Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Guastaldo nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2006 Messaggi: 17
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 12:11 am Oggetto: Macro 90 mm e 105 mm su reflex digitale: differenze |
|
|
Salve a tutti, sto studiando per imparare le basi della fotografia ma ho una gran confusione in testa.
Dopo aver lurkato per bene il forum non mi è chiara una faccenda..
Mi devo attrezzare per scattare delle foto macro (in particolare della cavità orale) e stavo valutando l'acquisto di un obiettivo.
Su riviste e siti ho letto test positivi sul Tamron 90 mm mentre noto che nel mio campo molti utilizzano obiettivi macro da 105 mm.
Nella pratica, con un obiettivo da 90 dovrei avvicinarmi maggiormente al soggetto (rispetto al 105) per avere la stessa inquadratura?
La distanza minima di fuoco si riferisce a questa situazione?
grazie per l'aiuto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Guastaldo, la differenza tra 90 e 105 è talmente minima che puoi scegliere tranquillamente uno o l'altro. La distanza minima di messa a fuoco è quasi identica. L'importante x il genere di foto che andrai a fare è l'utilizzo di un buon flash anulare.
A proposito, benvenuto.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guastaldo nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2006 Messaggi: 17
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Albert, grazie per la risposta
Il flash anulare è in conto...purtroppo costa quanto la macchina!
Scusa se sono pedante, ma per minima cosa intendi? 1 cm o 4-5 cm?
Io con un 105 devo avvicinarmi moltissimo per avere l'ingrandimento necessario, praticamente a qualche cm dalla bocca del paziente...bastano 4 cm di differenza per far precipitare la situazione!
thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 6:43 am Oggetto: |
|
|
Con le macro piuttosto spinte si rende necessario avvicinarsi. Non si può fare altrimenti. Tuttavia, più è lunga la focale, più ti permette di avere lo stesso rapporto di ingrandimento da distanze superiori.
Se il tuo problema è fotografare gole profonde, senza infilare l' obiettivo tra i denti del paziente ( poveraccio chissà che cosa può pensare con un coso li davanti alla propria bocca spalancata!!), forse è più adatto un 135mm, o meglio un 200mm, muniti di tubi di prolunga (eviterei il soffietto).
Non so dirti di quanto fisicamente si è costretti a indietreggare: dovrei fare dei confronti, ma purtroppo i miei tubi li posso montare solo in un 50mm e nel 200mm. Ecco che il confronto con un 90mm non posso farlo.
Fattostà che comunque, fare la macro come ho detto io, è comunque un po più macchinoso e forse costoso, in quanto i tubi comunque hanno un costo. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
Potresti prendere un 180 macro e risolvi il problema.
Esistono Canon, Sigma e mi sembra Tamron.
Carlo
Il più economico è il Sigma che viene circa 600 euro.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Quoto CarloC, se devi mantenere una buona distanza meglio un buon 180-200mm.
Non so che reflex usi, ma Canon e Nikon hanno in catalogo pezzi straordinari sia come qualità che come prezzo.
Tamron e Sigma propongono comunque 180 di qualità elevatissima ad un costo accessibile.
Inoltre tutti i 180 originali e non sono IF (internal focusing), quindi non presentano alcun allungamento del barilotto durante la focheggiatura.
Tra i 100 questo pregio lo trovi anche nell'eccellente 100 Canon USM. Facile da trovare anche usato a buon prezzo.
Mentre sia il 90 Tamron che ha una distanza minima di MaF di 29cm, sia il Sigma 105 con distanza minima a 31cm, si allungano parecchio più ti avvicini al max RR.
Il Tamron 90 infine è riconosciuto come il miglior universale della categoria.
Da considerare anche l'eccellente 150 Sigma, anch'esso dotato di IF.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stdemuro utente
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 301 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 11:08 am Oggetto: |
|
|
Potresti prendere in considerazione anche il 150 Apo Macro della Sigma che è di ottima qualità e consente una distanza di messa a fuoco di 38cm dal paino focale, che togliendo i 13,7cm di lunghezza dell'obiettivo senza paraluce equivale ad un netto di 24,3cm di distanza dal soggetto per un rapporto macro 1:1 (l'obiettivo è del tipo IF flottante e quindi non si allunga nella messa a fuoco, al contrario dei vari 90 Tamron e 105 Sigma che invece si allungano molto, riducendo lo spazio effettivamente disponibile fra lente frontale e soggetto).
Altrimenti, se vuoi rimanere in casa Canon e avere un obiettivo più leggero (ca 3 etti in meno) potresti optare (stessa spesa) per il 100 2,8 USM Macro. _________________ Canon FD&EF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guastaldo nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2006 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti,
la mia necessità non è quella di fare macro a distanza, devo "semplicemente" scattare macro della dentizione umana.
In questo momento sto usando un sigma 105. Noto che 105 mm è lo standard che tutti i medici utilizzano per questo tipo di foto.
Mi chiedevo se usare un 90 (appunto il tamron) fosse un errore,a causa della minore distanza da tenere per ottenere l'ingrandimento necessario.
Con il 105 mi mantengo a 5 - 10 cm dalle labbra. Con il 90 non vorrei correre il rischio di "cozzare" sul muso! Che ne dite?
Con il 90 mm non viene facilitata anche la messa a fuoco? Col 105 bisogna stare ben fermi,ad ogni minimo spostamento si perde il fuoco.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Col 90 uguale, alle cortissime distanze ogni minimo spostamento ti fa perdere il fuoco in maniera anche molto vistosa. Meglio star fermi.
Col 90 ovviamente i 5 cm diventerebbero 3, di conseguenza dipende da quanto sporgono le labbra.........
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Guastaldo nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2006 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
perfetto,grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|