Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 10:04 am Oggetto: Classifica reflex silenziose. |
|
|
Classifica reflex silenziose.
Si tratta di un parametro preso scarsamente in considerazione, nonostante ci siano casi in cui la silenziosità possa fare particolarmente comodo.
Tanto per fare alcuni esempi: chiese e street.
Se esistono recensioni che trattano pure questo aspetto sono graditissimi link ed ovviamente pareri di chi possiede le reflex per sapere quali modelli presentano meno questo tipo di problematica.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
Tra le mie la più silenziosa è sicuramente la gloriosa Nikon F! _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
Leica M2  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
Parlando di reflex digitali?
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
La mia Eos 30 è silenziosissima.....
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto Canon EOS D60, Minolta 5D e Canon EOS 30D.
A livello di quantità di rumore, non saprei dirti. Forse (ma prendilo con le pinze) la D60 era un pelo meno rumorosa delle altre.
A livello di qualità di rumore, la Minolta 5D era la peggiore. Uno scataclang fastidioso e plasticoso che probabilmente si "percepiva" più delle altre. Credo che sia dovuto alla costruzione del corpo, evidentemente assorbiva le vibrazioni in modo diverso (era sempre il corpo di una entry-level).
Sotto questo punto di vista la D60 e la 30D si equivalgono (almeno, per quelli che sono i miei ricordi).
P.s.: Meno rumorosa di tutte e tre, la Contax 139Q. Ancor meno la Olympus XA  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente, quando sono ad un matrimonio non è che senta tanto il clik-clak del fotografo, ne il bzzz del motore (ai tempi della pellicola).
Nello street, essendo poi all'aperto, si sente ancora meno.
In definitiva il rumore di una reflex 35 non l'ho mai trovato così fastidioso ed invadente, neanche quello di un AF motorizzata.
Ad ogni modo, la EOS 300 a pellicola fa un rumore modestissimo, inferiore a quello di una Contax G (non reflex).
Tra le digitali, le reflex APS-C in teoria dovrebbero fare pochissimo rumore, hanno uno speccho e un otturatore più piccolo ed essendo digitali non hanno il motore di trascinamento della pellicola.
Quello che mi colpisce è che sia la 300D che la 20D fanno più rumore della 300 a pellicola e della 50E, paragonate poi alle reflex di ferro come la Canon F1 e la EF non ne parliamo.
Il record della silenziosità ad ogni modo va alla Minox 35, un tik che a volte lascia il dubbio se abbia scattato o meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 3:14 pm Oggetto: |
|
|
tra quelle cho ho provato:
20d rumorosa.
5d meno rumorosa e + dolce
fuji s3 silenziosa _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Oly E-500 Mooolto + silenziosa di Canon 400D _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
eos 5d molto più morbida della 350d, e mi pare (ma vado a memoria) meglio anche della 30d _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio Francesco Rossi nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 42 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 10:29 am Oggetto: |
|
|
Olympus E1: è silenziosissima, merito anche del ribaltamento dello specchio molto ben ammortizzato (sembra quasi di scattare con una Leica a telemetro). _________________ Silvio51 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Nikon f6, veramente poco rumorosa (diversamente dalla f55), certo rispetto ad una telemetro la differenza è abissale.
Silenziosissima anche la olympus e1, l'ho provata ed è molto ben ammortizzata come specchio.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto mi domando il motivo per cui passando al digitale, almeno nei primi tempi, non sia stata valutata la componente rumore.
Ciao Ale
Nota:
Ringrazio tutti quelli che hanno dato un'indicazione ed, ovviamente, ne aspetto molte altre.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 8:14 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | A questo punto mi domando il motivo per cui passando al digitale, almeno nei primi tempi, non sia stata valutata la componente rumore.
Ciao Ale
Nota:
Ringrazio tutti quelli che hanno dato un'indicazione ed, ovviamente, ne aspetto molte altre.  |
Sono un bel po le cose che non sono state pensate nel passaggio dalla pellicola al digitale.
Innanzitutto un pentaprisma per FF coprirebbe ben più dell'APS-C di conseguenza fare reflex APS-C che coprono il 100% del campo inquadrato sarebbe facilisimo, invece...
Poi appunto il rumore, come mai su APS-C anche di un certo livello come la 20D/30D si sente più rumore nello scatto di un entrylevel a pellicola come la EOS 300 ?
E un eventuale priorità agli iso ? Le reflex sono ancora concepite come se avessero la pellicola, il fatto che gli iso non siano visibili nel mirino la dice lunga, visto poi che molte compattine lo fanno.
Sembra che le DSLR siano delle reflex a pelicola brutalmente digitalizzate, senza pensare alle ad una costruzione e un ergonomia ad-hoc.
Solo Olympus ha provato ad uscire dagli schemi classici della reflex a pellicola, l'aggressiva Canon invece sembra quella più indietro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il fatto che gli iso non siano visibili nel mirino la dice lunga, visto poi che molte compattine lo fanno.
|
troppe info disturbano, ma gli iso sono NECESSARI: mi sembra impossibile che nessun progettista canon ci abbia pensato _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cavalluccio71 utente
Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 324
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
... ma le compatte, compattone e similari non hanno questo "problema"?
Personalmente il rumore dello scatto mi da una certa soddisfazione, è quasi come lo scoccare una freccia senza quel rumore è come se parte della soddisfazione dello scatto svanisse.
Sono però dell'idea che in alcuni casi il massimo silenzio e l'assenza del rumore dello scatto sia importante come quando vogliamo fare foto in ambienti moto silenziosi o "rubare" un sorriso facendo una serie di scatti a raffica dicendo solo che stiamo provando la messa a fuoco per garantirci la maggior spontaneità del soggetto.
Ci avete mai fatto caso dopo il primo click in un primo piano l'espressione cambia in modo innaturale.
Ma tornando al mio dubbio... io ho sempre usato piccole compatte digitali che non hanno nessun rumore di scatto e "vecchie" analogiche compatte, automatiche e reflex... che avevano un enorme rumore di scatto per non parlare dei casi dell'avvolgimento. Ma le compattone grosse quasi come reflex fanno rumore di scatto?
Una volta, ma sono ignorante e non so se sia vero o possibilie, ho sentito dire che alcune macchine emulano il rumore per dare la soddisfazione della freccia scoccata al fotografo ma tale funzione è anche disinseribile a comando... anche se la cosa può sembrare ridicola ai puristi, il concetto non è male.
Comunque anche a me piace sentire lo scatto ma in alcune situzioni non lo vorrei.
Che ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | Citazione: | il fatto che gli iso non siano visibili nel mirino la dice lunga, visto poi che molte compattine lo fanno.
|
troppe info disturbano, ma gli iso sono NECESSARI: mi sembra impossibile che nessun progettista canon ci abbia pensato |
Però potrebbe essere una funzione personalizzabile per vederli o meno, io l'attiverei sempre.
Ogni volta che mi appresto a fotografase devo sempre dare una controllata agli iso, spesso mi capita di fotografare all'aparto e con buona luce a 1600iso, mi accorgo di questo solo perchè vedo tempi esagearatamente rapidi.
Anzi, l'ideale sarebbe poter variare gli iso al volo come fossero tempi e diaframmi. Sulla 30D so che è "quasi" possibile.
Cavalluccio71 ha scritto: | ... ma le compatte, compattone e similari non hanno questo "problema"?
Personalmente il rumore dello scatto mi da una certa soddisfazione, è quasi come lo scoccare una freccia senza quel rumore è come se parte della soddisfazione dello scatto svanisse.
Sono però dell'idea che in alcuni casi il massimo silenzio e l'assenza del rumore dello scatto sia importante come quando vogliamo fare foto in ambienti moto silenziosi o "rubare" un sorriso facendo una serie di scatti a raffica dicendo solo che stiamo provando la messa a fuoco per garantirci la maggior spontaneità del soggetto.
Ci avete mai fatto caso dopo il primo click in un primo piano l'espressione cambia in modo innaturale.
Ma tornando al mio dubbio... io ho sempre usato piccole compatte digitali che non hanno nessun rumore di scatto e "vecchie" analogiche compatte, automatiche e reflex... che avevano un enorme rumore di scatto per non parlare dei casi dell'avvolgimento. Ma le compattone grosse quasi come reflex fanno rumore di scatto?
Una volta, ma sono ignorante e non so se sia vero o possibilie, ho sentito dire che alcune macchine emulano il rumore per dare la soddisfazione della freccia scoccata al fotografo ma tale funzione è anche disinseribile a comando... anche se la cosa può sembrare ridicola ai puristi, il concetto non è male.
Comunque anche a me piace sentire lo scatto ma in alcune situzioni non lo vorrei.
Che ne pensate? |
Le compatte, per loro natura, non hanno specchio e hanno un otturatore centrale (silenziosissimo), questo anche le prosumerone.
Se non rovinano tutto con rumori di motorini che fanno tutta zoomata compresa sono milto ma molto più silenziose delle reflex.
A volte il tik che si sente è frutto di un cicalino per avvertire che la macchina ha scattato.
La cosa buffa è che il mio cellulare quando scatta una fotografia simula il rumore di una macchinona a pellicola con motore, sembra una Nikon F motorizzata dal casino che gli fan fare, e pensare che non c'ha nemmeno l'otturatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Basta disinserire i rumori messi di default (se la macchina lo consente) è non esistono problemi di rumore (in prosumer e compatte).
Dall'elenco delle macchine indicate fin'ora, mi riferisco a quelle digitali, mi pare di capire che c'è un'inversione di tendenza al riguardo, cioè che, tendenzialmente, i nuovi modelli siano più silenziosi. Oppure esistono delle eccezioni, in senso negativo?
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|