un risparmio deciso!

Signori... molti di voi mi pare di intuire che facciano un ragionamento un bizzarro pensando che comprando il modello che ti spacciano per più professionale, automaticamente tu sali di livello...

Sinceramente credo che il professionista lo faccia l'occhio del fotografo e semmai l'ottica!
Per il resto ho sempre pensato che il principio della fotografia reflex sia uno e per fare foto di alto livello basta che la tua macchina ti permetta di variare i diaframmi e i tempi, abbia un buon esposimetro e se usi ottiche autofocus ti consenta un fuoco rapido e preciso... da quando c'è il digitale ci aggiungo il problema del rumore (a cui nessuno ancora ha accennato!).
Il resto... è surplus...

Secondo questo principio non ho ancora capito perché la D70 è considerata di fascia inferiore rispetto alla D100 ed idem per la D80 e la D200... insomma... bastano un paio di funzioni in meno per declassare una macchina?? Mi pare solo un'assurdità commerciale!

_________________
Ho fotografato cose che voi umani non potete neanche immaginare....
------------------------------------
www.gltvisualart.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gltvisualart ha scritto:
Beh un bel po' di commenti interessanti...





Sinceramente credo che il professionista lo faccia l'occhio del fotografo e semmai l'ottica!
Per il resto ho sempre pensato che il principio della fotografia reflex sia uno e per fare foto di alto livello basta che la tua macchina ti permetta di variare i diaframmi e i tempi, abbia un buon esposimetro e se usi ottiche autofocus ti consenta un fuoco rapido e preciso... da quando c'è il digitale ci aggiungo il problema del rumore (a cui nessuno ancora ha accennato!).
Il resto... è surplus...

Secondo questo principio non ho ancora capito perché la D70 è considerata di fascia inferiore rispetto alla D100 ed idem per la D80 e la D200... insomma... bastano un paio di funzioni in meno per declassare una macchina?? Mi pare solo un'assurdità commerciale!


Mi permetto di aggiungere il mio commento.

Innanzitutto ti faccio i complimenti, ho visitato il tuo sito ed ho trovato alcune immagini dei "concept" di ottimo livello Ok!

Io la penso esattamente come te, la fotografia è arte, l'arte viene espressa dal talento e non dai mezzi per raggiungerlo.

Fatta questa premessa ti dico che quasi un anno fa sono passato dalla D70 alla D200 e devo ammettere che il balzo in termini di qualità è stato netto, anzi, nettissimo!!!

Se il tuo dubbio risiede nello scegliere tra D80 e D200 ti posso elencare brevissimamente le differenze:

a parte il corpo in magnesio e tropicalizzato e l'ergonomia impareggiabile della D200, altri punti a suo favore sono la velocità operativa (raffica a 5fps), la compatibilità con le vecchie ottiche nikkor AI ed una serie di funzioni basilari attivabili comodamente tramite levette (come modelli professionali) senza dover entrare in macchinosi menù.

Se quanto sopra descritto non lo ritieni sufficiente a sborsare qualche centinaio di euro in più, allora vai sereno sulla D80 che come qualità d'immagine credo che sia pressochè identica.

Sul discorso rumore ti posto un'immagine scattata a 1000iso con il 50mm a F2,2.

Trai tu le conclusioni.

Ok!



web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1246 volta(e)

web.jpg



_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo quello che hai scritto,ribadisco ancora di più quanto detto,e cioè dipende dalle tue esigenze Wink
Da quel che ho capito non sei il fotografo della domenica,allora forse qualche euro in più per la d200 andrebbe speso.
Nell'ottica di un copro progettato per la massima erognomia,con tutti i comandi a portata di mano,come ti dicevano,senza entrare nei menù a video Smile

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gltvisualart
utente


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 441
Località: Milano - Roma - Gela (CL)

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Paco: Esempio molto convincente!! Ok! Cmq il discorso sulle ottiche AI è fin ora la cosa che più mi fa optare verso una D200... Il discorso sui menù un po' meno... non dimentichiamoci del fatto che la D80 ha la possibilità di personalizzarlo!!!


@Freethinker: Free, infatti sto cercando di capire se il gioco valga la candela! Wink

_________________
Ho fotografato cose che voi umani non potete neanche immaginare....
------------------------------------
www.gltvisualart.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gltvisualart ha scritto:
Il discorso sui menù un po' meno... non dimentichiamoci del fatto che la D80 ha la possibilità di personalizzarlo!!!

Secondo me puoi scattare tranquillissimamente anche con la D80, ma anche le personalizzazioni sono differenti sulle due fotocamere.

Sulla D200 puoi impostare tre set di scatto, oltre il normale. Per esempio io ne ho impostato uno che ho chiamato "fast", e che è una serie d'impostazioni per lo scatto rapido: per esempio l'ISO automatico, la sequenza veloce di scatto. Un altro l'ho chiamato -con grande fantasia- "flash", e dispone la camera all'uso di pù flash, e rende il flashetto incorporato un commander di governo dei flash ausiliari. In sostanza per ogni personalizzazione puoi impostare diversi parametri: tipo d'esposizione, bilanciamento del bianco, tipo d'autofocus e così via. Quando lo selezioni tutto il pacchetto da te prescelto diviene operativo.

Puoi personalizzare anche il tasto centrale del pulsante di navigazione. Per es. in fase di scatto l'ho settato in modo tale che con la sua semplice pressione l'autofocus vada automaticamente sull'area centrale (accoppiato con un altro pulsante rileva l'esposizione in spot), mentre nel modo play sempre con una sola pressione vedo immediatamente il punto di messa a fuoco ingrandito quasi al massimo: in un attimo vedo se la messa a fuoco è soddisfacente. C'è poi un pulsante anteriore che combinato con una ghiera può essere anch'esso personalizzato. Nel mio caso lo uso per passare dalle aree piccole d'autofocus a quelle estese.

Si vive benissimo senza queste cose, ma ti garantisco che se le hai le usi, e sei lieto d'averle. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Si vive benissimo senza queste cose, ma ti garantisco che se le hai le usi, e sei lieto d'averle. Smile

Miii quanto è saggio sto nico Very Happy

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 13 Dic, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa mostruosa saggezza, straripante, Very Happy ha una solida base: diciott'anni di fotografia manuale. Si apprezzano di più certi aggeggini, quando se n'è fatto a meno per molto tempo... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto rigurada i comandi, della D80 lamento solo il fatto che per cambiare gli iso bisogna, oltre che girare la ghiera, premere il pulsante a sinistra del monitor, dovendo così usare per forza due mani(mentre la sinistra vorrei lasciarla sull'obbiettivo)....lo so lo sto scrivendo ovunque, vuoi mai che la nikon faccia un firmware tutto mio in cui si possa impostare il tasto func per cambiarli Pallonaro
(comunque potrebbe essere la stessa cosa sulla d200, aspetto vostre info Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 14 Dic, 2006 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neverland ha scritto:
per quanto rigurada i comandi, della D80 lamento solo il fatto che per cambiare gli iso bisogna, oltre che girare la ghiera, premere il pulsante a sinistra del monitor

Surprised mizzega che fatica ... LOL
stai cambiando rullino, non diaframma Smile almeno per gli iso ti è richiesta attenzione con due mani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi