photo4u.it


stampa di Dia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2004 2:28 pm    Oggetto: stampa di Dia Rispondi con citazione

Salve a tutti! Smile è la prima volta ke scrivo in questo forum ed avrei una domanda da farvi...: se faccio stampare una diapositiva, rispetto al classico negativo, la qualità è migliore? grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2004 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per mia esperienza personale no!
Le stampe risultano molto contrastate (e può essere un vantaggio ma la dia deve essere ottimamente esposta) e se non eseguite a dovere possono presentare difetti di focheggiatura.
Io ho ottenuto buoni risultati solo sugli ingrandimenti un pò spinti, credo perchè il laboratorio cura maggiormente questo tipo di stampa.

Ciao.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2004 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie alf Smile . Quindi per avere risultati di qualità occorre ke lo sviluppo sia fatto manualmente e non dalle macchine?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo in generale.
Le macchine automatiche "standardizzano" tutti i valori. Nel caso della stampa da dia il procedimento risulta ancora più delicato.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MaGu
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 826
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao benvenuto. Ciao

Il maggior pregio delle dia è la grande latitudine di posa, superiore a quella tutti o qualsiasi negativi (Latitudine di posa=capacità di riportare correttamente zone con differenti intensità di luce).
Questa qualità, unita al fatto che si tratta di un positivo che deve essere stampato su un positivo rende le stampe, rispetto a quelle di un negativo, quasi sempre di qualità inferiore.

Spero di esserti stato utile. Wink

Ciao Smile

_________________
Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Clak ha scritto:
Il maggior pregio delle dia è la grande latitudine di posa, superiore a quella tutti o qualsiasi negativi (Latitudine di posa=capacità di riportare correttamente zone con differenti intensità di luce).


La mia personale esperienza ed una vasta letteratura sul web dicono esattamente il contrario: le pellicole negative hanno una latitudine superiore. E' per questo che e' considerato piu' difficile usare le diapositive: e' molto piu' facile che una foto risulti sotto o sovraesposta, perdendo dettagli nelle ombre o nelle alte luci.

Il vero pregio delle diapositive e' la brillantezza e la saturazione dei colori.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pareva anche a me.
Per quello che ne so la latitudine di posa è maggiore nel BN poi le negative e quindi le dia.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AredoNHolE
utente


Iscritto: 31 Lug 2004
Messaggi: 176
Località: Torino (Universo)

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia personale esperienza ed una vasta letteratura sul web dicono esattamente il contrario: le pellicole negative hanno una latitudine superiore. E' per questo che e' considerato piu' difficile usare le diapositive: e' molto piu' facile che una foto risulti sotto o sovraesposta, perdendo dettagli nelle ombre o nelle alte luci.

Il vero pregio delle diapositive e' la brillantezza e la saturazione dei colori.[/quote]


Concordo, le dia hanno una resa cromatica e contrasto sicuramente superiori ai negativi ma hanno una latitudine di posa inferiore, è quindi piu difficile ottenere dei risultati ottimi in casi in cui le luci sono molto diverse nella zona inquadrata.La tolleranza delle dia è inferiore quindi.

_Pa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MaGu
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 826
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="sterioma"]
Clak ha scritto:
Il maggior pregio delle dia è la grande latitudine di posa, superiore a quella tutti o qualsiasi negativi (Latitudine di posa=capacità di riportare correttamente zone con differenti intensità di luce).

Mi nascondo Grat Grat
Errata corige:
Ho invertito il senso. Imbarazzato

Il maggior pregio dei negativi è la grande latitudine di posa, superiore a quella tutte le dia (Latitudine di posa=capacità di riportare correttamente zone con differenti intensità di luce).

_________________
Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'e' un thread sulla stampa cibachrome in questo stesso forum. Li' troverai altre considerazioni sulla stampa delle dia.
Che io sappia, i metodi sono due:

1) il cibachrome che consiste nella stampa su un supporto particolare; il costo e' elevato perche' sono ormai pochi i laboratori dotati dei macchinari necessari per questo procedimento; i risultati sono ottimi, ma non per le dia molto contrastate.

2) un sistema di stampa che consiste nella digitalizzazione delle dia e nella stampa dell'immagine su carta fotografica; il costo dovrebbe essere inferiore a quello del cibachrome (io non ho ancora provato), cosi' come la qualita' della stampa.

Confermo che le dia hanno una latitudine di posa molto ristretta.

Buona giornata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluz ha scritto:

[...]
2) un sistema di stampa che consiste nella digitalizzazione delle dia e nella stampa dell'immagine su carta fotografica; il costo dovrebbe essere inferiore a quello del cibachrome (io non ho ancora provato), cosi' come la qualita' della stampa.


Riguardo alla qualita' della stampa tramite digitalizzazione, c'e' piu' di una persona che spergiura sulla qualita' superiore rispetto alle cibachrome (o ilfochrome come si chiama adesso).

Non ho mai provato ciba/ilfochrome, per cui non posso fare un confronto, ma ho digitalizzato e poi fatto stampare (online) alcune delle mie diapositive e sono rimasto veramente soddisfatto.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2004 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi sono veramente grato per tutte queste informazioni Smile . Credo che farò più Dia che foto a colori Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi