Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 3:43 pm Oggetto: L'esposimetro |
|
|
Che domanda vuole porci, vi chiederete, quel grandissimo ignorantone dell'Izzuzzu?
Eccola: un esposimetro esterno come si usa?
Leggiti il manuale direte voi... ma io un esposimetro esterno non l'ho ancora preso
No, seriamente... se devo fotografare un paesaggio come lo uso l'esposimetro? Mica posso avvicinarmi ad ogni soggetto e fare la media... insomma, posso usarlo semplicemente mettendolo davanti alla macchina e misurando la luce che entra? Se fotografo una persona posso misurare la scena o devo per forza andare sulla persona e appoggiargli sopra quel coso?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 5:20 pm Oggetto: |
|
|
http://www.nadir.it/tec-crea/te_misur-luce.htm
Ciao
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Me per caso quello è Kamig??? :confused:
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Eh, ho letto... ma non mi chiaro come misurare la luce... cioè, fisicamente cosa devo fare? lo punto verso le zone buie e chiare? Ha tipo un oculare che serve per indirizzare la misurazione?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Esistono due tipi di esposimetri a luce riflessa e a luce incidente..quelli a luce riflessa misurano appunto la quantità di luce che viene riflessa ..hanno forma di una specie di pistolettina che va puntata verso il soggetto e premendo un pulsantino si misura l'esposizione. Quelli a luce incidente invece misurano la quantità di luce che arriva sul soggetto e sono dotati di una piccola fotocellula che va posta nelle vicinanze del soggetto da fotografare x misurare l'esposizione.
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2004 9:19 pm Oggetto: |
|
|
quindi nel mio caso sarebbe preferibile uno a luce riflessa no? lo punto sul soggetto poi su elementi del secondo piano e poi dello sfondo e decido di conseguenza come esporre no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:16 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Esistono due tipi di esposimetri a luce riflessa e a luce incidente..quelli a luce riflessa misurano appunto la quantità di luce che viene riflessa ..hanno forma di una specie di pistolettina che va puntata verso il soggetto e premendo un pulsantino si misura l'esposizione. Quelli a luce incidente invece misurano la quantità di luce che arriva sul soggetto e sono dotati di una piccola fotocellula che va posta nelle vicinanze del soggetto da fotografare x misurare l'esposizione. |
Io lo so diversa... la misurazione a luce riflessa o a luce incidente sono 2 tipi di misurazioni differenti che si fanno con l'esposimetro indipendente... di solito è un parallelepipedo con sopra il sensore spesso orientabile...
L'altro tipo di esposimetro, che come forma ricorda molto la pistola dell'autovelox che ti piglia a distanza, è quello a spot... serve a misurare la luce in un punto preciso della scena...
Entrambe gli esposimetri restituiscono una, o più, coppie tempo/diaframma... l'esposimetro indipendente richiede di effettuare la misurazione stando vicino al soggetto... quello a spot (che ha un angolo di misurazione circa 2 gradi mi pare) può essere usato anche da una certa distanza...
L'esposimetro a spot è anche più costoso...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:19 pm Oggetto: |
|
|
In quello che tu definisci esposimetro spot, se non erro si puo' anche cambiare il tipo di misurazione....cmq è possibile che io abbia sbagliato
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:29 pm Oggetto: |
|
|
sorry.......
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | quindi nel mio caso sarebbe preferibile uno a luce riflessa no? lo punto sul soggetto poi su elementi del secondo piano e poi dello sfondo e decido di conseguenza come esporre no? |
Il tipo di esposimetro generalmente è uno solo (non ci sono 2 esposimetri)
Gli esposimetri si dividono in due categorie che corrispondono a due metodi diversi di misurazione:
1 - a luce riflessa, che misurano l'intensità della luce riflessa dal soggetto;
2- a luce incidente, che misurano l'intensità della sorgente luminosa (sole, lampade, cielo), che illumina il soggetto.
Normalmente l'esposimetro si usa a luce riflessa, quando si vuole effettuare la misura a luce incidente, si applica sulla cellula un diffusore costituito da una piastrina che diffonde la luce.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14156 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:40 pm Oggetto: |
|
|
ezechiele ha scritto: | Izutsu ha scritto: | quindi nel mio caso sarebbe preferibile uno a luce riflessa no? lo punto sul soggetto poi su elementi del secondo piano e poi dello sfondo e decido di conseguenza come esporre no? |
Il tipo di esposimetro generalmente è uno solo (non ci sono 2 esposimetri)
Gli esposimetri si dividono in due categorie che corrispondono a due metodi diversi di misurazione:
1 - a luce riflessa, che misurano l'intensità della luce riflessa dal soggetto;
2- a luce incidente, che misurano l'intensità della sorgente luminosa (sole, lampade, cielo), che illumina il soggetto.
Normalmente l'esposimetro si usa a luce riflessa, quando si vuole effettuare la misura a luce incidente, si applica sulla cellula un diffusore costituito da una piastrina che diffonde la luce. |
Molti esposimetri indipendenti permettono sia misurazioni di luce riflessa che incidente... e non dimentichiamoci l'esposimetro spot...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma allora... se io voglio misurare le zone di un paesaggio mi serve lo spot no? E se voglio misurare il paesaggio in generale mi serve quello a luce riflessa. Oppure leggo con lo spot i punti più critici e poi penso a come gestire l'esposizione per ottenere il risultato voluto... è corretta come cosa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma allora... se io voglio misurare le zone di un paesaggio mi serve lo spot no? E se voglio misurare il paesaggio in generale mi serve quello a luce riflessa. Oppure leggo con lo spot i punti più critici e poi penso a come gestire l'esposizione per ottenere il risultato voluto... è corretta come cosa? |
Da quello che ho letto ne dedurrei che per un paesaggio serve quello a luce riflessa e basta!
mentre se voglio fotografare un soggetto ad una certa distanza ho bisogno dello spot
Almeno questo è quello che ho capito se sbaglio correggitemi
Ciao
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:00 pm Oggetto: |
|
|
...lo spot più preciso nelle misurazioni... però generalmente è rivolto ad un utenza professionale... permette di bilanciare l'accoppiata per esporre correttamente anche solo una sola zona della scena. Io personalmente lo vedrei più indicato di quello a luce incidente nell'uso con il digitale o la diapositiva per controllare le luci forti... il negativo avendo più dinamica tende a bruciare più difficilmente... Però parlo solo per ragionamenti derivanti dalle conoscenze teoriche... un esposimetro esterno non l'ho mai usato... personalmente non i sento di consigliarti l'uno o l'altro... anzi... io consiglierei di aspettare a prenderlo... solitamente non è proprio il primo accessorio che entra nella borsa di un fotografo amatore...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:10 pm Oggetto: no |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma allora... se io voglio misurare le zone di un paesaggio mi serve lo spot no? E se voglio misurare il paesaggio in generale mi serve quello a luce riflessa. Oppure leggo con lo spot i punti più critici e poi penso a come gestire l'esposizione per ottenere il risultato voluto... è corretta come cosa? |
Assolutamento no! lo spot (dall'inglese macchia) misura una piccolissima percentuale dell'area di esposizione al centro dell'immagine in genere 2 - 2% dell'immagine.
Il caso più ovvio di uso di lettura spot, potrebbre essere un caso di controluce, oppure uno spettacolo teatrale dove sul palco c'è una forte
differenza di luce.
Nelle mia risposta precedente intendevo dire che non si usano 2 esposimetri, uno per la luce incidente e uno per la riflessa..ma è
un'unico strumento adattabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Beh ma se non uso lo spot come faccio a misurare l'esposizione in un paesaggio con, ad esempio, un albero in ombra e una zona di neve su cui batte il sole? Se faccio una media non posso decidere con precisione quale delle due zone valorizzare. Se invece ho lo spot misuro l'albero, misuro la neve e poi, in base a quello che voglio ottenere, faccio una media pesata atta a valorizzare l'uno o l'altra. No?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Beh ma se non uso lo spot come faccio a misurare l'esposizione in un paesaggio con, ad esempio, un albero in ombra e una zona di neve su cui batte il sole? Se faccio una media non posso decidere con precisione quale delle due zone valorizzare. Se invece ho lo spot misuro l'albero, misuro la neve e poi, in base a quello che voglio ottenere, faccio una media pesata atta a valorizzare l'uno o l'altra. No? |
Ma quanto tempo passa per fare tutti sti calcoli????
Se sta passando uno stormo d'uccelli nel paesaggio e io voglio fotografarli, mica mi posso mettere co sto coso in mano, penna e carta a fare calcoli???
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:33 pm Oggetto: teoricamente si... |
|
|
teoricamente si, anche se io non ho mai usato la misurazione spot
per i paesaggi, con un buon esposimetro spot e con una misurazione multispot, l'esposimetro ti dà poi la corretta coppia tempo/diaframma
tutto questo però con le moderne pellicole a colori è quasi inutile a causa
della loro ampia latitudine di posa, il tutto verrebbe perso, l'ideale sarebbe la diapositiva inquanto ha una latitudine di posa scarsa e quindi non perdona! 1 stop di sovra o sotto esposizione e la dia è bruciata o quasi
Nella lettura puntiforme, in virtù del fatto che l'esposimetro non tiene conto del restante 97-98% della scena, si rischiano sovra- o sottoesposizioni del contorno. Per questo è necessario compensare l'esposizione per le alte luci (highlights) e per le ombre (shadows), o mediando con i valori di altre aree che sicuramente dovranno essere esposte correttamente (multispot).
Descrizione: |
Lettura Media Pesata al centro = lettura nella porzione mediana estesa del mirino, con maggior peso attribuito alla zona centrale dell'inquadratura. |
|
Dimensione: |
2.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13948 volta(e) |

|
Descrizione: |
Lettura Parziale (semispot) = limitata al cerchio più grande dello schermo di messa a fuoco, ± 8-10mm di diametro (ca. il 15% del fotogramma). |
|
Dimensione: |
2.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13948 volta(e) |

|
Descrizione: |
Lettura Puntiforme (spot) = limitata al 2-3% dell'immagine. Usata nelle riprese con teleobiettivo e in macrofotografia, allo scopo di esporre correttamente i particolare fondamentali o i soggetti più piccoli. |
|
Dimensione: |
2.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13948 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2004 11:35 pm Oggetto: |
|
|
ChriD ha scritto: | Izutsu ha scritto: | Beh ma se non uso lo spot come faccio a misurare l'esposizione in un paesaggio con, ad esempio, un albero in ombra e una zona di neve su cui batte il sole? Se faccio una media non posso decidere con precisione quale delle due zone valorizzare. Se invece ho lo spot misuro l'albero, misuro la neve e poi, in base a quello che voglio ottenere, faccio una media pesata atta a valorizzare l'uno o l'altra. No? |
Ma quanto tempo passa per fare tutti sti calcoli????
Se sta passando uno stormo d'uccelli nel paesaggio e io voglio fotografarli, mica mi posso mettere co sto coso in mano, penna e carta a fare calcoli???  |
In quei casio di sicuro non usi un esposimetro esterno... sono fatti per altri scopi...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|