Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CANONIKON nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 14 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 7:00 pm Oggetto: foto a risoluzione naturale... |
|
|
Ciao a tutti, sono un niubbo totale e lo capirete dalla domanda.
E' normale che una foto se guardata a grandezza naturale nello schermo si veda moooolto male? Ad esempio la foto sotto l'ho ridimensionata e si vede in modo accettabile, la seconda foto invece è un ritaglio della prima foto a risoluzione naturale.
Ok che non ho una ixus65 ma sinceramente non mi aspettavo questi risultati.
Si vede così anche con le vostre macchine di classe superiore?? _________________ Nikon reflex F65 --- Canon Digital ixus 65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
E' abbastanza normale, soprattutto in considerazione del fatto che si tratta di una supercompatta. Non so se la foto è salvata al massimo livello di qualità consentito dalla macchinetta, se non è così fallo e potrebbe migliorare un po'. Comunque, a seconda dell'uso che vuoi farne (stampa o visualizzazione sul monitor) puoi applicare un filtro sharpen adatto sul computer, ma non ti aspettare miracoli in quanto i dettagli del campo con l'erba e del vigneto (è un vigneto?) sono completamente impastati e quindi non recuperabili. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CANONIKON nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 14 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Si la qualità è impostata su superfine che è il massimo.
Cmq con una macchina come la canon EOS350 o nikon D50 la foto avrebbe lo stesso tipo di problema? _________________ Nikon reflex F65 --- Canon Digital ixus 65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
CANONIKON ha scritto: | Si la qualità è impostata su superfine che è il massimo.
Cmq con una macchina come la canon EOS350 o nikon D50 la foto avrebbe lo stesso tipo di problema? |
Tu hai postato un probabile ingrandimento al 100%, che certo non corrisponde alla visione d'una stampa normale, e che non è così terribile come pensi.
Comunque non dipende (tanto) dalla fotocamera, quanto dall'obiettivo...
La Eos 350 o la D50 potrebbe dare risultati simili con lenti del menga, o stupirti. Bisogna cominciare a capire che la macchina è importante, ma la lente è essenziale.
Esempio pratico. D70 + Sigma 12-24 a f/16:
D200 + Nikkor 17-35 f/2.8 a f/11:
La fotocamera in questi casi è del tutto secondaria. Potrei mostrarti foto eccellenti scattate con la D70 e una lente come il 50 f/1.8, e viceversa foto mediocri scattate con la D200 e obiettivi mediocri... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CANONIKON nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 14 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Nov, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie Niko, quelle foto sono magnifiche
Mi sa che nel 2007 cambierò equipaggiamento
Un'ultima cosa, come fate a mettere la cornice nera nelle foto come nella prima che hai postato?? _________________ Nikon reflex F65 --- Canon Digital ixus 65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 12:23 am Oggetto: Re: foto a risoluzione naturale... |
|
|
CANONIKON ha scritto: | E' normale che una foto se guardata a grandezza naturale nello schermo si veda moooolto male? Ad esempio la foto sotto l'ho ridimensionata e si vede in modo accettabile, la seconda foto invece è un ritaglio della prima foto a risoluzione naturale.
Ok che non ho una ixus65 ma sinceramente non mi aspettavo questi risultati.
Si vede così anche con le vostre macchine di classe superiore?? |
Si, è abbastanza normale; e la situazione peggiora man mano che sali di sensibilità iso (a 100 iso la foto sarà abbastanza buona anche al 100%, a 400 iso un po' meno).
Come ti hanno detto puoi ottenere risultati migliori con un equipaggiamento superiore; attento, però, che poi l'equipaggiamento devi impararlo ad usare come si deve; foto belle come quelle postate in questa discussione non saltano fuori da sole imbracciando semplicemente una reflex.
D'altra parte ti stupiresti nel vedere che foto possono uscire anche da una macchinetta come la tua, messa in mano a chi sa un po' di tecnica fotografica...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CANONIKON nuovo utente
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 14 Località: Padova
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 7:08 am Oggetto: Re: foto a risoluzione naturale... |
|
|
mike1964 ha scritto: | D'altra parte ti stupiresti nel vedere che foto possono uscire anche da una macchinetta come la tua, messa in mano a chi sa un po' di tecnica fotografica...  |
Questo è interessante  _________________ Nikon reflex F65 --- Canon Digital ixus 65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
In compenso possono uscire foto scarsissime mettendo in mano a me la mia D50
Credo che sulla compatta (anche io ho una Nikon compatta) lo scatto venga fatto sempre in formato compresso (nella mia lavora in Tiff solo in manuale) e il sw di gestione è maneggione ossia lavora molto l'immagine. Per cui i particolari vanno a farsi friggere. Già lavorando in Tiff i risultati per i particolari sono incredibili. Poi, specie se usi lo zoom verso il grandangolo, la compatta in automatico sceglie aperture di diaframma minori e sale con la sensibilità e questo ti fa perdere i particolari.
P.S. anche a me piacerebbe sapere con che sw fate le cornici  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Cornici? Quelle che faccio io sono di semplicità disarmante.
1) In Photoshop impostare il colore di sfondo che si desidera per la cornice.
2) Cliccare col pulsante destro sulla foto che si desidera incorniciare e scegliere Dimensione quadro
3) In dimensione quadro spuntare l'opzione relativo, se non fosse già spuntata e inserire il numero di pixel che si desidera abbia la cornice. Per es. 20 pixel. Dare l'OK
La cornice è bell'e pronta. Vi consiglio di non esagerare, facendo cornici più grandi delle foto, con firme barocche ombreggiate...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|