photo4u.it


considerazioni sulle ottiche per APS
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 12:16 pm    Oggetto: considerazioni sulle ottiche per APS Rispondi con citazione

scusatemi la riflessione ma che senso hanno tutte queste ottiche per il formato aps? Se la scelta del formato ridotto a detta di molti produttori è una scelta dettata dalla possibilità di sfruttare la parte centrale delle ottiche meno affetta da abberrazioni e distorsioni poco gradite dal sensore, perchè introdurre nel mercato ottiche che amplificano i difetti riscontrabili nelle ottiche per 35mm?
Ne ho provate tantissime per nikon per canon e di casa sigma e non c'è ne una che vale il costo ad esempio
il 12-24 nikon non è lontanamente paragoinabbile come resa all'accopiata 18-35 17-35
il 17-55 è anche peggio provate a scattare una fotografia con il nikon 28-70 e a paragonarle se considerate i soldi spesi vi verrebbe di strapparvi i capelli
ma la lista è infinita basti pensare al sigma 18-50 al canon 18-70 al canon macroi 60 e cosi via.
queste ottiche hanno una distorsione inaccettabile alle focali estreme, una nitidezza ai bordi molto discutibbile e in genere una vignettatura più pronunciata delle omologhe 35mm il dubbio allora è questo quali sarebbero con queste ottiche i vantaggi di questo formato.

p.s. la mia non vuole essere la solita diatriba formato aps contro 35mm, ma una accesa critica alle case che producono ottiche di media qualità a prezzi davvero proibitivi

che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai provato però il Canon 10-22 !
Comunque queste ottiche dedicate sono spesso l'unica soluzione per avere un gandangolare su APS-C pagandolo per quello che è.
Acquistare un 17-40 per FF e pagarlo come tale e usarlo come un 28-60 è un po deprimente.

Quindi, obiettivi dedicati per i grandangolari, obiettivi per FF per i tele dove invece il discorso è opposto, su paga un 200 f2,8 come un 200 f2,8 e lo si usa come un costosissimo 300 f2,8.

E poi non tutti gli obiettivi per APS-C sono così scadenti.
Il Canon EF-S 60 macro è privo di distorsione e il Canon 18-70 non esiste.
Poi c'è appunto il Canon EF-S 10-22 che è un portento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto in pieno Tomash... sia sulla qualità del 10-22 sia sul fatto che verso le focali tele conto di avere solo ottiche utilizzabili anche su FF.
_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o c'è il tamarrino 17-50... ne dicono molto bene
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Poi c'è appunto il Canon EF-S 10-22 che è un portento.


che costa come un 17-40, è grande come un 17-40 e non ha il paraluce in dotazione, brava canon Very Happy furbetta

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Tomash ha scritto:

Poi c'è appunto il Canon EF-S 10-22 che è un portento.


che costa come un 17-40, è grande come un 17-40 e non ha il paraluce in dotazione, brava canon Very Happy furbetta


Sì, ma fa il 16-35 su APS-C Ops
Certo che potevano farlo costare un peletto di meno del 17-40, giusto per dire che gli eLLosi costano di più.
Il paraluce, caso più unico che raro, su questa lente non serve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...ma che senso hanno tutte queste ottiche per il formato aps?

Non ti saprei proprio dire...
Mai acquistata un'ottica per il formato APS, e tanto meno intendo acquistarne in futuro... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh Gitantil, non ho mai posseduto obbiettivi Nikon e Sigma, per cui su questi non posso esprimermi, ma gli EF-S 10-22, 17-55 e 60 Macro sono ottiche eccellenti già a tutta apertura (se si esclude una certa distorsione del 17-55 alle focali > 30mm).

Viceversa mi sembra che, a livello di nuovi obbiettivi EF, Canon negli ultimi 2 anni abbia sfornato due revisioni di eccellenti ottiche preesistenti (85 L II e 70-200 f/4 IS) e due zoom ritirati dal mercato in gran fretta pochi mesi dopo essere stati messi in vendita (il 24-105 per i riflessi interni e il 70-300 per il soft focus in verticale).

Spero solo che tale spiacevole destino non tocchi anche al neonato 50 L f/1,2...

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 8:28 am    Oggetto: Re: considerazioni sulle ottiche per APS Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:

Ne ho provate tantissime per nikon per canon e di casa sigma e non c'è ne una che vale il costo ad esempio
il 12-24 nikon non è lontanamente paragoinabbile come resa all'accopiata 18-35 17-35
il 17-55 è anche peggio provate a scattare una fotografia con il nikon 28-70 e a paragonarle se considerate i soldi spesi vi verrebbe di strapparvi i capelli


che ne pensate?


Hai ragione ma ci sono delle eccezioni che forse confermano la regola.

Il Tokina 12/24 non ha nulla da invidiare al canon 10/22 ed la nikon 12/24 se si considera il prezzo di vendita. Se vediamo solo l'aspetto costruttivo è addirittura migliore degli altri due.

Un altro esempio citato da MICO è il 17/55 canon. Il miglior zoom in quel range per APS-C.

Se poi vuoi considerare se valga la pena di acquistare ottiche APS-C allora il discorso diviene soggettivo.

Certo il sigma 12/24 su APSC non rende come quelli appena citati ma su FF offre un angolo di campo spettacolare ad un prezzo decente.
Oltre questa focale possono essere acquistate ottiche EF che sono assolutamente "bivalenti" es. il vari 24/105, 28/135, 70/200 e così via.

In conclusione, cosa devi fare? Passi al FF o rimani su APS-C?

A mio avviso, come anche Nico ha suggerito, conviene prendere ottiche che vadano anche su FF ed abbiano un' ottima resa. Se ti serve una focale particolare su APS-C non ti rimane che comprarla, al limite, rivenderla quando cambierai formato.

Ciao, carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort


Ultima modifica effettuata da CarloC il Sab 09 Dic, 2006 8:33 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Citazione:
...ma che senso hanno tutte queste ottiche per il formato aps?

Non ti saprei proprio dire...
Mai acquistata un'ottica per il formato APS, e tanto meno intendo acquistarne in futuro... Wink


Cioè, non cominciamo con gli snobbismi !
E non mettiamo in giro voci ce le ottiche per APS-C siano scadenti e che solo le ottiche per FF siano all'altezza perchè non è vero.
C'è qalche ottica non ben risusita, ma ci sono ottiche non ben riuscite anche per il FF, così come ci sono veri e propri goielli per l'APS-C.

E poi, chi ha una reflex APS-C deve rinunciare ai grandangoli ?
Deve spenere un ira di Dio per un 28 ?

Dai, prendetevi delle ottiche per Hasselblad e montatele sulle vostre lussuose reflex e così vivete tranquilli, però non lamentatevi poi se il costoso Distagon 50 altro non è che un normale.

W gli EF-S (e i DX) e lunga vita all'APS-C Oh yeah!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tomash io non ho nulla contro l'aps come formato ma continuo a dire che i migliori risultati li ho ottenuti con ottiche per 35mm e non con quelle dedicate a questo formato e se pensi il costo che queste ottiche hanno bisogna un pò rifletterci
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Cioè, non cominciamo con gli snobbismi !
E non mettiamo in giro voci ce le ottiche per APS-C siano scadenti e che solo le ottiche per FF siano all'altezza perchè non è vero.

E poi, chi ha una reflex APS-C deve rinunciare ai grandangoli ?
Deve spenere un ira di Dio per un 28 ?

Dai, prendetevi delle ottiche per Hasselblad e montatele sulle vostre lussuose reflex...

Tomash, puoi calmarti, sai? Non c'è ragione d'agitarsi per una simile questione... Smile
Né di strologare su ottiche Hasselblad sulle nostre "lussuose reflex"..

Io non compro ottiche per APS-C, né ne comprerò. Snobismo? Ma nient'affatto, considerato che:

1) di un'ottica concepita per il 24x36 si utilizza l'area centrale, e ciò in genere è un vantaggio concreto.

2) le ottiche per APS-C sono tutt'altro che economiche. A parità di prezzo o con poco più prendo delle ottime ottiche normali, che per di più funzionano perfettamente anche su pellicola.

3) Ho una reflex APS-C e non ho affatto rinunciato ai grandangoli.

4) E se poi la Nikon producesse una fotocamera con sensore 24x36? Cosa farei delle costosissime ottiche per APS-C?

Per un 25 ho speso abbastanza, sì. Ho comprato il 17-35 f/2.8. Ma col 17-55 DX (cioè ottimizzato per l'APS-C) non avrei speso meno. Certo avrei speso meno col 18-35, che comunque non è per APS-C, quindi non capisco questa tirata...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Dom 10 Dic, 2006 7:19 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Nico. L'unico vantaggio delle aps-c è secondo me la dimensione minore, ma si paga un pochino di morbidezza agli angoli. Di ottica aps-c ho solo un pur buono 17-70 sigma, ma siccome prima o poi vorrei passare alla FF 5D, non ne comprerei altre....
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

4) E se poi la Nikon producesse una fotocamera con sensore 24x36? Cosa farei delle costosissime ottiche per APS-C?



In effetti sarei curioso di vedere un FF Nikon. Chissà che prima o poi non decidano di presentarla..... Wink


Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 09 Dic, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Quoto Nico. L'unico vantaggio delle aps-c è secondo me la dimensione minore....


mi dici un aps-c veramente + piccolo del corrispondente per FF? i superwide no. forse solo i vari 18-50 2.8

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io di lenti interessanti finora non ne ho viste molte... Alcune non sono male ma in fondo sono solo state prodotte per restituire all'utenza zoom da usare come si era abituati a fare in precedenza su pellicola.

Adesso forse ci si comincia a guadagnare qualcosa causa in termini di peso&ingombro con i nuovi 50-135/2.8! Indiscutibilmente più piccoli dei 70-200/2.8... Peso e diametro del barilotto simile a quello di un 70-200/4L ma lunghezza inferiore! Non male... Da valutare la resa.

Giusto Pentax poi si è degnata di fare un 14/2.8 APS-C da 'soli' 600€...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ottiche per APS-C hanno senso eccome per il semplice fatto che alcune lunghezze focali per FF non esistono.
Ad esempio in casa Canon l'obiettivo più corto è un 14mm e gli zoom si fermano a 16mm, ergo per avere un grandangolare estremo per forza bisogna prendere il 10-22.

In secondo luogo non è vro che si ottengono risultati peggiori con le ottiche per APS-C, come ho detto prima dipende da obiettivo a obiettivo, in casa Canon il 10-22, il 60 macro e il nuovo 17-55 IS non hanno nulla da invidiare ai soliti eLLosi.

Le ottiche per APS-C non sono economiche ?
Dipende, cosa costa il Canon 14 f2,8L, visto che sarebbe l'unica possibilità di avere un 20 equivalente su APS-C ?
E il 60 macro ? Non è così costoso per essere un 100 macro equivalente.
Si ok, il 10-22 costa qualche euro in più del 17-40 e il 17-85 IS del 28-135 IS, ma non stiamo parlando di differenze elevatissime e comunque sia per fare il 17-85 su APS ci vuole il 17-85.

Poi ci sono gli Olympici che secondo il vostro ragionamento dovrebbero avere risultati inferiori, visto che hanno solo ottiche dedicate.
E Pentax che si sta preparando a uscire con parecchie ottiche dedicate anche lei, saranno tutte scarse o comunque non all'altezza delle ottiche da FF ?

Se esce il FF, se un domani voglio una FF ?
Ma io le foto le voglio fare adesso, e ho una Canon, poi se avessi una Nikon, dovrei rinunciare ai grandangolari estremi perchè se poi Nikon esce con una FF, che poi la prima magari è la D3 da 6.000€ che è come se non esistesse, e poi bisogna aspettare un altro anno...

Io ripeto:
W gli EF-S (e i DX) e lunga vita all'APS-C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma io le foto le voglio fare adesso, e ho una Canon, poi se avessi una Nikon, dovrei rinunciare ai grandangolari estremi perchè se poi Nikon esce con una FF...
Io ripeto:
W gli EF-S (e i DX) e lunga vita all'APS-C.

Ne stai facendo una questione di formato, e così non è. Io per esempio mi trovo benissimo con questo formato e per il tipo di foto che faccio io il full frame non sarebbe probabilmente un vantaggio ma un impiccio (o un costo mostruoso).

Nondimeno continuo ad avere anche camere a pellicola, e dunque non intendo acquistare ottiche per PAS-C. Ho dovuto rinunciare ai grandangoli? Non direi.

Lavoro soprattutto con quelli. Smile Il Nikkor 14 l'ho comprato come "usato aziendale" e m'è costato 200 euro più del Sigma 12-24 (che ho avuto) e la stessa cifra del Nikkor 12-24 (DX), e mi ci trovo benissimo. E il 17-35 m'è costato meno del 17-55 (DX). E quando ho bisogno di un grandangolo davvero estremo (non ne ho bisogno, ma comunque...) faccio presto a montare il 14 su una camera a pellicola da 100 euro (qual è quella che uso).

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Dom 10 Dic, 2006 9:54 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 9:48 am    Oggetto: Re: considerazioni sulle ottiche per APS Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
scusatemi la riflessione ma che senso hanno tutte queste ottiche per il formato aps? Se la scelta del formato ridotto a detta di molti produttori è una scelta dettata dalla possibilità di sfruttare la parte centrale delle ottiche meno affetta da abberrazioni e distorsioni poco gradite dal sensore, perchè introdurre nel mercato ottiche che amplificano i difetti riscontrabili nelle ottiche per 35mm?
Ne ho provate tantissime per nikon per canon e di casa sigma e non c'è ne una che vale il costo ad esempio
il 12-24 nikon non è lontanamente paragoinabbile come resa all'accopiata 18-35 17-35
il 17-55 è anche peggio provate a scattare una fotografia con il nikon 28-70 e a paragonarle se considerate i soldi spesi vi verrebbe di strapparvi i capelli
ma la lista è infinita basti pensare al sigma 18-50 al canon 18-70 al canon macroi 60 e cosi via.
queste ottiche hanno una distorsione inaccettabile alle focali estreme, una nitidezza ai bordi molto discutibbile e in genere una vignettatura più pronunciata delle omologhe 35mm il dubbio allora è questo quali sarebbero con queste ottiche i vantaggi di questo formato.

p.s. la mia non vuole essere la solita diatriba formato aps contro 35mm, ma una accesa critica alle case che producono ottiche di media qualità a prezzi davvero proibitivi

che ne pensate?


Penso che hai ragioni da vendere, a parte l'uso di grandangolari sotto il 28 mm equivalente, dove non c'è alternativa.

Ad esempio si è parlato del 17 40, per mè sul formato apsc non fa rivali: è perfetto, non vignetta, non ha flare, ha una resa spendida in ogni occasione, che volete di più?

Tutti quelli a formato ridotto da me provati, e non sono pochi, vignettano, hanno i bordi estremi scarsissimi e spesso costano addirittura di più di quelli a formato pieno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 10 Dic, 2006 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La storia è vecchia e ritrita. La disputa fra amanti del FF e dell'APSC è vecchia.

Per fortuna non ha ne vinti ne vincitori. Ognuno deve trovarsi bene con la propria attrezzatura. Solo così potrà fare buone foto.

Ovviamente si possono avere opinioni diverse ma non si può prescindere dal fatto che nessuno possiede la verità assoluta.

Ognuno esponga la propria opinione e sia convito di ciò che asserisce.

Ma non si pretenda di essere il "verbo".

Detto questo non posso che augurarvi buone foto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi