photo4u.it


Domanda "provocatoria" ai possessori di reflex.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 7:46 pm    Oggetto: Domanda "provocatoria" ai possessori di reflex. Rispondi con citazione

Domanda "provocatoria" ai possessori di reflex.
Ho notato che spesso ad macchine reflex di buon livello molti associano ottiche strepitose (che costano più della stessa reflex), dato che le ottiche non scendono molto di prezzo (anche se si può andare a cercare nell'usato per spuntare qualcosa ...) perché non acquistare direttamente il modello di punta (o quasi) prendersi un unico obiettivo medio, stringere i denti per un anno, così nel frattempo c'è modo di insegnarsi ad usare la fotocamera e poi prendere un bel teleobiettivo?

Mi sa che non mi sono spiegato bene ... quello che voglio dire e perché tirare all'inizio sul modello di reflex (quando sappiamo che i prezzi, a seconda dei modelli, si riducono)?
Magari "accontentarsi" si fa per dire ... di un modello entry level quanto per 200-300 euro in più prendi il non plus ultra, rispetto al costo delle ottiche e niente.
Mi riferisco a macchine quasi in fine produzione, quindi calano, fosse solo di poche centinaia di euro, ma calano di prezzo.

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente quando presi la 300D potevo scegliere tra questa e la 10D (la 20D era decisamente fuori portata... Triste ) ma viste le limitate differenze tra le due una volta installato il firmware hack e la non (almeno per me) necessità di un corpo in lega ho scelto la prima.

oggi in effetti lo scenario commerciale è decisamente diverso e c'è stato un deciso livellamento verso il basso dei prezzi...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un argomento difficile su cui ho discusso con tanti, ascoltando i loro pareri. Quando avevo la reflex pellicola ho sempre pensato che una volta che funzionava la priorità di diaframmi ed il manuale e magari il sincro flash non mi serviva altro. La mia Yashica scattava esattamente come la Leica e c'ho speso su invece bei soldi di obiettivi (nemmeno AF, son cose di 20 anni fa circa).

Nel digitale è un poco diverso perchè il cuore del macinino è il sensore e il suo principale gestore è il sw del firmware. Tutto il resto, in generale, è superfluo. Guarda te i migliori sensori e sw stanno sulle macchine che costano Rolling Eyes

Comprare una macchina al top significa sborsare tanti soldi (diciamo almeno 2k euro) che forse, se non sei un professionista della foto, non ti tornano realmente indietro in scatti. Intendo che vale più la mano o la motivazione che la macchina. L'ottica invece fa la differenza e punto. Uno zoom stabilizzato da f2.8 è una cosa diversa da uno normale f4.

Attualmente non ho la reflex digitale, vorrei prenderne una e sono abbastanza dibattuto su cosa prendere. Le domande sono sempre le stesse che avranno fatto tanti su questo forum... i 6MP della D50 bastano o meglio i 10 della EOS400 o della D80? Il sistema di pulizia è essenziale? ecc.

Poi alla fine però credo che per la gran parte di quello che faccio la mia coolpix basta già e che il "giocattolo" che mi regalo sarà lui a farmi capire poi se ho sbagliato o meno. E in ogni caso ci saranno pro e contro. Però una cosa è scoprire tanti contro e aver speso 700€, un'altra scoprirli e aver sborsato 2.000€...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Binho per l'intervento.

Marco TS io pensavo a macchine sui 1200 euro ... più o meno ...

Alcuni esempi:
Pentax K10D (sotto i 1.000 euro, solo corpo, appena entrata in produzione);
Canon - Eos 20d (si c'è il modello nuovo ma si trova lo stesso ... sempre sotto i 1.000 euro);
Nikon D80
tanto per fare solo alcuni nomi ...
Vorrei pure dire la nuova Olympus E5 ma finché non esce non so su che livello di prezzo sarà posizionata ma penso che più o meno saremo a questi livelli.

Con una differenza di qualche centinaio di euro non si ha soltanto un corpo resistente ma anche altre funzionalità, come ad es. la tropicalizzazione del corpo, eccetera.

Certo si tratta di costi che pesano ... ma rispetto alle ottiche ... mi sembrano poca cosa.

Certo che a parità di costo, tra una reflex con due obiettivi capaci di garantirmi un range di 28-300 mm, ed una prosumer, io sceglierei una reflex perché vorrei qualcosa in più ma dato i costi, per ora, non mi pongo il problema.

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 1:48 am    Oggetto: Re: Domanda "provocatoria" ai possessori di reflex Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Domanda "provocatoria" ai possessori di reflex.
Ho notato che spesso ad macchine reflex di buon livello molti associano ottiche strepitose (che costano più della stessa reflex), dato che le ottiche non scendono molto di prezzo ...


Ci sono due aspetti da considerare. Il primo è che le ottiche sono per me un po' come il motore d'un veicolo. Quindi la tua domanda mi suona: perché prendere carrozzerie e telai senza eccessive pretese e montare un motore superlativo? Non è meglio prendere carrozzeria e telaio d'una Ferrari e montare il motore della Fiat Panda? (se leggi le firme vedrai che alcuni han fatto così... Triste )

Oppure, se preferisci considerare il motore parte integrante della camera: perché comprare vetture di media cilindrata e montare pneumatici di altissimo livello? Non è meglio prendere una Ferrari e montare inizialmente pneumatici di bicicletta e poi sostituirli gradualmente?

Il secondo è che le camere digitali durano poco, proprio poco. Invecchiano alla velocità del suono. Mentre le ottiche durano per parecchio tempo. Un po' come i computer: le scatole durano pochissimo, i monitor -se di qualità- possono durare anni. In effetti ho comprato un Sony 17" i primi '90 e m'è durato una decina d'anni, e l'ho sostituito con un Philips 21". Ma di scatole -la ferraglia- ne sono passate veramente parecchie.

Due anni fa ho comprato una D70 e poco dopo un 14 millimetri. Oggi la D70 vale un quarto. Se mai mi passasse le folle idea di vendere il 14 nel caso peggiore perderei qualche decina d'euro, e non 8-900... Funziona l'esempio?

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Grazie Binho per l'intervento.

Marco TS io pensavo a macchine sui 1200 euro ... più o meno ...

Alcuni esempi:
Pentax K10D (sotto i 1.000 euro, solo corpo, appena entrata in produzione);
Canon - Eos 20d (si c'è il modello nuovo ma si trova lo stesso ... sempre sotto i 1.000 euro);
Nikon D80
tanto per fare solo alcuni nomi ...
Vorrei pure dire la nuova Olympus E5 ma finché non esce non so su che livello di prezzo sarà posizionata ma penso che più o meno saremo a questi livelli.

Con una differenza di qualche centinaio di euro non si ha soltanto un corpo resistente ma anche altre funzionalità, come ad es. la tropicalizzazione del corpo, eccetera.

Certo si tratta di costi che pesano ... ma rispetto alle ottiche ... mi sembrano poca cosa.

Certo che a parità di costo, tra una reflex con due obiettivi capaci di garantirmi un range di 28-300 mm, ed una prosumer, io sceglierei una reflex perché vorrei qualcosa in più ma dato i costi, per ora, non mi pongo il problema.

Ciao Ale Smile


A ecco, ora o capito il senso.
Sì, oggi il tuo discorso ha un senso in quanto c'è una certa offerta e il mercato dell'usato comincia a fiorire anche di reflex digitali.
Effettivamente, se dovessi scegliere tra una 350D e una 400D con una differenza di prezzo di 150€ circa sceglierei quest'ultima senza ombra di dubbio.
Se non avessi trovato una 20D usata ad un prezzo "quasi" stracciato avrei preso la 30D nuova.

Ma una volta (poi, una volta, poco più di due anni fà) la situazione era ben diversa.
C'erano poche reflex digitali, e ad esempio, in casa Canon o si prendeva la 300D a 900€ o la D10 a 2000€, la differenza di prezzo era enorme e spesso non c'era scielta, al dilà delle caratteristiche della macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' però anche da dire che non ha senso spendere magari 7-800€ per una supermacchina usata se poi non si hanno i soldi per affiancarle degli obiettivi adeguati.
Per una tasca normale il prezzo di una macchina di fascia medio bassa è accettabile (diciamo da D80 / 30D in giù), poi sta al singolo decidere in base a quello che ci vuole fare.
Per essere chiari in una settimana di vacanza in 4 a Rodi quest'estate ho bruciato l'equivalente di una D80 e un paio di buone ottiche... e in mano ho solo i ricordi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alla fine di macchine sotto ai 1000 euro ce ne sono un sacco,e tutte possono esser degne di montare ottiche stratosferiche.

c'è la k100s, la minolta 5d e 7d usata.le nikon d80 e d50 (aggiungiamoci anche d70 e d70s usate, d1x usata e d1h usata), le canon 400d e 30d (usate: 300d,350d,d30,d60,10d, 20d, 1d), olympus e 330 e e-500 (E-1 e e-300 usate)

sicuramente ne avrò dimenticata qualcuna ma il parco da cui si può pescare è ampio,e comprende macchine per tutti i gusti,dai 4 ai 10mp, dalla entry level alle professionali un po datate.

io sinceramente la macchina digitale la comprerei sempre usata...almeno qualche soldino l'ho risparmiato, alla fine tre mesi dopo la sua uscita ne trovi già di usate perchè pensavano di aver comprato la macchina che fa le foto da sola... LOL

poi di ottiche ci metti sopra quello che vuoi..io comprerei usate pure quelle,c'è sempre un bel risparmio pure la... per esempio comprandosi una 350d usata e un 16-35 L usato in casa canon si spendono sui 1400 euro...contro i 2100 di comprarli nuuovi...

stesa cosa per nikon, comprare una d70s e un 17/35 2.8 si spendono sulle 1300 euro, mentre se ti vai a comprare 17/35 nuovo e d80 nuova il prezzo è ben diverso...

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
....
Per essere chiari in una settimana di vacanza in 4 a Rodi quest'estate ho bruciato l'equivalente di una D80 e un paio di buone ottiche... e in mano ho solo i ricordi.

Non ho capito? Rolling Eyes
Hai bruciato il sensore della fotocamera?
L'hai persa?

lolly56stk riguardo all'usato, mi riferisco in particolare al corpo della macchina, ti risulta semplice capire se è ok oppure no?

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
E' però anche da dire che non ha senso spendere magari 7-800€ per una supermacchina usata se poi non si hanno i soldi per affiancarle degli obiettivi adeguati.
Per una tasca normale il prezzo di una macchina di fascia medio bassa è accettabile (diciamo da D80 / 30D in giù), poi sta al singolo decidere in base a quello che ci vuole fare.
Per essere chiari in una settimana di vacanza in 4 a Rodi quest'estate ho bruciato l'equivalente di una D80 e un paio di buone ottiche... e in mano ho solo i ricordi.


Oddio, c'è da dire che a volte in un viaggio ben fatto si fanno foto molto ma molto migliori che non avendo speso la stessa cifra in attrezzature per fotografare il figlio al parco o peggio il gatto di casa Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho mai visto un corpo usato distrutto o con difetti...tanto che al 70% le macchine usate godono ancora di garanzia, quindi se è rotta la fai riparare in garanzia...

comunque prima di compare un corpo di cui hai qualche dubbio basta provarlo un pochino e ti accorgi subito se è rotto..danno errore subito Smile

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
stesa cosa per nikon, comprare una d70s e un 17/35 2.8 si spendono sulle 1300 euro, mentre se ti vai a comprare 17/35 nuovo e d80 nuova il prezzo è ben diverso...


A menoche la D70s te la svendino la vedo difficile Very Happy

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Non ho capito? Rolling Eyes
Hai bruciato il sensore della fotocamera?
L'hai persa?


No, perfortuna... intendo dire che il costo della macchina equivale a una settimana di vacanza (e nemmeno in Polinesia). Stiamo parlando di oggetti che poi mantengono il valore (almeno le ottiche) e che in fondo non hanno prezzi (per la media delle persone) impossibili. Certo ognuno fa i conti nelle sue tasche, non voglio assolutamente farli io per gli altri, ma i 650€ della Olympus E500 (es.) non sono una cifra "impossibile".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Marco TS ha scritto:
E' però anche da dire che non ha senso spendere magari 7-800€ per una supermacchina usata se poi non si hanno i soldi per affiancarle degli obiettivi adeguati.
Per una tasca normale il prezzo di una macchina di fascia medio bassa è accettabile (diciamo da D80 / 30D in giù), poi sta al singolo decidere in base a quello che ci vuole fare.
Per essere chiari in una settimana di vacanza in 4 a Rodi quest'estate ho bruciato l'equivalente di una D80 e un paio di buone ottiche... e in mano ho solo i ricordi.


Oddio, c'è da dire che a volte in un viaggio ben fatto si fanno foto molto ma molto migliori che non avendo speso la stessa cifra in attrezzature per fotografare il figlio al parco o peggio il gatto di casa Very Happy


Già Wink La mia compattina Coolpix 4300 ha fatto il suo lavoro... Non che sia venuto fuori granchè, il fotografo è scarso... Rolling Eyes



Lindos.jpg
 Descrizione:
Lindos e acropoli
 Dimensione:  81.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 721 volta(e)

Lindos.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ale, visto sotto il punto di vista dell'investimento, è logico investire sulle ottiche più che sulla macchina, proprio perchè le ottiche mantengono meglio il valore. E' una considerazione che credo che abbiano fatto in molti.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sintesi:
le ottiche mantengono il valore nel tempo, a differenza dei corpi;
dalle ottiche dipende in modo determinante la qualità della foto quindi è ovvio investirci molto;
inizialmente non c'era questo livellamento dei prezzi quindi ho spendere qualche centinaio di euro oppure qualche migliaio, non c'era scelta.

Se altri hanno da aggiungere altro oppure rientrano in quanto già detto potrebbero dare le loro impressioni se, a posteriori, sia stata una scelta oculata oppure no.

Ciao Ale Smile

Nota:
Attualmente la Nikon D70 si trova a meno di 1000 euro (solo corpo) quindi adesso varrebbe 250 euro? Buono a sapersi ....

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Sintesi:
le ottiche mantengono il valore nel tempo, a differenza dei corpi;
dalle ottiche dipende in modo determinante la qualità della foto quindi è ovvio investirci molto;
inizialmente non c'era questo livellamento dei prezzi quindi ho spendere qualche centinaio di euro oppure qualche migliaio, non c'era scelta.


Sì, direi che le cose stanno così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:


Nota:
Attualmente la Nikon D70 si trova a meno di 1000 euro (solo corpo) quindi adesso varrebbe 250 euro? Buono a sapersi ....


250 no,ma 450 si...

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi