 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 7:45 pm Oggetto: Permettetemi 3 considerazioni........ |
|
|
……………… da un fotoamatore che ha iniziato quando le macchine erano reflex a pellicola ed esistevano anche le dia da 25 asa, quelle che ti arrivavano con la struttura in cartone (permettetemi anche questa caduta nostalgica).
Detto ciò la maggior parte di noi adepti si trovava con la sua bella macchinetta e tre ottiche.
Il primo, gioia e dolori, era il 135, in media 2,8 anche se esistevano pure i 3,5, la gioia era che per i tempi lo si poteva definire luminoso (si duplicava con facilità), compatto e non troppo costoso, i dolori erano che era sempre troppo lungo per un bel ritratto e troppo corto per foto sportive o similari. Rammento che gli zoom erano una sciccheria per pochi, quelli che non erano studentelli squattrinati si facevano il mezzo tele e il tele (di solito un 200 f4, pochi fortunati il 180 2,8 o simili).
Prima considerazione oggi con tutto il ben di dio disponibile la maggior parte di che si è preso la ff brama il 135 come una panacea a tutti i mali.
Il secondo, sempre gioia e dolori, era il bel 50 1,8 che ti eri preso a prezzo politico appiccicato alla reflex, il 50 che ha fatto la fortuna di tanti fotografi deve la fama storica al fatto che ai sui tempi non aveva alternativa: era l’unica ottica luminosa disponibile, noi però ci trovavamo sempre in lotta con il rebus che era troppo lungo per fare del reportage e troppo corto per un bel ritratto. Chi aveva i soldini lo snobbava a favore del 35 f2 accoppiato ad un bel mezzo tele luminoso.
Seconda considerazione: oggi idem come per il 135.
Il terzo era solo una gioia, il 28 è un’ottica nata per il paesaggio, per questo genere non ha rivali, chi poteva poi piazzargli un bel 20 per reportage ed interni era a nozze, mi ricordo bene come i canonisti invidiavano la coppia 20 – 28 2,8 di nikon. Poi il 28 in genere aveva distorsione e vignettatura limitate, ed ai tempi P.S. & C. erano un sogno.
Terza considerazione oggi questo girellino, il più bello della vecchia triade, è snobbato come pochi.
Sarà che a forza di girare la nostra amata terra scompiglia tutto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:16 pm Oggetto: Re: Permettetemi 3 considerazioni........ |
|
|
ale70200 ha scritto: | ……………… da un fotoamatore che ha iniziato quando le macchine erano reflex a pellicola ed esistevano anche le dia da 25 asa, quelle che ti arrivavano con la struttura in cartone (permettetemi anche questa caduta nostalgica).
|
Bei tempi...ehhhh
Le mitiche Kodachrome 25 che dovevano essere inviate alla Kodak a Milano. Poi chiusero il centro e venivano spedite in Germania. A volte un mese per averle a casa.
Mi fai sentire un ragazzino......
Ciao, carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Su canon si sente parlare male dei 28 e bene di 24 e 35... Sarà per quello che non molti ce l'hanno. Il 50 ce l'hanno in tanti. Il 135 (f2) Canon è fantastico ma costa un po'... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:15 pm Oggetto: Re: Permettetemi 3 considerazioni........ |
|
|
CarloC ha scritto: | ale70200 ha scritto: | ……………… da un fotoamatore che ha iniziato quando le macchine erano reflex a pellicola ed esistevano anche le dia da 25 asa, quelle che ti arrivavano con la struttura in cartone (permettetemi anche questa caduta nostalgica).
|
Bei tempi...ehhhh
Le mitiche Kodachrome 25 che dovevano essere inviate alla Kodak a Milano. Poi chiusero il centro e venivano spedite in Germania. A volte un mese per averle a casa.
Mi fai sentire un ragazzino......
Ciao, carlo |
Già proprio quelle.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Che nostalgia che mi fai venire.
Pensa che mi sono rifatto un corredo di allora con la magica terna 28-50-135.
Quello che invidio di più di quei tempi è la compattezza degli obiettivi di qualità.
Allora giravano 135 f3,5 minuscoli ma eccellenti, esempio il l'SMC Pentax-M 135 f3,5.
Oggi, i ostruttori di fotocamere fanno sì macchine compatte, ma appena si vuole un obiettivo sia esso fisso che zoom di una certa qualità esso è mastodontico.
I fissi poi o sono luminosissimi o ciccia, resta solo qualche vecchio grandangolare.
Ma che senso ha fare macchine come la minuscola Olympus E400 o la 400D o la D40 se poi non ci sono obiettivi buoni di dimensioni adeguate, magari non luminosissimi.
L'unica alternativa sono i plastichini da supermercato.
Una volta invece la magica terna 28-50-135 poteva essere di grande qualità, costo umano e dimensioni tascabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 2:14 am Oggetto: |
|
|
Aspè, aspè! Se ti riferisci al 'piccolo mondo' del Canon 24x36 digitale c'è bisogno di qualche precisazione.
Oggi molti (non tutti cmq) bramano per avere un 135/2, non certo un 135/2.8 All'epoca il 135/3.5 (o simile) era un'alternativa più a buon mercato rispetto di un 85/2 o 85/1.8. A ben vedere anche ora un 135/2 è un'alternativa più economica rispetto ad un 85/1.2!
E poi, come giustamente dicevi tu, per chi poi non poteva permettersi anche un 200/4 o un 180/2.8 poteva costituire l'unica 'escursione' nel mondo del 'tele'. Sul fatto che il 135mm sia troppo lungo per un ritratto però non mi trovi poi tanto d'accordo... io mi trovo meglio con quello che non con un 85mm! Sarà che sono timido...
Il 'normale'? Io per primo preferisco un 35mm ad un 50mm, oggi come ieri si sceglie un 50/1.4 piuttosto che un 35/1.4 fondamentalmente per questioni di costo. Sono comunque in molti a sbavare dietro ad un 35/1.4... Non cito 50/1.8 e 35/2 perché a fronte dei 2200€ necessari per comprare la più economica 'ff' Canon, il prezzo di queste ultime lenti scompare letteralmente! Poi magari alcuni non amano il 35mm tanto da spenderci 1250€ punto e basta o altri reputano 'fosse' che costi 4 volte tanto il 50mm di pari luminosità...
Sul 28mm (IHMO) la cosa è presto detta... Secondo me 'ieri' un 28mm si comprava soprattutto perché già un 24mm costava troppo! Potendo scegliere io non avrei esitato un istante a far fuori il 28mm se avessi potuto avere un 24mm e un 35mm. Il 28mm non è in grado di offrire le prospettive del 24mm e non è versatile quanto un 35mm per scatti generici. In compenso però, e tra l'altro in cambio di un esborso relativamente modesto, poteva cavarsela dignitosamente in entrambe le situazioni.
Io la vedo così:
- corredo economico: 28mm + 50mm + 135mm
- corredo 'plus': 24mm + 35mm (+ event. 50mm?) + 85mm + (...)
Nel secondo caso ogni lente costa più del suo 'pari posizione' del primo caso.
Oggi come oggi, sempre a fronte dei 2200€ necessari per una 5D, chi prenderebbe un 28mm per risparmiare 150€ risp. al 24/2.8? Oltretutto mi pare che il 28mm Canon EF non sia una lente 'imperdibile'... Mentre il 24mm e il 35mm sono molto migliori!
Non tiro in ballo per nulla il 20mm anche perché oggi in quel settore è un po' cambiato il mondo... adesso si riescono a fare zoom ipergrandangolari (oltretutto f/2.8!) davvero buoni... e quindi molti magari privilegiano un 16-35/2.8 ad un 20/2.8. Anche nel mondo della pellicola Nikon, specie in prospettiva 'reportage' difficilmente un possessore di un 17-35/2.8 può trovarsi a rimpiangere un 20/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 7:10 am Oggetto: |
|
|
Fattostà che come è stato detto, e come io stesso a volte ho affermato, adesso vanno di moda gli zoom luminosi. Niente in contrario, ma se prendo un 16/35 f2.8, in pratica monto davanti alla fotocamera un' oblò da lavatrice, un 85mm f1.2, deve avere una lente davanti di 10cm e via dicendo.
A parte che io mi chiedo di che cavolo ci si fa di tutti questi diaframmi, ma poi, come diavolo si fa a mettersi gli obiettivi in tasca? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 7:20 am Oggetto: |
|
|
E' pur vero che se ti prendi una APSC con un 17/85 o una FF con un 24/105 hai tutto il corredo in un obiettivo ed un'ottima qualità.
Le case hanno focalizzato la loro produzione su ottimi zoom e su fissi eccellenti che devono, per forza di cose, essere otticamente migliori degli zoom.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goatto utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 857
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 11:52 am Oggetto: cordialmente |
|
|
letturo ha scritto: | Oggi come oggi, sempre a fronte dei 2200€ necessari per una 5D, chi prenderebbe un 28mm per risparmiare 150€ risp. al 24/2.8? Oltretutto mi pare che il 28mm Canon EF non sia una lente 'imperdibile'... Mentre il 24mm e il 35mm sono molto migliori! |
scuate l'intromissione.. ma secondo me del 28 canon tutti ne parlano male non perchè lo conoscono ma solo perchè lo si sente dire in giro.
io lo uso da parecchi anni e non mi hai mai deluso..anzi! colori e definizione fantastici!
ho anche un 50 mk1 e un 135 f/2 e il 28 non sfigura affatto in loro compagnia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
goatto, qualche foto? sono interessato ai wide, come ti dicevo in pm, mi mostri qualche foto fatta con il 28? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goatto utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 857
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 4:44 pm Oggetto: ciao |
|
|
ciao ander,
con canon (per ora) faccio solo diapositive!
cmq nei prossimi giorni vedo di scansionare qualcosa e di metterlo in rete!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | goatto, qualche foto? sono interessato ai wide, come ti dicevo in pm, mi mostri qualche foto fatta con il 28? |
hai visto qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=142197 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
lì si parla dell' f1.8... mi pare goatto abbia lo f2.8, ma magari mi ricordo male _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | E' pur vero che se ti prendi una APSC con un 17/85 o una FF con un 24/105 hai tutto il corredo in un obiettivo ed un'ottima qualità.
Le case hanno focalizzato la loro produzione su ottimi zoom e su fissi eccellenti che devono, per forza di cose, essere otticamente migliori degli zoom.
Carlo |
Quello che dite è verò però è strano, per me, vedere tutti i progressi fatti con le digitali e pensare che adesso che cominciano ad esserci in giro ff accessibili, o quasi, molti ripensano al 50 + 135, mentre un buon zoom grandangolare oramai viene dato per scontato, mi sembra un progresso un pò strano, sinceramente mi sarei aspettato che le case prodruttrici fossero state in grado di andare ben oltre ai 50 e ai 135 mm.
Un'altra assurdità è quella evidenziata da un altro utente: macchine sempre più minuscole, da mani da bambino oramai, e sempre più economiche, e ottiche sempre più mastodontiche e costose.
Ad esempio la oly vide la sua fortuna mettendo sul mercato corpi leggerisimi ed ottiche altrattanto leggere e di ottima qualità, non vedo perchè non si passo fare altrettanto oggi, anche perchè luninisità tipo 1,2 mi chiedano a cosa servano.
Il tutto ancora più immotivato dal fatto che una moderna digitale tiene perfettamente i 400 e anche 800 iso, mentri ai tempi dei tempi già una pellicola a 100 iso era una manna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Se è per quello anche 1600 e 3200, se esponi bene. Le ottiche luminose ti servono se ti serve quello sfocato. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
è strano, per me, vedere tutti i progressi fatti con le digitali e pensare che adesso che cominciano ad esserci in giro ff accessibili, o quasi, molti ripensano al 50 + 135, mentre un buon zoom grandangolare oramai viene dato per scontato, mi sembra un progresso un pò strano, sinceramente mi sarei aspettato che le case prodruttrici fossero state in grado di andare ben oltre ai 50 e ai 135 mm.
|
Molti ripensano alle ottiche fisse perchè su FF riescono ad essere usate con la loro effettiva lunghezza focale e non come "equivalenti".
Non dimenticare che i fissi, quelli buoni, hanno prestazioni nettamente superiori agli zoom. Inoltre con la possibilità di adattare vecchie ottiche sul digitale, in particolare su FF, molti vecchi corredi sono stati rivitalizzati.
Per esempio, io ho tirato fuori dall'armadio i miei zuiko ed ora oltre a tutte le ottiche AF posso godermi anche:
21/2, 24/2.8, 28/2, 35/2.8, 50/1.4, 100/2.8, 135/2.8, 300/4.5.......
Un bel risparmio e prestazioni eccellenti sul FF/APS-C.
Concludendo, se si cerca il max della qualità si va sui fissi. Se si cerca la praticità si va sugli zoom.
Le case produttrici hanno fatto e fanno tanto ma non ho capito quali ottiche non trovi o vorresti trovare.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Se è per quello anche 1600 e 3200, se esponi bene. Le ottiche luminose ti servono se ti serve quello sfocato. |
Tanto meglio se come dici tu si può avere una resa perfetta anche a 1600/3200, anche se cocnordo solo in parte.
Però credo che oltre certi limiti sia solo questione di snobbismo, e le case prodruttrici con questi sentimenti ci vanno a nozze.
Non penso proprio che un 35 f2 abbia uno sfocato insufficiente, come non credo che un 100 f2 sia tanto peggio di un 135 f2.
Le mie considerazioni restano: rimango stupito dai pochi progressi fatti in campo ottico rispetto a quelli fatti sul digitale, e ritengo strano che si consideri un'attrezzatura leggera e comoda ad esempio una 200d con un 18 200 stabilizzato, quando 30 anni fà una bella una oly OM1 con il famoso terzetto pesava molto meno e forse andava pure meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Le mie considerazioni restano: rimango stupito dai pochi progressi fatti in campo ottico rispetto a quelli fatti sul digitale, e ritengo strano che si consideri un'attrezzatura leggera e comoda ad esempio una 200d con un 18 200 stabilizzato, quando 30 anni fà una bella una oly OM1 con il famoso terzetto pesava molto meno e forse andava pure meglio. |
Se vuoi qualcuno dei miei corpi Olympus ti faccio un buon prezzo...  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | ale70200 ha scritto: |
è strano, per me, vedere tutti i progressi fatti con le digitali e pensare che adesso che cominciano ad esserci in giro ff accessibili, o quasi, molti ripensano al 50 + 135, mentre un buon zoom grandangolare oramai viene dato per scontato, mi sembra un progresso un pò strano, sinceramente mi sarei aspettato che le case prodruttrici fossero state in grado di andare ben oltre ai 50 e ai 135 mm.
|
Molti ripensano alle ottiche fisse perchè su FF riescono ad essere usate con la loro effettiva lunghezza focale e non come "equivalenti".
Non dimenticare che i fissi, quelli buoni, hanno prestazioni nettamente superiori agli zoom. Inoltre con la possibilità di adattare vecchie ottiche sul digitale, in particolare su FF, molti vecchi corredi sono stati rivitalizzati.
Per esempio, io ho tirato fuori dall'armadio i miei zuiko ed ora oltre a tutte le ottiche AF posso godermi anche:
21/2, 24/2.8, 28/2, 35/2.8, 50/1.4, 100/2.8, 135/2.8, 300/4.5.......
Un bel risparmio e prestazioni eccellenti sul FF/APS-C.
Concludendo, se si cerca il max della qualità si va sui fissi. Se si cerca la praticità si va sugli zoom.
Le case produttrici hanno fatto e fanno tanto ma non ho capito quali ottiche non trovi o vorresti trovare.
Carlo |
Sinceramente non cerco nessua ottica perchè ho già un corredo certamente superiore alle mie esigienze ed alle mie capacità, ed ho già superato tentazioni edonistiche varie.
Le mie sono solo considerazioni teoriche, legate al fatto che mi stupisco dopo anni e anni di progressi digitali sentire spasimare ancora per un 135mm, credevo che in campo ottico si sarebbe stati capaci di fare oggetti in grado di non farci pensare nemmeno a certe ottiche, ed evidentemente non è stato così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 10:02 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | ale70200 ha scritto: |
Le mie considerazioni restano: rimango stupito dai pochi progressi fatti in campo ottico rispetto a quelli fatti sul digitale, e ritengo strano che si consideri un'attrezzatura leggera e comoda ad esempio una 200d con un 18 200 stabilizzato, quando 30 anni fà una bella una oly OM1 con il famoso terzetto pesava molto meno e forse andava pure meglio. |
Se vuoi qualcuno dei miei corpi Olympus ti faccio un buon prezzo...  |
Guarda che in 30 anni ne ho comprete un bel pò di reflex ed alcune mi sono rimaste nel cassetto oltre che nel cuore, tra queste c'è una OM1n, che fa compagnia ad una canon f1 e ad una nikon f3, dalle quali non mi separerò mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|