 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 02 Dic, 2006 1:58 am Oggetto: |
|
|
x Hornet75.
In fondo non siamo poi troppo in disaccordo. per il costo della R1 l'ho trovata anche a 600 euro circa pertanto il mio parlare di circa la metà che io oltretutto riferivo alla stessa ottica Zaiss 16/80 non era poi fuori dal mondo.
Credo di averlo scritto in altro post, mi sono trovato in un servizio nel deserto a dover cambiare ottica raccogliendo tanta di quella sabbia sul ccd da doverla mandare in assistenza. Mille volte ho dovuto fare inquadrature da terra ed l'aver avuto la possibilità di inquadrare dal display, sarebbe stato risolutivo. insomma non sono pochi i vantaggi di una compatta, se pensi ad esempio che la R1 ha la lente finale dell'ottica alla distanza di soli due mm. dal sensore (eliminando raggi obliqui e luci parassite) mentre per le reflex le ottiche corte devono avere tutte schemi retrofocus, con i problemi ottici che comportano. devi ammettere che i confronti non sono solo pazze affermazioni.
Sono comunque d'accordo con te, che dovendo puntare su una sola macchina per un uso generalista, non esiterei a scegliere la reflex, non fosse altro che in un sistema modulare è sempre possibile un evoluzione tecnica, con ulteriori acquisti.
Ieri un cliente mi ha portato a stampare dei 70x100 fatti proprio con la
D 80 e l'ottica 18/70 con risultari decisamente validi (solo attorno ai rami degli alberi in controluce dei leggeri contorni blu/rossi, che non disturbavano).
In altro post (pensavo di prenderla come macchina di supporto) avevo chiesto come si comportava (quante funzioni perdevo) con le vecchie ottiche Nikon f non autofocus (quelle con la forcella) ma nessuno mi ha risposto, ti sarei grato se potessi farlo tu, dato che oltre le ottiche almeno le più anomale (tele lunghissimi, fish haye, schift ecc.) ho anche accessori come soffietti di prolunga, anelli invertitori, moltiplicatori ecc. che mi piacerebbe usare ancora.
Saluti. Maurizio _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 12:15 am Oggetto: |
|
|
...ogni tanto spunta fuori una discussione del genere....
Ribadisco in estrema sintesi come la penso: reflex e compattona sono macchine diverse, rispondono ad esigenze diverse, danno risultati diversi; il che non vuol dire "risultati migliori" o "risultati peggiori" in assoluto; significa proprio risultati diversi; in qualche caso sarà preferibile l'uno, in qualche caso sarà preferibile l'altro.
Per quel che riguarda la qualità, restando alle reflex con ottiche Kit come richiesto dal topic, consiglierei di non sottovalutare troppo le compattone, specie le ultime uscite come la Fuji s6500, che pare abbiano una qualità d'immagine davvero molto buona (sempre restando nell'ambito descritto; non mi venite a proporre paragoni improponibili con attrezzature di ben altro livello).
Le prove sulle mire ottiche non saranno tutto nella vita, ma, insomma, risultati come quelli che vi posto di seguito, qualcosa pur significheranno:
Nell'ordine: Canon eos350D, Canon eos20D, Canon eos300D (che trovate qua: http://www.dpreview.com/reviews/canoneos350d/page27.asp) Nikon D50, Nikon D70S (che trovate qua: http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/page25.asp) e Fuji s6500 (che trovate qua: http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/FujiS6000fd-ResCH-LG.jpg)
 
 
 
 
Riguardo agli obiettivi usati, ecco cosa dice Dpreview.com:
Citazione: | ...Lenses used: Canon EF 50 mm F1.4 / Nikkor 50 mm F1.4, stopped down to F9.0 (aperture selected for optimum sharpness)... |
e
Citazione: | For each camera the relevant 50 mm prime lens was used |
Piccola annotazione finale: i test sono stati effettuati da due siti diversi (dpreview.com e digitalcamerainfo.com) per cui i risultati sono comparabili solo fino ad un certo punto, perchè potrebbero aver usato condizioni standard diverse; la mira ottica fotografata, comunque, è la medesima.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
Certo, con le mire ottiche i risultati sono incoraggianti. Bisognerebbe poi vedere in tutti gli altri casi, inclusi quelli meno facili delle mire ottiche, come scene contrastate, in controluce, sfocati e tutto il resto... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 1:14 am Oggetto: |
|
|
Più aumenta la "difficoltà" della scena da fotografare, più il divario tra compattone e reflex si allarga...
P.S.: Nico, la mia memoria fa cilecca... ma sei diventato di recente moderatore o mi ricordo male? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 7:51 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Certo, con le mire ottiche i risultati sono incoraggianti. Bisognerebbe poi vedere in tutti gli altri casi, inclusi quelli meno facili delle mire ottiche, come scene contrastate, in controluce, sfocati e tutto il resto... |
Come detto, i test con le mire ottiche non sono tutto nella vita, anche se, comunque, qualcosa alla fine pur dimostrano; per quel che riguarda gli altri casi, son d'accordo con te; come sottolineato da Pask, più le condizioni di luce diventano difficili, più il divario con le reflex cresce. Comunque ciò non significa affatto che con le attuali compattone si ottegano brutte foto; se mettiamo la compattona in mano a qualcuno che sa fotografare usciranno fuori cose decisamente interessanti. Una galleria che mi è piaciuta puoi trovarla su dpreview.com:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/page15.asp
Non sono male, diciamo la verità
Su una solo cosa mi permetto di dissentire: lo sfocato. Secondo me non è necessariamente da considerare un pregio, sempre e comunque; lo è nelle foto che richiedono poca profondità di campo (ed allora una reflex sarà più adatta di una compattona, come una medio formato lo sarà ancora di più rispetto ad una reflex 35mm); non lo è, invece, nelle foto che richiedono una maggiore profondità di campo.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|