Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 1:08 pm Oggetto: Studio, luci, temperature, filtri e.... aiuto! |
|
|
Ciao a tutti....
allora: il momento in cui comincerò a realizzare il mio "studio" per ritratti / still life si avvicina sempre più...
Ecco il problema adesso: amo la luce continua, e almeno per il momento, vorrei cominciare con quella..... budget? ZERO!!!
Apparte gli scherzi, ho letto tutti io 3ed sull'argomento, ma mi rimane ancora un piccolo dubbio: NON usando digitali, ma ancora la vecchia cara amata pellicola, e volendo utilizzare anche in studio pellicole per luce diurna, che fare?
L'idea sarebbe la seguente: utilizzare un filtro blu (80A??) per "raffreddare" la temperatura di un bel po di lucine a risparmio energetico (tanto per capirci quelle che assorbono 20W ma fanno luce per 100 e passa...) belle sistemate in bank da diciamo almeno 5 lampade ciascuna.......
In una botta sola dovrei risolvere il problema della bolletta e il problema dell'arrosto!!! eheheh
Un'idiozia????
Fatevi sentire numerosi!!
_________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 3:35 pm Oggetto: Re: Studio, luci, temperature, filtri e.... aiuto! |
|
|
oxigene ha scritto: | NON usando digitali, ma ancora la vecchia cara amata pellicola, e volendo utilizzare anche in studio pellicole per luce diurna, che fare?
L'idea sarebbe la seguente: utilizzare un filtro blu (80A??) per "raffreddare" la temperatura di un bel po di lucine a risparmio energetico (tanto per capirci quelle che assorbono 20W ma fanno luce per 100 e passa...) belle sistemate in bank da diciamo almeno 5 lampade ciascuna....... |
Purtroppo non è così semplice.
Le lampadine "risparmiose" emettono una luce fluorescente e quindi con uno spettro luminoso non continuo, ma con "buchi" corrispondenti a diverse lunghezze d'onda della luce. Quindi sono inadatte ad un uso fotografico, a meno che tu non voglia fare solo del B/N.
Le lampade per uso fotografico sono alogene al tungsteno, certificate per una temperatura colore 3200/3400 K°.
Questo non vuol dire che con le "risparmiose" non si scatta, vuol dire che la filtratura perfetta è difficile (e cambia imprevedibilmente da modello a modello di lampada) e vuol dire anche che potresti avere risultati infedeli su alcuni colori dei soggetti che fotografi, a causa appunto della discontinuità dello spettro emesso.
Per la conversione della temperatura colore da luce al tungsteno a luce diurna si usano, come già sai, i filtri di conversione 80A e 80B. Lo svantaggio è la perdita di un EV circa, oltre al fatto che comunque un "vetro" in più anche se di ottima qualità non fa certo bene all'immagine. Ma questo forse sarebbe trascurabile.
Non capisco perchè non scatti con pellicole per luce artificiale. Non sarebbe + semplice?
Ultimo consiglio: se vuoi lavorare decentemente in studio, pensa seriamente a prenderti un esposimetro esterno a luce incidente. Ci sono degli ottimi usati. Tipo un Gossen Profisix.
Una volta averne uno al collo faceva tanto "professionista", oggi magari ti chiedono "scusi, ma che cellulare è?"...
Spero di essere stato di aiuto.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli Alessandro, preziosissimi...
Penso che cmq butterò via 5 euro per le lampadine e proverò a fare degli esperimenti almeno con la digitale per vedere che risultati si ottengono...
Vi terrò aggiornati!!!
...Altri suggerimenti sempre ben accetti...!
_________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
giochi a d&d?
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oxigene utente

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 288 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Si nota???
Quello che vedi è parte del mio set, unico e amato, che mi accompagna da tanti anni!!!
eheheheh
EDIT:
Ma cavolo!!! Pietro! Ci si rincontra!!! Ci siamo sentiti via msn, per il concerto di Portera a Palermo in Giugno..... ricordi???
_________________
Your first 10,000 photographs are your worst. -- Henri Cartier-Bresson
Bodies: Eos50D Digital | Eos5 | Eos3000V;
Lenses: Sigma 24-70 f/1:2.8 | Canon 50mm 1.8 II | Canon 70-200 f/1:2.8 L USM | Canon 60mm f/1:2.8 USM Macro | Tamron 11-18 f/1:4.5-5.6
Extras: Qualche Canon SpeedLite | Qualche trigger | Qualche ombrello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|