photo4u.it


Fisheye, m42, focheggiatura e iperfocale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Mer 29 Nov, 2006 8:09 pm    Oggetto: Fisheye, m42, focheggiatura e iperfocale Rispondi con citazione

Ciao

Ho intenzione di comprare un fisheye con attacco m42 per la mia minolta manuale. Userei questa lente naturalmente con un anello adattatore che gia possiedo.
So, correggetemi se sbaglio, che usando questi anelli poi sara' necessario focheggiare in manuale a tutta apertura e, fatto questo, chiudere il diaframma per la lettura esposimetrica.
Con il mio fisheye potrei pero' usarlo comunque al diaframma piu' chiuso e poi settare il fuoco su infinito....in questo caso non avrei bisogno di foccheggiare in quanto, avrei tutto a fuoco.
Erro?
Insomma, le limitazioni che comporta l'uso di un anello adattore in questo caso scomparirebbero?mi pare di si....
Boh...

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 7:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che manchi un po' di "manualità" nell' itilizzo della macchina fotografica. Non è assolutamente un' offesa, ma le moderne fotocamere purtroppo non insegnano i fondamentali: è tutto precotto.
L' utilizzo della fotocamera in stop-down o meglio col termine italiano, preselezione di immagine, è anche quello utilizzato con i banchi ottici. In fotografia, non è scritto da nessuna parte che il diaframma si debba chiudere automaticamente al momento dello scatto.

Fatta questa premessa, sappi che la tua fotocamera, con un obiettivo a vite misura la luce solo a diaframma chiuso, perchè con l' anello lei crederà di leggere la luce sempre allo stesso diaframma, ma se tu chiudi o apri, vedrai che l' impostazione diaframma rimane sempre quella, e il tempo te lo varierà in funzione della luce incidente sulla pellicola.

Peraltro, questa variazione di luce la vedrai a occhio nudo, perchè, ovviamente, tu apri e chiodi un buco a tuo piacimento. Il grosso vantaggio che si ha lavorando in preselezione di immagine, è che si ha sempre sotto occhio la profondità di campo, perchè si vede, diaframmando l' obiettivo la vera entità di essa. In questo modo io metto a fuoco, e mi ci sono abituato, quando uso la Yascica senza tastino della chiusura del diaframma, mi sembra che manchi qualcosa.

Non capisco perchè tu voglia tenere il diaframma tutto chiuso: non hai detto una baggianata sotto il profilo prettamente techico, ma valutane l' opportunità.

Alla luce di quanto ti ho detto, non direi che lavorare in preselezione comporti solo limitazioni: si deve operare diversamente, di sicuro, ma dal mirino vedi tutto e l' esposizione è sicura, perchè non c'è la variabile della chiusura automatica e non precisa del diaframma: misuri la luce di volta in volta che chiudi il diaframma.

Poi il divertimento. Operare con meccaniche così attempate, non sarà comodo e veloce come con una moderna fotocamera, ma vuoi mettere la sensazione che trasmette operare avendo tutto quanto sotto controllo? E' come guidare una Fiat 501 di inizio XX secolo, e una BMW 750 con cambio automatico nuova di pacca, con la differenza che le machine fotografiche fanno le fotografie e il risultato è nelle foto e non in come le foto si fanno e guidare una 501, da più sugo!

Se acquisti lo Zenitar 16, compralo perchè è valido, lo uso anche io, ma ti consiglio di comprare anche un 50mm o un 28mm a vite e di usarli di tanto in tanto: sono delle ottime scuole!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attento a chiudere molto il diaframma su un fisheye. La corta focale comporta che se il diaframma è molto chiuso si ha forte diffrazione e questo fa scendere la qualità dell'immagine. Probabilmente, ma ovviamente varia a seconda della specifica ottica che compri, i diaframmi centrali sono i migliori.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ rembrant
Il 50mm l'ho gia, cosi come ho gia' il 28. Non sono a vite lo so ma non me ne frega nulla...le lenti che ho sono adattissime alle mie esigenze fotografiche.
Non so se dirmi esperto o non esperto di tecnica fotografica, semplicemente fotografo con una minolta credo del 1976 di solito a priorita' di diaframmi...questo basta per le mie esigenze fotografiche.
Comprando lo zenitar in questione vorrei solo sapere se è possibile lavorare in iperfocale e se è possibile farlo anche se è a vite.
Vorrei farlo per provare a fare qualche street anche con il 16mm senza stare a focheggiare vorrie farlo perche' a volte fotografo in luoghi in cui se mi beccano mi "linciano".
Tutto qua.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 8:52 pm    Oggetto: Re: Fisheye, m42, focheggiatura e iperfocale Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
Ho intenzione di comprare un fisheye con attacco m42 per la mia minolta manuale. Userei questa lente naturalmente con un anello adattatore che gia possiedo.
So, correggetemi se sbaglio, che usando questi anelli poi sara' necessario focheggiare in manuale a tutta apertura e, fatto questo, chiudere il diaframma per la lettura esposimetrica.
Con il mio fisheye potrei pero' usarlo comunque al diaframma piu' chiuso e poi settare il fuoco su infinito....in questo caso non avrei bisogno di foccheggiare in quanto, avrei tutto a fuoco.


Un 16 mm ti consente un PdC molto ampia. Io mi baserei non sul fuoco all'infinito ma sulla distanza iperfocale.
Se non la conosci per il tuo obiettivo puoi usare siti come qusto per calcolarla: http://www.dofmaster.com
Una volta impostata e chiuso il diaframma in manuale puoi scattare più liberamente.
Tieni comunque conto che alle volte lo spessore dell'anello adattatore può falsare l'indicazione che leggi sulla ghiera delle distanza. Insomma qualche prova è d'obbligo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, forse non mi sono davvero spiegato nel mio messaggio, intendo proprio lavorare in iperfocale.
_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
@ rembrant
Il 50mm l'ho gia, cosi come ho gia' il 28. Non sono a vite lo so ma non me ne frega nulla...le lenti che ho sono adattissime alle mie esigenze fotografiche.
Non so se dirmi esperto o non esperto di tecnica fotografica, semplicemente fotografo con una minolta credo del 1976 di solito a priorita' di diaframmi...questo basta per le mie esigenze fotografiche.
Comprando lo zenitar in questione vorrei solo sapere se è possibile lavorare in iperfocale e se è possibile farlo anche se è a vite.
Vorrei farlo per provare a fare qualche street anche con il 16mm senza stare a focheggiare vorrie farlo perche' a volte fotografo in luoghi in cui se mi beccano mi "linciano".
Tutto qua.


Capisco. Ma il mio era solo un consiglio, legato al fatto che quando avevo le macchine a vite, ero costretto a operare in un modo tale, che mi divertivo come un bambino e i risultati erano veramente buoni, perchè avevo tutto sotto controllo! Siccome non sono geloso delle mie cose, cerco di divulgare per condividere, tanto più che un buon obiettivo a vite si trova a prezzi veramente abbordabili.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi