Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 10:13 am Oggetto: quale pellicola b/n x questo contrasto? |
|
|
Vorrei una pellicola che riuscisse a riprodurmi un contrasto tipo questo:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=100492
Però, se qualcuno sapesse indicarmi anche pellicole più "morbide" ....gliene sarei molto grato
Visto che sono totalmente disinformato in materia....qualcuno saprebbe aiutarmi?
P.S.: posso scattare dia in B/N? con quale pellicola?
Grazie mille! _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ilford XP2 400 esposta a 100iso e sviluppata per la sensibilità nominale (cioè 400).
Oppure, ma dovresti sviluppare e stampare in casa, usare una carta dal contrasto molto elevato (gradazione 4 o 5).
Per le dia, male, molto male, esiste una pellicola AGFA, o almeno esisteva, si chiamava SCALA.
Esistevano e non so se esistono ancora dei chimici prodotti dalla Ornano (made in Italy ) che permettevano di invertire una qualunque negativa BN, ma appunto non so se esistono ancora e come si chiamano.
Un classico era esporre a contatto una negativa BN, ovviamente diventava positiva, ma è un operazione un po macchinosa ed occorre saper bene quello che si sta facendo per ottenere buoni risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 2:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!
Ma scusa (sono molto incompetente in materia)
Se espongo a 100 iso con una pellicola da 400....non rischio di sovraesporre invece di contrastare?
Cioè....se qualche oggetto non è proprio nero nero.....rischio di scolorirlo.....
Ho detto una ca**ata?  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: | grazie mille!
Ma scusa (sono molto incompetente in materia)
Se espongo a 100 iso con una pellicola da 400....non rischio di sovraesporre invece di contrastare?
Cioè....se qualche oggetto non è proprio nero nero.....rischio di scolorirlo.....
Ho detto una ca**ata?  |
Vedila da un altro punto di vista:
Una pellicola da 100 iso sviluppata a 400 iso è sovrasviluppata e di conseguenza si ha un maggior contrasto.
Ora, la Ilford XP2 è una pellicola strana, si tratta infatti di una pellicola BN strutturata come una pellicola a colori e si sviluppa con il trattamento C41 dei negativi colore (in laboratorio quindi).
La sua caratteristica principale è quella di avere una latitudine di posa estremamente ampia, quasi rende inutile l'uso dell'esposimetro, può essere esposta infatti da 100 a 1600 iso senza problemi.
Quello che varia con questa pellicola a seconda di come viene esposta infatti è più che altro il contrasto, alto a basse sensibilità, basso ad alte sensibilità, la sensibilità nominale di 400 iso altro non è che quella che restituisce un contrasto normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
azzzzz.......argomento mooooolto interessante...Proprio quello che cercavo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie mille!
ora tocca vedere dove comprarle e quanto costano...
vado a farmi un giro  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
ma la stessa cosa si può fare con le pellicole kodak bwc 400 e/o con la Tmax 400???
anche quelle si sviluppano col processo C41...
Oppure ho detto un'altra ca**ata???  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
sviluppare una xp2 a 700 una volta che la si esposta a 400 significa ovviamente aumentarne il contrasto? ma di quanto? _________________ canon eos 450D/canon eos 3 - EF 28-135mm/3,5-5,6 USM IS; 18-55mm/1:3.5-5.6 IS
nikkor 60mm MACRO
ikoflex 1950 80mm;
yashica fr1 - contax 35mm f2.8; tokina 200mm; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ernesto2006 utente
Iscritto: 13 Feb 2006 Messaggi: 75 Località: Bari
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2007 3:35 pm Oggetto: |
|
|
cioè si comporta piu o meno come una esposta a 100 e sviluppata a 400? _________________ canon eos 450D/canon eos 3 - EF 28-135mm/3,5-5,6 USM IS; 18-55mm/1:3.5-5.6 IS
nikkor 60mm MACRO
ikoflex 1950 80mm;
yashica fr1 - contax 35mm f2.8; tokina 200mm; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|