 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andy nuovo utente

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 26 Località: Catania
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 12:54 am Oggetto: Il fotografo digitale è un fotografo di serie B? |
|
|
Salve a tutti, sono diversi giorni che gironzolo per i vari forum e ho avuto modo di leggere diverse opinioni sulla qualità del digitale, sulle sue potenzialità e sulle sue limitazioni.
L'evoluzione del digitale oggi ci regala dei gioiellini controllabili in maniera automatica o totalmente manuale; dunque chi scatta una foto col digitale in ogni caso ha studiato la scena da ritrarre e ha deciso quali impostazioni utilizzare per immortalare un determinato momento o per trasmettere un determinato messaggio.
Mi spiegate allora perchè quando un "fotografo tradizionale" sente parlare di fotografia digitale tende a porsi su un gradino più alto e a guardare con scetticismo l'eventuale fotografo?
E' forse il fotografo digitale non degno di tale nome? e' forse un fotografo di serie B? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 1:49 am Oggetto: |
|
|
le vecchie reflex manuali hanno il loro fascino....
però è anche vero che con le digitali ormai si possono impostare le stesse cose di una manuale, e quindi non vedo perchè debba essere sminuito.... certo, quello che prende la digitale usandola solo ina auto per le foto delle vacanze è un fotografo di serie b, ma ovviamente non intende la foto come hobby (o come arte), ma solo come mezzo per poter avere qualche ricordo...  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shumi utente

Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 11:15 am Oggetto: |
|
|
Non si può definire un fotografo digitale di "serie b" solo perchè ha il coraggio di spendere un pozzo di soldi per rinnovare le sue attrezzature ed affrontare una vera e propria nuova sfida...si perchè per un fotografo nato con le hasselblad è veramente una sfida lanciarsi nel mondo del digitale
Se la tecnologia ci offre nuovi corpi nuove funzionalità perchè disprezzarle invece di provarle??
Secondo me quindi un fotografo professionista digitale è un fotografo di serie a "super" perchè oltre che nel campo fotografico(scatto) riesce a confrontarsi anche in campo informatico(e quini post-scatto)
Codice: | Mi spiegate allora perchè quando un "fotografo tradizionale" sente parlare di fotografia digitale tende a porsi su un gradino più alto e a guardare con scetticismo l'eventuale fotografo?
|
Secondo me è come la storia dell'uva e della volpe....la conoscete???
Citazione: | certo, quello che prende la digitale usandola solo ina auto per le foto delle vacanze è un fotografo di serie b, ma ovviamente non intende la foto come hobby (o come arte), ma solo come mezzo per poter avere qualche ricordo |
QUOTO!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Shumi ha scritto: | Secondo me quindi un fotografo professionista digitale è un fotografo di serie a "super" perchè oltre che nel campo fotografico(scatto) riesce a confrontarsi anche in campo informatico(e quini post-scatto) |
Si vabbè... e un fotografo tradizionale è di classe AA superplus perchè è anche un po' chimico e un po' pittore...
Dai, non facciamo sti confronti... un fotografo tradizionale si pone su un gradino più elevato solo perchè:
a) il 99% di chi usa macchine digitali usa le compatte in modalità program
b) un fotografo tradizionale ha più esperienza di uno digitale visto che presumibilmente scatta da un ventennio
Se invece il fotografo digitale è un professionista dubito che quello tradizionale si ponga su un gradino superiore al suo in un confronto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Su questa questione ci siamo più e più volte scontrati, ma ciò non toglie che sia sempre un'argomento interessante su cui confrontarci,
Io semplicemente non creerei delle classi o delle classifiche di fotografi in base allo strumento che usano, perchè se così fosse, basterebbe una Hasselblad in mano a mio figlio di 2 anni per farne un fotografo di serie A alla Helmut Newton, almeno per il tempo che intercorre tra l'avere un gioiello in mano, funzionante, ed un'insieme di rottami smontati, lì buttati sul pavimento, ovvero quei 2 o 3 secondi ...
A parte le battute, credo che il digitale, come forse la fotografia con la pittutra ai suoi tempi, proponga dei nuovi orizzonti ove gli artisti, perchè in questo caso io penso che di artisti si debba parlare (siano essi pro o puri appassionati), si possono confrontare su nuove tematiche e tecniche.
Il digitale sta prendendo piede perchè offre un'immediatezza sorprendente, e, alla fin fine, un'economicità unica ... specie per il dilettante, che al posto di spendere capitali in sviluppo e stampa, può fare foto a raffica, oppure può cimentarsi con una camera oscura virtuale (più o meno).
Io ho notato, bazzicando questo forum, che chi si vuole confrontare con la fotografia, in modo serioso, se viene dal digitale, alla fin fine non riesce a resistere al fascino del chimico soprattutto per i fascino che ancora esercita e che continuerà ad esercitare per lungo tempo ....
... quello che mi sento di dire con sicurezza è che il fotografo è fatto soprattutto dall'Uomo e dal suo Occhio. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Ultima modifica effettuata da tegame il Ven 05 Mar, 2004 12:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 12:32 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: |
... quello che mi sento di dire con sicurezza è che il fotografo è fatto soprattutto dall'Uomo e dal suo Occhio. |
 _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Come credo tutti voi capiate facilmente, i fotografi di serie A di distinguono da quelli di serie B, perchè i primi producono eccellenti immagini, mentre i secondi NO. PUNTO.
Il resto è solo una diatriba senza capo nè coda, che assomiglia molto al tifo da stadio. Può anche essere divertente, ma sempre tifo da stadio resta.
Quando sappiamo che tecnicamente ormai le fotocamere digitali non hanno più reali limitazioni, nè differenze qualitative rispetto a quelle a pellicola (e questo non lo dico io, ma i fotografi professionisti che ormai usano al 90% fotocamere digitali, soprattutto in esterni), mettersi a discutere di questo tema, dal punto di vista razionale, è completamente privo di senso.
Siccome però le passioni dell'uomo sono soprattutto emotività e pochissima razionalità (per questo sono così affascinanti!) , dal punto di vista SOGGETTIVO DELLA PURA PASSIONE, ciascuno mantiene tipicamente un atteggiamento guidato dalle proprie emozioni. E naturalmente le emozioni non si discutono. Devono però essere gestite all'interno dei confini del soggettivo e della pura emotività.
Perciò stilare classifiche oggettive su queste basi, diventa un non senso.
E' tutto, signori.
EDgar
PS - Boia a chi molla la LeicaM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2004 5:10 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Come credo tutti voi capiate facilmente, i fotografi di serie A di distinguono da quelli di serie B, perchè i primi producono eccellenti immagini, mentre i secondi NO. PUNTO.
Il resto è solo una diatriba senza capo nè coda, che assomiglia molto al tifo da stadio. Può anche essere divertente, ma sempre tifo da stadio resta.
Quando sappiamo che tecnicamente ormai le fotocamere digitali non hanno più reali limitazioni, nè differenze qualitative rispetto a quelle a pellicola (e questo non lo dico io, ma i fotografi professionisti che ormai usano al 90% fotocamere digitali, soprattutto in esterni), mettersi a discutere di questo tema, dal punto di vista razionale, è completamente privo di senso.
Siccome però le passioni dell'uomo sono soprattutto emotività e pochissima razionalità (per questo sono così affascinanti!) , dal punto di vista SOGGETTIVO DELLA PURA PASSIONE, ciascuno mantiene tipicamente un atteggiamento guidato dalle proprie emozioni. E naturalmente le emozioni non si discutono. Devono però essere gestite all'interno dei confini del soggettivo e della pura emotività.
Perciò stilare classifiche oggettive su queste basi, diventa un non senso.
E' tutto, signori.
EDgar |
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 12:22 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | i fotografi di serie A di distinguono da quelli di serie B, perchè i primi producono eccellenti immagini, mentre i secondi NO. PUNTO |
Mi hai tolto le lettere dalla tastiera  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|