photo4u.it


Obiettivi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zio Cane
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2004
Messaggi: 501
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:07 pm    Oggetto: Obiettivi Rispondi con citazione

Ragazzi aiuto, sto legendo un manuale degli obiettivi ma non ci capisco niente!!!
Non sono mai riuscito a capire che significa "obiettivo 35 mm e focale 50 mm" oppure "focali che vanno dal 18-50 al 100-500" Vi prego mi spiegate che significa? Ciao e grazie

_________________
<<--- Zio Cane --->>
Canon EOS 5D; BG-E4; Canon EOS 20D; BG-E2; 2 Flash Canon 550 EX; Canon EF 24-70mm f/2.8 L; Canon EF 75-300 f/4.5-5.6 IS; Sigma 12-24mm f/4.5-5.6; Sigma 15-30mm f/3.5-4.5; Sigma 70-200mm f/2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non avrai sbagliato sezione????? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zio Cane
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2004
Messaggi: 501
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Ma non avrai sbagliato sezione????? Mah


Imbarazzato Imbarazzato Crying or Very sad

_________________
<<--- Zio Cane --->>
Canon EOS 5D; BG-E4; Canon EOS 20D; BG-E2; 2 Flash Canon 550 EX; Canon EF 24-70mm f/2.8 L; Canon EF 75-300 f/4.5-5.6 IS; Sigma 12-24mm f/4.5-5.6; Sigma 15-30mm f/3.5-4.5; Sigma 70-200mm f/2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:12 pm    Oggetto: Re: Obiettivi Rispondi con citazione

Zio Cane ha scritto:
Ragazzi aiuto, sto legendo un manuale degli obiettivi ma non ci capisco niente!!!
Non sono mai riuscito a capire che significa "obiettivo 35 mm e focale 50 mm" oppure "focali che vanno dal 18-50 al 100-500" Vi prego mi spiegate che significa? Ciao e grazie


per il primo caso..credo si parli di obiettivo per reflex 35mm con focale da 50mm nel secondo caso credo che sia un esempio di focali coperte da vari obiettivi zoom....ma così estrapolata dal contesto altro non so dirti!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zio Cane
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2004
Messaggi: 501
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:16 pm    Oggetto: Re: Obiettivi Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Zio Cane ha scritto:
Ragazzi aiuto, sto legendo un manuale degli obiettivi ma non ci capisco niente!!!
Non sono mai riuscito a capire che significa "obiettivo 35 mm e focale 50 mm" oppure "focali che vanno dal 18-50 al 100-500" Vi prego mi spiegate che significa? Ciao e grazie


per il primo caso..credo si parli di obiettivo per reflex 35mm con focale da 50mm nel secondo caso credo che sia un esempio di focali coperte da vari obiettivi zoom....ma così estrapolata dal contesto altro non so dirti!!



Ti riporto il testo diavoletto...

Per le fotocamere 35mm e' considerato normale un obiettivo di focale 50mm; in questo caso, infatti, la copertura dell'ottica è proporzionale alla grandezza della pellicola. Fotocamere per pellicole di dimensioni maggiori utilizzeranno obiettivi più lunghi per avere lo stesso tipo di copertura.

Le ottiche possono essere di focale fissa o variabile (ZOOM); questi ultimi, che grazie alla loro versatilità e comodità (nonché prezzi sempre più bassi), hanno invaso il mercato con il grande vantaggio di passare gradualmente da una focale all'altra semplicemente girando una ghiera o con un sistema a 'pompa' (one-touch).

Sul mercato ne esistono di tutti i tipi e con focali che vanno dal 18-50 al 100-500 ed oltre; nonostante la comodità, questi obiettivi sono, in genere, scarsamente luminosi ed hanno una resa cromatica e definizione non paragonabile a quella delle focali fisse.

_________________
<<--- Zio Cane --->>
Canon EOS 5D; BG-E4; Canon EOS 20D; BG-E2; 2 Flash Canon 550 EX; Canon EF 24-70mm f/2.8 L; Canon EF 75-300 f/4.5-5.6 IS; Sigma 12-24mm f/4.5-5.6; Sigma 15-30mm f/3.5-4.5; Sigma 70-200mm f/2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto nella sezione più appropriata, ovvero "Obiettivi"
_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:20 pm    Oggetto: Re: Obiettivi Rispondi con citazione

Zio Cane ha scritto:
diavoletto_73 ha scritto:
Zio Cane ha scritto:
Ragazzi aiuto, sto legendo un manuale degli obiettivi ma non ci capisco niente!!!
Non sono mai riuscito a capire che significa "obiettivo 35 mm e focale 50 mm" oppure "focali che vanno dal 18-50 al 100-500" Vi prego mi spiegate che significa? Ciao e grazie


per il primo caso..credo si parli di obiettivo per reflex 35mm con focale da 50mm nel secondo caso credo che sia un esempio di focali coperte da vari obiettivi zoom....ma così estrapolata dal contesto altro non so dirti!!



Ti riporto il testo diavoletto...

Per le fotocamere 35mm e' considerato normale un obiettivo di focale 50mm; in questo caso, infatti, la copertura dell'ottica è proporzionale alla grandezza della pellicola. Fotocamere per pellicole di dimensioni maggiori utilizzeranno obiettivi più lunghi per avere lo stesso tipo di copertura.

Le ottiche possono essere di focale fissa o variabile (ZOOM); questi ultimi, che grazie alla loro versatilità e comodità (nonché prezzi sempre più bassi), hanno invaso il mercato con il grande vantaggio di passare gradualmente da una focale all'altra semplicemente girando una ghiera o con un sistema a 'pompa' (one-touch).

Sul mercato ne esistono di tutti i tipi e con focali che vanno dal 18-50 al 100-500 ed oltre; nonostante la comodità, questi obiettivi sono, in genere, scarsamente luminosi ed hanno una resa cromatica e definizione non paragonabile a quella delle focali fisse.


Come immaginavo, sono solamente esempi di focali per obiettivi zoom!!

e cmq non vanno dal 18-55.....ci sono zoom che partono da focali minori!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lunghezza focale è la distanza tra il piano (pellicola) ed il nodo focale. Questo nodo è un punto dove i fasci di luce convergono e l'immagine si capovolge.

Questa distanza determina l'angolo di visione, ovvero focale corta (es. 20mm) equivale ad avere un'angolo ampio e viene definito grandangolo.
Focale lunga (es. 200mm) si dice tele ed ha un angolo piu' ristretto.

In termini pratici e semplificando diciamo che con un teleobiettivo puoi fotografare soggetti distanti, mentre con un grandangolo hai una visione piu' ampia di soggetti vicini, come edifici o stanze.

La focale 50mm (per l'esattezza 48mm) corrispende teoricamente alla vista media degli occhi umani.

_________________
http://flickr.com/fcontin



Ultima modifica effettuata da fabio contin il Sab 18 Set, 2004 2:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zio Cane
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2004
Messaggi: 501
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2004 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
La lunchezza focale è la distanza tra il piano (pellicola) ed il nodo focale. Questo nodo è un punto dove i fasci di luce convergono e l'immagine si capovolge.

Questa distanza determina l'angolo di visione, ovvero focale corta (es. 20mm) equivale ad avere un'angolo ampio e viene definito grandangolo.
Focale lunga (es. 200mm) si dice tele ed ha un angolo piu' ristretto.

In termini pratici e semplificando diciamo che con un teleobiettivo puoi fotografare soggetti distanti, mentre con un grandangolo hai una visione piu' ampia di soggetti vicini, come edifici o stanze.

La focale 50mm (per l'esattezza 48mm) corrispende teoricamente alla vista media degli occhi umani.




Grazie mille sei stato seper esaustivo!!!1 ciao e grazie

_________________
<<--- Zio Cane --->>
Canon EOS 5D; BG-E4; Canon EOS 20D; BG-E2; 2 Flash Canon 550 EX; Canon EF 24-70mm f/2.8 L; Canon EF 75-300 f/4.5-5.6 IS; Sigma 12-24mm f/4.5-5.6; Sigma 15-30mm f/3.5-4.5; Sigma 70-200mm f/2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi