photo4u.it


HELP! Praktica B100 slr: tempi andati?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
GiovanniP
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 10:38 pm    Oggetto: HELP! Praktica B100 slr: tempi andati? Rispondi con citazione

Salve a tutti!
E' il mio primo post su questo forum ed è una richiesta d'aiuto, spero di ricambiare in futuro, ma devo crescere... sono neonato davvero nel settore...

Siccome ho deciso di capirci qualcosa di fotografia, ho riscoperto la vecchia reflex di papà, mai usata (peccato) e cominciando a capire qualcosina di cosa sia un esposimetro (TTL credo a preferenza centrale) mi sono concentrato un po' sui tempi dell'otturatore (la B100 funziona a priorità di diaframma e permette una compensazione di +/- 2 stop).
Ebbene, ho notato che fino ad 1/4 di secondo non accade nulla di strano, poi, da 1/2 secondo in poi quasi sempre l'otturatore mi resta aperto anche per svariati secondi! Con un obiettivo 50mm in media 7 secondi, con un 28mm anche 12-16 secondi!!

Da cosa dipende? Giusto per completezza, i tempi su questa macchina forse a molti sconosciuta (ma forse m'inganno perchè l'ignorante sono io) vanno da 1/1000 a 1 secondo e poi c'è la posa B...

Eterna gratitudine a chi mi risponderà!
Grazie in anticipo,
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d-roby
utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito se la macchina la usi a priorita' dei diaframmi..
cmq poi, al di la' di quanto rimane aperto l'otturatore, poi le foto vengono esposte correttamente o no?
Cmq la praktica e' molto valida per imparare, trovi anche un sacco di ottiche motlo buone a prezzi ridicoli

_________________
Canon 350D +Sigma 17-70DC,Eos 10 analogica , Praktica BX20 con 28,50,135 CZJ,dupli 2X, 35-70 e 70-210 Prakticar,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Controlla lo stato di carica della batteria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniP
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per le risposte.

Dunque, la batteria è carica, quindi non credo sia lì il problema.

Per d-roby:
La uso a priorità di diaframmi perchè la macchina è così, automatica, quindi posso solo impostare il diaframma e l'esposimetro, grazie ad un simpatico indicatore a lancetta, mi imposta il tempo secondo lui utile per una corretta esposizione (che posso variare manualmente di +/-2 stop a passi di 0,5).
Mi pare che fino a 1/4 di secondo tale tempo sia "preciso" anche se non l'ho mai cronometrato perchè non saprei come fare,
invece quando imposta in automatico 1/2 secondo (o anche 1 secondo), il tempo non raddoppia rispetto ad 1/4! Quasi sempre si tratta di interi secondi, come dicevo... e le foto vengono di fatto sovraesposte.

Se servono altri elementi per individuare meglio il problema, chiedete! Spero di saperne fornire...
Nel primo post aggiungevo che ho notato differenza anche in base agli obiettivi usati (un 50mm e un 28mm) ma non so se c'entri qualcosa...spero di non fuorviare la ricerca della soluzione...

Grazie mille!
Gio

p.s. spero davvero di imparare qualcosa anche con una semplice Praktica di ormai 25 anni fa! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato a scattare un rullino purchesia con varie coppie tempi/diaframmi ?
Magari un rullino di dia dive eventuali errori di esposizione si notano subito.
Magari su un fogli annoti la coppia tempi/diaframmi e fotografi anche il foglio.

Non vorrei che ci sia un problema a livello di otturatore, ovvero che il lubrificante (quel poco che c'è ma c'è) si sia un po impastato o indurito e il tempo esagerato da 1/2 in poi sia sintomo di questo.
Ma solo provando a scattare delle foto ti renderai conto se l'otturatore è a posto anche con i tempi rapidi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniP
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash,
sì, ho provato svariati rullini (colore negativo, iso 200), da poco prima dell'estate ad ora... esclusi i primi rullini dove scattavo senza tenere conto delle indicazioni dell'esposimetro (perchè non sapevo cosa fosse) e mi affidavo a settaggi empirici trovati qua e là sia per il diaframma che per il tempo (aborro adesso, è roba da esperti!), beh, a parte quei rullini disastrosi, mi è sembrato che, affidandomi all'esposimetro, le esposizioni siano abbastanza corrette per tutti i tempi, con una lieve tendenza alla sovraesposizione in generale, ma ogni valutazione mia è soggettiva e basata sulla stampa "neutrale" dei miei negativi.

Quindi mi consigli di usare le diapositive per capire se c'è un problema di otturatore? Non le ho mai usate e questo mi spaventa un po', ho letto che sono poco tolleranti alla sovra-sotto esposizione... temo che magari il risultato non mi sarà così utile per capire se c'è un problema specifico e che magari qualche situazione di luce potrà ingannare l'esposimetro (come è normale che avvenga) facendomi pensare ad un problema di otturatore.
In ogni caso, penso che potrebbe trattarsi di un problema di lubrificazione come dicevi, e se così fosse, cosa potrei fare per risolverlo? Non è che con l'uso ripetuto su quel tempo lì (1/2 secondo) la cosa si rimette a posto da sola?

Grazie,
Gio

_________________
(Absolute Novice). Praktica BX20 35mm SLR, ottiche baionetta: Pentacon Prakticar 28mm/2.8, 50mm/1.8, Zoom 35-70mm/3.5-4.5, 70-210mm/4-5.6;
Praktica MTL5B M42, obiettivi: Carl Zeiss Jena 50 mm 2.8 + Pentax Super Takumar 105mm 2.8 + Pentax SMC Takumar 28mm 3.5.
Per uso estemporaneo una tascabilissima compatta digitale Panasonic Lumix FX07 con ottica Leica 28-104mm/2.8-4.6 da 7.2Mpixel...
Holga 120 GCFN per un po' di insana lomografia. E sono felice così... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniP ha scritto:
Quindi mi consigli di usare le diapositive per capire se c'è un problema di otturatore? Non le ho mai usate e questo mi spaventa un po', ho letto che sono poco tolleranti alla sovra-sotto esposizione... temo che magari il risultato non mi sarà così utile per capire se c'è un problema specifico e che magari qualche situazione di luce potrà ingannare l'esposimetro (come è normale che avvenga) facendomi pensare ad un problema di otturatore.
In ogni caso, penso che potrebbe trattarsi di un problema di lubrificazione come dicevi, e se così fosse, cosa potrei fare per risolverlo? Non è che con l'uso ripetuto su quel tempo lì (1/2 secondo) la cosa si rimette a posto da sola?


Proprio per la loro intolleranza ti consiglio le diapositive, le stampe purtroppo vengono corrette dal laboratorio in fase di stampa e non si capisce mai se in origine la foto era correttamente esposta, bisognerebbe guardare la densità del negativo, ma è molto difficile da giudicare.
Le dia invece non perdonano, vengono esattamente come sono state esposte senza alcun intermediazione.
Per fare delle prove coerenti fotografa con il sole alle spalle una scena più o meno uniformemnte illuminata, il classico paesaggio per intenderci, con l'orizzote a 2/3 dell'inquadratura.

Se scopri che c'è un problema, prima di farla riparare, chiedi un preventivo, quella macchina ha una quotazione prossima allo zero, converrebbe cercarne un altra su ebay, magari una B200 che è anche manuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniP
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Tomash, farò sicuramente questa prova, e nelle condizioni di luce da te specificate, alla fine spero di non dover mettere mano al portafogli comunque... la macchina è davvero nuovissima!
Ti ringrazio anche per la segnalazione della B200 di cui non sapevo molto oltre alla sigla ed è di sicuro interessante, ma per imparare ho intenzione di spremere oltre che le mie meningi anche la mia piccola B100...
Un'ultima cosa, devo usare un rullino dia particolare secondo te? O non fa differenza? Posso poi compensare l'esposizione come faccio col negativo o devo tenermi tutto quello che mi propone l'esposimetro?

Scusami per queste ultime due domande, forse un po' banali.

Grazieeee!
G.

_________________
(Absolute Novice). Praktica BX20 35mm SLR, ottiche baionetta: Pentacon Prakticar 28mm/2.8, 50mm/1.8, Zoom 35-70mm/3.5-4.5, 70-210mm/4-5.6;
Praktica MTL5B M42, obiettivi: Carl Zeiss Jena 50 mm 2.8 + Pentax Super Takumar 105mm 2.8 + Pentax SMC Takumar 28mm 3.5.
Per uso estemporaneo una tascabilissima compatta digitale Panasonic Lumix FX07 con ottica Leica 28-104mm/2.8-4.6 da 7.2Mpixel...
Holga 120 GCFN per un po' di insana lomografia. E sono felice così... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GiovanniP ha scritto:
Un'ultima cosa, devo usare un rullino dia particolare secondo te? O non fa differenza? Posso poi compensare l'esposizione come faccio col negativo o devo tenermi tutto quello che mi propone l'esposimetro?


Per delle prove prendi pure la dia che costa meno, l'effetto non cambia.
Per le foto di prova fidati cecamente dell'esposimetro, intanto le condizioni che ti ho descritto sono quelle classicissime dove difficilmente l'esposimetro fa cilecca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ex fruitore di Praktica, ti consiglio di aquistare qualsiasi cosa ( Bhe, per modo di dire...) che ti capiti tra le mani: alla meccanica un po' ballerina fa da controaltare una qualità delle lenti impensabile, soprattutto se rapportate al prezzo.

Se il problema sulla tua fotocamera effettuvamente dipendesse dal lubrificante, usando con assiduità la fotocamera, può darsi che possa "resuscitare".

Comunque il consiglio di Tomash, lo seguirei a prescindere dal funzionamento della tua macchina, anche perchè poi se se ne rompe una, ti conviene sostituirla con una usata. B200, BX20, sono fotocamere che puoi comprare con poco, e per un fotoamatore sono comunque complete.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi