photo4u.it


Adattatore per flash (definitivo)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 9:15 pm    Oggetto: Adattatore per flash (definitivo) Rispondi con citazione

Ho fatto un pò di casino con il topic, ma cmq riassumo:
Ho messo in una scatoletta applicata tramite un adattatore per sincro flash, un releè a 9v in corrente continua, una pila da 9 V e uno spinotto femmina a 2 poli.
Prelevando dall'adattatore inserito sulla slitta del contatto caldo il contatto ke viene kiuso quando si scatta con la fotocamera, eccito la bobina del relè e di conseguenza kiudo il suo contatto ausiliario......
La kiusura del contatto del relè è riportata all'esterno tramite lo spinotto, collegato a questo spinotto ci sarà il cavetto ad alta tensione sincro flash del flash stesso, ke venendo "cortociruitato" dal relè, fa partire il lampo.
Questo stratagemma, permette di non rovinare la fotocamera con un contatto in alta tensione tipico del flash piuttosto datati...
Il sincronismo flash-fotocamera, l'ho provato e promosso fino 1/100.
Riporto anke il semplicissimo skema elettrico, forse rende meglio l'idea..
Anke le foto di quanto ho realizzato, magari si spiegano meglio di me, la qualità è bassa visto ke ho dovuto usare una "compattina", me ne scuso in primis........

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Dic, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, ma allora sei uno che si da' da fare !!!!!!!!

COMPLIMENTI ! Sia per l'opera che per l'esposizione al volgo!

I primi flash, nella notte dei tempi, consistevano di una grossa cassetta che si poteva portare a spalla
e dove un 'circuito di scatto' basato su un relé appunto, come il tuo, isolava la sezione ad alta tensione.
Un cavo portava la scarica dalla cassetta al tubo/lampada, che il fotografo teneva con braccio esteso.

Il flash quindi nasce 'più giusto' agli effetti della buona e versatile illuminazione, cioè staccato dalla macchina;
poi il progresso ha fatto di tutto per fartelo avere sulla macchina e ha inventato gli occhi rossi.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Ven 08 Dic, 2006 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, allora vorresti dire ke è una discreta trovata?
bene, poi vedremo cosa ne esce.....

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby16
sospeso


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 696
Località: Rapallo

MessaggioInviato: Lun 18 Dic, 2006 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccolo ma significativo aggiornamento:
Ho sostituito il relè con un diodo controllato (SCR) e la pila da 9V con una normalissima pila da orologio, e ho ottenuto significativi miglioramenti......
Per quanto riguarda il tempo di sincronismo tra il flash e la fotocamera, si può arrivare a scattare senza alcun tipo di "interferenza" della tendina fino ad un tempo di 1/320, nella 350D lo step successivo è 1/400 e vedo la tendina, ma se qualcuno avesse dei frazionamenti intermedi, probabilmente potrebbe raggiungere tempi più veloci.
Questo è possibile perchè utilizzando un integrato al posto del relè, si abbattono drasticamente i tempi di intervento tipici di quest'ultimo, che per quanto bassi in fotografia risultano molto importanti.
La scelta è arrivata dalla considerazione che se ritardo la partenza del flash, ritardo anche il suo "spegnimento", e quindi il lampeggiatore risulta falsato rispetto allo scatto.
In secondo luogo, l'SCR può essere pilotato da una tensione decisamente inferiore a quella del relè, quindi nella scatoletta occorrerà mettere una pila decisamente più piccola (io ho messo una pila da orologio), l'integrato è più piccolo del relè e di conseguenza tutto il contenitore trova più praticità e leggerezza con questa nuova configurazione.....
Per quanto riguarda la connessione del flash e della "scatoletta" alla fotocamera, tutto rimane invariato come nella prima versione, ed è ovvio (ma forse nella prima versione non l'avevo precisato) che nel caso in cui si voglia pilotare più di un lampeggiatore contemporaneamente, sarà sufficiente sistemare più spinotti in parallelo, avendo cura che le tensioni di esercizio dei vari flash siano uguali.

Per chi volesse saperne di più circa i diodi controllati, può dare un'occhiata qui:
http://digilander.iol.it/nick47/thds.htm

Qualcuno mi ha chiesto di più circa l'adattatore a slitta da mettere sulla macchina, ne ho trovato una foto, solo che quello "di concorrenza" ha sullo spinotto solo il polo collegato alla carcassa e quello del contatto centrale, che sono gli unici da usare per quest'ambaradan.....

_________________
---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi