photo4u.it


Meglio Compattone o Reflex con obiettivi scadenti?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:

Ci sono molto utenti del forum che hanno sia una bridge che una reflex (spesso solo col kit)... perchè non fanno un bel confronto?


Per valutare le linee per millimetro? Wink

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...beh, anche se mi avete preso per il cubo, so benissimo che i più grandi fotografi utilizzano maggiormente un 50 sulle loro macchine. Io non sono un grande fotografo, però ho potuto esprimere una mia esperienza: meglio un telefonino per fare foto che una reflex con obiettivo pietoso. Provate a convincermi del fatto che si fanno foto anche con buchini e scatole da scarpe...poco mi importa. Ho cercato di attenermi al titolo del post ma sembra non vada più di moda ultimamente. Comincio a pensare che in molti si ritengono "artisti" talmente tanto dall'essere anche strafottenti. Peccato perché lo scopo del forum è crescere insieme, non burlarsi dei "più piccoli"...
Aloha
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Possibile che sappiate solo generalizzare!!!!

Ci sono compatte che possono competere e superare tante reflex.

Ad esempio la Soni R1. con queste caratteristiche:

Sensore stesso formato APS con oltre 10 Mp. come le reflex

Obiettivo Zais, con escursione nel vero grandangolo.

Sistema di visione su Display orientabile e soprattutto usabile anche per inquadrare la foto (Live view) cosa impossibile sulle reflex (escluso l'Olimpus con sensore più piccolo).

E tante altre prerogative ma solo quelle accennate basterebbero per giustificare la domanda, se poi si considera il fatto che si trova in rete attorno ai 600 euro ossia quasi la metà del costo del corrispondente obiettivo in montatura per le reflex,

Meditate gente..... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
Scusa Nico... un utente ti chiede ESPLICITAMENTE se è meglio una compattona o una reflex con obiettivo scadente... e che gli rispondi?

Che una reflex è un sistema aperto...
Che dipende da chi ci stà dietro...
Che è meglio una reflex con buone ottiche!!!

Hai fatto la scoperta dell'acqua calda... Smile

Infatti è Catalano pensiero... Smile
pask ha scritto:
Ma, a parte l'ovvietà, non hai dato nessuna risposta utile...
Scusa la franchezza... Smile

Franchezza per franchezza: cosa mai t'ha fatto pensare che volessi dare risposte utili? Si danno risposte utili quando le domande lo meritano. Questa è una domanda del genere: meglio una FIAT abarth 750 con ruote ribassate o una Ford Cosworth col motore malandato d'una Ford Focus? Prova a fare una domanda del genere in un forum d'automobilismo e vedrai quante risposte utili... Smile

pask ha scritto:
Ci sono molto utenti del forum che hanno sia una bridge che una reflex (spesso solo col kit)... perchè non fanno un bel confronto?

Ho avuto una Coolpix 5700 e l'ho venduta da poco. Per me non c'è confronto per duemila cose, a cominciare dalla sensibilità ISO e proseguendo col ritardo allo scatto, e naturalmente l'impossibilità di cambiare ottiche. Non c'è proprio confronto. Ma se uno ritiene che ci sia, e siano meglio le compatte non starò certo a ripetere queste e le altre stranote questioni.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
Provate a convincermi del fatto che si fanno foto anche con buchini e scatole da scarpe...poco mi importa.

Nessuno si burla di te, con i "buchini". Prova a cercare con Google "foro stenopeico", e avrai da leggere per un po'... Smile
Poi se cerchi "pinhole" avrai da leggere sino a Natale... Smile

Quanto alla foto che ho postato, di Mealha, è davvero fatta con una camera a foro stenopeico. Cioè con una scatola di legno con un buchino da una parte e della pellicola dall'altra.

Naturalmente se pensi di faticare a sopravvivere sei mesi con un "cinquantino", dicendolo quasi con schifo, certo te le vai a cercare, e non lamentarti...

Una precisazione è bene che la faccia. A partire dalle ovvietà che ho ripetuto ed è bene ripetere, cioè che la foto la fa il fotografo e così via, ho sottolineato che si fanno belle foto anche con mezzi molto semplici. Anzi i più semplici: persino senza obiettivo. Ciò significa che la reflex non è sempre e necessariamente la soluzione migliore. E che un qualsiasi strumento fotografico dato a un signor fotografo probabilmente darà risultati migliori o comunque più interessanti di quelli ottenuti col migliore corredo dato a chi di foto non ne capisce granché. Scontato anche questo? Mi spiace di dover ripetere simili banalità... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etere
utente


Iscritto: 01 Giu 2004
Messaggi: 427

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
etere ha scritto:
Provate a convincermi del fatto che si fanno foto anche con buchini e scatole da scarpe...poco mi importa.

Nessuno si burla di te, con i "buchini". Prova a cercare con Google "foro stenopeico", e avrai da leggere per un po'... Smile
Poi se cerchi "pinhole" avrai da leggere sino a Natale... Smile
..se fai il copia e incolla solo di una parte del discorso allora hai ragione. Peccato che il contesto da cui hai preso quella mia frase è ben diverso ma fa niente.

_Nico_ ha scritto:
Quanto alla foto che ho postato, di Mealha, è davvero fatta con una camera a foro stenopeico. Cioè con una scatola di legno con un buchino da una parte e della pellicola dall'altra.
Grazie della precisazione ma, stenterai a crederci, una ventina d'anni fa anche io mi divertivo con le scatole delle scarpe e carta fotosensibile che il mio babbo mi porgeva gentilmente...

_Nico_ ha scritto:
Naturalmente se pensi di faticare a sopravvivere sei mesi con un "cinquantino", dicendolo quasi con schifo, certo te le vai a cercare, e non lamentarti...

Una precisazione è bene che la faccia. A partire dalle ovvietà che ho ripetuto ed è bene ripetere, cioè che la foto la fa il fotografo e così via, ho sottolineato che si fanno belle foto anche con mezzi molto semplici. Anzi i più semplici: persino senza obiettivo. Ciò significa che la reflex non è sempre e necessariamente la soluzione migliore. E che un qualsiasi strumento fotografico dato a un signor fotografo probabilmente darà risultati migliori o comunque più interessanti di quelli ottenuti col migliore corredo dato a chi di foto non ne capisce granché. Scontato anche questo? Mi spiace di dover ripetere simili banalità... Smile
Beh, lungi da me l'idea di "schifare" il 50ino, acquisto OBBLIGATO per chi prende una reflex. Si parlava comunque del mio budget, ricordi??
Che la foto la fa il fotografo e l'amatore per arrivare alla sua esperienza "bla bla bla" e via dicendo lo sappiamo tutti. Infatti ho specificato più volte che NON sono un fotografo e che col mio budget forese NON lo diventerò mai.
Ma dato che io acquisto proprio in relazione al budget (mooolto limitato) forse come fanno in molti, mi interesso sia alle "compatte" che alle reflex e proprio per questo motivo mi informo di entrambe, pur avendo avuto una esperienza (seppur veloce) MOLTO negativa con una reflex: ormai il prezzo di una compatta top di gamma arriva quasi a superare quello di una reflex entry level, da qui il motivo d'esistenza di questo post a parer mio molto intelligente.
Peccato tu debba continuare a ripetere "simili banalità" ma forse molti utenti non le ritengono tali.
Chiudo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
...beh, anche se mi avete preso per il cubo, so benissimo che i più grandi fotografi utilizzano maggiormente un 50 sulle loro macchine. Io non sono un grande fotografo, però ho potuto esprimere una mia esperienza: meglio un telefonino per fare foto che una reflex con obiettivo pietoso. Provate a convincermi del fatto che si fanno foto anche con buchini e scatole da scarpe...poco mi importa. Ho cercato di attenermi al titolo del post ma sembra non vada più di moda ultimamente. Comincio a pensare che in molti si ritengono "artisti" talmente tanto dall'essere anche strafottenti. Peccato perché lo scopo del forum è crescere insieme, non burlarsi dei "più piccoli"...
Aloha

Non me la sono presa con te ho solo espresso il mio pensiero.
La fotografia non è solo fatta di linee per millimetro o di zoommoni da 10x (che servono in alcune situazioni per carità), ma soprattutto di composizione, gestione dei piani attraverso lo sfocato e la messa a fuoco selettiva e tecnica nell'usare tempi adeguati all'effetto che si vuole ottenere.
Per questo lo zoom per quanto comodo non è una buona palestra, soprattutto per studiare bene la composizione e l'inquadratura, se fosse qualitativamente buona e abbordabile come prezzo una compatta come la nuova sigma con il 28 eq e sensore aps sarebbe l'ideale.
Poi se il ci si riduce a meri numeri sarà vero che una compatta con un ottimo obiettivo (ad esempio una panasonic o una fuji) in condizione di luci ottimali a bassi iso potrà fornire immagini con più risoluzione di dettagli di una reflex con un pessimo obiettivo.Anch'io ai concerti faccio foto con la fuji s5000 e i risultati sono decenti, anzi direi quasi discreti, ma la uso solo per ragioni di comodità compattezza e sicurezza (se succede qualcosa ci rimetto meno che per una reflex).
Penso che dalla sua la compatta abbia la comodità e la versatilità ma sul fronte qualitativo ci sono dei limiti a cui per forza di cose soggiace.
Riguardo alla sony citata non è una compatta ma una particolare bridge camera che se non fosse per l'assenza del pentaprisma sarebbe una reflex a obiettivo fisso pertanto visto il costo e le dimensioni mi pare difficilmente ascrivibile alla categoria delle compattone.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Possibile che sappiate solo generalizzare!!!!

Ci sono compatte che possono competere e superare tante reflex.

Ad esempio la Soni R1. con queste caratteristiche:

Sensore stesso formato APS con oltre 10 Mp. come le reflex

Obiettivo Zais, con escursione nel vero grandangolo.

Sistema di visione su Display orientabile e soprattutto usabile anche per inquadrare la foto (Live view) cosa impossibile sulle reflex (escluso l'Olimpus con sensore più piccolo).

E tante altre prerogative ma solo quelle accennate basterebbero per giustificare la domanda, se poi si considera il fatto che si trova in rete attorno ai 600 euro ossia quasi la metà del costo del corrispondente obiettivo in montatura per le reflex,

Meditate gente..... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Scusa ma questo mi sembra una arrampicarsi sugli specchi e cercare di avere per forza ragione. Col prezzo che spendo per la sony R1 ci viene "quasi" una D80 col 18-70 come obiettivo kit, ora se ho quella disponibilità economica io dubbi non avrei (per la reflex intendo).

Poi si continua a parlare dell'obiettivo kit come fosse lo schifo assoluto ed è vero tutto il contrario. A parte il buon Nikkor 18-55 ci sono le ottiche kit di pentax e olympus che sono molto buone ma io non avrei dubbi nemmeno per una reflex Canon con tanto di "ciofegon" montato d'avanti.

proprio della Sony hai letto la rece su dpreview? Il rumore ad alti ISO è evidente e non è nemmeno esente da aberrazioni cromatiche. Il problema è che quell'obiettivo hai e quello ti tieni, per quanto buono esso sia.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
pask ha scritto:
Ci sono molto utenti del forum che hanno sia una bridge che una reflex (spesso solo col kit)... perchè non fanno un bel confronto?

Per valutare le linee per millimetro? Wink

Per valutare TUTTO Wink

_Nico_ ha scritto:
Ho avuto una Coolpix 5700 e l'ho venduta da poco. Per me non c'è confronto per duemila cose, a cominciare dalla sensibilità ISO e proseguendo col ritardo allo scatto

E grazie... la CP5700 è notoriamente lenta e rumorosa...
Se quella è l'unica compatta che hai usato per fare il paragone, ci credo bene che è meglio una reflex con obiettivo scadente!
Prova ad usare una delle ultime compattone Fuji (in particolare la s6500), poi fammi sapere... Wink

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etere ha scritto:
[Grazie della precisazione ma, stenterai a crederci,

Effettivamente stento abbastanza: sembrava proprio da quanto hai scritto che ritenessi impossibile fare foto con le scatole da scarpe, e invece avevi una lunga esperienza al proposito, col papà che ti passava la pellicola. Mi fa piacere. Come mi fa piacere che prima trovi «limitante» usare il 50 per sei mesi, e poi riveli di sapere bene che tanti fotografi professionisti lavorano con quel'ottica.

etere ha scritto:
Beh, lungi da me l'idea di "schifare" il 50ino, acquisto OBBLIGATO per chi prende una reflex. Si parlava comunque del mio budget, ricordi??

Il 50 è ideale per budget ristretti: costa pochissimo, meno d'uno dei peggiori zoom, e ha una resa superlativa. Un ragazzo ingegnoso lo rovescia e ci fa anche le macro, con una ventina d'euro si prende un anello adattatore e le fa anche meglio. Ma naturalmente va benissimo anche per il ritratto e tante altre cose.

etere ha scritto:
Peccato tu debba continuare a ripetere "simili banalità" ma forse molti utenti non le ritengono tali.
Chiudo Ok!

È infatti per questa ragione che le ripeto. Scrivo che si tratta di concetti lapalissiani, ma mi dimentico che ormai non si sa nemmeno cosa significhi lapalissiano, e così mi dicono che scopro l'acqua calda... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pask ha scritto:
E grazie... la CP5700 è notoriamente lenta e rumorosa...
Se quella è l'unica compatta che hai usato per fare il paragone, ci credo bene che è meglio una reflex con obiettivo scadente!
Prova ad usare una delle ultime compattone Fuji (in particolare la s6500), poi fammi sapere... Wink

NO, non m'interessa proprio fare il paragone, anche se ne ho avute sotto mano altre. È proprio il genere che non m'interessa: non sono tascabili, soffrono parecchio di aberrazioni ottiche e cromatiche com'è inevitabile in ogni zoom con molte lenti e un alto fattore di moltiplicazione. Restano comunque lente e faticano ugualmente ad alti ISO. Quando ho bisogno di una "compatta" ingombrante di quel genere la sostituisco egregiamente con la D70 e il 24-120.

Cerco piuttosto una compatta davvero tale, cioè tascabile, che abbia un vero grandangolo, controlli manuali poche scene e alta qualità dell'immagine. Ma ahimè al momento non esiste proprio.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico c'è la sigma, da provare ma c'è....... raw e jpeg controlli manuali e priorità varie, nessun programmino preconfezionato....sulla carte mi pare molto buona come street camera, col suo 28 magari non luminosissimo ma insomma.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato, quando me l'hai segnalata, ma ci sono due ma... Smile
Il primo è che al momento conduce solo una vita virtuale, cioè non si trova. Il secondo è che ho avuto tre obiettivi Sigma e dunque non vorrei comprare più nemmeno una forcina fabbricata da quest'azienda.

Se però si materializzasse, e dimostrasse d'avere qualità... Ok!

Al momento sto meditando di sostituire la compatta digitale da portare sempre con sé con una Contax G2. Si fa per dire «meditando»: ho già il Biogon 21 davanti a me, e aspetto il 90... Smile
Non ho ancora la camera... Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono ancora in attesa della telemetro mf (questione di soldi e tempo), ma mi sa che per natale mi faccio la bronica rf645 col 65.....bella la g2 stavo per averla anch'io Triste ..il 21 poi mi dicono sia eccellente, non sottovalutare il 45 che come resa generale è ottimo e costa poco usato, non molto bene invece si dice dle 35, ottimo ma poco zeiss. Come street camera io ho la contax t2 e ti assicuro che è una favola...da lì mi era partita la voglia g2.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[OT]
Max Stirner ha scritto:
... bella la g2 stavo per averla anch'io Triste

Lo so, lo so, e mi spiace... Rolling Eyes

Max Stirner ha scritto:
non sottovalutare il 45 che come resa generale è ottimo...

Grazie. Infatti spero di prendere la camera proprio col 45...
[/OT]

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
niepce ha scritto:
Possibile che sappiate solo generalizzare!!!!

Ci sono compatte che possono competere e superare tante reflex.

Ad esempio la Soni R1. con queste caratteristiche:

Sensore stesso formato APS con oltre 10 Mp. come le reflex

Obiettivo Zais, con escursione nel vero grandangolo.

Sistema di visione su Display orientabile e soprattutto usabile anche per inquadrare la foto (Live view) cosa impossibile sulle reflex (escluso l'Olimpus con sensore più piccolo).

E tante altre prerogative ma solo quelle accennate basterebbero per giustificare la domanda, se poi si considera il fatto che si trova in rete attorno ai 600 euro ossia quasi la metà del costo del corrispondente obiettivo in montatura per le reflex,

Meditate gente..... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Scusa ma questo mi sembra una arrampicarsi sugli specchi e cercare di avere per forza ragione. Col prezzo che spendo per la sony R1 ci viene "quasi" una D80 col 18-70 come obiettivo kit, ora se ho quella disponibilità economica io dubbi non avrei (per la reflex intendo).

Poi si continua a parlare dell'obiettivo kit come fosse lo schifo assoluto ed è vero tutto il contrario. A parte il buon Nikkor 18-55 ci sono le ottiche kit di pentax e olympus che sono molto buone ma io non avrei dubbi nemmeno per una reflex Canon con tanto di "ciofegon" montato d'avanti.

proprio della Sony hai letto la rece su dpreview? Il rumore ad alti ISO è evidente e non è nemmeno esente da aberrazioni cromatiche. Il problema è che quell'obiettivo hai e quello ti tieni, per quanto buono esso sia.


Sia chiaro che non mi permetterei mai di voler avere ragione per forza.

E' chiaro che in senso lato la reflex ha tanti vantaggi in più risprtto ad una compatta. Intendevo dire che prima di invitare a considerare quest'ultima spazzatura, o semplicemente palestra per entri level. riconoscergli qualche merito:

Costo, attualmente siamo circa la metà (prezzi rete non ufficiali) rispetto alla D 80. con un ottica ben lontana dallo zaiss 24/120 che volendolo prendere per una reflex (vedi alfa 100 Sony) costa quasi quanto la R1 completa (scherzando potrei dire due macchine meglio di una).

Io per esempio faccio quasi esclusivamente still life. di gioielli con necessità di controllare con precisione i riflessi e punti luce, per i lavori meno impegnativi (per quelli importanti uso i lentissimi dorsi a scansione o le pellicole piane 20x25 in analogico) ho comunque necessità di comporre l'immagine nel display, cosa impossibile con le reflex.

pertanto il solo rapporto prezzo prestazioni è solo valido per un uso generalista. Credo di averlo scritto già molte volte, le macchine servono anche per fare fotografie, pertanto non è detto che per usi particolari anche una compatta (di buon livello) non sia superiore alle reflex.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:

Sia chiaro che non mi permetterei mai di voler avere ragione per forza.

E' chiaro che in senso lato la reflex ha tanti vantaggi in più risprtto ad una compatta. Intendevo dire che prima di invitare a considerare quest'ultima spazzatura, o semplicemente palestra per entri level. riconoscergli qualche merito:


Solo chi ha i paraocchi non riconosce i meriti delle varie compattone, uno fra tutti il fatto di aver reso le reflex molto più economiche, anzi adesso ci sono alcune compatte che costano troppo rispetto ad una reflex. Personalmente non le considero affatto spazzatura ma da qui ad affermare che possono superare "tante reflex"

niepce ha scritto:

Ci sono compatte che possono competere e superare tante reflex.


niepce ha scritto:

Costo, attualmente siamo circa la metà (prezzi rete non ufficiali) rispetto alla D 80. con un ottica ben lontana dallo zaiss 24/120 che volendolo prendere per una reflex (vedi alfa 100 Sony) costa quasi quanto la R1 completa (scherzando potrei dire due macchine meglio di una).


Ho preso un sito a caso in italia con prodotti italiani (no import) negozio fisico a Milano Sony R1 €800 - Nikon D80+18-70+1gigaSD € 1090, non mi sembra che la nikon costi il doppio

niepce ha scritto:

Io per esempio faccio quasi esclusivamente still life. di gioielli con necessità di controllare con precisione i riflessi e punti luce, per i lavori meno impegnativi (per quelli importanti uso i lentissimi dorsi a scansione o le pellicole piane 20x25 in analogico) ho comunque necessità di comporre l'immagine nel display, cosa impossibile con le reflex.

pertanto il solo rapporto prezzo prestazioni è solo valido per un uso generalista. Credo di averlo scritto già molte volte, le macchine servono anche per fare fotografie, pertanto non è detto che per usi particolari anche una compatta (di buon livello) non sia superiore alle reflex.


Adesso sfondi una porta aperta Very Happy ovvio che chi compra una fotocamera la compra prima di tutto per il tipo di esigenza. Se ho bisogno di una macchina che si ripone in un taschino non compro una reflex Mah

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nilox
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[/quote]Scusa Nico... un utente ti chiede ESPLICITAMENTE se è meglio una compattona o una reflex con obiettivo scadente... e che gli rispondi?

Che una reflex è un sistema aperto...
Che dipende da chi ci stà dietro...
Che è meglio una reflex con buone ottiche!!!

Hai fatto la scoperta dell'acqua calda... Smile
Ma, a parte l'ovvietà, non hai dato nessuna risposta utile...
Scusa la franchezza... Smile

Ci sono molto utenti del forum che hanno sia una bridge che una reflex (spesso solo col kit)... perchè non fanno un bel confro

@pask
mi piaci

_________________
prefiero morir de pie que vivir toda la visa arrodilado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nilox
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Ven 01 Dic, 2006 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avevo letto alcuni post ,lasciate stare i siti famosi e le varie recensioni,
(dpreview)perchè non dicono mai come stanno le cose veramente,allora dico questo,nella fotografia
in generale non sono una vetta ,ma visto che molti esperti di fotografia fanno
paragoni automoblistici (spesso molto azzeccati)farò un esempio con le moto,
essendo un esperto in questo settore, (collaboro con un team yamaha da tanti affermo che
anni)le varie riviste specializzate tipo superbike ,tuttomoto, e altre, spesso e
volentieri esternano pubblicazioni alquanto discutibili,a favore di case note
nel settore (che sborsano fior di dollari)e scrivendo cose mediocri di marchi
nuovi che per la prima volta iniziano a produrre apparecchi.
Quindi lasciamo perdere i vari siti specializzati e fidiamoci di noi stessi,senza
alcuna arroganza,cosi cresciamo e sappiamo per il certo cosa comprare,perche anche in questo forum spesso facendo la domanda quale
fotocamera comprare ?si esce piu confusi che persuasi,allora cerchiamo soppratutto a chi veramente sa di fotografia di dire in tutta onesta e neutralità quali sono i pregi e difetti dei vari sistemi tecnologici in questione.

_________________
prefiero morir de pie que vivir toda la visa arrodilado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EpLy
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 4374

MessaggioInviato: Sab 02 Dic, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me dipende solo da COSA vuoi farci con la fotocamera...

Vuoi fare qualche foto ricordo e qualche scatto cosi per divertimento? -> allora la compattona è ottima

Vuoi invece fare qualcosa di +? -> allora lascia perde la compattona e prendi una reflex

nilox ha scritto:
secondo il mio modesto parere per persone come
me alle prime armi bisogna lasciar perdere le reflex specialmente per gente
come me che scatta sempre jpeg e non capicse molto di post produzione,io
.....
ultimamente ho comprato una nikon d80 con kit 18-135 e uscendo con mio
fratello che ha piu esperinza di me e propietario di una samsung 815 pro
confrontando le foto senza alcun ritocco sembravano meglio le sue che le mie
devo anche dire che abbiamo scattato in una giornata perfetta con sole
e senza vento,con questo voglio dire in giro nel web ci sono tante foto belle e brutte sia fatte con le reflex che con le compatte o one

Ti dico che:
- Sei alle prime armi, ok vuoi rimanerci o vuoi qualcosa di +? per la 1° hai sbagliato alla grande a spendere tutti quei soldi per una D80, per la 2° hai speso molto bene i tuoi soldi Wink
- Se le foto di tuo fratello con la compattona sono meglio delle tue è perchè hai settato male la D80

Io ho da 1 mese la D80, i miei scatti sono TUTTI e dico TUTTI senza post (il post per me vuol dire ridimensionamento e aggiunta della mia firmetta punto) e sono anch'io alle prime armi con una reflex ma pian piano sto imparando ad usarla...


Ciao

_________________
Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini

Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi