| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Domm utente
 
  Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 56 Località: Reggio Emilia
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 10 Dic, 2006 7:27 pm    Oggetto: E500 con 14-54? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve a tutti!
 
 
Fotografo ancora con l'analogico ( Nikon FM2  e F80) e " digitalizzo " i negativi con uno scanner epson che anche se non è il massimo per la qualità và comunque bene per le mie esigenze...
 
 
Temo che dovrò  passare anch'io al digitale ma lo farò senza fretta, e tra le tante possibilità sto valutando anche l'accoppiata E500 + 14-54, da usare soprattutto in viaggio.
 
 
I generi che preferisco sono foto fatte per strada, tra la gente, ed i ritratti.
 
 
E giungo infine alle domande: qualcuno ha utilizzato l'accoppiata in questione? Come si comporta il 14-54 a tutta apertura"
 
 
Grazie e saluti a tutti
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Muad'Dib utente attivo
  
  Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 10 Dic, 2006 7:42 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Perchè non restare in casa Nikon ???
 
Potresti usare le ottiche che hai già.
 
Passare ad Olympus e un'altra marca ti costringerà a rifarti in corredo completamente nuovo senza potere usare ciò che hai.
 
 
Enzo   
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
 
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		rikyxxx utente attivo
  
  Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 10 Dic, 2006 7:48 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il 14-54 è un'ottima lente, anche a tutta apertura.
 
 
Si distingue soprattutto per il contenimento delle aberrazioni cromatiche e della distorsione, che sono un po' il tallone d'achille degli zoom grandangolo-tele.
 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 ::  www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
 
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
 
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Domm utente
 
  Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 56 Località: Reggio Emilia
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 10 Dic, 2006 9:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Muad'Dib ha scritto: | 	 		  Perchè non restare in casa Nikon ???
 
Potresti usare le ottiche che hai già.
 
Passare ad Olympus e un'altra marca ti costringerà a rifarti in corredo completamente nuovo senza potere usare ciò che hai.
 
 
Enzo    | 	  
 
 
Perchè i migliori obiettivi che ho sono tutti AI o AIS manuali, di autofocus ho solo uno zoom 28-85 e quindi dovrei in ogni caso ricomprare ottiche autofocus
 
 
Potrei usare il 28-85 su una Nikon, magari sulla D 80 ma mi mancherebbe sempre un grandangolo   
 
 
Domm
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Keynes utente attivo
  
  Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 11 Dic, 2006 11:52 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con le ottiche Pro Zuiko Digital vai tranquillo, anche sotto la pioggia o in mezzo al deserto... 
 
Impieghi estremi a parte, ho scelto il sistema Olympus proprio per la resa e la qualità delle ottiche.
 
Va beh...anche l'E-1 ha avuto il suo peso...    
 
 
Forse la E-330 sarebbe più indicata per il genere di foto che fai tu...
 _________________ Reportage:  Castelluccio Winter 2010 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Gulliver utente
  
  Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 216 Località: Terra Etrusca(Capena e Morlupo)Roma
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Gulliver utente
  
  Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 216 Località: Terra Etrusca(Capena e Morlupo)Roma
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Gianni B. utente
  
  Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 81 Località: Sassoferrato (An)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 29 Dic, 2006 11:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per quello che riguarda il 14/54 ZUIKO DIGITAL scusami se lo scrivo in grande ma lo voglio evidenziare perchè è costruito molto bene da una casa che non deve imparare molto dagli altri , inoltre è stato progettato per il sistema digitale e non adattato.
 
La fotocamera che nuova costa circa 600 euro,molto poco rispetto alla concorrenza, è pratica nell'utilizzo, ergonomica,ha tante funzioni che latitano in modelli assai più costosi,è tropicalizzata e altro ancora.
 
Difetti : mirino piccolo, rumore superiore a canon ma forse alla pari di nikon,scatto continuo lento .
 
Io ho appena venduto 3 bei pezzi del corredo e system solo per ricavare soldi da investire in usato canon per la caccia fotografica , ma la e500 con il 14/54 rimane nella borsa e nessuno la tocca.
 
saluti
 _________________ Gianni | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		kawagià utente attivo
  
  Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 30 Dic, 2006 3:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ZUIKO DIGITAL 14-54mm 1:2.8-3.5 direi fantastico anche a tutta apertura Distanza minima di messa a fuoco a 22 cm con ben 3 lenti asferiche e il mio preferito,toglietimi tutto ma non il 14-54  
 _________________ www.mazzafoto.it | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marcospada utente
  
  Iscritto: 24 Mar 2006 Messaggi: 216 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 31 Dic, 2006 8:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  erchè i migliori obiettivi che ho sono tutti AI o AIS manuali, di autofocus ho solo uno zoom 28-85 e quindi dovrei in ogni caso ricomprare ottiche autofocus 
 
 | 	  
 
 
Tutte le vecchie ottiche "ai" Nikon funzionano perfettamente sulle Olympus con lettura esposimetrica stop-down utilizzando uno dei tanti anelli adattatori Nikon/4terzi da 30 euro che si trovano su ebay.
 
 
Qesta foto la ho fatta montando un vecchissimo (anni 70) 300mm 4,5 Nikkor pre-ai sulla Olympus E1:
 
 
 
 _________________ Marco Spada
 
http://www.arch-spada.com/photo/
 
https://www.flickr.com/photos/marcospada/albums
 
Mirrorless Olympus OMD - Pen F | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		powerflash utente
 
  Iscritto: 01 Lug 2006 Messaggi: 85
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:12 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				scusate se partecipo, ma da novellino vi scrivo, sono passato da foto scattate con il 14-45 al 14-54 .... senza esagerare, ma non scherzo, le prime 4/5 foto semi macro che ho scattato vedevo la differenza già nell'LCD montato sulla mia E-500.
 
 
Nitidezza e colori delle immagini sono la prima cosa che si esaltano, ma credo sia una prerogativa di tutti gli obiettivi fatti bene.
 
 
non sto esagerando, per chi fosse interessato a me sembra sia un egregio sostituto anche di un obiettivo macro specifico con una messa fuoco a 0,22 è fantastico.
 
 
Sto solo aspettando un fine settimana di bel tampo per provarlo sui paesaggi .. e non vedo l'ora
 
 
se volete ve le posto un paio
 _________________ Forum | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		powerflash utente
 
  Iscritto: 01 Lug 2006 Messaggi: 85
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				eccone un paio
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 67.13 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 4475 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 58.14 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 4475 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Forum | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		powerflash utente
 
  Iscritto: 01 Lug 2006 Messaggi: 85
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Mar, 2007 10:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				eccone un paio
 _________________ Forum | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 27 Mar, 2007 9:36 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per la macro sei molto vicino al soggetto: bene con i fiori, meno con gli insetti.
 
E' un vetro ottimo, che fà il suo onesto lavoro.
 
Distorsione e vignettatura ben corrette e comunque non danno fastidio e l' apertura più aperta è una "reale" apertura di lavoro.
 
Detto questo c' è un difetto: tutti i Zuiko zoom sono dei varifocali, più che zoom: significa che ogni volta che si cambia la lunghezza focale, varia la messa a fuoco.
 
E come se fossero tante ottiche fisse....ed in effetti si comportano come ottiche fisse.
 
Però, uno come me, abituato a mettere a fuoco manualmente....mi dà un pò fastidio.
 
Fastidio...."compensato" dalla costruzione tropicalizzata (è anche garantito "contro" la polvere, non solo dall' umiditià) e dalla resa.
 
Però è giusto "sottolinearlo": del resto non esiste l' ottica perfetta.   
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		lordbluto utente attivo
  
  Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Mar, 2007 1:36 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Gianni B. ha scritto: | 	 		  | ...La fotocamera che nuova costa circa 600 euro,molto poco rispetto alla concorrenza, è pratica nell'utilizzo, ergonomica,ha tante funzioni che latitano in modelli assai più costosi,è tropicalizzata e altro ancora. | 	  
 
Attento, Domm è orientato verso una E500, non una E1, solo questa è tropicalizzata!!! 
 
 
per il resto non c'è dubbio, ottica migliore, più luminosa e sappiamo benissimo quanto ce n'è bisogno... certo costa come la macchina ma merita!
 
 
Lord
 _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM  
 
Le mie foto su Flickr
 
LIGURIA@Photo4U  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		tedo utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:59 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				x marcospada
 
 
.....il 300mm 4,5 Nikkor pre-ai cos'è un H auto / P auto? Mi sà che anche mio zio ne ha uno nella sua borsa, che non usa mai!    
 
 
Ciao e complimenti per il "Condor"   
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |