Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 9:29 am Oggetto: tavoletta grafica |
|
|
Qualcuno sa consigliarmene una affidabile con un buon rapporto qualità prezzo ?
grazie. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
Wacom Graphire 4.
Ah, la Wacom Graphire 4.
Se non la trovi, opta per la Wacom Graphire 4.
Scherzi a parte, resta su Wacom: sono a mio parere i migliori prodotti nel campo. Per fotoritocco inizia dalla Graphire e prendi la piu' costosa che puoi permetterti.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 17 Nov, 2006 3:29 pm Oggetto: |
|
|
io non conosco le marche...so solo che sono andato da un negoziante perchè ne dovevo comprare una per fare alcuni lavori di disegno per l'università e sono rimasto sbalordito dai prezzi!!una a4 costava 350 euro!
se ne esistono di buone a prezzi inferiori sono interessato anch'io! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Che accidenti te ne fai di una A4?
|
io la userei per lavorare con autocad..per lavori di restauro....non so se mi basterebbe un A5!...che comunque dove mi ero informato io costava poco di meno..sui 300!... _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 18 Nov, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ehm.
Restauro? Con autocad?
Mi sfugge qualcosa?
Francamente non sono proprio pratico di autocad, ma non sono certo che una tavoletta grafica serva in quel caso. Credo sia piu' utile nel fotoritocco e nella grafica. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Dom 19 Nov, 2006 10:17 pm Oggetto: |
|
|
ti spiego...importo sul cad fotografie raddrizzate con appositi programmi, ad esempio di una facciata di una chiesa di mattoni con statue decori....
la tavoletta grafica mi servirebbe per ripassare tutti i particolari: i contorni di tutti i mattoni le decorazioni...e trasferirle così in formato vettoriale sul cad(in semplici line)....un bel lavoreto che fatto col mouse...è piuttosto lunga e pallosa!  _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cruelboy utente

Iscritto: 28 Giu 2006 Messaggi: 337 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 1:43 pm Oggetto: Re: tavoletta grafica |
|
|
nerofumo ha scritto: | Qualcuno sa consigliarmene una affidabile con un buon rapporto qualità prezzo ?
grazie. |
ciao, in effetti ti confermo che wacom è il massimo in questo campo
io come prima tavoletta ho preso una Volito A5 pagandola poco meno di 100 euro (un bel po' di anni fa).
Naturalmente più sali con dimensioni e prestazioni, più i prezzi vanno a decuplicarsi (fino a 800 euro per una A3 mi pare ).
Di quelle più economiche, personalmente uso una TRUST 1200 WIRELES TABLET (f.to A4)... molto più infima rispetto alla wacom, ma che mi è costata 80 euro e per quello che l'ho pagata è superottima!!!
Ah, io la uso normalmente per lavori in CAD, ma mi diletto anche col fotoritocco e col disegno artistico (in digitale ).
Cmq, se a te interessa esclusivamente il fotoritocco, una f.to A5 è più che sufficiente
Un saluto _________________ PiMeDi myBlog - www.bephoto.it - myPhoto
Adunata Campana Sempre sintonizzati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cruelboy utente

Iscritto: 28 Giu 2006 Messaggi: 337 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
e chi ha detto il contrario, anzi, se ti trovi a rileggere ho affermato che wacom è il top del settore... e successivamente ho scritto che TRUST, per quanto l'ho pagata, svolge più che discretamente il suo onesto lavoro
visto che non mi serve per la mia attività, ma la uso semplicemente per svago, non mi sembrava il caso di spendere 350 e passa euri
un saluto _________________ PiMeDi myBlog - www.bephoto.it - myPhoto
Adunata Campana Sempre sintonizzati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
Ancora...
E' un falso problema (a mio parere) quello delle dimensioni: non e' vero che per lavorare degnamente serva una A4, altrimenti tanto varrebbe prendersi direttamente le Cintiq e buonanotte. Con le A6 (o al limite le A5, che costano meno di 150€) si fa tutto o quasi tutto nel campo amatoriale. Se poi stiamo parlando di utilizzo professionale, allora in quel caso gli investimenti si dovrebbero ripagare da soli... o no?  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photosean utente

Iscritto: 12 Mgg 2006 Messaggi: 82 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
considera solo ed esclusivamente WACOM.
La serie Graphire (c'è una graphire4 in vendita sul mercatino del forum a 60€) sono ottime per il fotoritocco, la A5 mi sembra costi intorno alle 90E da Mediaworld, ma non vorrei sbagliarmi...comunque sono un affare.
Le tavolette migliori in assoluto, sempre della Wacom, sono quelle della serie "INTUOS", ma non credo ti serva quel livello di precisione (praticamente la differenza di maggior rilievo fra le due serie è che la Intuos è sensibile sia all'inclinazione che alla pressione della penna, mentre la "graphire" soltanto alla pressione).
Io ho fatto dei lavori di illustrazione, alcuni anche abbastanza impegnativi, con una vecchia Graphire2 A6...fantastica! _________________ Se scrivo, non parlo. Se non parlo, è meglio. Perciò se scrivo, è meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photosean utente

Iscritto: 12 Mgg 2006 Messaggi: 82 Località: Cagliari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
James utente

Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 69 Località: Verona
|
Inviato: Gio 30 Nov, 2006 2:15 pm Oggetto: |
|
|
La differenza tra le Graphire e le Intuos è anche nella sensibilità alla pressione da 512 a 1024 livelli di pressione rispettivamente, oltre all'inclinazione ecc.
Certo bisogna vedere l'utilizzo effettivo e perciò se la differenza di costo è giustificata..
Io ho preso una Intuos 4 A6 più di un anno fa e mi ci trovo benissimo.
A meno di utilizzi particolari anche secondo me più di un A5 non serve a niente, anzi, risulta scomoda perchè obbliga a movimenti molto più ampi del polso. Se uno è abituato a dipingere a pennello su tele enormi è un conto, se invece è abituato a impugnare un mouse è meglio una dimensione ridotta. _________________ the B.O.M.B. is coming |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photosean utente

Iscritto: 12 Mgg 2006 Messaggi: 82 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 01 Dic, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, James... anzi già che ci sono, ti faccio alcune domande:
Hai mai provato una Graphire? Rispetto alla Intuos, c'è molta differenza?
te lo chiedo perchè mi piacerebbe prendere una Intuos, ma visto che costa un po', vorrei essere sicuro che davvero sia una spesa giustificata... tieni conto che la tavoletta grafica è uno strumento che utilizzo parecchio, anche professionalmente, però, come ho detto prima, anche la mia vecchia Graphire2 svolge egregiamente il suo lavoro... Purtroppo qui a Cagliari è impossibile trovare una Intuos almeno da impugnare, perciò per valutare la sua bontà mi devo attenere alla quantità di bava che scaturisce...vabbè, i particolari ve li lascio immaginare...  _________________ Se scrivo, non parlo. Se non parlo, è meglio. Perciò se scrivo, è meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
James utente

Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 69 Località: Verona
|
Inviato: Ven 01 Dic, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
Io personalmente ho sempre usato Intuos e ho provato a diverse manifestazioni la Cintiq da 21", che per l'uso che ne faccio io è una spesa da non prendere nemmeno in considerazione.(Comoda per i fotoritocchi però 3000 euro...arg)
Un mio amico è passato da Graphire 3 a Intuos 4 (e da A6 ad A5) e si è trovato decisamente meglio.
Se tu la usi già da diverso tempo e ti sei già "fatto la mano" sullo strumento credo che sarai in grado di apprezzare la maggior qualità della Intuos.
Poi secondo me una volta che la cambi fai una spesa definitiva per un pò di tempo, spendi tutto quello che puoi per uno strumento di lavoro che poi ti ripaga ogni volta che la usi...questo rigorosamente IMHO.  _________________ the B.O.M.B. is coming |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photosean utente

Iscritto: 12 Mgg 2006 Messaggi: 82 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 01 Dic, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
ok, grazie!  _________________ Se scrivo, non parlo. Se non parlo, è meglio. Perciò se scrivo, è meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|